La ricerca sui pesci zebra fa luce sui difetti del tubo neurale
Gli studi sui pesci zebra rivelano nuove intuizioni sui difetti del tubo neurale e sulla loro formazione.
Jacalyn MacGowan, Mara Cardenas, Margot Kossmann Williams
― 6 leggere min
Indice
- Come si formano i DTN?
- Perché studiare il pesce zebra?
- Risultati chiave nella ricerca sui pesci zebra
- Neurulazione primaria nei pesci zebra
- Conservazione dei meccanismi
- Il ruolo di Vangl2 nella neurulazione
- Modelli di fusione anormali
- Tecniche di imaging in vivo
- Osservare il processo di fusione
- L'importanza della Miosina
- Miosina e chiusura del tubo neurale
- Approfondimenti dagli embrioni fissati
- Piastre neurali allargate
- Ritardo nello sviluppo del pineale
- Come ci aiutano queste scoperte?
- Un nuovo modello per la ricerca
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I Difetti del tubo neurale (DTN) sono problemi di nascita seri che si verificano quando il tubo neurale, che si sviluppa in cervello e midollo spinale, non si chiude completamente. Questo può portare a condizioni come la spina bifida, dove il midollo spinale non si chiude del tutto, o l'anencefalia, dove mancano parti del cervello. Questi difetti possono verificarsi in circa 1 su 1.000 nascite negli Stati Uniti, e i numeri possono essere ancora più alti in altri paesi.
Come si formano i DTN?
Il tubo neurale è fondamentalmente un foglio di cellule che si piega in un tubo durante le prime fasi dello sviluppo. Se questo processo di piegatura va storto, il tubo potrebbe rimanere aperto o chiudersi solo parzialmente. Questo può succedere per vari motivi, come fattori genetici, mancanza di alcune vitamine come l'acido folico, o influenze ambientali.
Perché studiare il pesce zebra?
I ricercatori spesso si rivolgono al pesce zebra come organismo modello per studiare i DTN. Questi piccoli pesci hanno embrioni trasparenti, il che permette agli scienziati di vedere i processi di sviluppo in tempo reale. Inoltre, si riproducono velocemente, quindi gli scienziati possono condurre esperimenti e raccogliere dati senza dover aspettare troppo.
Risultati chiave nella ricerca sui pesci zebra
Neurulazione primaria nei pesci zebra
La neurulazione primaria è il processo attraverso cui si forma il tubo neurale, ed è stata ben studiata in vari animali, compresi i pesci zebra. Interessantemente, il modo in cui i pesci zebra formano il loro tubo neurale è un po' diverso rispetto ai mammiferi. Invece di chiudersi come una zip, i pesci zebra usano un metodo che alcuni scienziati pensano somigli a un secondo tipo di neurulazione.
Conservazione dei meccanismi
Nonostante le loro differenze, molte parti della formazione del tubo neurale sono simili tra le specie. Ad esempio, sia i pesci zebra che altri vertebrati, come topi o polli, utilizzano un processo chiamato estensione convergente (CE), dove le cellule della placca neurale si allungano e si restringono per formare il tubo. È un po' come tirare le estremità di un pezzo di pasta per farlo diventare più lungo e sottile.
Vangl2 nella neurulazione
Il ruolo diVangl2 è un gene cruciale durante questo processo di piegatura. Quando i ricercatori hanno interrotto la funzione di questo gene nei pesci zebra, hanno notato alcuni cambiamenti preoccupanti. Invece di fondersi dolcemente, le pieghe neurali mostravano delle aperture strane, un po' come un puzzle non finito dove alcuni pezzi si rifiutano di incastrarsi!
Modelli di fusione anormali
Nei pesci zebra senza Vangl2, le pieghe neurali tendevano a "chiudersi" in più punti invece di zipparsi correttamente. Pensate a cercare di chiudere una giacca che ha diversi bottoni invece di una sola zip! Questo significa che il tubo neurale non si stava chiudendo correttamente, portando a un rischio maggiore di DTN.
Tecniche di imaging in vivo
Per studiare questi processi, gli scienziati hanno usato una tecnica chiamata imaging in vivo, che permette di osservare lo sviluppo degli embrioni di pesce zebra nel tempo. Taggando alcune proteine con marcatori fluorescenti, potevano vedere come le cellule si comportavano durante fasi chiave dello sviluppo. È come guardare un film di fantascienza dove le cellule sono le stelle!
Osservare il processo di fusione
Quando gli scienziati hanno osservato come le pieghe neurali si univano negli embrioni vivi, hanno trovato alcune sorprese. C'era un modello distintivo di chiusura a zip sul retro della testa e lungo la colonna vertebrale. Notabilmente, la parte posteriore del tubo neurale spesso si chiudeva prima della parte anteriore, il che è un'inversione di quello che succede in altri animali.
Miosina
L'importanza dellaLa miosina è una proteina che gioca un ruolo fondamentale nel far cambiare forma alle cellule. Durante la formazione del tubo neurale, la miosina aiuta le cellule a comprimersi insieme al centro, sollevando le pieghe neurali. Pensateci come al piccolo muscolo che aiuta la pasta a lievitare quando si fa una torta!
Miosina e chiusura del tubo neurale
Gli embrioni di pesce zebra senza Vangl2 mostrano un comportamento anormale della miosina. Invece di un movimento fluido, le pieghe neurali avevano difficoltà a unirsi, portando a spazi più ampi. Era come avere una squadra di chef goffi che cercano di cuocere una torta ma non riescono a tenere la pastella contenuta!
Approfondimenti dagli embrioni fissati
Oltre all'imaging in vivo, i ricercatori hanno utilizzato embrioni fissati per studiare la struttura del tubo neurale in varie fasi. Hanno colorato specifiche proteine per vedere come si stava formando il tubo neurale. E wow, i risultati erano significativi!
Piastre neurali allargate
Negli embrioni privi di Vangl2, i ricercatori hanno osservato piastre neurali allargate e aperture che non dovrebbero esserci. È un po' come trovare una frattura in una strada dove dovrebbe esserci solo un passaggio liscio. Questo supporta l'idea che Vangl2 sia cruciale per una corretta formazione del tubo neurale.
Ritardo nello sviluppo del pineale
Una struttura particolare chiamata ghiandola pineale, responsabile della produzione di un ormone che aiuta a regolare il sonno, è stata anch'essa colpita in questi embrioni. I ricercatori hanno scoperto che in assenza di Vangl2, la ghiandola pineale poteva apparire allungata o divisa, cosa che non vorresti vedere quando vai a controllare il sonno!
Come ci aiutano queste scoperte?
Queste intuizioni sono significative perché forniscono ai ricercatori un quadro più chiaro su come possono svilupparsi i DTN. Comprendendo meglio lo sviluppo dei pesci zebra, gli scienziati possono identificare potenziali trattamenti o misure preventive per queste anomalie congenite negli esseri umani.
Un nuovo modello per la ricerca
Molti scienziati stanno iniziando a vedere i pesci zebra come un ottimo modello per capire i DTN. La possibilità di osservare le finestre di sviluppo precoce e il potenziale di manipolare i geni significa che i ricercatori possono studiare come specifici cambiamenti possano portare a difetti. È come poter giocare a un videogioco vivace dove ogni azione rivela nuovi segreti!
Conclusione
I difetti del tubo neurale presentano una sfida seria, ma gli studi che utilizzano i pesci zebra stanno illuminando la strada verso una migliore comprensione e potenzialmente affrontare questi problemi. Esaminando i processi che portano ai DTN in questi piccoli pesci, gli scienziati ottengono intuizioni chiave che potrebbero un giorno salvare vite.
Quindi la prossima volta che vedete un pesce zebra nuotare, ricordate che c'è una grande quantità di scienza che accade sotto le sue squame lucenti, lavorando per garantire che le future generazioni possano nuotare liberamente senza preoccupazioni! 🐠
Titolo: Fold-and-fuse neurulation in zebrafish requires Vangl2
Estratto: Shaping of the future brain and spinal cord during neurulation is an essential component of early vertebrate development. In amniote embryos, primary neurulation occurs through a "fold-and-fuse" mechanism by which the edges of the neural plate fuse into the hollow neural tube. Failure of neural fold fusion results in neural tube defects (NTDs), which are among the most devastating and common congenital anomalies worldwide. Unlike amniotes, the zebrafish neural tube develops largely via formation of a solid neural keel that later cavitates to form a midline lumen. Although many aspects of primary neurulation are conserved in zebrafish, including neural fold zippering, it was not clear how well these events resemble analogous processes in amniote embryos. Here, we demonstrate that despite outward differences, zebrafish anterior neurulation closely resembles that of mammals. For the first time in zebrafish embryos, we directly observe enclosure of a lumen by the bilateral neural folds, which fuse by zippering between at least two distinct closure sites. Both the apical constriction that elevates the neural folds and the zippering that fuses them coincide with apical Myosin enrichment. We further show that embryos lacking vangl2, a core planar cell polarity and NTD risk gene, exhibit delayed and abnormal neural fold fusion that fails to enclose a lumen. These defects can also be observed in fixed embryos, enabling their detection without live imaging. Together, our data provide direct evidence for fold-and-fuse neurulation in zebrafish and its disruption upon loss of an NTD risk gene, highlighting the deep conservation of primary neurulation across vertebrates. HighlightsO_LIThe anterior neural tube of zebrafish undergoes "fold-and-fuse" neurulation to enclose a lumen, highlighting conservation of primary neurulation mechanisms across vertebrates. C_LIO_LIAnterior neural tube closure is delayed and abnormal in zebrafish embryos lacking the planar cell polarity gene vangl2, occurring by excessive "buttoning" rather than smooth "zippering" and failing to enclose a lumen. C_LIO_LINeural tube defects (NTDs) are visible in fixed vangl2 deficient embryos, enabling simple assessment of neural tube phenotypes with potential utility in screening NTD risk genes. C_LI
Autori: Jacalyn MacGowan, Mara Cardenas, Margot Kossmann Williams
Ultimo aggiornamento: 2024-12-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.09.566412
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.09.566412.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.