Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

I primi passi degli insegnanti nell'apprendimento online

Esplorare le sfide affrontate dai nuovi insegnanti online durante la pandemia.

― 6 leggere min


Insight per InsegnamentoInsight per InsegnamentoOnline per la Prima Voltaonline per i nuovi insegnanti.Sguardi sulle sfide dell'insegnamento
Indice

Il passaggio all'insegnamento online durante la pandemia di Covid-19 ha cambiato il modo in cui funziona l'istruzione. Per molti insegnanti, specialmente quelli che non avevano mai insegnato online prima, è stata un'esperienza nuova. È importante comprendere i loro pensieri e sentimenti riguardo a questo cambiamento. Questo articolo esamina le aspettative degli insegnanti che hanno insegnato online per la prima volta durante la pandemia e come diversi fattori hanno influenzato le loro opinioni.

Contesto

L'insegnamento online esiste sin dagli anni '90, con l'obiettivo di rendere l'istruzione più accessibile. Prima della pandemia, insegnare online era visto come qualcosa di cui solo pochi docenti erano interessati. La maggior parte degli studi si concentrava su insegnanti già a loro agio con i corsi online, il che significa che le loro prospettive potrebbero essere diverse da quelle dei nuovi insegnanti online. È essenziale focalizzarsi sulle esperienze dei docenti alle prime armi per identificare le loro sfide e i loro successi.

Scopo della ricerca

Questa ricerca ha esaminato come si sentivano gli insegnanti riguardo all'insegnamento online prima di iniziare la loro prima lezione. Ha esplorato le aspettative che avevano riguardo al loro successo e come il loro background, le dimensioni del corso e altri fattori hanno influenzato queste aspettative. L'obiettivo è fornire raccomandazioni che possano aiutare sia gli insegnanti che le scuole a migliorare l'insegnamento online.

Metodologia

Sono stati inviati questionari a insegnanti che hanno iniziato a insegnare online nell'aprile 2020. Inizialmente, questi insegnanti avevano pochissima o nessuna esperienza con i corsi online. Sono stati condotti due sondaggi: uno quando hanno iniziato a insegnare online e un altro alla fine del loro primo semestre online. Questo approccio ha permesso ai ricercatori di confrontare le loro aspettative prima e dopo l'esperienza.

Partecipanti

Un totale di 124 insegnanti ha partecipato allo studio. Provenivano da due università e da vari settori. I partecipanti includevano molti insegnanti esperti, ma molti avevano poca o nessuna formazione nell'insegnamento online prima della pandemia. Questa miscela ha fornito preziose informazioni sulle esperienze reali degli insegnanti nuovi ai corsi online.

Fattori chiave studiati

Sono stati esaminati diversi fattori in questa ricerca. Questi includevano:

  1. Auto-efficacia: Si riferisce alla convinzione di un insegnante nella propria capacità di insegnare online con successo.
  2. Dimensione della classe: Il numero di studenti in un corso e come questo ha impattato le aspettative dell'insegnante.
  3. Progettazione didattica: Come erano strutturati i corsi e come questo influenzava i sentimenti degli insegnanti sull'insegnamento online.
  4. Utilizzo della tecnologia: Quanto gli insegnanti fossero familiari con la tecnologia e come questo influenzasse la loro fiducia nell'insegnare online.

Aspettative di successo

Il focus centrale della ricerca era comprendere le aspettative degli insegnanti riguardo al loro successo nell'insegnamento online. Molti insegnanti si aspettavano di affrontare sfide, specialmente perché erano inesperti in questo formato.

In generale, gli insegnanti avevano aspettative leggermente più basse per il successo online rispetto all'insegnamento dal vivo. Sentivano che poteva essere più difficile coinvolgere gli studenti e garantire lo stesso livello di performance al quale erano abituati nelle lezioni in presenza.

Impatto dell'auto-efficacia

Una delle scoperte più significative è stata l'effetto dell'auto-efficacia sulle aspettative di successo. Gli insegnanti che credevano di poter insegnare online in modo efficace avevano aspettative di successo più alte. Questa auto-credenza ha giocato un ruolo cruciale nel plasmare il loro punto di vista.

Dimensione della classe e aspettative

Un altro fattore importante era la dimensione della classe. Gli insegnanti che insegnavano in classi più piccole avevano generalmente aspettative di successo inferiori rispetto ai loro colleghi in classi più grandi. Questo era sorprendente poiché si pensava normalmente che classi più piccole consentissero un'interazione più personalizzata. Tuttavia, in un contesto online, molti insegnanti sentivano che le Dimensioni delle classi più piccole presentavano sfide uniche, rendendoli meno fiduciosi nel loro successo atteso.

Progettazione didattica

La progettazione didattica si riferisce a come un corso è pianificato e strutturato. È interessante notare che la ricerca ha trovato che elementi di design come lo spazio fisico necessario per un corso e la tecnologia utilizzata non cambiavano significativamente come gli insegnanti si sentivano riguardo alle loro possibilità di successo. Questo suggerisce che anche quando le lezioni si basavano su strumenti o impostazioni specifiche, questi fattori non pesavano molto sulle aspettative degli insegnanti.

Risultati e Discussione

In generale, lo studio ha scoperto che i sentimenti degli insegnanti riguardo all'insegnamento online erano strettamente legati alla loro auto-efficacia. Molti partecipanti hanno espresso il desiderio di ulteriore formazione e supporto, riconoscendo di aver bisogno di aiuto per migliorare la loro fiducia e le abilità nell'insegnare online.

Raccomandazioni

Basato sui risultati, si possono formulare diverse raccomandazioni per insegnanti e università:

  1. Migliorare l'auto-efficacia: Le scuole dovrebbero creare opportunità per gli insegnanti di collaborare con pari più esperti nell'insegnamento online. Questo aiuterà i nuovi insegnanti a guadagnare fiducia mentre apprendono dai loro colleghi.

  2. Fornire formazione: Workshop o sessioni di formazione focalizzate su strategie di insegnamento online e utilizzo della tecnologia possono migliorare notevolmente le abilità degli insegnanti. Questa formazione è particolarmente importante per chi si sente meno sicuro.

  3. Utilizzare la comunicazione non verbale: Gli insegnanti che insegnano piccole classi online dovrebbero usare più segnali visivi e comunicazione non verbale per coinvolgere gli studenti. Questo aiuterà a mantenere l'interazione e a migliorare l'apprendimento degli studenti.

  4. Creare team di supporto: Le università possono creare team di supporto per l'insegnamento online composti da specialisti tecnologici e progettisti didattici. Questi team possono assistere gli insegnanti nella creazione di contenuti online coinvolgenti e nella risoluzione di eventuali problemi tecnici.

  5. Raccogliere feedback: Valutazioni e feedback regolari possono aiutare le scuole a migliorare la qualità dell'insegnamento online. Cercando attivamente input sia dagli insegnanti che dagli studenti, le università possono identificare punti di forza e debolezze nei loro corsi online.

Conclusione

La pandemia ha costretto a un'improvvisa transizione verso l'insegnamento online, presentando sfide uniche per molti insegnanti. Concentrandosi sugli insegnanti alle prime armi, questa ricerca mette in luce le loro esperienze e aspettative. È chiaro che l'auto-efficacia gioca un ruolo fondamentale nel plasmare le aspettative di successo. Affrontando le sfide identificate e implementando misure di supporto, le scuole possono aiutare gli insegnanti a sentirsi più sicuri ed efficaci nei loro ruoli di insegnamento online.

I risultati sottolineano la necessità di continui miglioramenti e supporto nell'istruzione online, assicurando che tutti gli insegnanti abbiano le risorse di cui hanno bisogno per avere successo. In un mondo in cui l'apprendimento online sta diventando sempre più vitale, comprendere queste dinamiche è essenziale per promuovere una qualità dell'istruzione per tutti.

Fonte originale

Titolo: Attitudes and perceived effectiveness among first-time online instructors during Covid-19

Estratto: Online teaching has expanded access to education, offering flexibility compared to traditional face-to-face instruction. While early research has explored online teaching, it is important to understand the perspective of instructors who conducted their first online classes during the Covid-19 pandemic. This study focuses on instructors teaching online for the first time, regardless of whether they volunteered. Surveys were conducted when universities transitioned from in-person to online instruction in April 2020, with a follow-up survey after their first online teaching semester. The study investigated instructors' expectations of class success before their first online teaching experience. Using Bayesian modeling, we analyzed how these expectations varied based on instructors' characteristics (self-efficacy in online teaching, technological proficiency, and acceptance of technology) and course attributes (subject area, class size, and instructional design). Results showed that instructors' self-efficacy significantly impacted their expectations of success, while smaller class sizes were associated with lower expectations. Interestingly, factors like prior use of technology platforms and classroom design did not contribute significantly to expectations. The study offers practical recommendations to support online teaching. To improve self-efficacy, instructors should collaborate with colleagues and familiarize themselves with online platforms. Universities should provide workshops or training to enhance teaching skills. In small interactive classes, nonverbal communication should be emphasized, and institutions should establish support teams and feedback mechanisms to ensure quality and effectiveness in online education.

Autori: Owen Xingjian Zhang

Ultimo aggiornamento: 2024-09-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.17600

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.17600

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dall'autore

Articoli simili