Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia # Genetica

Uso improprio di cocaina: Il legame genetico

La ricerca mette in luce i fattori genetici legati all'addiction da cocaina.

Arshad H. Khan, Jared R. Bagley, Nathan LaPierre, Carlos Gonzalez-Figueroa, Tadeo C. Spencer, Mudra Choudhury, Xinshu Xiao, Eleazar Eskin, James D. Jentsch, Desmond J. Smith

― 6 leggere min


Uso di cocaina: uno Uso di cocaina: uno studio genetico con la dipendenza da cocaina. Nuove scoperte rivelano legami genetici
Indice

L'uso di Cocaina è un problema serio negli Stati Uniti. Più di 2 milioni di persone usano questo stimolante almeno una volta al mese, e circa 850.000 di queste persone sono considerate dipendenti. Nel 2018, il tasso di morti causate da overdose di cocaina era di circa 4,5 ogni 100.000 persone. Questa tendenza preoccupante solleva domande sui fattori che contribuiscono alla dipendenza da cocaina, inclusi i fattori genetici.

La Genetica dell'Uso di Cocaina

Le ricerche mostrano che la genetica gioca un ruolo nell'uso di sostanze, inclusa la cocaina. Studi stimano che l'ereditarietà dell'uso di cocaina varia dal 32% al 79%. Questo significa che la genetica potrebbe influenzare notevolmente se qualcuno potrebbe abusare di cocaina. Tuttavia, trovare geni specifici legati all'uso di cocaina è stato difficile a causa delle difficoltà nel reclutare i giusti partecipanti per gli studi.

Ricerca sulla Risposta alla Cocaina nei Topi

Per capire meglio i geni coinvolti nell'abuso di cocaina, i ricercatori si sono rivolti ai topi. Hanno usato un gruppo speciale di topi consanguinei, conosciuto come hybrid mouse diversity panel (HMDP), per esaminare come diverse razze rispondono alla cocaina. Confrontando questi topi con quelli che ricevevano una soluzione salina (acqua salata), gli scienziati potevano vedere come la cocaina influenzasse il Comportamento in modo diverso. Tutti i topi hanno seguito procedure di test simili per dieci giorni, ricevendo cocaina o salina.

L'HMDP è composto da circa 30 razze consanguinee e circa 70 razze ricombinanti, offrendo una vasta diversità genetica che aiuta gli scienziati a trovare collegamenti tra genetica e comportamento. Questi topi hanno tratti genetici unici a causa di molti punti di rottura meiotici, permettendo una mappatura dettagliata dei tratti comportamentali. Questa stabilità genetica consente ai ricercatori di sovrapporre più tratti comportamentali sul pannello, portando a intuizioni più profonde.

Risultati sulle Risposte Comportamentali

Nella ricerca, la cocaina si è dimostrata un motivatore più efficace per certi comportamenti rispetto alla salina. Tuttavia, diverse razze di topi hanno reagito in modi vari ai sostanze. Alcuni comportamenti mostrano legami genetici più forti confrontando cocaina e salina. Ad esempio, i comportamenti erano molto più correlati all'interno di ogni sostanza piuttosto che tra cocaina e salina. Inoltre, i tassi di ereditarietà per l'uso di salina erano notevolmente più alti rispetto a quelli per la cocaina, indicando che il comportamento salino potrebbe avere una base genetica più semplice.

Metodi Statistici Avanzati

Per migliorare l'accuratezza dei loro risultati, i ricercatori hanno utilizzato approcci statistici avanzati. Hanno impiegato un metodo noto come modello misto lineare per analizzare i dati comportamentali. Questo metodo aiuta a tenere conto di fattori come il giorno del test e le differenze tra i background genetici dei topi.

Attraverso questa analisi, i ricercatori hanno identificato 15 posizioni genetiche significative legate all'uso di cocaina. Per affinare ulteriormente i loro risultati, hanno combinato questi dati con dati di sequenziamento RNA da specifiche aree del cervello dei topi. Questa combinazione di dati ha permesso agli scienziati di individuare 17 geni aggiuntivi legati al comportamento della cocaina.

Un Gene chiave identificato tramite questo lavoro è stato Trpv2, che è collegato al modo in cui i neuroni funzionano. Un'espressione aumentata di Trpv2 sembrava correlarsi con una diminuzione dell'auto-somministrazione di cocaina in alcune razze di topi. Questo suggerisce che mirare a Trpv2 potrebbe essere una strategia potenziale per sviluppare trattamenti per il disturbo da uso di cocaina.

Comprendere l'Uso di Salina

Proprio come i ricercatori erano interessati alla cocaina, erano anche desiderosi di capire l'uso di salina. Lo stesso pannello di topi ha seguito test simili per valutare il loro comportamento in condizioni di salina. L'auto-somministrazione di salina includeva la misurazione di quanto i topi premessero leve per ricevere salina o cocaina.

I ricercatori hanno mappato i loci legati all'uso di salina utilizzando lo stesso approccio del modello misto. Hanno trovato 145 loci genetici significativi legati al comportamento di salina, un numero che ha superato i risultati per la cocaina. Questo suggerisce che l'uso di salina ha una base genetica più semplice rispetto all'abuso di cocaina, contribuendo a comprendere i comportamenti legati all'uso di sostanze.

Variazioni Genetiche nel Comportamento

Esaminando le variazioni genetiche, i ricercatori hanno scoperto diversi comportamenti associati a geni specifici. Per l'IVSA di salina (auto-somministrazione intravenosa), hanno identificato più comportamenti, come il numero totale di infusioni ricevute dai topi e quanto spesso premevano la leva attiva.

È interessante notare che, nonostante la forte associazione tra i comportamenti e i fattori genetici, solo un locus era significativamente associato alla percentuale di pressioni della leva attiva. Questo suggerisce che altri comportamenti potrebbero essere più influenzati da fattori genetici piuttosto che dalla misura della pressione della leva attiva da sola.

Ruolo dell'RNA e dell'Espressione Genica

Durante la loro ricerca, gli scienziati hanno anche esaminato come l'espressione genica possa influenzare il comportamento. Hanno studiato l'RNA e come diversi geni venivano espressi in risposta a salina e cocaina. Hanno trovato molti geni che regolano i comportamenti non solo per la cocaina ma anche per la salina.

Ad esempio, un gene, Npc1, ha mostrato una correlazione con l'uso di salina. Questo gene è stato anche trovato in ricerche precedenti focalizzate sulla velocità di camminata negli esseri umani, indicando che certi geni potrebbero influenzare vari comportamenti attraverso le specie.

Il Contributo dell'RNA Lungo Non Codificante

Una scoperta particolarmente interessante è stata il ruolo di un gene di RNA lungo non codificante chiamato 5031434O11Rik. Questo gene ha mostrato relazioni significative con i comportamenti di salina, in particolare con la frequenza e l'intensità con cui i topi premevano la leva attiva. Questo suggerisce che anche i geni che non codificano direttamente per le proteine possono avere effetti potenti sul comportamento.

I ricercatori hanno anche esaminato come 5031434O11Rik interagisca con un altro gene, Setd7. Anche se si aspettavano qualche connessione, non hanno trovato alcuna relazione significativa tra i due nei campioni di topo esaminati, indicando che gli effetti regolatori di 5031434O11Rik potrebbero operare attraverso un percorso completamente diverso.

Confronto tra Comportamenti di Cocaina e Salina

Durante lo studio, i ricercatori miravano a chiarire come i comportamenti associati alla cocaina e alla salina differiscano geneticamente. Sebbene entrambi i comportamenti mostrassero alcune sovrapposizioni, la base genetica per ciascuno era nettamente diversa. I risultati suggerivano che i comportamenti rinforzati dalla cocaina potrebbero essere governati da percorsi non completamente condivisi con quelli per la salina.

Nonostante fosse una sostanza di controllo, il ruolo della salina in questi esperimenti ha sollevato domande. Il semplice atto di premere una leva per la salina accompagnato da un segnale visivo sembrava coinvolgere percorsi genetici diversi rispetto a quando la stessa leva veniva premuta per la cocaina.

Conclusione

In generale, lo studio fornisce importanti intuizioni sui fattori genetici legati all'uso di cocaina e salina. Mentre l'abuso di cocaina è un problema complesso influenzato da molti fattori, comprendere la base genetica attraverso modelli animali offre speranza per trattamenti migliori in futuro.

Man mano che i ricercatori continuano a esplorare queste connessioni, potrebbero scoprire nuovi modi per aiutare chi lotta con l'addiction. E chissà? Un giorno potremmo avere trattamenti non solo per gli esseri umani ma anche per i nostri amici pelosi, nel caso in cui mai si trovassero tentati dal fascino di, diciamo, un particolarmente potente erba gatta!

Fonte originale

Titolo: Differing genetics of saline and cocaine self administration in the hybrid mouse diversity panel

Estratto: To identify genes involved in regulating the behavioral and brain transcriptomic response to the potentially addictive drug cocaine, we performed genome-wide association studies (GWASs) for intravenous self-administration of cocaine or saline (as a control) over 10 days using a panel of inbred and recombinant inbred mice. A linear mixed model increased statistical power for these longitudinal data and identified 145 loci for responding when saline only was delivered, compared to 17 for the corresponding cocaine GWAS. Only one locus overlapped. Transcriptome-wide association studies (TWASs) using RNA-Seq data from the medial frontal cortex and nucleus accumbens identified 5031434O11Rik and Zfp60 as significant for saline self-administration. Two other genes, Myh4 and Npc1, were nominated based on proximity to loci for multiple endpoints or a cis locus regulating expression. All four genes have previously been implicated in locomotor activity. Our results indicate distinct genetic bases for saline and cocaine self-administration, and suggest some common genes for saline self-administration and locomotor activity.

Autori: Arshad H. Khan, Jared R. Bagley, Nathan LaPierre, Carlos Gonzalez-Figueroa, Tadeo C. Spencer, Mudra Choudhury, Xinshu Xiao, Eleazar Eskin, James D. Jentsch, Desmond J. Smith

Ultimo aggiornamento: Dec 9, 2024

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.04.626933

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.04.626933.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili