Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute # Medicina delle dipendenze

Il ruolo dell'agopuntura nella cessazione del fumo

Questo studio esamina come l'agopuntura e il metabolismo della nicotina influenzano la disintossicazione dal fumo.

yinng-ying sheng Wang, s. m. Chen, j. Ji, x. Chai, l. Yang, y. Wu, J. Chang, M. zhang, Z. y. Liu, C. r. Tan, J. s. Yang, Z. Liu

― 6 leggere min


L’impatto dell’agopuntura L’impatto dell’agopuntura nel smettere di fumare fumare. efficace nell'aiutare a smettere di Uno studio rivela che l'agopuntura è
Indice

L'uso del tabacco è stato un grande problema di salute in Cina per molti anni. Anche se l'uso del tabacco è diminuito dagli anni '60, molte persone continuano a fumare. Studi recenti mostrano che fumare può causare tanti problemi di salute e ha un impatto significativo sull'economia. Circa il 20% degli uomini adulti e circa il 3% delle donne in Cina potrebbero morire a causa del fumo se non vengono usati metodi efficaci per aiutare le persone a smettere di fumare.

Agopuntura come Strumento per Smettere di Fumare

L'agopuntura è un tipo di terapia alternativa che viene usata da oltre 40 anni per aiutare le persone a smettere di fumare. Studi precedenti hanno indicato che l'agopuntura può essere un modo efficace per smettere di fumare. Ha mostrato risultati positivi sia a breve che a lungo termine, suggerendo che aiuta le persone a smettere per sempre. Infatti, i Tassi di Successo dell'agopuntura sono simili a quelli delle terapie sostitutive di Nicotina e spesso più convenienti rispetto ai farmaci tradizionali.

Nonostante i suoi potenziali benefici, trovare modi per rendere l'agopuntura più efficace nel aiutare le persone a smettere di fumare resta una sfida. Recentemente, è stata proposta una nuova misura chiamata rapporto metabolico della nicotina (NMR) come possibile modo per migliorare i trattamenti per la Cessazione del fumo.

Comprendere il Metabolismo della Nicotina

L'NMR indica quanto velocemente il corpo di una persona elabora la nicotina. Gli studi hanno dimostrato che le persone che metabolizzano la nicotina rapidamente potrebbero trovare più difficile smettere di fumare. Spesso devono usare integratori di nicotina più frequentemente, il che può abbassare le loro possibilità di smettere con successo. Alcune ricerche hanno trovato che certi farmaci funzionano meglio per chi metabolizza rapidamente rispetto a chi metabolizza la nicotina lentamente.

Tuttavia, nessuno ha ancora esaminato come l'NMR possa essere usato con l'agopuntura per aiutare le persone a smettere di fumare. Questa lacuna nella ricerca ha portato a un nuovo studio per vedere se l'NMR può migliorare i trattamenti di agopuntura per la cessazione del fumo.

Progettazione dello Studio

Questo studio è stato impostato come un trial controllato randomizzato, il che significa che i partecipanti sono stati assegnati casualmente a diversi gruppi di trattamento per vedere quanto bene funzionasse ciascuno. Si è svolto in cliniche a Pechino, Cina, dove i partecipanti sono stati reclutati tramite giornali locali, eventi comunitari e altre istituzioni mediche. Per partecipare, gli individui dovevano avere tra i 18 e i 70 anni, tra altri criteri di salute, e dovevano essere motivati a smettere di fumare.

Una volta scelti per lo studio, i partecipanti sono stati divisi casualmente in due gruppi. Un gruppo ha ricevuto un trattamento di agopuntura ad alta frequenza, mentre l'altro ha ricevuto un trattamento a bassa frequenza. I partecipanti si sono anche uniti a un gruppo WeChat per ricevere supporto, dove potevano condividere le loro esperienze e incoraggiarsi a vicenda durante il processo di cessazione.

Dettagli del Trattamento di Agopuntura

Le tecniche di agopuntura usate nello studio si basavano sull'agopuntura tradizionale cinese. I fornitori di assistenza sanitaria hanno selezionato punti specifici sul corpo dove posizionare gli aghi. Questi punti includevano aree note per aiutare con i sintomi di astinenza, come irritabilità e voglie.

Il trattamento è durato otto settimane, con partecipanti nel gruppo ad alta frequenza che hanno ricevuto agopuntura cinque volte a settimana, mentre quelli nel gruppo a bassa frequenza l'hanno ricevuta tre volte a settimana. Agopuntori certificati hanno somministrato i trattamenti per garantire precisione e efficacia.

Misurare il Metabolismo della Nicotina

Per capire come i partecipanti metabolizzassero la nicotina, sono stati prelevati campioni di sangue per misurare diversi livelli di nicotina. Questo ha aiutato a classificare i partecipanti come metabolizzatori lenti o normali. Questa classificazione ha permesso ai ricercatori di vedere se la frequenza del trattamento di agopuntura avesse effetti diversi in base alla velocità con cui una persona metabolizzava la nicotina.

Risultati dello Studio

L'obiettivo principale dello studio era vedere quanto fossero efficaci i trattamenti di agopuntura nell'aiutare le persone a smettere di fumare dopo tre mesi. I risultati hanno mostrato che l'agopuntura ad alta frequenza ha portato a un tasso di successo più alto nel smettere di fumare rispetto all'agopuntura a bassa frequenza, soprattutto tra i metabolizzatori lenti.

Nel gruppo ad alta frequenza, circa il 17,3% dei partecipanti è riuscito a smettere di fumare per tre mesi. Nel gruppo a bassa frequenza, solo l'8,2% dei partecipanti è riuscito a fare lo stesso. Per i metabolizzatori lenti, la differenza era ancora più marcata. Avevano un tasso di successo più alto ricevendo agopuntura ad alta frequenza rispetto all'agopuntura a bassa frequenza.

Discussione dei Risultati

I risultati dello studio sono promettenti per l'uso dell'agopuntura come metodo per smettere di fumare, in particolare per chi metabolizza lentamente la nicotina. I risultati indicano che regolare il trattamento di agopuntura in base al tasso metabolico di una persona potrebbe migliorarne l'efficacia.

Sebbene lo studio abbia mostrato che l'agopuntura può essere un'alternativa efficace ai metodi di cessazione del fumo più convenzionali, i tassi di successo complessivi erano modesti rispetto ad alcuni trattamenti standard. Questo suggerisce che combinare l'agopuntura con altre strategie potrebbe migliorare le possibilità di smettere.

Limitazioni dello Studio

Sebbene lo studio abbia prodotto risultati interessanti, ci sono state alcune limitazioni. La dimensione del campione era relativamente piccola, il che potrebbe non rappresentare pienamente la popolazione più ampia. La maggior parte dei partecipanti era maschile, il che limita come i risultati possano essere applicati a fumatrici.

Inoltre, lo studio si basava su dati auto-riportati per misurare lo stato del fumo, il che può introdurre alcune imprecisioni. La pandemia di COVID-19 ha anche posto sfide per la conduzione dello studio, poiché le restrizioni hanno reso più difficile raccogliere alcuni dati.

Conclusione

Questo studio fornisce informazioni preziose sull'uso dell'NMR per migliorare i trattamenti di agopuntura per la cessazione del fumo. Sottolinea in particolare come comprendere il metabolismo della nicotina di un individuo possa aiutare a personalizzare i trattamenti in modo da renderli più efficaci. È necessaria ulteriore ricerca per esplorare meglio questi risultati, specialmente con gruppi di partecipanti più diversi. Integrare l'agopuntura con altre strategie comportamentali e farmaci potrebbe anche aumentare i tassi di successo nel smettere di fumare, affrontando un significativo problema di salute pubblica.

Fonte originale

Titolo: Nicotine metabolite ratio as an informed biomarker to optimize acupuncture for smoking cessation: randomised controlled trial

Estratto: ObjectiveTo evaluate the effectiveness of using nicotine metabolite ratio (NMR) as an informed biomarker to optimize acupuncture for smoking cessation. MethodsThis was a prospective, two-arm, open-label randomized controlled trial. Participants were recruited and classified as slow or normal metabolizers based on their NMR values, and were randomly assigned to high-frequency or low-frequency acupuncture groups. Acupuncture sessions were held 3 to 5 times per week for 8 weeks. Minimum behavioral support was provided. The primary outcome was the 12-week continuous abstinence rate assessed by urine cotinine levels. Secondary outcomes included point abstinence, treatment adherence, and adverse reactions. ResultsBetween September 2018 and April 2022, 220 participants were included. Among them, 211 (95.9%) were male, and the mean (SD) age was 48.5 (11.6) years. With 0.31 as the NMR cut-off value, 70 (31.8%) were divided as normal metabolizers and 150 (68.2%) as slow metabolizers. The validated 3-month sustained abstinence was 17.3% (19/110) in the high-frequency acupuncture group, which was significantly higher than 8.2% (9/110) in the low-frequency acupuncture group (OR=3.89, 95% CI: 1.36, 8.11). In slow metabolizers, the validated 3-month sustained abstinence rate was 19.0% (15/79) in the high-frequency acupuncture, which was higher than 7.0% (5/71) in low-frequency acupuncture (OR=3.53, 95% CI: 1.03, 6.13). In normal metabolizers, the validated 3-month sustained abstinence rates were 12.9% (4/31) in the high-frequency acupuncture group and 10.3% (4/39) in the low-frequency acupuncture group, with high-frequency acupuncture non-inferior to low-frequency acupuncture (OR=1.11, 95% CI: 0.24, 5.17). Treatment adherence was high in both groups, and adverse reactions were infrequent. No serious adverse events were recorded. ConclusionThis pioneering study demonstrated that NMR might be used as a biomarker to optimize acupuncture treatments for smoking cessation, particularly among slow metabolizers. This study provides valuable insights into personalized smoking cessation strategies and highlights the potential of integrating acupuncture with other interventions for improved outcomes. Trial RegistrationChinese Clinical Trials Registry (No.ChiCTR1800018196), Registered 4 September 2018, (chictr.org.cn).

Autori: yinng-ying sheng Wang, s. m. Chen, j. Ji, x. Chai, l. Yang, y. Wu, J. Chang, M. zhang, Z. y. Liu, C. r. Tan, J. s. Yang, Z. Liu

Ultimo aggiornamento: 2024-10-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.23.24315983

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.23.24315983.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili