Capire la Preeclampsia e l'Eclampsia
Scopri i rischi e i segnali di preeclampsia e eclampsia durante la gravidanza.
Enid Kawala Kagoya, Allan G Nsubuga, Irene Authairwe, Prossy Nakatudde, Catherine Asiimwe, Chispus Gidudu, Elizabeth Ajalo, Paul Waako, Julius Wandabwa, Lawrence Arach, Grace Mbabazi Atwakire, Milton Musaba, Ronald Kibuuka, Faith Nyangoma, Sheilla Mbanago, Joshua Mugabi, Violet Chemutai, Jesca Atugonza, Byron Jonathan Ewaala, Betty Nakawuka, Francis Okello, Richard Mugahi, Akello Jackline, Andrew Twineamatsiko, Moses Adroma, Kenneth Mugabe
― 6 leggere min
Indice
- Che Cosa Sono Preeclampsia ed Eclampsia?
- Perché È un Problema?
- Riconoscere i Segni
- Come Comprendono Queste Condizioni le Donne?
- Cercare Aiuto: La Risposta della Comunità
- Prevenzione: Cosa Si Può Fare?
- Educazione della Comunità: Colmare il Gap di Conoscenza
- Il Ruolo dei Lavoratori Sanitari della Comunità
- Miti e Malintesi
- L'Importanza della Rilevazione Precoce
- Comprendere il Contesto Culturale
- Empowerment delle Donne Attraverso la Conoscenza
- La Necessità di Ulteriori Ricerche
- Sostenere le Madri Aspettanti
- Conclusione
- Fonte originale
La preeclampsia e l'eclampsia sono condizioni serie che possono colpire le donne in gravidanza. Queste condizioni possono portare ad alta pressione sanguigna e vari problemi sia per la mamma che per il bambino. Nonostante la loro gravità, molte persone, specialmente in alcune zone, potrebbero non saperne molto, portando a ritardi nel trattamento e conseguenze peggiori.
Che Cosa Sono Preeclampsia ed Eclampsia?
La preeclampsia di solito si verifica dopo la ventesima settimana di gravidanza ed è caratterizzata da alta pressione sanguigna e segni di danno ad altri organi, di solito fegato e reni. L'eclampsia è l'evoluzione della preeclampsia e comporta convulsioni. Quando una donna ha entrambe le condizioni, può essere letale se non trattata.
Perché È un Problema?
Queste condizioni sono una causa principale di morti materne in tutto il mondo, con i paesi a basso e medio reddito che affrontano i tassi più alti. In alcuni posti, la mancanza di assistenza medica adeguata e la scarsa conoscenza di queste condizioni contribuiscono al problema. Ad esempio, in Uganda, la preeclampsia rappresenta un numero significativo di morti materne, soprattutto in aree dove le donne non hanno facile accesso alle cure.
Riconoscere i Segni
Molte donne potrebbero non sapere cos'è la preeclampsia o come riconoscerne i Sintomi. I segni comuni includono:
- Alta pressione sanguigna
- Gonfiore, in particolare nei piedi, nelle gambe e nelle mani (spesso scambiato per gonfiore normale in gravidanza)
- Mal di testa severi
- Cambiamenti nella vista
- Dolore nella parte superiore dell'addome
È importante che le donne riconoscano questi sintomi e cerchino aiuto medico il prima possibile.
Come Comprendono Queste Condizioni le Donne?
In alcune comunità, le donne potrebbero non avere un quadro completo sulla preeclampsia. Molti credono che possa colpire qualsiasi donna incinta e che sia legata allo stress o ad avere bambini grandi. Alcuni pensano persino che sia il risultato di stregoneria o sfortuna, il che può portarle a cercare rimedi tradizionali invece di cure mediche moderne.
Questo mostra una mancanza di conoscenza che può influenzare negativamente la loro volontà di chiedere aiuto. Spesso c’è una disconnessione tra la comprensione dei problemi medici e le credenze culturali che li circondano.
Cercare Aiuto: La Risposta della Comunità
Le risposte alla preeclampsia possono variare ampiamente. Alcune donne si rivolgono a ostetriche tradizionali o rimedi erboristici, pensando di poter risolvere il problema da sole. I rimedi erboristici sono spesso la scelta preferita. Questi rimedi possono includere piante e miscele che si crede possano aiutare a ridurre i sintomi, anche se ci sono poche prove scientifiche. Alcuni pensano che mescolare cipolle e sapone in una bevanda possa aiutare. Anche se la creatività è commendabile, è fondamentale capire che questi metodi non sono scientificamente provati e potrebbero ritardare il trattamento medico necessario.
Al contrario, alcune donne riconoscono la necessità di assistenza medica moderna e potrebbero recarsi presso strutture sanitarie locali. Tuttavia, le credenze culturali e la mancanza di conoscenza possono rendere questa decisione complicata.
Prevenzione: Cosa Si Può Fare?
Prevenire la preeclampsia è fondamentale. Le donne possono prendere misure come:
- Gestire i livelli di stress
- Seguire una dieta equilibrata
- Fare esercizio regolarmente
- Partecipare agli appuntamenti di assistenza prenatale
L'Istruzione gioca un ruolo chiave. Se le donne sono consapevoli dell'importanza di queste misure, è più probabile che prendano iniziative per proteggere la loro salute durante la gravidanza.
Educazione della Comunità: Colmare il Gap di Conoscenza
Uno dei problemi principali è la mancanza di consapevolezza sulla preeclampsia e sull'eclampsia in varie comunità. Molte donne semplicemente non sanno cos'è la preeclampsia o perché sia rilevante. Questa mancanza di conoscenza può portare a confusione, paura e, in definitiva, ritardi nel cercare aiuto.
Programmi educativi che si concentrano sui fatti riguardanti la preeclampsia, i suoi sintomi e la necessità di assistenza medica possono fare una grande differenza. Se le comunità comprendono la gravità di queste condizioni, è probabile che più donne chiedano aiuto quando necessario.
Il Ruolo dei Lavoratori Sanitari della Comunità
I lavoratori sanitari della comunità sono vitali nel colmare il divario tra credenze tradizionali e assistenza sanitaria moderna. Possono fornire informazioni sulla preeclampsia, educare le donne e incoraggiarle ad abbracciare le cure mediche come soluzione. Questi lavoratori possono anche aiutare a sfatare miti e malintesi riguardanti la condizione.
Miti e Malintesi
I malintesi sulla preeclampsia sono molti. Ad esempio, molti credono che sia strettamente legata alle scelte di vita, come essere in sovrappeso o non fare abbastanza esercizio. Anche se questi fattori possono contribuire alla salute generale, non causano specificamente la preeclampsia.
Un altro mito diffuso è che la preeclampsia sia una condanna a morte. Anche se la condizione può essere seria, la rilevazione precoce e il trattamento possono portare a esiti positivi sia per la mamma che per il bambino.
L'Importanza della Rilevazione Precoce
La rilevazione precoce della preeclampsia è essenziale per prevenire complicazioni. Controlli regolari durante la gravidanza, dove viene monitorata la pressione sanguigna, possono aiutare a identificare la condizione nelle sue fasi iniziali. Questo consente ai fornitori di assistenza sanitaria di intervenire prima piuttosto che dopo, migliorando spesso le possibilità per madre e bambino.
Comprendere il Contesto Culturale
Comprendere il contesto culturale è essenziale quando si affronta la preeclampsia. Ogni comunità ha le proprie credenze e atteggiamenti riguardo alla gravidanza e alla salute, e questi devono essere presi in considerazione quando si sviluppano programmi educativi. Un approccio “taglia unica” è improbabile che sia efficace.
Collaborare con leader della comunità e figure rispettate può aiutare a creare messaggi che risuonino con credenze e pratiche locali. Quando questi programmi sono culturalmente sensibili, è più probabile che vengano accettati e presi sul serio.
Empowerment delle Donne Attraverso la Conoscenza
Empowerment delle donne attraverso la conoscenza è fondamentale per affrontare la preeclampsia. Quando le donne sono informate sui loro corpi e sulla loro salute, diventano più propense a chiedere aiuto quando necessario. Le donne educate possono prendere decisioni migliori durante la gravidanza, portando a esiti più salutari.
La Necessità di Ulteriori Ricerche
Anche se si sa molto sulla preeclampsia, è necessaria più ricerca per capire come migliorare l'educazione e la consapevolezza in diverse comunità. Gli studi possono aiutare a identificare i modi più efficaci per raggiungere le donne e fornire loro le conoscenze necessarie per riconoscere e affrontare la preeclampsia.
Sostenere le Madri Aspettanti
È cruciale fornire supporto alle madri in attesa durante tutta la gravidanza. Questo può includere:
- Fornire informazioni chiare sull'importanza delle cure prenatali
- Garantire accesso alle strutture sanitarie
- Offrire gruppi di supporto dove le donne possono condividere esperienze e imparare l'una dall'altra
Avere una rete di supporto può dare potere alle donne di prendersi cura della loro salute e di quella del loro bambino.
Conclusione
La preeclampsia e l'eclampsia sono condizioni serie che colpiscono molte donne in gravidanza. Migliorare la conoscenza e la consapevolezza riguardo a queste condizioni è essenziale per garantire migliori esiti di salute. Affrontando i malintesi, fornendo educazione e sostenendo le donne, le comunità possono contribuire a ridurre i rischi associati alla preeclampsia.
In conclusione, un mix di umorismo, comprensione e comunicazione chiara può fare molto per aiutare le comunità a affrontare questo problema. Dopotutto, sapere cos'è la preeclampsia dà alle donne la possibilità di dire: “Non oggi!” a complicazioni mantenendo la loro gravidanza sulla giusta strada.
Fonte originale
Titolo: Community understanding, experiences, perceptions and awareness about preeclampsia in Uganda. A Exploratory study in Mbale city
Estratto: BackgroundPre-eclampsia and related hypertensive disorders of pregnancy are the second leading cause of maternal mortality globally, with 95% of the burden in low and middle in countries. In Uganda, these conditions account for 16% of maternal deaths. Pre-eclampsia, which affects 2-8% of pregnancies worldwide, significantly impacts both maternal and perinatal health due to complications and iatrogenic preterm delivery. Effective management hinges on understanding the condition, early symptom recognition, and timely healthcare seeking. However, patient perspectives and experiences on pre-eclampsia in low-and middle-income countries remain underexplored. ObjectiveThis study aimed to explore knowledge, myths, and experiences related to pre-eclampsia among women of reproductive age in Mbale city, Eastern Uganda, to understand their impact on health-seeking behaviours. MethodsAn explorative qualitative study was conducted using in-depth interviews with 81 women aged 18-49 years, recruited during a community outreach initiative on pre-eclampsia. Data were collected over 6 days between 21st-26th/May/2024 using a semi-structured interview guide. Interviews were transcribed and analyzed thematically using ATLAS.ti software. ResultsParticipants demonstrated a limited understanding of pre-eclampsia, with common misconceptions including associating it with swollen feet, body weakness, marital distress, multiple pregnancies, high blood pressure and witchcraft reflecting a mix of accurate and misguided understandings. Participants showed varying responses to pre-eclampsia, with some relying on traditional remedies and others seeking modern medical care. Management strategies included herbal treatments and unconventional remedies. ConclusionThe study highlights a critical gap in accurate knowledge and awareness of pre-eclampsia among women in Mbale City. Misconceptions and reliance on traditional medicine contribute to delays in seeking appropriate care. Culturally tailored educational interventions are needed to improve awareness, and understanding of pre-eclampsia, and promote timely medical care, essential for improving maternal and neonatal outcomes in low-income settings.
Autori: Enid Kawala Kagoya, Allan G Nsubuga, Irene Authairwe, Prossy Nakatudde, Catherine Asiimwe, Chispus Gidudu, Elizabeth Ajalo, Paul Waako, Julius Wandabwa, Lawrence Arach, Grace Mbabazi Atwakire, Milton Musaba, Ronald Kibuuka, Faith Nyangoma, Sheilla Mbanago, Joshua Mugabi, Violet Chemutai, Jesca Atugonza, Byron Jonathan Ewaala, Betty Nakawuka, Francis Okello, Richard Mugahi, Akello Jackline, Andrew Twineamatsiko, Moses Adroma, Kenneth Mugabe
Ultimo aggiornamento: 2024-12-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.30.24317454
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.30.24317454.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.