Comprendere la Riassorbimento Radicolare in Ortodonzia
Scopri i rischi di riassorbimento radicolare nel trattamento ortodontico.
Hanadi M. Sabban, Linah Al-Labban, Nouf Baeshen, Khadijah A. Turkistani
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è il Riassorbimento Radicolare?
- Il Legame Tra Malocclusione e Ortodonzia
- Apparecchi Ortodontici Fissi vs. Allineatori Trasparenti
- Risultati della Ricerca sul Riassorbimento Radicolare
- Fattori che Influenzano il Riassorbimento Radicolare
- L'Importanza della Valutazione Radiografica
- Differenze di Genere nel Riassorbimento Radicolare
- Cosa Significa Tutto Questo per i Pazienti?
- Pensieri Finali
- Fonte originale
Il trattamento ortodontico non è solo una questione di avere un sorriso perfetto; ci sono anche dei rischi. Uno di questi rischi si chiama riassorbimento radicolare. Questo articolo esplorerà cos'è il riassorbimento radicolare, come può verificarsi durante il trattamento ortodontico e come i diversi metodi di trattamento possono influenzarne la prevalenza.
Cos'è il Riassorbimento Radicolare?
Il riassorbimento radicolare succede quando il corpo inizia a distruggere le radici di un dente. Questo può portare a una radice più corta, il che non è ideale per nessuno. Immagina la radice del tuo dente come un ancoraggio robusto che tiene il dente al suo posto. Se quell'ancora si accorcia, possono sorgere problemi come il dente che si muove o addirittura si perde. Il riassorbimento radicolare colpisce solitamente il cemento e la dentina, che sono i tessuti duri che compongono la radice del dente. In alcuni casi, una perdita di 1–2 mm di lunghezza della radice è significativa, mentre perdite superiori a 4 mm possono avvenire, ma sono rare e colpiscono solo una piccola percentuale di persone.
Malocclusione e Ortodonzia
Il Legame TraLa malocclusione significa morso sbagliato o denti allineati male. Può influenzare il modo in cui masticamo, parliamo e anche respiriamo. I pazienti con malocclusione lieve o moderata spesso cercano un trattamento per correggere questi problemi, e gli ortodontisti hanno vari strumenti a disposizione. Gli apparecchi fissi tradizionali e gli allineatori trasparenti moderni come Invisalign sono le opzioni di trattamento più comuni. Ma come si confrontano questi due metodi in termini di riassorbimento radicolare?
Apparecchi Ortodontici Fissi vs. Allineatori Trasparenti
Gli apparecchi fissi sono ciò che la maggior parte della gente immagina quando pensa agli apparecchi. Sono costituiti da brackets che si attaccano ai denti e sono collegati da fili che applicano una pressione costante per muovere i denti nelle posizioni desiderate. D'altra parte, gli allineatori trasparenti sono dei vassoi rimovibili che si adattano ai denti e funzionano applicando meno pressione costante.
Entrambi i metodi mirano a raddrizzare i denti, ma lo fanno in modo diverso. Gli apparecchi fissi applicano continuamente pressione, mentre gli allineatori trasparenti applicano pressione in modo più intermittente. Questa differenza nell'applicazione della pressione può influenzare la probabilità che si verifichi il riassorbimento radicolare.
Risultati della Ricerca sul Riassorbimento Radicolare
Degli studi mostrano che il riassorbimento radicolare può avvenire sia con gli apparecchi fissi che con gli allineatori trasparenti. In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che l'83% dei pazienti ha mostrato un certo livello di riassorbimento radicolare, con gli allineatori trasparenti che mostravano una maggiore incidenza (92%) rispetto agli apparecchi fissi (77%). Tuttavia, la differenza non era statisticamente significativa, il che significa che, mentre gli allineatori avevano una percentuale più alta di casi, non era abbastanza per concludere che un metodo fosse peggiore dell'altro.
Un'osservazione interessante è che i pazienti che avevano denti estratti durante il trattamento avevano una maggiore occorrenza di riassorbimento radicolare. In particolare, l'88% dei pazienti con estrazioni mostrava riassorbimento radicolare rispetto al 78% di quelli senza estrazioni. Questo suggerisce che le estrazioni possono aumentare il rischio, ma di nuovo, sarebbero necessari ulteriori studi per confermare questa teoria.
Fattori che Influenzano il Riassorbimento Radicolare
Diversi elementi contribuiscono al rischio di riassorbimento radicolare durante il trattamento ortodontico:
-
Durata del Trattamento: Tempi di trattamento più lunghi possono aumentare il rischio di riassorbimento radicolare. È come avere troppo di una cosa buona: a volte, più a lungo applichi pressione, più è probabile che le cose vadano male.
-
Tipo di Movimento Dentale: Il metodo usato per muovere i denti gioca anche un ruolo. Alcuni tipi di movimenti possono mettere più stress sulle radici di altri. Per esempio, muovere i denti troppo velocemente può causare stress extra sulle radici.
-
Fattori Individuali del Paziente: Ogni paziente è unico, con diverse densità ossee e salute generale, il che può influenzare come i loro denti rispondono al trattamento.
-
Metodo di Trattamento: Come accennato prima, il tipo di apparecchio ortodontico può alterare le forze applicate ai denti. Gli apparecchi fissi applicano pressione costante, mentre gli allineatori trasparenti danno una pausa nella forza, il che può aiutare a mitigare il riassorbimento radicolare.
L'Importanza della Valutazione Radiografica
Per monitorare il riassorbimento radicolare durante il trattamento, i dentisti usano vari tipi di raggi X. I metodi comuni includono le radiografie periapicali e le radiografie panoramiche. La tomografia computazionale a fascio conico (CBCT) è un'altra opzione che fornisce immagini più dettagliate, ma è meno comunemente usata a causa dei costi e delle preoccupazioni per l'esposizione alle radiazioni.
La valutazione radiografica permette ai dottori di vedere come stanno le radici dei denti durante il trattamento. È l'equivalente dentale di controllare l'olio della tua auto: necessario per mantenere tutto in funzione senza problemi!
Differenze di Genere nel Riassorbimento Radicolare
Curiosamente, anche gli studi indicano che il genere può influenzare la prevalenza del riassorbimento radicolare. In alcuni casi, le donne mostravano un'incidenza più alta (84,62%) di riassorbimento radicolare rispetto agli uomini (80,65%). Anche se questa differenza esiste, non era abbastanza significativa per trarre conclusioni forti.
Cosa Significa Tutto Questo per i Pazienti?
Per chi cerca un trattamento ortodontico, queste informazioni sono fondamentali. Sapere che sia gli apparecchi fissi che gli allineatori trasparenti comportano qualche rischio di riassorbimento radicolare può aiutare i pazienti a prendere decisioni informate. Anche se gli allineatori trasparenti possono sembrare la scelta più allettante per la loro facilità d'uso e estetica, è essenziale considerare i rischi associati a ciascun tipo di trattamento.
Quando si discute delle opzioni di trattamento con un ortodontista, i pazienti dovrebbero sentirsi motivati a chiedere riguardo ai rischi, incluso il riassorbimento radicolare, specifici per il loro caso. Alla fine, la bocca di ogni paziente è diversa, e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra.
Pensieri Finali
In conclusione, sebbene il riassorbimento radicolare sia una considerazione importante per chiunque stia seguendo un trattamento ortodontico, la maggior parte dei pazienti non avrà problemi significativi-soprattutto se comunicano apertamente con i loro ortodontisti.
Quindi, che tu preferisca l'aspetto tradizionale degli apparecchi fissi o l'aspetto elegante degli allineatori trasparenti, tieni a mente che il percorso verso un sorriso perfetto ha le sue curve. Proprio come indossare un paio di scarpe un po' troppo strette, la pressione può essere fastidiosa, ma il risultato può valere la pena-basta assicurarsi di prendersi cura di quelle radici dentali lungo la strada!
Titolo: Risk of root resorption between Invisalign and fixed orthodontic treatment: A retrospective study
Estratto: ObjectivesThe aim of our study is to evaluate and compare the presence and severity of external root resorption in patients treated with either clear aligners (Invisalign) versus conventional fixed orthodontic appliances. Material and MethodsA retrospective study was performed on 203 patients, which includes 30 treated with Invisalign and 173 with fixed appliances. 60 cases (30 per group) were matched based on extraction status, treatment duration, gender, age, and malocclusion classification after inclusion criteria were applied. Radiographic evaluations were conducted with standardized periapical radiographs and Panoramic radiographs (OPG). Comparing radiographs taken before and after treatment allowed for the measurement of the extent of external root resorption. ResultsIn the matched cases, external root resorption was present in 92% of patients in the Invisalign group and 77% of patients in the fixed appliance group. Maxillary incisors were the most afflicted teeth, particularly in situations involving tooth extractions. The greatest percentage of root resorption (100%) was recorded in Class II malocclusion, which was followed by Class I (84%) and Class III (77%). Although Invisalign treatments demonstrated an increased incidence of root resorption, fixed appliances were associated with more severe root reduction. There were not significant distinctions between the groups, according to statistical analysis (p > 0.05). ConclusionsA frequent adverse effect of orthodontic treatments involving both fixed appliances and Invisalign is external root resorption. Root resorption was more common in Invisalign patients, but it was greater in fixed appliance cases. These results highlight the need for more expansive prospective studies to confirm these findings and enable clinicians minimize side effects associated with treatment.
Autori: Hanadi M. Sabban, Linah Al-Labban, Nouf Baeshen, Khadijah A. Turkistani
Ultimo aggiornamento: Dec 8, 2024
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.05.24318570
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.05.24318570.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.