Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Fisica # Superconduttività

Sforzo e Superconduttività nei Nichelati

Scopri come la deformazione influisce sui nickelati per una potenziale superconduttività a temperatura ambiente.

Yi-Feng Zhao, Antia S. Botana

― 6 leggere min


Nickelati: L'Effetto Nickelati: L'Effetto Strain ambiente. superconduttività a temperatura Come lo stress potrebbe portare alla
Indice

I nickelati Ruddlesden-Popper sono un gruppo speciale di materiali che hanno attirato l'attenzione degli scienziati, soprattutto nel campo della Superconduttività. La superconduttività è un fenomeno in cui i materiali possono condurre elettricità senza alcuna resistenza, spesso a temperature molto basse. Questi nickelati, in particolare quelli con strati di ossido di nichel, hanno mostrato segni promettenti di diventare superconduttori in determinate condizioni.

Che Cosa Sono i Nickelati?

I nickelati sono composti che includono nichel combinato con altri elementi. La struttura Ruddlesden-Popper è caratterizzata da strati di questi ossidi di nichel disposti in un modo specifico. Pensala come un delizioso panino dove ogni strato aggiunge sapore. In questo caso, gli strati sono fatti di atomi di nichel e ossigeno, con altri elementi rari, come il lantanio, incastrati in mezzo.

La Ricerca della Superconduttività

I ricercatori sono in cerca di rendere questi nickelati superconduttori. L'entusiasmo è iniziato nel 2019 quando alcuni nickelati hanno mostrato un comportamento superconduttore in film sottili. Questo ha spinto gli scienziati a scavare più a fondo nelle proprietà di questi materiali per scoprire come possono essere modificati per raggiungere la superconduttività a temperature più elevate o persino a temperatura ambiente.

Pressione e Deformazione: Il Duo Dinamico

Uno dei modi in cui gli scienziati hanno sperimentato con i nickelati Ruddlesden-Popper è attraverso l'applicazione di pressione. Quando questi materiali sono sottoposti ad alta pressione, subiscono cambiamenti strutturali che possono portare alla superconduttività. Immagina di stringere una spugna: più stringi, più cambia forma. Allo stesso modo, applicare pressione cambia il modo in cui gli atomi nei nickelati sono disposti, il che può influenzare le loro proprietà elettroniche.

Tuttavia, applicare pressione in laboratorio può essere complicato. Non è che puoi semplicemente mettere un materiale sotto un peso pesante e dire che hai finito. È qui che entra in gioco la deformazione. La deformazione si riferisce ai cambiamenti di forma o dimensione di un materiale quando viene tirato o compresso. Gli scienziati hanno scoperto che applicare deformazione, in particolare deformazione biaxiale (quando stirano o schiacciano il materiale in due direzioni), può imitare gli effetti della pressione. Questo apre nuove possibilità per creare superconduttori senza la necessità di una pressione estrema.

Esplorando la Deformazione nei Nickelati

Nei loro studi, i ricercatori hanno applicato sia la deformazione compressiva (schiacciamento) che la deformazione teso (stiramento) ai nickelati Ruddlesden-Popper. Hanno scoperto che questi cambiamenti portano a diverse strutture elettroniche. Quando il materiale veniva allungato, tendeva a mostrare caratteristiche elettroniche collegate alla superconduttività. D'altra parte, schiacciare il materiale portava a una struttura elettronica più simile a quella trovata in materiali noti come cuprati, un'altra famiglia di superconduttori.

Nickelati a Doppio strato e a Triplo Strato

I nickelati che vengono principalmente studiati in questo contesto sono di tipo a doppio strato e a triplo strato. Un nickelato a doppio strato è composto da due strati di ossido di nichel, mentre un triplo strato ne ha tre. Queste strutture sono essenziali poiché le loro proprietà possono cambiare significativamente in base al numero di strati. Ad esempio, recentemente, i ricercatori hanno notato che i nickelati a doppio strato avevano una transizione superconduttrice a temperature più elevate rispetto alle versioni a triplo strato. È come avere uno strato doppio di torta al cioccolato che la rende ricca e gustosa rispetto a una normale torta a strato singolo.

Quando questi materiali vengono sottoposti a pressione, la loro struttura passa da una fase all'altra, migliorando le loro capacità superconduttrici. Il nickelato a doppio strato, La2NiO4, ha dimostrato di raggiungere la superconduttività sotto pressione con un aumento significativo della temperatura.

Il Ruolo delle Inclinazioni Ottiche

La struttura di questi nickelati presenta ottochedri, che sono forme geometriche con otto lati. In questo contesto, gli ottochedri si formano attorno agli atomi di nichel e sono collegati da atomi di ossigeno. Questi piccoli ottochedri possono inclinarsi o cambiare la loro orientazione in base alla deformazione o alla pressione applicata. Quando si inclinano meno, i nickelati tendono a diventare più conduttivi. I ricercatori hanno osservato che applicare deformazione riduceva queste inclinazioni, portando a una migliore conduttività. È come quando i mobili sono disposti nel modo giusto in una stanza: c'è spazio per muoversi e sembra più aperto.

La Deformazione come Strumento per Regolare l'Elettronica

La cosa affascinante è che la deformazione consente ai ricercatori la flessibilità di modificare le proprietà elettroniche dei nickelati. Utilizzando substrati specifici per applicare deformazioni precise, possono indirizzare il materiale a mostrare comportamenti desiderati. Questo metodo potrebbe portare allo sviluppo di superconduttori che funzionano a temperatura ambiente, un obiettivo da tempo perseguito nel campo della scienza dei materiali.

La Ricerca di Segnali Superconduttori

Nei loro esperimenti, i ricercatori hanno monitorato attentamente come si comportavano questi nickelati deformati. Hanno scoperto che le strutture elettroniche sotto deformazione somigliano a quelle dei materiali che mostrano superconduttività sotto pressione. Questa somiglianza significa che applicare deformazione potrebbe essere un percorso valido per raggiungere la superconduttività senza dover fare affidamento esclusivamente sulle condizioni di pressione.

In termini più semplici, hanno scoperto che stirare o schiacciare il materiale potrebbe farlo comportare come un superconduttore. Mentre la deformazione tesa sembrava migliorare le caratteristiche superconduttrici, la deformazione compressiva portava a una struttura più simile ad altri materiali, noti come cuprati, che hanno proprietà elettroniche diverse.

Nickelati Ruddlesden-Popper di Ordine Superiore

La ricerca non si ferma ai nickelati a doppio e a triplo strato. I ricercatori hanno anche iniziato a esaminare i nickelati Ruddlesden-Popper di ordine superiore, che hanno più strati. Anche se questi materiali non sono stabili nella loro forma bulk, possono essere creati in film sottili. Queste strutture di ordine superiore potrebbero contenere chiavi per espandere la famiglia dei potenziali superconduttori.

Esplorando le proprietà di questi nickelati di ordine superiore, i ricercatori hanno osservato che le tendenze stabilite nei materiali a doppio e a triplo strato si presentano anche qui. Applicando deformazione a questi nickelati di ordine superiore, i ricercatori sono stati in grado di osservare cambiamenti nella loro struttura elettronica. Questi spostamenti indicano che forse anche questi materiali possono portare a un comportamento superconduttore se manipolati correttamente.

Riepilogo: Deformazione come Cambiamento di Gioco

Il viaggio per sfruttare la superconduttività dei nickelati Ruddlesden-Popper è creativo. I ricercatori sono riusciti a utilizzare la deformazione come strumento innovativo per cambiare le proprietà elettroniche di questi materiali. Attraverso aggiustamenti e esperimenti accurati, hanno fatto notevoli progressi nella comprensione di come sintonizzare questi nickelati per prestazioni ottimali.

Le intuizioni ottenute da questi esperimenti potrebbero non solo aiutare a creare nuovi superconduttori, ma anche contribuire a migliorare i materiali esistenti. È un po' come creare una ricetta perfetta: ogni ingrediente e metodo può portare a un piatto delizioso chiamato superconduttività.

In conclusione, i nickelati Ruddlesden-Popper rimangono un'area di ricerca entusiasmante con il potenziale per scoperte rivoluzionarie. Man mano che i ricercatori continuano ad applicare deformazione e svelare i segreti di questi materiali, chissà? Potremmo presto assistere alla superconduttività a temperatura ambiente nelle nostre vite quotidiane, portando a tecnologie e sistemi energetici più efficienti.

E se ciò accadesse, alzeremo tutti un brindisi a quegli scienziati intelligenti che hanno trovato un modo per farlo accadere grazie a un po' di stretching e schiacciamento!

Fonte originale

Titolo: Electronic structure of Ruddlesden-Popper nickelates: strain to mimic the effects pressure

Estratto: Signatures of superconductivity under pressure have recently been reported in the bilayer La$_3$Ni$_2$O$_7$ and trilayer La$_4$Ni$_3$O$_{10}$ Ruddlesden-Popper (RP) nickelates with general chemical formula La$_{n+1}$Ni$_n$O$_{3n+1}$ ($n=$ number of perovskite layers along the $c$-axis). The emergence of superconductivity is always concomitant with a structural transition in which the octahedral tilts are suppressed causing an increase in the out-of-plane $d_{z^2}$ orbital overlap. Here, using first-principles calculations, we explore biaxial strain (both compressive and tensile) as a means to mimic the electronic structure characteristics of RP nickelates (up to $n=5$) under hydrostatic pressure. Our findings highlight that strain allows to decouple the structural and electronic structure effects obtained under hydrostatic pressure, with tensile strain reproducing the known electronic structure characteristics of the pressurized bilayer and trilayer compounds. Overall, strain represents a promising way to tune the electronic structure of RP nickelates and could be an alternative route to achieve superconductivity in this family of materials.

Autori: Yi-Feng Zhao, Antia S. Botana

Ultimo aggiornamento: 2024-12-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.04391

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.04391

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili