Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia # Biologia dello sviluppo

La scienza dietro la salute dei vasi sanguigni

Scopri come Lats1 e Lats2 mantengono la stabilità dei vasi sanguigni.

Mitzy A. Cowdin, Tuli Pramanik, Shelby R. Mohr-Allen, Yuting Fu, Austin Mills, Victor D. Varner, George E. Davis, Ondine Cleaver

― 6 leggere min


Stabilità dei Vasi Stabilità dei Vasi Sanguigni Spiegata salute vascolare. Ruoli chiave di Lats1 e Lats2 nella
Indice

I vasi sanguigni sono come le autostrade per il nostro sangue. Trasportano ossigeno e nutrienti a ogni cellula del nostro corpo, rendendoli essenziali per la vita. La formazione e la manutenzione di questi vasi sanguigni sono fondamentali, soprattutto nelle prime fasi dello sviluppo. Proprio come le strade devono essere costruite e mantenute, i vasi sanguigni passano attraverso una serie di processi per essere formati e rimodellati.

Come si Formano i Vasi Sanguigni

Nelle primissime fasi dello sviluppo di un embrione, i vasi sanguigni si formano attraverso due processi principali: vasculogenesi e Angiogenesi.

Vasculogenesi

La vasculogenesi è come la cerimonia di inaugurazione per i vasi sanguigni. Coinvolge cellule progenitrici che si uniscono per creare i primi semplici vasi sanguigni. Questo processo avviene quando l'embrione non è molto vecchio e stabilisce le basi per i vasi sanguigni futuri.

Angiogenesi

Una volta che le basi sono gettate, l'angiogenesi prende il sopravvento. Qui è dove i vasi sanguigni esistenti crescono e si espandono. Pensalo come aggiungere nuove corsie alle nostre autostrade. Le forze emodinamiche, che sono le forze del flusso sanguigno, giocano un ruolo enorme nel modellare questi vasi durante l'angiogenesi.

Cosa Succede Quando Qualcosa Va Storto?

Se ci sono difetti nello sviluppo dei vasi sanguigni, può portare a seri problemi di salute come malformazioni e ictus. Immagina se una delle nostre autostrade crollasse all'improvviso; causerebbe il caos!

L'Influenza delle Forze Meccaniche

Le Cellule Endoteliali, che rivestono i nostri vasi sanguigni, sono altamente sensibili alle forze meccaniche del flusso sanguigno. Queste cellule reagiscono ai cambiamenti nel flusso alterando la loro forma, rafforzando le loro connessioni e determinando i loro ruoli (come se diventano arterie o vene). Diverse forze come lo stress di taglio e la pressione modellano queste cellule e, in ultima analisi, i vasi sanguigni che creano.

Forze Emodinamiche

Tra le varie forze, lo stress di taglio laminare, creato dal flusso sanguigno fluido, è particolarmente importante. Aiuta a guidare la crescita e la stabilità dei vasi sanguigni dopo la loro formazione iniziale. Se il flusso sanguigno è disturbato, può portare a problemi nella struttura e nella funzione dei vasi.

I Meccanismi Molecolari in Gioco

Le cellule endoteliali hanno un sistema complesso che consente loro di percepire e rispondere ai segnali meccanici. Questi segnali vengono elaborati attraverso vie molecolari che sono state studiate ampiamente.

Complesso Meccanico-Sensoriale

Un attore chiave in questo processo è il "complesso meccanico-sensoriale." Questo complesso, situato nei collegamenti tra le cellule endoteliali, aiuta a rilevare e rispondere allo stress di taglio. Componenti importanti includono proteine come PECAM1 e VE-cadherin, che sono vitali per formare giunzioni serrate tra le cellule.

La Via Hippo

Recentemente, i ricercatori hanno scoperto che la via di segnalazione Hippo gioca anche un ruolo significativo nel come le cellule endoteliali percepiscono le forze meccaniche. Questa via può influenzare l'attività dei co-attivatori trascrizionali YAP e TAZ, che sono coinvolti nella proliferazione e nella sopravvivenza cellulare.

Quando la via Hippo è attiva, le chinasi LATS1 e Lats2 tengono sotto controllo YAP e TAZ nel citoplasma. Se la via Hippo non funziona correttamente, YAP/TAZ possono entrare nel nucleo e promuovere una crescita cellulare eccessiva, il che non è buono per i nostri vasi sanguigni.

YAP e TAZ: Le Api Lavoratrici della Cellula

YAP e TAZ sono come api laboriose che possono promuovere la crescita e la divisione nelle cellule. Tuttavia, se diventano troppo attive, possono causare il caos proprio come un sciame di api in una piccola stanza!

Lats1 e Lats2: I Guardiani della Stabilità Endoteliale

Lats1 e Lats2 sono importanti chinasi nella via Hippo che aiutano a mantenere l'integrità dei vasi sanguigni. La ricerca ha dimostrato che quando Lats1 e Lats2 mancano nelle cellule endoteliali, si verifica instabilità e uno sviluppo errato dei vasi sanguigni.

Le Conseguenze della Delezione di Lats1/2

Quando i ricercatori hanno eliminato Lats1 e Lats2 specificamente nelle cellule endoteliali di embrioni in sviluppo, hanno osservato gravi anomalie nella formazione dei vasi sanguigni. Gli embrioni privi di Lats1/2 hanno sviluppato problemi maggiori nei vasi sanguigni dopo aver iniziato a formarsi.

  • Lethalità Embriogenica: L'assenza di Lats1/2 potrebbe portare alla morte del feto causando insufficienza cardiaca e cattiva circolazione.

  • Difetti nel Rimodellamento Vascolare: I vasi sanguigni non riuscivano a rimodellarsi correttamente, portando a un sistema vascolare malfunzionante.

Osservare l'Effetto in Tempo Reale

In studi che coinvolgono embrioni di topo, gli scienziati hanno scoperto che le cellule endoteliali inizialmente crescevano normalmente, ma dopo un po' i vasi sanguigni iniziavano a collassare. Nonostante un normale sviluppo iniziale, i problemi di flusso sanguigno diventavano evidenti man mano che lo sviluppo continuava.

I ricercatori hanno esaminato come le cellule endoteliali si comportassero in diverse condizioni e hanno scoperto che Lats1/2 erano essenziali per le risposte appropriate alle forze meccaniche, in particolare allo stress di taglio del flusso sanguigno.

Risultati In Vivo e In Vitro

Modelli di Topo

Negli esperimenti con modelli di topo, i ricercatori hanno eliminato Lats1/2 e hanno osservato effetti severi sulla formazione dei vasi sanguigni embrionali e sulla viabilità complessiva. Gli embrioni presentavano diversi tipi di malformazioni vascolari e erano notevolmente più piccoli rispetto agli embrioni di controllo.

Studi in Coltura Cellulare

Le cellule endoteliali delle arterie polmonari umane sono state utilizzate per esplorare ulteriormente il ruolo di Lats1/2 in un ambiente controllato. Le cellule prive di Lats1/2 non riuscivano a allinearsi e modellarsi correttamente in risposta allo stress di taglio, indicando la loro importanza nel comportamento cellulare.

Implicazioni per Malattie e Trattamenti

Capire come Lats1/2 regolano la crescita e la stabilità dei vasi sanguigni ha importanti implicazioni per trattare condizioni come l'aterosclerosi e altre malattie vascolari. Se riusciamo a trovare modi per bersagliare le vie coinvolgenti Lats1/2, potremmo sviluppare nuove terapie per disturbi correlati.

Una Prospettiva Più Ampia

La ricerca sottolinea che l'equilibrio delle vie di segnalazione, inclusa la via Hippo, è cruciale per lo sviluppo e il funzionamento corretto del sistema vascolare. Troppa o troppo poca segnalazione può portare a conseguenze gravi, proprio come un sistema stradale mal progettato può portare a ingorghi!

Conclusione

Lo studio di Lats1 e Lats2 offre approfondimenti interessanti sui meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo dei vasi sanguigni. Il loro ruolo nella risposta alle forze meccaniche evidenzia l'importanza della segnalazione cellulare nel mantenere la salute. Man mano che sveliamo la complessa danza di proteine e vie, ci avviciniamo a capire come mantenere le nostre autostrade vascolari in funzione senza problemi e senza ingorghi.

Quindi ricorda, la prossima volta che ti meravigli della struttura complessa dei vasi sanguigni nel tuo corpo, puoi ringraziare Lats1 e Lats2 per aver fatto la loro parte nel mantenere quelle strade ben curate!

Fonte originale

Titolo: Lats1/2 are essential for developmental vascular remodeling and biomechanical adaptation to shear stress

Estratto: Blood vessels in mammalian embryos develop from initial aggregates of endothelial cell (EC) progenitors, which coordinate the opening and stabilization of central vascular lumens, all while under progressively increasing flow and pressure from blood circulation. Mechanical cues exerted by shear stress from the blood flow remodel an initial vascular plexus into a ramifying array of large and small vessels. As plasma starts to fill vascular lumens, these forces trigger changes in EC gene expression and dynamic alterations in cell shape and cell adhesion, as cuboidal angioblasts elongate and flatten into ECs. Little is known about how embryonic ECs sense and transduce hemodynamic signals as vessels form in vivo. Here, we report a critical requirement for the Lats1 and Lats2 Hippo pathway kinases during this process. We show that when Lats1/2 are genetically deleted in ECs, embryos develop severe defects in blood vessel formation, which lead to embryonic lethality by E11.5. We find that initial vessel patterning and circulation initiate properly, however remodeling of the initial vascular plexus fails due to lumen collapse and altered blood flow. When Lats1/2 are knocked down using siRNA approaches in cultured ECs, cells fail to elongate and polarize, similar to ECs in the mutant embryos. In addition, VE-cadherin (VEcad) based junctions fail to mature under shear stress. These data show that Lats1/2 deficient cells no longer respond to laminar shear stress, both in vivo and in vitro. This work identifies the Hippo pathway kinases Lats1 and Lats2 as critical transducers of biomechanical cues during the early steps of blood vessel remodeling. This study will provide new targets for treatment of vascular diseases and new directions for efforts to generate vascularized tissues for replacement therapies. HighlightsO_LILats1 and Lats2 mRNA and protein are expressed in murine embryonic endothelial cells (ECs). C_LIO_LIDeletion of Lats1/2 in embryonic endothelium results in severe vascular defects and embryonic lethality. C_LIO_LILoss of Lats1/2 leads to failure of both vascular remodeling and EC elongation upon exposure to flow, in vivo and in vitro. C_LIO_LILats1/2 are required for cell-cell VE-cadherin adhesion maturation under flow. C_LIO_LILoss of Lats1/2 results in cytoskeletal disorganization in response to shear stress. C_LI

Autori: Mitzy A. Cowdin, Tuli Pramanik, Shelby R. Mohr-Allen, Yuting Fu, Austin Mills, Victor D. Varner, George E. Davis, Ondine Cleaver

Ultimo aggiornamento: 2024-12-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.01.626284

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.01.626284.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili