Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Scienze della salute # Medicina genetica e genomica

Colmare il divario di conoscenza in oncogenetica

Uno studio rivela delle lacune nella conoscenza dei lavoratori della salute riguardo l'oncogenetica e il cancro al seno.

Jad Jabbour, Léa Habibian, Christine Anne-Marie Martin, Ernest Diab, Hampig Raphaël Kourié

― 6 leggere min


Gaps di conoscenze in Gaps di conoscenze in oncogenetica dell'oncogenetica. nella loro conoscenza I lavoratori sanitari non hanno fiducia
Indice

Il cancro, una parola che porta preoccupazione, è la seconda causa di morte nel mondo. Solo nel 2020, circa 10 milioni di persone hanno perso la vita a causa di questa malattia. Vari fattori possono aumentare il rischio di cancro, come i nostri geni, l'età, il sesso, abitudini come fumare e bere, e anche infezioni passate. È interessante notare che circa il 13% dei tumori trovati nel 2018 era legato a infezioni riconosciute come cancerogene, tra cui nomi poco piacevoli come Helicobacter pylori e virus epatitici.

Anche se è comune pensare che il cancro sia causato principalmente dall'ambiente, circa il 5-10% dei casi deriva effettivamente da problemi genetici. Questo significa che il cancro è come una festa dove alcuni ospiti (mutazioni) si presentano senza invito e iniziano a fare caos. Queste mutazioni accelerano la crescita cellulare (pensate a premere l'acceleratore) o la rallentano troppo (che è come frenare bruscamente), portando entrambe a un eccesso di cellule, o tumori.

Uno Sguardo agli Oncogeni

Più di 40 anni fa, gli scienziati hanno scoperto il primo proto-oncogene, chiamato gene SRC, quando il disco era ancora in voga. Questo gene ha aiutato i ricercatori a capire come funzionano gli oncogeni. Un proto-oncogene è come un vicino amichevole che mantiene le nostre cellule sotto controllo inviando segnali per una crescita regolare. Ma quando si comporta male o subisce una mutazione, diventa improvvisamente un oncogene, che incoraggia le cellule a festeggiare troppo.

Gli oncogeni hanno diversi modi per attivarsi, un po' come premere un pulsante su un controller di un videogioco: una mutazione puntiforme, amplificazione genica o riarrangiamento cromosomico. Tutti termini sofisticati che in sostanza significano che qualcosa è andato storto.

Il Ruolo dei Consulenti Genetici

Man mano che impariamo di più sulla genetica e sul cancro, il numero di consulenti genetici è aumentato. Questi sono i ragazzi che aiutano le persone a capire i loro rischi genetici, che a volte può sembrare una lingua straniera! Parlano con i pazienti, spiegano i rischi e aiutano a decidere se servono ulteriori test. Pensali come guide nel complicato mondo della genetica.

I medici e gli specialisti spesso individuano pazienti che potrebbero beneficiare di Test genetici. Ma non preoccuparti; ci sono anche opzioni per la gente comune che vuole saperne di più sulla propria salute genetica. Raccogliere la storia della salute familiare è il primo passo per capire chi potrebbe aver bisogno di test, e varie società mediche hanno condiviso linee guida per aiutare i medici ad assistere i loro pazienti.

La Sfida per i Professionisti Sanitari

I medici di base spesso si trovano in situazioni complicate quando si tratta di informazioni genetiche. Possono essere interrogati sul valore dei test genetici, e, sorprendentemente, molti non si sentono del tutto sicuri delle loro conoscenze sulla genetica. Per davvero aiutare i loro pazienti, i lavoratori della salute devono migliorare la loro comprensione della oncogenetica.

Alcune mutazioni scoperte negli oncogeni hanno portato a cambiamenti su come vengono trattati specifici tipi di cancro. Ad esempio, l'oncogene BCR/ABL1 gioca un ruolo nella leucemia mieloide cronica, e un farmaco chiamato Imatinib può frenarla. Quello che un tempo era considerata una malattia mortale ora è vista come una condizione gestibile!

Uno Sguardo alla Consapevolezza sul Cancro al Seno

Facciamo sul serio per un momento. Il cancro al seno è il tipo di cancro più comune, non solo nel mondo ma anche in Libano. Ecco perché è stato condotto uno studio per vedere quanto bene i professionisti della salute comprendono l'oncogenetica, in particolare riguardo al cancro al seno. L'obiettivo? Capire se sanno abbastanza per aiutare le persone.

Lo studio ha coinvolto infermieri, tirocinanti medici, dottori e specializzandi. Un questionario ha esplorato la loro comprensione dell'oncogenetica. Per renderlo interessante, il sondaggio ha posto 12 domande divise in due sezioni. La prima parte riguardava la conoscenza generale dell'oncogenetica, mentre la seconda era tutta incentrata sui dettagli del cancro al seno.

Risultati del Sondaggio

Su 184 partecipanti, sono emerse alcune cose interessanti.

  • Più femmine che maschi hanno partecipato, ma il gruppo di età era per lo più di giovani adulti, tra 18 e 30 anni.
  • Gli tirocinanti medici costituivano la parte più grande dei partecipanti, quindi si potrebbe dire che il futuro della medicina era al sondaggio!
  • La maggior parte dei partecipanti sapeva qualcosa di oncogenetica, ma un numero ridotto era confuso dal termine, per lo più gli infermieri.

Quando si è trattato di punteggi, la maggior parte dei professionisti della salute ha fatto bene nella prima sezione, ma ha faticato un po' quando si trattava di oncogenetica del cancro al seno. Solo circa il 49% sapeva di cosa parlano i geni BRCA1 e BRCA2, e un incredibile 75% ha mancato di capire come leggere i risultati dei test oncogenetici.

I punteggi hanno mostrato che quelli familiari al termine "oncogenetica" hanno performato meglio di quelli che non lo erano. Ecco un colpo di scena divertente: i partecipanti maschi hanno fatto un po' meglio nella sezione sul cancro al seno. Forse pensavano che fosse un quiz sullo sport!

Cosa Aspettarsi per i Professionisti della Salute?

Questo studio ha rivelato qualcosa di piuttosto importante: i professionisti della salute generalmente capiscono l'oncogenetica, ma ci sono lacune significative, specialmente tra gli infermieri. Spesso non si sentono sicuri delle conoscenze necessarie per educare i pazienti su cancro e genetica.

Dato che i lavoratori della salute giocano un ruolo enorme nella diffusione di informazioni sulle malattie, è fondamentale investire in programmi educativi. Workshop di formazione potrebbero aiutare tutti—dai infermieri ai medici—ad allinearsi quando si tratta di cancro e genetica.

L'istruzione può fare una grande differenza. È stato suggerito che una formazione potenziata potrebbe affinare le competenze dei fornitori di cure nel comprendere l'oncogenetica. Proprio come i medici e gli specialisti devono conoscere le loro cose, anche gli infermieri devono rimanere informati.

L'Importanza della Conoscenza Comunitaria

Avere professionisti della salute informati è cruciale per il pubblico in generale. Malintesi sulla genetica possono portare a confusione e paura. Immagina di andare dal tuo dottore con domande sui tuoi geni e uscire ancora più confuso di quando sei entrato—questo è un vero problema!

L'obiettivo finale è fornire ai professionisti della salute gli strumenti di cui hanno bisogno per aiutare meglio la comunità a comprendere la genetica. Se i lavoratori della salute sono ben informati, possono rispondere efficacemente alle domande e guidare i pazienti attraverso il complesso mondo dei rischi cancerogeni e dei test genetici.

Conclusione

L'oncogenetica sta evolvendo e gioca un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento del cancro. Comprendendo i punti di forza e le debolezze dei professionisti della salute in quest'area, possiamo meglio prepararli per le sfide future. Sembra chiaro che c'è spazio per miglioramenti, specialmente per quanto riguarda la conoscenza sul cancro al seno.

Lo studio mette in luce le lacune nella comprensione, in particolare tra gli infermieri, e suggerisce che le iniziative educative sono una necessità. Migliorare la conoscenza dell'oncogenetica tra i fornitori di cure significa una migliore assistenza per i pazienti. È un guadagno per tutti, se mai ce ne fosse uno!

Armati di questa conoscenza, i professionisti della salute possono affrontare con sicurezza i loro ruoli di difensori in prima linea contro la disinformazione sul cancro. Quindi facciamo in modo che siano pronti a farlo!

Fonte originale

Titolo: Knowledge of healthcare workers in the domain of oncogenetics

Estratto: BackgroundCancer is the second leading cause of mortality globally. 5-10% of cancer cases involve a genetic factor. Oncogenetics studies the role of genetic mutations in the development of cancer and plays a crucial role in understanding cancer pathogenesis and developing targeted therapies. Despite the critical nature of this field, the knowledge level among healthcare workers regarding oncogenetics, particularly in breast cancer, remains underexplored. ObjectiveThis study aimed to assess the knowledge of healthcare workers in oncogenetics, with a specific focus on breast cancer, to identify gaps and potential areas for educational intervention. MethodsA cross-sectional, web-based survey was conducted at a University Hospital. A questionnaire consisting of general and breast cancer-specific oncogenetics questions was distributed to nurses, medical interns, residents, and doctors. Responses were scored and analyzed to potentially identify statistically significant differences based on professional roles and experience. Results184 answers were recorded from which 89.67% confirmed familiarity with the term oncogenetics. Medical interns, residents, and doctors demonstrated significantly higher knowledge compared to nurses (p

Autori: Jad Jabbour, Léa Habibian, Christine Anne-Marie Martin, Ernest Diab, Hampig Raphaël Kourié

Ultimo aggiornamento: 2024-11-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.27.24318049

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.27.24318049.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili