Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Riconoscere la propaganda nei testi arabi

Uno studio sui metodi per identificare il linguaggio persuasivo nei media arabi.

Md Rafiul Biswas, Zubair Shah, Wajdi Zaghouani

― 4 leggere min


Approcci per laApprocci per larilevazione dellapropaganda arabalinguaggio persuasivo nei testi arabi.Esaminare i metodi per identificare il
Indice

Rilevare la Propaganda nei testi in Arabo è super importante, soprattutto sui social media e negli articoli di notizie. Questo significa cercare di capire quali linguaggi persuasivi vengono usati per influenzare le opinioni. Il processo include l'analisi di tweet e notizie per trovare frasi o Tecniche specifiche che mirano a influenzare i lettori.

Panoramica del Dataset

Il dataset usato per questo compito include testi in arabo da tweet e notizie. Ogni voce ha delle etichette che indicano l'inizio e la fine delle tecniche di propaganda. Queste etichette aiutano a identificare le sezioni di testo che usano linguaggio persuasivo. Il dataset è composto da quasi 7.000 campioni di addestramento, circa 900 campioni di convalida e oltre 1.000 campioni di test. Mostra varie tecniche, ma alcune vengono usate più di altre. Per esempio, il "Linguaggio Carico" era il più comune, rappresentando più della metà dei casi.

Importanza della Rilevazione della Propaganda

La rilevazione della propaganda è fondamentale perché informazioni fuorvianti possono plasmare l'opinione pubblica. Tecniche come usare linguaggio emotivo, conformarsi a opinioni popolari o fornire testimonianze possono manipolare il modo in cui le persone pensano. Questi metodi possono distorcere i fatti e creare percezioni distorte. Quindi, rilevare queste strategie aiuta a mantenere la qualità delle informazioni che il pubblico consuma.

Sfide nel Testo Arabo

L'arabo è una lingua diversificata, con molti dialetti e regole grammaticali complesse. Questo rende difficile individuare la propaganda. I vari dialetti possono esprimere tecniche persuasive in modi unici. Inoltre, c'è una mancanza di Dati etichettati per l'arabo rispetto a lingue come l'inglese. Questa carenza rende difficile addestrare programmi per riconoscere efficacemente la propaganda.

Metodologia

L'approccio utilizzato prevede un Modello pre-addestrato chiamato AraBERT. Questo modello aiuta a elaborare il testo arabo e a identificare le tecniche di propaganda. Il primo passo è tokenizzare il testo, suddividendolo in parti gestibili. Dopo, vengono assegnate etichette a ciascun token basate sul fatto che appartengano o meno a una tecnica di propaganda.

Il modello passa attraverso due fasi di addestramento. Nella prima fase, viene addestrata solo la parte di classificazione per alcune epoche. Nella seconda fase, l'intero modello impara insieme, permettendo di adattarsi meglio al compito specifico di rilevazione della propaganda. Questo processo aiuta a migliorare l'accuratezza e assicura che il modello catturi le sfumature necessarie.

Metriche di Performance

Il successo del modello viene misurato usando un punteggio F1, che combina precisione e richiamo. Il modello ha ottenuto un F1 di circa 0,277, piazzandosi terzo in una competizione focalizzata su questo compito. La precisione indica quante istanze di propaganda identificate erano accurate, mentre il richiamo mostra quante reali situazioni di propaganda sono state captate dal modello. Metodologie come queste sono essenziali per valutare la sua efficacia.

Confronti con Altri Modelli

Vari altri modelli sono stati valutati per il loro rendimento. Ogni modello ha mostrato punti di forza e debolezza diversi. Mentre alcuni modelli hanno funzionato moderatamente bene, altri hanno avuto difficoltà con precisione e generalizzazione, evidenziando le sfide ancora presenti nella rilevazione della propaganda.

Analisi degli Errori

Per migliorare la precisione del modello, è stata condotta un'analisi degli errori. Alcune tecniche di propaganda che si basano su indizi sottili sono più difficili da rilevare. Per esempio, le tecniche che coinvolgono il cambiare argomenti o creare equivalenze false possono essere complesse e spesso portano a classificazioni errate. Alcune tecniche si sovrappongono nelle caratteristiche, rendendo difficile differenziarle durante la rilevazione.

Affrontare le Limitazioni

Esistono ancora diverse sfide nel rilevare la propaganda nei testi in arabo. La diversità linguistica e le variazioni tra i dialetti creano barriere che devono essere affrontate. Comprendere il contesto dietro certe tecniche persuasive è essenziale, poiché alcune richiedono una comprensione più profonda oltre a semplici caratteristiche superficiali.

La mancanza di dati annotati è un altro ostacolo significativo. Sebbene l'attuale dataset offra risorse preziose, la quantità non è così ampia come quella disponibile per altre lingue. Questa carenza di dati limita i modelli dall'imparare tutte le variazioni delle tecniche di propaganda.

Direzioni Future

Per migliorare l'accuratezza della rilevazione della propaganda, si possono adottare ulteriori strategie. Aggiungere caratteristiche linguistiche potrebbe fornire un contesto migliore per il modello. Queste potrebbero includere altre tecniche di elaborazione del linguaggio che aiutano a chiarire le differenze tra contenuti di propaganda e non propaganda.

Utilizzare architetture di modelli più avanzate può anche aiutare a capire relazioni e schemi complessi nel testo. Introdurre tecniche di data augmentation potrebbe ampliare il dataset esistente, aiutando il modello a diventare più robusto.

Conclusione

La ricerca continua nella rilevazione della propaganda fornisce spunti preziosi su come il linguaggio può influenzare la percezione pubblica. Anche se sono stati fatti progressi nell'uso di modelli pre-addestrati come AraBERT per il testo arabo, c'è ancora molto da apprendere e migliorare. Assicurarsi di identificare accuratamente le tecniche persuasive è fondamentale per mantenere l'integrità delle informazioni nell'era digitale. Gli sforzi continui in questo campo non solo avanzeranno l'elaborazione del linguaggio arabo, ma contribuiranno anche a combattere la disinformazione in varie lingue e contesti.

Fonte originale

Titolo: MemeMind at ArAIEval Shared Task: Spotting Persuasive Spans in Arabic Text with Persuasion Techniques Identification

Estratto: This paper focuses on detecting propagandistic spans and persuasion techniques in Arabic text from tweets and news paragraphs. Each entry in the dataset contains a text sample and corresponding labels that indicate the start and end positions of propaganda techniques within the text. Tokens falling within a labeled span were assigned "B" (Begin) or "I" (Inside), "O", corresponding to the specific propaganda technique. Using attention masks, we created uniform lengths for each span and assigned BIO tags to each token based on the provided labels. Then, we used AraBERT-base pre-trained model for Arabic text tokenization and embeddings with a token classification layer to identify propaganda techniques. Our training process involves a two-phase fine-tuning approach. First, we train only the classification layer for a few epochs, followed by full model fine-tuning, updating all parameters. This methodology allows the model to adapt to the specific characteristics of the propaganda detection task while leveraging the knowledge captured by the pre-trained AraBERT model. Our approach achieved an F1 score of 0.2774, securing the 3rd position in the leaderboard of Task 1.

Autori: Md Rafiul Biswas, Zubair Shah, Wajdi Zaghouani

Ultimo aggiornamento: 2024-08-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.04540

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.04540

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili