Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute # Salute occupazionale e ambientale

Sfide di sicurezza nell'industria mineraria

Capire la consapevolezza della sicurezza e i rischi per i minatori alla Miniera di Nampundwe.

Anthony Phiri, Wezi Nyirenda, Enos Phiri, Maxwell Phiri, Andy Muranda, Martha Mulenga, James Manchisi

― 8 leggere min


Preoccupazioni per la Preoccupazioni per la sicurezza nelle miniere nel settore minerario. Affrontare i rischi e la consapevolezza
Indice

Circa il 15% della popolazione lavorativa nel mondo ha una disabilità, e molti di questi casi si verificano in paesi non molto sviluppati. L'industria mineraria è responsabile di un buon numero di queste disabilità. Infatti, la metà delle disabilità deriva da infortuni direttamente legati all'estrazione mineraria, piuttosto che da lavori di produzione.

Anche con tanti soldi spesi per misure di Sicurezza, il lavoro minerario è ancora visto come rischioso. Alcuni studi hanno scoperto che le nuove tecnologie hanno ridotto gli infortuni nelle miniere del 30%. Ma i minatori pensano ancora che i loro lavori siano piuttosto pericolosi rispetto ad altri settori. Prendi lo Zambia, per esempio. C'è stato un terribile incidente minerario nel 1970 in cui 89 minatori hanno perso la vita a causa di un'inondazione. Facciamo un salto al 2005, e un'altra esplosione alla Chambeshi Mine ha ucciso 50 minatori. E se pensi che sia scioccante, in un altro incidente nella stessa miniera, 46 minatori sono morti quando un'esplosione ha colpito una fabbrica di esplosivi.

A livello globale, più di 600.000 lavoratori delle miniere si infortunano ogni anno e oltre 500.000 sviluppano problemi di salute a causa del lavoro nelle miniere. In un anno, i minatori di carbone hanno segnalato più di 3.000 infortuni non fatali, che corrispondono a circa 3,3 infortuni ogni 100 lavoratori.

Secondo i report, la fatica rende gli Incidenti più probabili. Molti lavoratori non comprendono appieno le regole di sicurezza e a volte queste regole non vengono spiegate correttamente, portando a più incidenti.

In Zambia, il settore minerario impiega circa il 15% dei lavoratori formali, contribuendo per circa l'8% al PIL del paese e attirando un incredibile 84% dei proventi delle esportazioni. Uno studio ha mostrato che i tassi di infortuni nelle miniere sono più alti nei paesi africani rispetto alle nazioni sviluppate. Questo segnala una grande necessità di sensibilizzazione sui pericoli per la salute e la sicurezza nelle miniere. Maggiore consapevolezza tra i minatori può portare a meno incidenti, disabilità e fatalità.

Sito dello studio

La miniera di Nampundwe si trova a circa 48 km dal centro commerciale di Lusaka. È stata inaugurata nel 1913 con il nome di “King Edwards Mine.” Oggi è una miniera sotterranea di pirite di proprietà della Konkola Copper Mine.

La posizione della miniera è in una parte del paese conosciuta come la Formazione Cheta, dove vari strati di roccia contengono il minerale di pirite. Questa zona rocciosa è affascinante ma anche un po' complicata da lavorare.

Design della ricerca

Per ottenere le informazioni necessarie per comprendere la sicurezza nell'industria mineraria, è stato creato un piano di ricerca speciale. Questo studio ha utilizzato un mix di numeri e parole per raccogliere dati. Parte di essi è stata analizzata con software speciali, mentre altre parti hanno coinvolto il bussare alle porte e conversare con i lavoratori.

Per vedere le differenze nella consapevolezza della sicurezza tra i vari gruppi di lavoratori, sono stati utilizzati strumenti di analisi. Ad esempio, il ricercatore ha impostato un modo per classificare i livelli di conoscenza come eccellenti, buoni, soddisfacenti o scarsi. Si è anche assicurato di registrare accuratamente le interviste delle discussioni di gruppo per garantire che le informazioni non andassero perse nella traduzione.

Selezione del campione

I dati sono stati raccolti da 205 lavoratori della miniera di Nampundwe. Questi lavoratori includevano manager, supervisori, operatori di macchine, minatori generali e appaltatori. Il team del manager, quello che tira le fila, era composto da 8 manager, 18 supervisori, 24 operatori di macchine, 80 minatori generali e 75 appaltatori. L'obiettivo era raccogliere informazioni da chi conosceva meglio il lavoro minerario.

Le interviste sono state condotte utilizzando una guida, concentrandosi su quelli che avevano più esperienza. L'idea era di ottenere le migliori e più rilevanti informazioni possibili.

Considerazioni etiche

Avere una bussola morale è fondamentale per chiunque sia coinvolto nella ricerca. Il primo passo è stato ottenere il permesso dal Comitato Etico di Ricerca dell'Università dello Zambia. Ogni partecipante è stato informato su cosa riguardasse lo studio e sui propri diritti, come la possibilità di lasciare in qualsiasi momento senza spiegazioni. Lo studio è stato progettato per rispettare la privacy e la riservatezza.

Ai partecipanti è stato promesso che le loro identità sarebbero state protette e che i dati grezzi raccolti sarebbero stati conservati in sicurezza e visionati solo dal ricercatore e da alcuni colleghi fidati.

Validità e limitazioni dello studio

La validità riguarda il garantire che la ricerca misuri ciò che dovrebbe. Il ricercatore ha raccolto partecipanti dalla miniera di Nampundwe per assicurarsi che lo studio fosse rilevante. Ha lavorato a stretto contatto con i supervisori per perfezionare lo strumento di indagine, garantendo che fosse logico e utile.

Per assicurarsi che le cose fossero accurate, il questionario è stato creato dopo aver esaminato studi precedenti. Inizialmente, è stato condotto un piccolo test altrove per trovare eventuali difetti, e poi sono state fatte delle modifiche per migliorare la chiarezza. Tuttavia, mentre il questionario forniva molte informazioni, a volte era difficile verificare le risposte senza prove solide.

Ci sono stati anche alcuni problemi. La direzione della miniera di Nampundwe non ha potuto condividere informazioni sensibili come statistiche sugli incidenti o rapporti sulla sicurezza con il ricercatore. Alcuni lavoratori pensavano che partecipare allo studio avrebbe tagliato il loro tempo di lavoro, rendendo difficile raccogliere i dati previsti.

Caratteristiche demografiche

La maggior parte dei rispondenti alla miniera di Nampundwe era di sesso maschile, rappresentando circa il 89% dei lavoratori, mentre le donne costituivano solo l'11%. In termini di posizioni lavorative, la maggior parte erano minatori generali (circa il 51%), seguiti da operatori di macchine (20%), supervisori (8%) e manager (4%).

L'età media della forza lavoro era di circa 35 anni, indicando un gruppo relativamente giovane. Questo è interessante perché i lavoratori giovani portano spesso energia e reazioni rapide a compiti fisici impegnativi. Questi tipi di lavori richiedono resistenza e una solida comprensione della sicurezza per prevenire incidenti.

Per quanto riguarda l'istruzione, oltre la metà dei lavoratori aveva una forma di istruzione terziaria, il che potrebbe significare che hanno una buona comprensione delle misure di sicurezza. Gli stipendi mensili dei lavoratori variavano notevolmente. Gli appaltatori guadagnavano circa 2.500 unità, mentre i dipendenti regolari dell'azienda guadagnavano circa 6.500 unità, influenzando la loro motivazione e conformità alle regole di sicurezza.

I lavoratori avevano in media 3 anni di esperienza, un tempo sufficiente per essere formati sui protocolli di sicurezza. Tuttavia, alcuni ritenevano che l'esperienza non equivalesse necessariamente a un rigoroso rispetto delle regole di sicurezza.

Conoscenza dei lavoratori delle miniere sulla salute e sicurezza occupazionale alla miniera di Nampundwe

I lavoratori della miniera di Nampundwe mostrano una buona comprensione dei pericoli occupazionali. I supervisori avevano la migliore conoscenza delle questioni di sicurezza, seguiti da operatori di macchine e minatori generali. Nel frattempo, gli appaltatori mostravano la minore consapevolezza, probabilmente legata ai loro sentimenti di demotivazione a causa di salari più bassi.

Interessante notare che i manager, che sono responsabili della supervisione delle operazioni, avevano una minore consapevolezza dei pericoli rispetto ai supervisori. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che i manager spesso delegano le questioni di sicurezza, facendo affidamento sui supervisori per gestire i dettagli delle misure di sicurezza.

Atteggiamento dei lavoratori verso i dispositivi di protezione individuale (DPI)

Un numero significativo di manager e supervisori ha riportato un impegno nell'indossare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), con il 100% che ha dichiarato di essere a bordo. Tuttavia, i numeri sono diminuiti per gli operatori di macchine, i minatori generali e gli appaltatori. Indossare i DPI può sembrare scomodo, e alcuni lavoratori potrebbero essere meno inclini a indossarli frequentemente, evidenziando una divisione negli atteggiamenti verso la sicurezza.

Una buona parte degli operatori di macchine (78%) e dei minatori generali (72%) si sono impegnati a indossare DPI, ma gli appaltatori sono rimasti un po' indietro al 61%. Questo suggerisce la necessità di campagne di sensibilizzazione e migliore formazione per garantire che tutti comprendano l'importanza dei DPI per la loro sicurezza.

Cause degli incidenti alla miniera di Nampundwe

L'industria mineraria ha la sua buona dose di incidenti, e i dati hanno mostrato che molti sono causati dal non rispetto delle regole di sicurezza. Cadute da altezze, incidenti stradali e guasti delle attrezzature erano tra i maggiori colpevoli. I lavoratori hanno segnalato che alcune aree intorno alla miniera erano scivolose o instabili, portando a cadute.

La scarsa visibilità era anche un problema che contribuiva agli incidenti causati da veicoli senza tracciamento. Gli autisti possono avere difficoltà a navigare in aree scarsamente illuminate, portando a guai. Inoltre, problemi come i lavoratori sotto l'influenza dell'alcol mentre sono in servizio sono stati anche notati come preoccupazioni importanti.

Efficacia delle misure di salute e sicurezza esistenti alla miniera di Nampundwe

La miniera di Nampundwe ha adottato misure per migliorare la salute e la sicurezza. Viene fornita formazione sulle risposte di emergenza a tutti i dipendenti, assicurando che sappiano cosa fare in caso di allarmi o altre emergenze. Tuttavia, non tutti i lavoratori seguono le regole, a volte a causa di un livello di istruzione più basso che rende difficile seguire le linee guida scritte.

La formazione può fare molto per mantenere i lavoratori al sicuro. I lavoratori ben formati sono più propensi a seguire le misure di sicurezza e utilizzare attrezzature di protezione.

Conclusione

In generale, i minatori della miniera di Nampundwe hanno mostrato una comprensione piuttosto decente della sicurezza, ma c'è sempre margine di miglioramento. I lavoratori di grado superiore sembrano avere una migliore comprensione dei rischi, ma è chiaro che gli appaltatori affrontano sfide a causa del loro salario più basso e della motivazione ridotta.

Lo studio dimostra che affrontare queste sfide può portare a un ambiente minerario più sicuro. Con maggiore consapevolezza e formazione, insieme a lavoratori più motivati, il numero di incidenti e infortuni può essere ridotto significativamente.

Alla fine, assicurarsi che tutti comprendano l'importanza delle regole di sicurezza e le seguano è fondamentale per rendere l'industria mineraria un luogo più sicuro per tutti i lavoratori.

Fonte originale

Titolo: Assessment of Workers Perception of Occupational Hazards at Nampundwe Mine in Zambia

Estratto: BackgroundThe extent to which Mineworkers perceive hazards at the workplace is important to avoid Mine accidents and thus prevent damage to health, life, and property. However, Mine accidents have increased despite the large investments in health and safety training programs. MethodsThe study used a mixed-method approach to collect data. The study comprised 205 Workers in total, consisting of 8 Managers, 18 Supervisors, 24 Machine Operators, 80 General Miners, and 75 Contractors. These respondents were chosen by using a purposive simplifying procedure. The study used semi-structured interviews, focus group discussions, and document reviews in the collection of data. ResultsStudy findings revealed that there was a significantly high impact of occupational health hazards on monthly income towards Contractors (p < 0.001, OR = 0.99, CI = 0.997-0.998). The study findings further reported that Workers at Nampundwe Mine have good to fair knowledge of occupational hazards. Supervisors appeared to have the highest level of awareness among the respondents, fair (38.97%), and good (54.61%). The Contractors had the lowest level of awareness and these were ranked as either fair (37, 05%) or good (18.65%). It has also revealed that the major causes of accidents are contravening of Safety Rules (38.11%) Falling from Heights (37.52%), Trackless Vehicles (8%), Rock Falling (5.4%), Morning Shifts (4.01%) and Electricity Shocks (6.91%) Further, the results reported that the major causes of accidents are falling from heights recorded a (37.52%) followed by trackless vehicles at (25.00%), rock falling standing at (16.06%), electricity shock (12.58%), explosion (7.10%), and least flooding at (1.74 %). Additionally, respondents are trained on how to respond to an emergency. And are very much aware of the health and safety measures and all standard operation procedures but rarely follow them when executing tasks. ConclusionsOur result found Workers have good to fair knowledge of occupational hazards. Supervisors appeared to have the highest level of awareness among the respondents.

Autori: Anthony Phiri, Wezi Nyirenda, Enos Phiri, Maxwell Phiri, Andy Muranda, Martha Mulenga, James Manchisi

Ultimo aggiornamento: Nov 28, 2024

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.26.24317988

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.26.24317988.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili