Il legame tra virus e cancro
Scopri come certi virus influenzano lo sviluppo del cancro.
Clarence C. Hu, Devanish N. Kamtam, Juan J. Cardona
― 6 leggere min
Indice
- Tumori Collegati ai Virus
- Come i Virus Possono Causare il Cancro
- Uno Sguardo più da Vicino al Virus di Epstein-Barr (EBV)
- EBV e Cancro
- Il Ciclo Vitale dell'EBV
- Variabilità nei Genomi dell'EBV
- La Sfida di Rilevare l'EBV nel Cancro
- Importanza del Controllo Qualità nella Ricerca
- Necessità di Migliori Protocolli di Rilevamento
- Conclusione: Uno Sguardo Umile
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il cancro è una malattia seria che colpisce molte persone in tutto il mondo. Le ricerche mostrano che alcuni tipi di cancro possono essere collegati a infezioni, comprese quelle causate da virus. Secondo le stime, una percentuale notevole di tumori può essere ricondotta a questi agenti infettivi.
Tumori Collegati ai Virus
Molti tipi di cancro sono stati associati ai virus. Alcuni esempi noti includono:
- Cancro cervicale: Questo tipo di cancro è spesso legato al papillomavirus umano (HPV).
- Linfoma di Burkitt: Un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico.
- Linfoma di Hodgkin: Un altro cancro del sistema linfatico.
- Carcinoma Gastrico: Cancro che si verifica nello stomaco.
- Sarcoma di Kaposi: Spesso visto in persone con sistemi immunitari indeboliti, questo cancro colpisce la pelle e altri tessuti.
- Carcinoma Nasofaringeo: Questo tipo colpisce l'area dietro il naso.
- Linfomi NK/T-cell: Un gruppo raro di tumori che coinvolgono alcuni globuli bianchi.
- Carcinoma Squamoso della Testa e Collo: Un cancro che influisce sulla gola e sulla bocca.
- Carcinoma Epatico: Un tipo di cancro al fegato legato all'epatite virale.
Come i Virus Possono Causare il Cancro
I virus possono giocare un ruolo nello sviluppo del cancro in vari modi. Possono influenzare processi diversi che portano alla crescita dei tumori. Questo include le fasi iniziali della crescita tumorale, la progressione dei tumori e anche come i tumori rispondono ai trattamenti.
I virus possono interagire con proteine importanti e percorsi nelle nostre cellule, contribuendo al processo canceroso. Possono anche far sì che alcune cellule resistano ai trattamenti, rendendo più difficile combattere il cancro.
Virus di Epstein-Barr (EBV)
Uno Sguardo più da Vicino alUno dei virus di grande interesse è il virus di Epstein-Barr, conosciuto anche come EBV. Questo virus fa parte della famiglia degli herpes ed è noto per essere molto comune: oltre il 90% delle persone nel mondo sarà infettato a un certo punto della vita. Spesso, le persone nemmeno sanno di averlo perché può essere asintomatico.
Di solito, l'EBV viene contratto durante l'infanzia o l'adolescenza e a volte può portare a mononucleosi infettiva, conosciuta come "mono." Anche se di solito non causa problemi seri, è stato collegato a diversi tumori.
EBV e Cancro
L'EBV è classificato come un cancerogeno, il che significa che può contribuire allo sviluppo del cancro. Ha forti legami con vari tumori, inclusi il linfoma di Burkitt, il linfoma di Hodgkin, il carcinoma gastrico e il carcinoma nasofaringeo.
Tuttavia, il legame tra EBV e il cancro al seno non è così chiaro. Alcuni studi provenienti da diverse parti del mondo, inclusi Cina e Africa, hanno trovato livelli più alti di EBV nei campioni di cancro al seno. Tuttavia, negli Stati Uniti, la ricerca ha generalmente mostrato nessun legame chiaro tra EBV e il cancro al seno.
Il Ciclo Vitale dell'EBV
Il virus EBV ha un ciclo vitale complesso che include fasi latenti e litiche. Durante la fase litica, il virus è molto attivo e produce molte proteine necessarie per la sua replicazione. Nel frattempo, nella fase latente, in cui si trova per la maggior parte del tempo, è meno attivo e più difficile da rilevare per il sistema immunitario.
L'EBV ha un genoma composto da circa 170.000 a 180.000 coppie di basi di DNA. Codifica una varietà di proteine e alcuni RNA non codificanti essenziali per le sue funzioni. Alcuni di questi RNA non codificanti aiutano l'EBV a eludere il sistema immunitario, il che gli consente di persistere nel corpo.
Variabilità nei Genomi dell'EBV
Nonostante si conoscano l'EBV dagli anni '60, gli scienziati hanno ancora molto da imparare sulle sue variazioni genetiche e su come influenzano il rischio di cancro. Ci sono diversi ceppi di EBV che potrebbero avere effetti diversi. Ad esempio, i ceppi di tipo 1 sono più comuni in tutto il mondo, mentre i ceppi di tipo 2 si trovano più spesso in regioni tropicali.
La ricerca è in corso per capire meglio come queste variazioni influenzano il comportamento dell'EBV e il suo potenziale ruolo nel causare il cancro. La natura intricata del virus, con il suo ampio genoma e sequenze ripetute, rende difficile lo studio.
La Sfida di Rilevare l'EBV nel Cancro
Rilevare l'EBV nel cancro può essere complicato. Molti studi hanno usato ceppi virali provenienti da altri tipi di cancro, come il linfoma, piuttosto che quelli derivati dal tessuto mammario. Questo solleva interrogativi su quanto questi metodi di rilevamento siano adatti a comprendere il ruolo dell'EBV nel cancro al seno.
Anche se alcuni studi sembrano aver trovato l'EBV in campioni di cancro al seno, i loro metodi potrebbero non essere stati abbastanza robusti. Ad esempio, si sono affidati molto ai genomi di riferimento che potrebbero non rappresentare i ceppi che colpiscono le cellule del seno.
Importanza del Controllo Qualità nella Ricerca
Nel campo della ricerca scientifica, avere campioni di alta qualità è fondamentale per risultati accurati. Una misura importante è il RNA Integrity Number (RIN), che valuta le condizioni dell'RNA utilizzato negli esperimenti. Se l'RNA è degradato, può portare a risultati fuorvianti riguardo alla presenza di EBV nei campioni di tessuto.
Tra gli studi rivisti, nessuno ha riportato i loro valori di integrità dell'RNA, il che è preoccupante dato che molti si sono concentrati su RNA non codificanti. Questa mancanza di garanzia sulla qualità dei campioni può mettere in dubbio i risultati.
Necessità di Migliori Protocolli di Rilevamento
Guardando avanti, la ricerca sul legame tra EBV e cancro al seno deve concentrarsi sull'uso dei ceppi e dei metodi giusti. Potrebbe essere necessario sviluppare nuovi protocolli che tengano conto delle caratteristiche uniche del tessuto mammario.
Affidarsi a ceppi linfatici per rilevare l'EBV nel cancro al seno potrebbe portare a falsi negativi. Gli studi devono assicurarsi di utilizzare ceppi che corrispondano ai tipi di cellule che stanno studiando.
Conclusione: Uno Sguardo Umile
Il rapporto tra EBV e diversi tipi di cancro è complesso. Mentre alcuni legami sono stati stabiliti, soprattutto con specifici tipi di linfomi e carcinomi, il legame con il cancro al seno rimane incerto.
I ricercatori devono affrontare questo argomento con delicatezza, riconoscendo i loro limiti e essendo aperti alla possibilità che studi precedenti possano aver perso dettagli cruciali.
Con ulteriori indagini, gli scienziati potrebbero scoprire preziose informazioni sul ruolo dell'EBV in vari tumori, portando potenzialmente a migliori metodi di screening e terapie. Fino ad allora, il mondo della ricerca sul cancro continua a essere un misto di sfide e opportunità, un po' come cercare un ago in un pagliaio con un bendato.
Quindi, rimanete sintonizzati mentre la scienza avanza, avvicinandoci alla comprensione di queste malattie complicate—uno studio alla volta!
Fonte originale
Titolo: Reevaluating the Association Between Epstein-Barr Virus (EBV) and Breast Cancer in the United States
Estratto: The World Health Organization estimates 9.9% of cancers are attributable to viruses. Notably, human papillomavirus causes roughly 90% of cervical cancers, while Epstein-Barr virus (EBV) is linked to nearly 10% of gastric carcinomas. Regarding breast cancer, the association with EBV is inconclusive. While studies in some nations report an association, those in the United States largely do not. We reviewed studies from 2003 to 2023 and identified seven that analyzed EBV association with breast cancer in American patients. We observed a potential risk of not investigating novel EBV variants. Detection protocols utilized only lymphoma-derived strains, despite the current knowledge suggesting that genotype variation can influence pathogenic potential and cell tropism. Certain EBV strains, for instance, may preferentially infect epithelial cells and increase the risk of nasopharyngeal carcinoma (NPC) by up to 11 times. Stated simply, the optimal EBV detection protocol for breast cancer cells may differ from lymphoma cells. Reliance on lymphoma-derived strains assumes a level of sequence conservation among EBV genomes. Mounting evidence demonstrates greater variation than previously believed, especially in key coding and non-coding regions. Our analysis reveals that 5/7 (71%) studies used at least one assay sequence that did not exactly match more than 50% of EBV genomes in NCBI GenBank. Moreover, 98% of these GenBank entries became available after assay sequences were selected. Overall, it is possible the current understanding may be incomplete. Should breast cancer mirror gastric carcinoma and exhibit EBV influence in certain subtypes, these insights could enable targeted therapies and screening programs. ObjectivesThis study examines potential limitations of prior investigations into the association between Epstein-Barr Virus (EBV) and breast cancer in the United States. Specifically, our aims are to: O_LIAssess the cellular origin and pathogenicity of EBV strains employed in detection protocols. This objective stems from the background sections discussion on EBV genotype variations and their potential influence on tissue tropism and pathogenic mechanisms. C_LIO_LIEvaluate the sequence similarity between assay sequences and available EBV genomic data. This objective addresses the concern raised in the background section regarding the potential for newfound sequence variation among EBV strains and the implications for accurate detection. C_LIO_LIDetermine the extent to which detection protocols incorporate the latest EBV genomic data. C_LI
Autori: Clarence C. Hu, Devanish N. Kamtam, Juan J. Cardona
Ultimo aggiornamento: 2024-12-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.11.28.625954
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.11.28.625954.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.