Combinare RIS e SWIPT per soluzioni IoT
L'integrazione di RIS e SWIPT migliora l'efficienza energetica nei dispositivi IoT.
― 6 leggere min
Indice
- Cosa sono RIS e SWIPT?
- La necessità di soluzioni energetiche efficienti
- Il ruolo delle RIS nel miglioramento della trasmissione di energia
- Ricerca sui sistemi RIS e SWIPT
- Sfide nei metodi attuali
- Soluzioni proposte
- Risultati delle simulazioni
- Il futuro delle reti IoT assistite da RIS
- Conclusione
- Fonte originale
L'avanzamento della tecnologia ha portato al concetto di Internet delle Cose (IoT). L'IoT si riferisce alla connessione di oggetti quotidiani a internet, permettendo loro di inviare e ricevere dati. Questa connettività ha il potenziale di migliorare vari settori come la salute, i trasporti e le case intelligenti. Tuttavia, una delle sfide principali nell'espandere le reti IoT è alimentare i dispositivi, poiché molti di essi hanno una durata della batteria limitata.
Una soluzione promettente a questo problema è l'uso della Trasferimento di Informazioni e Potenza Wireless Simultaneo (SWIPT). Questo approccio consente ai dispositivi di ricevere dati e energia allo stesso tempo, riducendo la necessità di fonti di alimentazione separate. Per migliorare ulteriormente questo processo, i ricercatori stanno esaminando le superfici intelligenti riconfigurabili (RIS). Queste sono superfici intelligenti che possono controllare i segnali wireless per migliorare la comunicazione e il trasferimento di energia.
Cosa sono RIS e SWIPT?
Le superfici intelligenti riconfigurabili (RIS) sono composte da molti piccoli elementi riflettenti che possono modificare la fase e la direzione dei segnali in arrivo. Regolando questi elementi, le RIS possono migliorare la condizione del segnale e ridurre le interferenze, rendendo la comunicazione più efficiente.
D'altro canto, il trasferimento simultaneo di informazioni e potenza wireless (SWIPT) permette ai dispositivi di raccogliere energia mentre ricevono informazioni. Questo è particolarmente utile per i dispositivi IoT, che spesso non hanno fonti di alimentazione dirette e hanno una durata della batteria limitata.
In combinazione, RIS e SWIPT possono creare un sistema più efficace per alimentare i dispositivi IoT mentre trasmettono informazioni. Questo è fondamentale poiché la domanda di connettività IoT continua a crescere.
La necessità di soluzioni energetiche efficienti
Man mano che le reti IoT si espandono, le esigenze energetiche di questi dispositivi aumentano. Le batterie tradizionali non sono spesso sufficienti, portando alla necessità di soluzioni energetiche più sostenibili. Il trasferimento di energia wireless, in particolare attraverso segnali a radiofrequenza (RF), è emerso come un'opzione valida. Questo metodo consente ai dispositivi di raccogliere energia dall'ambiente circostante senza la necessità di connessioni fisiche.
La tecnologia Massive MIMO (Multiple Input Multiple Output) è anche esplorata per migliorare il trasferimento di energia. Con molte antenne, MIMO può servire più utenti contemporaneamente, aumentando l'efficienza. Tuttavia, sfide ambientali come gli ostacoli possono indebolire i segnali, rendendo difficile per i dispositivi ricevere energia sufficiente.
Il ruolo delle RIS nel miglioramento della trasmissione di energia
L'introduzione delle RIS nei sistemi di comunicazione wireless può migliorare significativamente le prestazioni. Queste superfici possono riflettere e dirigere i segnali, migliorando le probabilità di trasferimento di energia riuscito, specialmente nelle aree dove i percorsi diretti sono ostruiti.
Utilizzando le RIS, l'energia inviata da una stazione base (BS) può essere concentrata in modo più efficace sui dispositivi che necessitano di potenza. Questo può portare a una migliore raccolta di energia per i dispositivi IoT, prolungando infine la loro durata operativa.
Ricerca sui sistemi RIS e SWIPT
La ricerca attuale si concentra sull'ottimizzazione dei sistemi assistiti da RIS per reti IoT. Un'area chiave di indagine è come le RIS possano essere regolate per ottimizzare sia la trasmissione dei dati che la raccolta di energia. È necessario comprendere la relazione tra la stazione base, le RIS e i dispositivi IoT per migliorare l'efficienza complessiva del sistema.
Un'area di interesse è l'informazione sullo stato del canale (CSI), che fornisce indicazioni su quanto bene i segnali possano viaggiare tra i dispositivi. Utilizzando un approccio a due scale temporali, il sistema può adattarsi sia ai cambiamenti immediati che a quelli a lungo termine nell'ambiente. Questo consente una comunicazione e un trasferimento di energia più efficienti.
Sfide nei metodi attuali
Nonostante i potenziali benefici di RIS e SWIPT, ci sono diverse sfide da superare. Uno dei principali problemi sono gli errori di stima del canale, che si verificano quando il sistema cerca di prevedere quanto bene i segnali viaggeranno. Questi errori possono influenzare negativamente le prestazioni, poiché possono portare a decisioni errate riguardo alla direzione del segnale e ai livelli di potenza.
Un'altra sfida è la contaminazione dei segnali di pilotaggio, che si verifica quando più dispositivi utilizzano gli stessi segnali identificativi. Questo può creare confusione nel sistema e ridurre l'efficienza.
Soluzioni proposte
Per affrontare le sfide poste dagli errori di stima del canale e dalla contaminazione dei segnali di pilotaggio, i ricercatori stanno proponendo strategie di ottimizzazione. Utilizzando algoritmi avanzati, il sistema può gestire meglio i livelli di potenza e le direzioni del segnale per migliorare la raccolta di energia.
Un approccio che si sta esaminando prevede l'incorporazione di diversi design per la trasmissione dei segnali. Ad esempio, utilizzare il parziale zero-forcing (PZF) può aiutare a ridurre l'interferenza tra i dispositivi. Questo design può garantire che i dispositivi ricevano la massima energia possibile riducendo al minimo le interruzioni nella comunicazione dei dati.
Risultati delle simulazioni
I ricercatori hanno condotto ampie simulazioni per analizzare l'efficienza dei sistemi assistiti da RIS e SWIPT. Queste simulazioni aiutano a verificare i risultati analitici ottenuti attraverso la modellazione matematica. Regolando diversi parametri come il numero di antenne o la configurazione delle RIS, i ricercatori possono osservare come queste variazioni influenzano la raccolta di energia e i tassi di trasferimento dei dati.
I risultati hanno mostrato che i sistemi che utilizzano RIS possono migliorare significativamente l'energia media raccolta dai dispositivi IoT. Inoltre, avere più elementi RIS nel sistema porta a una maggiore efficienza energetica.
Il futuro delle reti IoT assistite da RIS
Man mano che la tecnologia continua a progredire, l'integrazione di RIS e SWIPT nelle reti IoT ha grandi potenzialità. La capacità di alimentare in modo efficiente i dispositivi mentre si trasmettono dati sarà cruciale per il numero crescente di dispositivi connessi nel nostro mondo.
Le future direzioni di ricerca potrebbero includere l'esplorazione di nuove configurazioni per le RIS per ottimizzare le prestazioni in vari ambienti. C'è anche potenziale per incorporare tecniche di apprendimento automatico per migliorare l'allocazione delle risorse e la gestione in questi sistemi.
Conclusione
La combinazione di RIS e SWIPT presenta una soluzione innovativa ed efficace per alimentare i dispositivi IoT. Poiché la domanda per i dispositivi connessi continua a crescere, trovare soluzioni energetiche efficienti sarà fondamentale. Attraverso la ricerca e la sperimentazione in corso, le prestazioni di questi sistemi possono continuare a essere migliorate, aprendo la strada a un panorama IoT più sostenibile ed efficiente.
In sintesi, mentre ci sono ancora sfide, i potenziali benefici dei sistemi RIS e SWIPT li rendono una strada promettente per affrontare le esigenze energetiche dei dispositivi IoT. Ottimizzando il modo in cui i segnali vengono trasmessi e l'energia viene raccolta, queste tecnologie possono svolgere un ruolo vitale nel futuro della connettività.
Titolo: Phase-Shift and Transmit Power Optimization for RIS-Aided Massive MIMO SWIPT IoT Networks
Estratto: We investigate reconfigurable intelligent surface (RIS)-assisted simultaneous wireless information and power transfer (SWIPT) Internet of Things (IoT) networks, where energy-limited IoT devices are overlaid with cellular information users (IUs). IoT devices are wirelessly powered by a RIS-assisted massive multiple-input multiple-output (MIMO) base station (BS), which is simultaneously serving a group of IUs. By leveraging a two-timescale transmission scheme, precoding at the BS is developed based on the instantaneous channel state information (CSI), while the passive beamforming at the RIS is adapted to the slowly-changing statistical CSI. We derive closed-form expressions for the achievable spectral efficiency of the IUs and average harvested energy at the IoT devices, taking the channel estimation errors and pilot contamination into account. Then, a non-convex max-min fairness optimization problem is formulated subject to the power budget at the BS and individual quality of service requirements of IUs, where the transmit power levels at the BS and passive RIS reflection coefficients are jointly optimized. Our simulation results show that the average harvested energy at the IoT devices can be improved by $132\%$ with the proposed resource allocation algorithm. Interestingly, IoT devices benefit from the pilot contamination, leading to a potential doubling of the harvested energy in certain network configurations.
Autori: Mohammadali Mohammadi, Hien Quoc Ngo, Michail Matthaiou
Ultimo aggiornamento: 2024-07-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.12478
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.12478
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.