L'impatto della recitazione sulle narrazioni cinematografiche
Esaminando come le performance degli attori plasmino la narrazione nel cinema contemporaneo.
― 6 leggere min
Indice
- Introduzione: Agire nei Film
- Cosa Rende Un Film Unico?
- L'Approccio alla Ricerca
- Processo di Raccolta dei Dati
- Riconoscere le Emozioni nel Parlato
- Analizzare i Cambiamenti Emotivi nel Tempo
- Confrontare Attraverso i Decenni
- Gamma Emotiva nella Performance
- Dialogo e Flessibilità Emotiva
- Limitazioni e Direzioni Future
- Conclusione: L'Importanza della Performance
- Fonte originale
- Link di riferimento
Questo documento è di proprietà dei suoi autori ed è utilizzato sotto la licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0). È stato presentato alla Conferenza di Ricerca sulle Humanities Computazionali, programmata dal 4 al 6 dicembre 2024 ad Aarhus, in Danimarca.
Introduzione: Agire nei Film
Quando guardiamo un film, vediamo più di una semplice storia che si svolge. Coinvolge un mix di scrittura, lavoro di camera, montaggio e, cosa più importante, recitazione. Mentre molti studi si concentrano sul copione o sulle immagini di un film, questo documento segue una strada diversa. Esamina come le performance degli attori aggiungano profondità alla narrazione nei film americani contemporanei. Usando la tecnologia per analizzare le emozioni nel parlato, ci immergiamo in ciò che rende speciale la recitazione nei film.
Cosa Rende Un Film Unico?
I film utilizzano vari elementi per trasmettere significato. Ci sono i dialoghi (cosa dicono i personaggi), le immagini (angoli di camera e colori) e gli effetti sonori. Ricerche precedenti spesso hanno analizzato parti di questo mix, come il modo in cui i dialoghi riflettono i tipi di personaggi o come le immagini definiscono un genere. Tuttavia, un'area cruciale non ha ricevuto molta attenzione: come le performance degli attori riportano in vita un copione.
Nei film, le emozioni si esprimono attraverso la recitazione. Considera una frase semplice come "Ti avviso." Nel film Knives Out, questa frase è pronunciata da diversi personaggi con toni diversi-arrabbiato, triste o allegro-mostrando che le stesse parole possono avere significati diversi a seconda di come vengono dette. Questo dimostra quanto sia importante la performance nella narrazione.
L'Approccio alla Ricerca
Vogliamo capire come le performance nei film possano variare emotivamente. Invece di guardare solo le parole, esploriamo come gli attori esprimano emozioni attraverso il loro parlato. Sviluppando modelli che riconoscono le emozioni nel parlato, possiamo analizzare come le performance cambiano in base al Contesto, al genere e alle specifiche del Dialogo.
Per fare ciò, abbiamo creato un dataset di performance parlate da film americani, allineandoli con le parole esatte pronunciate. Questo dataset ci aiuta a vedere come i sentimenti espressi attraverso il parlato differiscano dalle battute scritte nel copione.
Processo di Raccolta dei Dati
Il nostro metodo inizia con la raccolta di film. Prendiamo un sacco di film ed estraiamo l'audio, poi usiamo la tecnologia per scomporre le parti parlate. Identificando quando parlano diversi personaggi, creiamo un registro delle loro battute e delle emozioni legate a quei momenti.
Per assicurarci di analizzare solo il contenuto reale del film, dobbiamo filtrare i titoli di coda e quei momenti silenziosi alla fine. Utilizziamo vari strumenti per garantire di raccogliere un parlato chiaro e accurato per il nostro studio.
Riconoscere le Emozioni nel Parlato
Il passo successivo consiste nell'individuare le emozioni dietro le parole. Utilizziamo un modello addestrato a riconoscere emozioni di base nel parlato, come felicità o tristezza, basato su un noto schema emotivo. Questo modello viene testato su diverse conversazioni per misurare la sua accuratezza.
Analizzando le emozioni espresse e come si relazionano alle parole dette, otteniamo intuizioni su come la performance emotiva vari drammaticamente in diversi contesti.
Analizzare i Cambiamenti Emotivi nel Tempo
Uno degli aspetti principali che esploriamo è come le emozioni nei film cambiano nel tempo. Guardiamo le tendenze su come l'espressione emotiva è cambiata nei film nel corso degli anni. I film più vecchi mostrano più emozioni rispetto a quelli più recenti? Lo stile e il ritmo della narrazione influenzano come le emozioni vengono trasmesse?
I nostri risultati suggeriscono che l'espressione emotiva è variata nel corso dei decenni. Infatti, i film più vecchi tendono a presentare performance più espressive. Sembra che intorno al 2010, le espressioni di Emozione siano diminuite un po’, creando quella che si potrebbe descrivere come un freddo emotivo nelle performance cinematografiche.
Confrontare Attraverso i Decenni
Analizzando vari film usciti negli anni, possiamo vedere emergere dei modelli. La densità emotiva delle performance può essere tracciata, mostrando come i film di epoche diverse trattino le emozioni in modo diverso. Questo può portare a riflettere su come i cambiamenti nelle norme sociali e negli stili narrativi influenzino il modo in cui gli attori trasmettono sentimenti.
Gamma Emotiva nella Performance
Un altro punto che discutiamo è il concetto di gamma emotiva-quanto un attore sia versatile nell'esprimere diverse emozioni. Alcuni generi permettono più spazio per le emozioni rispetto ad altri. Ad esempio, le commedie potrebbero tendere verso emozioni più leggere, mentre i thriller potrebbero concentrarsi su sentimenti più intensi.
Attraverso la nostra analisi, scopriamo che i film adatti a famiglie mostrano spesso una vasta gamma di emozioni, mentre i thriller tendono a essere più limitati in quest'area. Questo indica come le convenzioni di genere possano dettare la profondità emotiva disponibile per le performance nel film.
Dialogo e Flessibilità Emotiva
Ciò che è ancora più interessante è come le parole pronunciate influenzino la performance emotiva. Alcune frasi possono essere molto flessibili, permettendo agli attori di giocare con la loro consegna e esprimere una vasta gamma di sentimenti. Al contrario, frasi più funzionali-come semplici domande di sì o no-tendono a limitare l'espressione emotiva.
Ad esempio, la frase "Sei vivo" può essere detta in tanti modi: gioiosamente a un amico o arrabbiatamente a un nemico. Questa flessibilità mostra come le stesse parole possano portare emozioni diverse a seconda del contesto e della consegna.
Limitazioni e Direzioni Future
Sebbene abbiamo fatto progressi nella comprensione di come funzionano le performance nei film, ci sono ancora limiti a ciò che possiamo concludere. Per prima cosa, il modello che usiamo per identificare le emozioni è basato su un insieme predefinito di emozioni di base. Questo approccio potrebbe non catturare l'intera gamma di emozioni che le persone possono esprimere.
Inoltre, i film sono creati attraverso la collaborazione. La performance finale che vediamo è uno sforzo congiunto di attori, registi e montatori. La nostra ricerca guarda a ciò che viene mostrato, ma non analizza come vengono prese queste decisioni dietro le quinte. Studi futuri potrebbero beneficiare dal considerare i ruoli dei diversi contributori nel plasmare le performance.
Conclusione: L'Importanza della Performance
Concludendo, la nostra ricerca dimostra che i film dovrebbero essere studiati come pezzi di performance, in cui la recitazione gioca un ruolo vitale nel modo in cui le storie vengono raccontate e sentite. Analizzando le emozioni nei film americani contemporanei, apriamo nuove strade per capire come la recitazione influenzi la narrativa.
Ci auguriamo che questo lavoro susciti interesse per ulteriori studi che si concentrano sulla performance nei film, poiché c'è molto di più da esplorare oltre le parole sulla pagina. Dopotutto, i film sono come cipolle-hanno strati e a volte ci fanno piangere!
Titolo: Once More, With Feeling: Measuring Emotion of Acting Performances in Contemporary American Film
Estratto: Narrative film is a composition of writing, cinematography, editing, and performance. While much computational work has focused on the writing or visual style in film, we conduct in this paper a computational exploration of acting performance. Applying speech emotion recognition models and a variationist sociolinguistic analytical framework to a corpus of popular, contemporary American film, we find narrative structure, diachronic shifts, and genre- and dialogue-based constraints located in spoken performances.
Autori: Naitian Zhou, David Bamman
Ultimo aggiornamento: 2024-11-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2411.10018
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2411.10018
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.