Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia molecolare

Il Ruolo di Sfp1 e NuA4 nella Regolazione dei Ribosomi

La ricerca rivela come Sfp1 e NuA4 collaborano nella regolazione dell'espressione dei geni dei ribosomi.

― 8 leggere min


Sfp1 e NuA4: DuoSfp1 e NuA4: Duodell'Espressione Genicanel controllo dei geni dei ribosomi.Uno studio svela i ruoli di Sfp1 e NuA4
Indice

Le cellule hanno sviluppato sistemi complessi per rispondere ai cambiamenti del loro ambiente. Nella lievito a gemmazione, un attore importante in questo processo di adattamento è una proteina chiamata TORC1. Questa proteina aiuta le cellule a percepire cosa sta succedendo all'esterno e a prendere decisioni sulla crescita e sull'uso dell'energia in base ai nutrienti disponibili e ai livelli di stress. Uno dei compiti principali regolati da TORC1 è la creazione di ribosomi, che sono fondamentali per produrre proteine.

Formazione dei Ribosomi nel Lievito

I ribosomi del lievito sono composti da 79 tipi di proteine, codificate da 139 geni diversi. Il processo di costruzione dei ribosomi richiede molta energia e coinvolge diversi elementi regolatori, noti come reguloni. Per evitare di sprecare energia, le cellule devono controllare attentamente l'espressione dei geni delle Proteine Ribosomiali e dei loro regolatori. Questo richiede varie proteine attivanti che aiutano a gestire quando e come questi geni vengono attivati.

Tra le proteine coinvolte, Sfp1 gioca un ruolo fondamentale. Sfp1 è una sorta di attivatore che aiuta a gestire l'espressione delle proteine ribosomiali e dei loro regolatori quando i nutrienti fluttuano. In condizioni di crescita normali, la chinasi TOR attiva Sfp1 aggiungendo un gruppo fosfato. Questa modifica consente a Sfp1 di muoversi nel nucleo della cellula, dove collabora con altre proteine attivanti per promuovere l'espressione dei geni ribosomiali. Tuttavia, quando i nutrienti scarseggiano o quando le cellule vengono trattate con rapamicina, un farmaco che blocca TORC1, Sfp1 si sposta nel citoplasma, portando a una ridotta espressione dei geni delle proteine ribosomiali.

Interazione Tra Sfp1 e NuA4

Sebbene Sfp1 sia noto per interagire con altre proteine, lavora anche a stretto contatto con un complesso proteico chiamato NuA4. Questo complesso contiene diversi subunità che aiutano a modificare la struttura del DNA, rendendo più facile attivare i geni. Un modo in cui lo fanno è aggiungendo gruppi chimici agli istoni, le proteine che aiutano a impacchettare il DNA nella cellula.

NuA4 è particolarmente importante perché contiene l'unica acetiltransferasi essenziale per gli istoni nel lievito, conosciuta come Esa1. Questa proteina è cruciale per aggiungere gruppi acetile a certi istoni, fondamentale per regolare l'espressione genica. Le ricerche hanno mostrato che NuA4 si lega ampiamente ai promotori dei geni delle proteine ribosomiali, e la sua associazione sembra essere regolata dal segnale TORC1.

Data l'importanza di Sfp1 e NuA4 nella regolazione dei geni delle proteine ribosomiali, era fondamentale comprendere come potessero lavorare insieme. Per indagare questo, i ricercatori hanno usato varie tecniche nel lievito a gemmazione per analizzare le loro interazioni.

Evidenza Sperimentale di Interazione

I ricercatori hanno iniziato studiando l'associazione fisica tra Sfp1 e NuA4. Hanno usato un metodo chiamato purificazione per affinità per isolare Sfp1 e identificare i suoi partner interattivi. Hanno scoperto che un componente cruciale di NuA4, noto come Tra1, era presente nei campioni in cui Sfp1 è stato purificato. Questo ha confermato che Sfp1 interagisce fisicamente con il complesso NuA4.

Per approfondire, hanno cercato specifici subunità di NuA4 come Eaf1 e Arp4 nei campioni di Sfp1, il che ha ulteriormente confermato l'interazione. Anche quando la via TORC1 era inibita, l'interazione Sfp1-NuA4 persisteva, indicando che la loro connessione è robusta e indipendente dalle condizioni nutrizionali.

Successivamente, hanno usato un metodo chiamato GST pulldown per valutare se l'interazione potesse avvenire direttamente tra Sfp1 e NuA4. Hanno dimostrato che quando mescolavano Sfp1 con NuA4, riuscivano a estrarre l'attività di NuA4, suggerendo un'interazione diretta.

Il Ruolo di Sfp1 nella Funzione di NuA4

Dopo aver confermato che Sfp1 e NuA4 interagiscono, i ricercatori volevano capire come questa relazione influisse sull'espressione genica. Hanno indagato se Sfp1 impatti il reclutamento del complesso NuA4 ai promotori dei geni delle proteine ribosomiali. Per minimizzare gli effetti della delezione di Sfp1 sulla crescita, hanno impiegato una tecnica chiamata anchor-away per rimuovere rapidamente Sfp1 dal nucleo.

Sebbene le cellule prive di Sfp1 mostrassero difetti di crescita, i ricercatori hanno scoperto che il legame di NuA4 ai promotori dei geni ribosomiali rimaneva invariato. Anche quando hanno utilizzato cellule che mancavano completamente di Sfp1, hanno osservato che NuA4 era ancora presente a questi promotori. Questo suggeriva che Sfp1 non gioca un ruolo diretto nel reclutare NuA4 ai promotori genici.

Effetti della Deplezione di Sfp1 sull'Acetilazione degli Iston

Sebbene Sfp1 non influisca sul legame di NuA4 ai promotori, i ricercatori volevano vedere se Sfp1 avesse un ruolo nella funzione di NuA4. Hanno misurato i livelli di acetilazione su due principali istoni, H3 e H4, per capire se Sfp1 influenzasse l'attività di NuA4. Hanno scoperto che la deplezione di Sfp1 portava a una significativa diminuzione dell'acetilazione di entrambi gli istoni ai promotori dei geni ribosomiali. Questo suggerisce che, mentre NuA4 potrebbe ancora legarsi a queste regioni, la sua capacità di modificare gli istoni era compromessa in assenza di Sfp1.

In modo interessante, hanno anche notato che il livello di Htz1, una variante dell'istone H2A, aumentava ai promotori dei geni ribosomiali quando Sfp1 era depletato. Questa osservazione suggerisce che la presenza di Sfp1 promuove anche l'acetilazione di Htz1, che potrebbe essere cruciale per regolare quando i geni vengono attivati.

Influenza di NuA4 sul Legame di Sfp1

Dato che Sfp1 non influisce sul legame di NuA4 ma può modulare la sua funzione, i ricercatori hanno indagato se NuA4 potesse influenzare la capacità di Sfp1 di legarsi ai promotori dei geni delle proteine ribosomiali. Usando di nuovo la tecnica anchor-away, hanno rapidamente depletato la subunità Esa1 di NuA4. La deplezione di Esa1 ha ridotto i livelli di acetilazione ai promotori dei geni ribosomiali e ha influenzato il legame di Sfp1.

Quando hanno analizzato il legame di Sfp1 attraverso diverse categorie di geni delle proteine ribosomiali, hanno scoperto che il suo reclutamento era notevolmente ridotto nelle principali categorie di geni delle proteine ribosomiali, a eccezione di un sottoinsieme specifico. Questo indica che NuA4 è necessario per un reclutamento ottimale di Sfp1 a questi geni.

Acetilazione di Sfp1

Oltre agli istoni, NuA4 può anche modificare le proteine non istone, inclusa Sfp1 stessa. I ricercatori hanno identificato che Sfp1 viene acetilata in due specifici residui di lisina, K655 e K657. Per comprendere meglio l'importanza di questi siti di acetilazione, hanno creato due mutanti di Sfp1: uno che non può essere acetilato e un altro che simula l'acetilazione.

Quando i ricercatori hanno esaminato i livelli di acetilazione di Sfp1, hanno scoperto che le mutazioni in K655 e K657 non eliminavano completamente l'acetilazione di Sfp1, indicando che altri siti potrebbero essere mirati. In modo interessante, hanno notato che il mutante mimico dell'acetilazione mostrava una maggiore sensibilità allo stress e alla carenza di nutrienti, il che significa che potrebbe ingannare i segnali della cellula riguardo la disponibilità di nutrienti.

Impatto dell'Acetilazione sull'Espressione Genica

Successivamente, volevano vedere come l'acetilazione di Sfp1 influisse sulla sua funzione di attivatore trascrizionale. Hanno confrontato i livelli di espressione genica di alcuni geni delle proteine ribosomiali e di biogenesi dei ribosomi tra il tipo selvaggio di Sfp1 e le linee mutanti. La linea mutante che simula l'acetilazione mostrava un significativo aumento nell'espressione dei geni di biogenesi dei ribosomi, mentre l'espressione dei geni delle proteine ribosomiali rimaneva stabile.

Sequenziamento RNA su larga scala ha confermato che specifici gruppi di geni legati alla biogenesi dei ribosomi erano sovraregolati nel mutante mimico dell'acetilazione. Questo indica che l'acetilazione dipendente da NuA4 di Sfp1 influisce significativamente sulla sua capacità di regolare l'espressione genica.

Effetti delle Fonti di Carbonio sull'Espressione Genica

I ricercatori hanno scoperto che il tipo di fonte di carbonio disponibile per le cellule di lievito influenzava l'espressione dei geni delle proteine ribosomiali e di biogenesi dei ribosomi. Hanno condotto esperimenti in cui i lieviti venivano coltivati in diverse fonti di carbonio, notando che quando le cellule venivano spostate da una fonte di carbonio ricca a una meno favorevole, l'espressione dei geni delle proteine ribosomiali diminuiva.

Esaminando la risposta dei mutanti Sfp1 a questi cambiamenti, hanno osservato che il mutante mimico dell'acetilazione mostrava una sorprendente diminuzione dell'espressione dei geni di biogenesi dei ribosomi in condizioni di carenza di nutrienti. Questo suggerisce che i meccanismi regolatori di Sfp1 potrebbero differire in base alla disponibilità di nutrienti nell'ambiente.

Esperimenti di Impulso con Glucosio

Per comprendere meglio come le cellule percepiscono i cambiamenti nella disponibilità dei nutrienti, i ricercatori hanno progettato un esperimento in cui spostavano le cellule da una fonte di carbonio povera a una ricca. Volevano vedere quanto rapidamente ed efficacemente le cellule potessero adattare la loro trascrizione in risposta al cambiamento nutrizionale.

Dopo aver introdotto il glucosio dopo un periodo in rafinosio, hanno trovato che sia le linee selvagge che quelle mutanti mostravano un aumento nell'espressione dei geni delle proteine ribosomiali e di biogenesi dei ribosomi. I risultati indicano diversi meccanismi regolatori per i geni delle proteine ribosomiali rispetto ai geni di biogenesi dei ribosomi in risposta ai cambiamenti nelle condizioni nutrizionali.

Conclusione

In sintesi, questa ricerca mette in luce come Sfp1 interagisce con il complesso NuA4 per regolare l'espressione dei geni delle proteine ribosomiali e di biogenesi dei ribosomi. La presenza di Sfp1 è essenziale per la modifica locale degli istoni necessaria per una corretta espressione genica, e mentre non influisce sul legame di NuA4, è cruciale per l'attività di acetiltransferasi di NuA4.

Inoltre, lo studio evidenzia l'importanza dell'acetilazione di Sfp1 nell'ottenere risposte appropriate ai cambiamenti nutrizionali, con diversi meccanismi regolatori in gioco per i geni delle proteine ribosomiali e di biogenesi dei ribosomi. Questo lavoro rivela una relazione complessa tra fattori di trascrizione e coattivatori che governa come le cellule si adattano ai loro ambienti e garantiscono una corretta crescita e metabolismo. I risultati hanno implicazioni per discussioni più ampie sulla regolazione genica e le risposte cellulari, mostrando che come le proteine interagiscono e vengono modificate può influenzare significativamente le funzioni cellulari.

Fonte originale

Titolo: Functional interaction between transcription factor Sfp1 and the NuA4 complex in response to nutrient availability

Estratto: Ribosome biogenesis is a crucial process requiring enormous transcriptional output. In budding yeast, the expression of 138 ribosomal protein (RP) genes and over 200 ribosome biogenesis (RiBi) genes is regulated by and intricate network of factors, including the nutrient-sensitive transcription activator Sfp1 and the NuA4 coactivator/acetyltransferase complex. Nutrient starvation or inhibition of TORC1 by rapamycin leads to repression of RP and RiBi genes, in part through blocking Sfp1 nuclear localization and NuA4-dependent chromatin acetylation. Here, we demonstrate that Sfp1 physically interacts with NuA4 in a TORC1-independent manner. Our results indicate that Sfp1, along with NuA4, regulate transcription of RiBi and RP genes via distinct mechanisms depending on promoter architectures. Sfp1 promotes NuA4-dependent histone acetylation at the promoter of RiBi and RP genes without affecting NuA4 recruitment. In contrast, NuA4 does impact Sfp1 binding but specifically at two classes of RP genes. Importantly, we found that NuA4 acetylates Sfp1 at lysines 655 and lysine 657, regulating its function. Cells expressing Sfp1 with acetyl-mimicking mutations exhibit increased expression of RiBi genes while RP genes remain stable. However, the same mutants lead to the loss of Sfp1 binding/activity at RiBi genes when cells are under non-optimal growth conditions. Mimicking constitutive acetylation of Sfp1 also limits the transcriptional burst of RP genes upon addition of glucose. Altogether, these results draw an intricate functional relationship between Sfp1 and NuA4 to control ribosome biogenesis, fine-tuning transcription output in different growth conditions.

Autori: Jacques Cote, K. Xu, C. Joly-Beauparlant, S. Bianco, L. Herrmann, A. Droit, M. Downey, A. Nourani

Ultimo aggiornamento: 2024-10-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.28.620578

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.28.620578.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili