Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Affrontare la Mortalità Neonatale in Madagascar

Uno sguardo ai tassi di mortalità neonatale e ai fattori che contribuiscono in Madagascar.

― 8 leggere min


Morti neonatali inMorti neonatali inMadagascarmortalità e le sfide sanitarie.Esaminando l'aumento dei tassi di
Indice

La Mortalità Neonatale si riferisce alla morte di un neonato nei primi 28 giorni di vita. Questo problema rappresenta una seria sfida sanitaria a livello mondiale, specialmente nei paesi a basso e medio reddito. Nel 2020, quasi la metà delle morti nei bambini sotto i cinque anni è avvenuta durante il periodo neonatale, totalizzando circa 2,4 milioni di bambini. I paesi con le percentuali più alte di mortalità neonatale includono l'India, l'Africa subsahariana e alcune parti dell'Asia. All'interno di queste regioni, il numero di Morti Neonatali può variare ampiamente, con tassi che vanno da 1 a 44 morti ogni 1.000 nascite vive.

La maggior parte di queste morti neonatali deriva da condizioni che possono essere prevenute o curate. Le cause comuni includono complicazioni dovute a nascita prematura, problemi durante il parto come asfissia alla nascita e infezioni neonatali. I paesi hanno attuato varie strategie economiche per ridurre la mortalità neonatale. Tuttavia, i risultati di queste interventi variano notevolmente da un paese all'altro. In generale, c'è stata una diminuzione della mortalità neonatale a livello globale, con una riduzione di circa il 50% dal 1990 al 2021. Questa diminuzione, però, è stata più lenta rispetto a quella osservata nei bambini tra 1 e 59 mesi.

Nelle regioni come l'Africa subsahariana, la riduzione della mortalità neonatale è stata meno pronunciata, mostrando una diminuzione da 45,3 a 27,5 morti per 1.000 nascite vive dal 1990 al 2019. In alcuni paesi a basso e medio reddito, i progressi si sono bloccati, con poca o nessuna riduzione dei tassi di mortalità neonatale osservata dai anni '90. Diversi fattori contribuiscono a questa stagnazione, come Sistemi Sanitari deboli, accesso limitato ai servizi di Salute Materna e infantile e le persistenti sfide della povertà e delle pratiche culturali che influiscono negativamente sulla salute riproduttiva.

Ridurre la mortalità neonatale è uno degli obiettivi chiave delineati nei Global Sustainable Development Goals. Un obiettivo è raggiungere un tasso di mortalità neonatale di meno di 12 per 1.000 nascite vive entro il 2030. Molti paesi, incluso il Madagascar, sono impegnati a raggiungere questo obiettivo.

Comprendere i Fattori Dietro la Mortalità Neonatale

I ricercatori hanno studiato i fattori che contribuiscono alla mortalità neonatale, ma ci manca ancora una chiara comprensione di come questi fattori cambiano nel tempo. I cambiamenti in questi fattori influenti, in particolare la mancanza di miglioramento in alcune aree e l'emergere di nuove sfide, potrebbero essere la causa della stagnazione dei tassi di mortalità. La maggior parte degli studi si è concentrata principalmente su aspetti socioeconomici e demografici, escludendo altri elementi significativi come le influenze comportamentali e l'efficacia del sistema sanitario. Inoltre, i risultati degli studi esistenti mostrano una variazione ampia da un paese all'altro, indicando la necessità di ricerche più localizzate.

In Madagascar, i tassi di mortalità neonatale rimangono alti e c'è stato persino un aumento negli ultimi anni, nonostante gli sforzi per ridurre questi tassi. Ad esempio, il tasso di mortalità neonatale è aumentato da 24 a 26 per 1.000 nascite vive tra il 2008 e il 2021. Comprendere cosa guida questa stagnazione nella mortalità neonatale, in particolare in Madagascar, potrebbe aiutare a personalizzare le interventi in modo più efficace e allinearle con il contesto specifico del paese.

Impostazione e Disegno dello Studio

Questo studio ha condotto un'analisi secondaria dei dati disponibili dai Demographic and Health Surveys in Madagascar, che sono stati realizzati nel 2003, 2008 e 2021. Il Madagascar è classificato come un paese a basso reddito situato nell'Africa subsahariana, caratterizzato da una popolazione prevalentemente rurale, con una significativa porzione che vive in povertà. La maggior parte delle persone ha accesso limitato all'istruzione e al sistema sanitario, che è organizzato in diversi livelli, dai centri di salute comunitari agli ospedali nazionali.

La disponibilità e la qualità dei servizi medici sono fluttuate nel corso degli anni, spesso influenzate da instabilità politica ed economica. Ad esempio, una riforma negli anni 2000 ha migliorato temporaneamente l'accesso alle cure, ma una crisi economica nel 2009 ha portato a dei passi indietro. Il sistema sanitario continua a confrontarsi con problemi come sottofinanziamento, carenza di personale qualificato e disparità nell'accesso ai servizi tra aree urbane e rurali.

Quadro Concettuale della Mortalità Neonatale

Per esplorare i vari fattori che influenzano la mortalità neonatale, questo studio ha utilizzato quadri concettuali consolidati che delineano come diverse influenze si uniscano per impattare gli esiti di salute. Questi quadri categorizzano le cause in due tipi principali: quelle immediate, come fattori medici, e quelle più lontane, come condizioni sociali ed economiche. Questo studio ha adattato quadri esistenti per meglio corrispondere ai dati disponibili per il Madagascar.

Fonte dei Dati e Campionamento

Lo studio si è basato sui dati del Birth Recode dai Demographic and Health Surveys condotti nel 2003, 2008 e 2021. Queste indagini hanno raccolto informazioni sulla salute riproduttiva tra donne in età fertile, comprese le madri di neonati degli ultimi cinque anni. Il processo di campionamento è stato progettato per garantire che i dati rappresentassero il contesto nazionale.

L'analisi ha incluso i bambini nati durante specifici periodi correlati a ciascuna indagine, consentendo di osservare tendenze riducendo al minimo il bias legato alla memoria. Le dimensioni totali dei campioni per i bambini sotto i cinque anni sono state di 5.415 nel 2003, 12.448 nel 2008 e 12.399 nel 2021.

Variabili dello Studio

Variabile di Risultato

Il principale risultato misurato in questo studio era se il neonato fosse sopravvissuto o meno nei primi 30 giorni di vita. Questa definizione estende leggermente il periodo usuale per la mortalità neonatale e aiuta a tenere conto di possibili imprecisioni nel riportare il timing esatto della morte.

Variabili Esplicative

Fattori Distali Questi includono caratteristiche più ampie del nucleo familiare, come l'area di residenza, l'esposizione ai media, l'indice di ricchezza, la dimensione della famiglia, il ruolo della madre nel processo decisionale e la sua occupazione.

Fattori Prossimali Questi fattori sono raggruppati in categorie relative alla madre e al bambino, alla cura prenatale, al parto e alla cura postnatale. Ad esempio, il livello di istruzione materna, l'età al momento del parto, gli intervalli di nascita, l'uso di misure protettive durante la gravidanza e se il parto è stato supervisionato da personale qualificato sono tutti considerati fattori prossimali.

Gestione e Analisi dei Dati

L'analisi è stata condotta utilizzando software statistico che ha permesso l'estrazione e l'elaborazione dei dati. Le analisi descrittive iniziali hanno fornito un riepilogo del campione, seguite da analisi bivariate per esaminare le relazioni tra le variabili. Per garantire l'accuratezza dei risultati, i valori mancanti sono stati gestiti con metodi statistici avanzati, e sono stati applicati diversi modelli di regressione per analizzare ulteriormente i dati.

Descrizione della Popolazione dello Studio

La popolazione campionata di bambini sotto i cinque anni è aumentata da 5.415 nel 2003 a oltre 12.000 negli anni successivi. La maggior parte di questi bambini viveva in aree rurali, con un numero significativo proveniente da famiglie con risorse economiche limitate. Nel tempo, i dati hanno mostrato che la maggior parte dei bambini aveva madri con un basso livello di istruzione.

Tendenze nella Mortalità Neonatale

La tendenza generale nella mortalità neonatale in Madagascar è rimasta relativamente stabile tra il 2003 e il 2021. Tuttavia, alcuni sottogruppi hanno mostrato cambiamenti significativi. Ad esempio, le morti neonatali sono diminuite notevolmente tra i bambini le cui madri non avevano istruzione e quelli residenti in province specifiche. Al contrario, i tassi sono aumentati tra i neonati che non hanno ricevuto controlli sanitari dopo la nascita.

Fattori Associati alle Morti Neonatali

Fattori Consistenti

Nel corso degli anni, alcuni fattori sono stati costantemente collegati alla mortalità neonatale. Il basso peso alla nascita ha aumentato significativamente il rischio di morte, mentre l'allattamento al seno ha mostrato di proteggere contro di esso. Allo stesso modo, famiglie più numerose sembrano ridurre il rischio di morte neonatale.

Fattori che Perdono Associazione

Alcuni fattori che erano inizialmente significativi nel 2003 hanno perso rilevanza nel 2021. Questi includevano alcuni intervalli di nascita e l'età della madre durante il parto.

Nuovi Fattori

Sono emersi anche nuovi fattori, come l'influenza di avere più visite di cura prenatale, che sembrava ridurre il rischio di morte neonatale nel 2021. Al contrario, i parti supervisionati sembravano aumentare il rischio, evidenziando una possibile preoccupazione riguardo alla qualità delle cure fornite.

Conclusioni e Raccomandazioni

Questa analisi sottolinea l'importanza di comprendere i fattori associati alla mortalità neonatale. Sebbene si siano verificati alcuni miglioramenti, la stagnazione complessiva sottolinea la necessità continua di interventi efficaci per affrontare questo problema di salute pubblica.

Per ridurre efficacemente la mortalità neonatale in Madagascar, è fondamentale concentrarsi sul miglioramento della qualità delle cure fornite durante il parto e il periodo postnatale. Aggiornare le strutture, formare il personale sanitario e garantire controlli sanitari adeguati per i neonati prima della dimissione sono passi fondamentali. Inoltre, è necessario estendere un supporto mirato alle famiglie con nuclei più piccoli che potrebbero avere difficoltà a fornire cure adeguate ai loro neonati.

Studi futuri dovrebbero valutare rigorosamente l'efficacia degli interventi attuali ed esplorare nuove strategie per ridurre la mortalità neonatale. Comprendere gli impatti delle politiche di salute materna e infantile sarà fondamentale per creare soluzioni efficaci. Affrontando le sfide sistemiche all'interno del sistema sanitario, il Madagascar può fare progressi verso la riduzione dei tassi di mortalità neonatale e il miglioramento della salute generale della sua popolazione.

Fonte originale

Titolo: "Dynamics of factors associated with neonatal death in Madagascar: a comparative analysis of the 2003, 2008, 2021 DHS"

Estratto: Neonatal mortality remains a major public health challenge, as reductions have stagnated worldwide despite cost-effective interventions in recent years. The temporal evolution of its determinants is insufficiently studied. This study aimed to analyze the dynamics of factors associated with neonatal death in Madagascar between 2003 and 2021. A secondary analysis was conducted using data from the 2003, 2008, and 2021 Demographic and Health Surveys (DHS) of Madagascar. The study population is focused on children under the age of 5 years at the time of these surveys. The death of a newborn within 30 days after birth constitutes the outcome variable. A multilevel binomial logistic regression was performed. The number of children under 5 included in the analysis were 5,415 in 2003, 12,448 in 2008 and 12,399 in 2021. The prevalence of neonatal deaths was 3.05% in 2003, 2.42% in 2008, and 2.56% in 2021. Persistent significant associations with neonatal death were observed for low birth weight, lack of breastfeeding, medium-sized households, large households, and high birth weight. A loss of statistical significance of the association with neonatal death over time was observed for a birth interval of 2 to 3 years and 4 years and more, mothers age 40-49 years, and use of mosquito net by the mother. In 2021, new significant associations with neonatal mortality were identified in the province of Toliara, absence of difficulty in accessing health centers, 4 to 7 ANC visits, and supervised delivery. The factors associated with neonatal mortality, which have worsened over time in Madagascar, include birth weight abnormalities, delivery in the presence of qualified personnel, and evaluation of neonatal health before discharge from the facility. This deterioration underscores the urgency of improving the quality of perinatal care in healthcare facilities, beyond mere geographical accessibility.

Autori: Sedera Radoniaina Rakotondrasoa, Kadari Cissé, Tieba Millogo, Hajalalaina Rabarisoa, Felix Alain, Seni Kouanda, Julio Rakotonirina

Ultimo aggiornamento: 2024-08-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.08.30.24312842

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.08.30.24312842.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili