Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Scienze della salute # Medicina dello sport

L'impatto dei cicli mestruali sulle atlete donne

Esplora come i cicli mestruali influenzano le prestazioni delle calciatrici.

Lucie Lipková, Michaela Beníčková, Adam Wagner, Michal Kumstát

― 9 leggere min


Cicli Mestruali: Chiave Cicli Mestruali: Chiave per le Prestazioni atlete. influenzano le performance delle Scopri come i cicli mestruali
Indice

Negli ultimi anni, la partecipazione delle donne nello sport è aumentata tantissimo. Un esempio chiaro è stato durante le Olimpiadi, dove atleti uomini e donne erano rappresentati in modo uguale per la prima volta. Questo trend si nota particolarmente nel calcio femminile, dove il numero delle squadre classificate è passato da 142 nel 2020 a 192 entro la fine del 2023. Questa crescita mostra quanto le donne stiano facendo un grande impatto nel mondo dello sport.

Il Potenziale delle Atlete Femminili

Esperti di Prestazioni sportive femminili, come la Dr.ssa Georgie Bruinvels, hanno sottolineato che non abbiamo ancora sfruttato appieno il potenziale delle atlete femminili. Ha detto che abbiamo ancora molto da imparare su come lavorare in modo efficace con le donne nello sport, rendendo questo un periodo entusiasmante per il calcio femminile. Questo evidenzia la necessità di prestare attenzione ai fattori fisici unici per le atlete femminili che potrebbero influenzare le loro performance sul campo.

Fattori che Influenzano la Performance nelle Atlete

La performance nelle calciatrici può variare per molti motivi. Questi includono il meteo durante le partite, la qualità del campo, la forza della squadra avversaria, il livello di competizione, le strategie di squadra, la nutrizione e anche quanto bene dormono le giocatrici. Un fattore chiave che viene spesso discusso è il Ciclo Mestruale, che implica cambiamenti in ormoni importanti che possono influenzare la performance.

Il ciclo mestruale dura tipicamente tra i 21 e i 35 giorni e consiste in due fasi principali: la fase follicolare e la fase luteale, con l'ovulazione che avviene nel mezzo. Durante la fase follicolare, i livelli di estrogeno aumentano mentre il corpo si prepara per una possibile gravidanza. Se la gravidanza non si verifica, i livelli ormonali scendono, portando alla mestruazione. Questi cambiamenti ormonali possono influenzare diversi sistemi corporei, tra cui quelli cardiovascolare e metabolico, così come l'umore e la fatica.

Il Ciclo Mestruale e il Suo Impatto sulle Giocatrici

Il ciclo mestruale può influenzare sia le performance sportive che il Benessere delle calciatrici, ma la ricerca su questo argomento rimane limitata e talvolta incoerente. Per questo motivo, si raccomanda alle atlete di tenere traccia dei loro cicli mestruali e di eventuali sintomi correlati per personalizzare i loro programmi di allenamento e competizione, il che potrebbe aiutare a migliorare le loro performance e la salute generale.

Questa ricerca mira a capire come le diverse fasi del ciclo mestruale possano relazionarsi con la Frequenza Cardiaca, la percezione dello sforzo e il benessere delle calciatrici. Studiando questi fattori, l'obiettivo è fornire informazioni utili che potrebbero portare a programmi di allenamento migliori e strategie di competizione progettate specificamente per le atlete femminili.

L'Impostazione dello Studio

Lo studio ha coinvolto 12 calciatrici di una lega calcistica ceca. Una giocatrice non ha soddisfatto i criteri dello studio ed è stata esclusa dal gruppo. Il gruppo finale era composto da 11 giocatrici di età compresa tra 17 e 29 anni, con varie posizioni di gioco. La raccolta dei dati si è svolta in dieci partite ufficiali da aprile a giugno 2024. Prima, durante e dopo ciascuna partita, sono state effettuate misurazioni per raccogliere informazioni dettagliate sulle esperienze e le performance delle giocatrici.

Il consenso scritto è stato raccolto da tutte le partecipanti e per quelle sotto i 18 anni è stato ottenuto anche il consenso dai genitori o tutori legali. Il protocollo dello studio è stato approvato da un comitato etico per garantire che tutto fosse fatto correttamente.

Raccolta Dati

La ricerca ha utilizzato un processo di valutazione in tre fasi per la raccolta dei dati:

  1. Fase Pre-Partita: Le giocatrici hanno compilato un questionario di benessere 1-2 ore prima di ogni partita per valutare il loro benessere generale in base alle attività del giorno precedente.

  2. Fase Durante la Partita: Le giocatrici hanno indossato monitor della frequenza cardiaca durante il gioco per tracciare le loro frequenze cardiache durante la partita.

  3. Fase Post-Partita: Dopo ogni partita, le giocatrici hanno riportato il loro livello di percezione dello sforzo e hanno valutato la forza dei loro avversari. Inoltre, sono stati registrati l'esito e la posizione della partita per fornire un contesto a ciascun incontro.

Valutazioni Pre-Partita

Prima di ogni partita, le giocatrici hanno completato un questionario di benessere per valutare il loro stato. Questo questionario ha analizzato fattori come livelli di energia, qualità del sonno, dolore muscolare, qualità della dieta e livelli di stress. Ogni voce è stata valutata su una scala da 1 a 5, con 1 che indicava scarso e 5 eccellente.

Monitoraggio della Frequenza Cardiaca Durante le Partite

I dati sulla frequenza cardiaca sono stati raccolti utilizzando un monitor specifico per la frequenza cardiaca. Questo dispositivo è noto per la sua precisione ed è stato ampiamente accettato nella ricerca sportiva. Durante ogni partita, sono state registrate le frequenze cardiache delle giocatrici, inclusi dati su frequenze massime, medie e il tempo trascorso in diverse zone di frequenza cardiaca.

Queste zone di frequenza cardiaca variavano da esercizio molto leggero a massimo sforzo, consentendo ai ricercatori di vedere quanto duramente le giocatrici stessero lavorando durante la partita. La frequenza cardiaca massima registrata è stata determinata dai dati raccolti durante le partite, che hanno fornito una panoramica delle risposte fisiche delle giocatrici durante una competizione reale.

Valutazioni Post-Partita

Dopo ogni partita, le giocatrici hanno valutato la loro percezione dello sforzo su una scala che combinava etichette descrittive e valori numerici. Questo approccio ha aiutato a catturare quanto duramente le giocatrici sentissero di aver lavorato durante il gioco. Hanno anche valutato la forza dei loro avversari, fornendo ulteriori informazioni sull'intensità della competizione.

Alla fine della stagione, le giocatrici hanno compilato un questionario completo che chiedeva informazioni sui loro cicli mestruali, inclusi dettagli come regolarità del ciclo, durata del sanguinamento e eventuale utilizzo di contraccettivi ormonali. Queste informazioni erano fondamentali per comprendere come il ciclo mestruale potesse relazionarsi con la performance.

Analisi delle Fasi del Ciclo Mestruale

I ricercatori hanno utilizzato le informazioni dai questionari per identificare le fasi specifiche del ciclo mestruale di ogni giocatrice. Hanno tracciato l'inizio del sanguinamento mestruale su diversi cicli per categorizzare accuratamente ogni giocatrice nelle rispettive fasi del ciclo.

Analisi dei Dati

I dati raccolti sono stati analizzati utilizzando un linguaggio di programmazione statistica. I ricercatori hanno esaminato diversi aspetti delle frequenze cardiache delle giocatrici e del loro benessere soggettivo. Sono stati utilizzati modelli speciali per comprendere come le diverse fasi del ciclo mestruale influenzassero le performance e come questo fosse correlato a specifiche delle partite come la posizione e la forza dell'avversario.

Risultati su Frequenza Cardiaca e Performance

I risultati hanno indicato diversi punti importanti sulle risposte della frequenza cardiaca nelle diverse fasi del ciclo mestruale. Ad esempio, durante la fase luteale precoce del ciclo, le giocatrici hanno mostrato un aumento dell'attività nelle zone di intensità moderata, mentre trascorrevano meno tempo in zone di alta intensità. Questo suggerisce che durante questa fase, le giocatrici potrebbero performare meglio a livelli di sforzo moderato, mentre potrebbero avere difficoltà a spingere per uno sforzo massimo.

Anche i fattori esterni hanno giocato un ruolo. Le giocatrici lavoravano di più contro avversari più forti, dimostrando che l'intensità della competizione influenzava le loro performance.

Risposte Soggettive e Benessere

Lo studio ha anche esaminato come le giocatrici si sentissero durante le diverse fasi dei loro cicli mestruali. I risultati hanno mostrato differenze notevoli nei loro livelli di energia, stress e benessere generale. Maggior energia è stata riportata durante la fase luteale precoce, mentre i livelli più bassi sono stati notati durante altre fasi. Curiosamente, i livelli di percezione dello sforzo non hanno mostrato differenze significative tra le fasi del ciclo mestruale. Invece, erano principalmente influenzati dal livello di competizione e dai risultati delle partite.

Livelli di Energia e Qualità del Sonno

Le fluttuazioni nei livelli di energia attraverso le diverse fasi del ciclo possono essere correlate ai cambiamenti ormonali, specialmente all'impatto dell'estrogeno. Livelli più alti di estrogeno possono portare a umori migliori e maggiore energia. D'altra parte, anche la qualità del sonno sembrava variare, il che è essenziale per le performance degli atleti. Anche se lo studio ha notato fluttuazioni nella qualità del sonno, i risultati non hanno identificato differenze significative tra le fasi, indicando che i problemi di sonno possono variare ampiamente.

Il Mistero della Percezione dello Sforzo

Nonostante alcune aspettative su come i cambiamenti ormonali potessero influenzare la percezione dello sforzo, lo studio non ha trovato differenze chiare tra le fasi del ciclo mestruale. Invece, vari fattori - come il livello di competizione e i risultati delle partite - sembravano essere più collegati a quanto duramente le giocatrici sentivano di aver lavorato. Quando affrontavano avversari forti, le giocatrici sentivano più sforzo, evidenziando come il contesto possa cambiare le percezioni dell'impegno.

L'Impatto dello Stress

I livelli di stress sono stati controllati attraverso le fasi del ciclo mestruale e hanno mostrato alcune variazioni, raggiungendo picchi in determinate fasi. Tuttavia, le differenze non erano sufficientemente significative per trarre conclusioni forti. Altri indicatori di benessere, come l'umore e il dolore muscolare, non hanno mostrato differenze notevoli legate alle fasi. Sembra che, mentre gli ormoni influenzano il benessere, le esperienze individuali possono variare enormemente.

Mettere Tutto Insieme

Questo studio illustra come le fasi del ciclo mestruale e i fattori esterni possano interagire per plasmare la performance e l'esperienza complessiva delle calciatrici. La fase luteale precoce è stata collegata a una migliore performance a intensità moderata, ma fattori come la forza dell'avversario e i risultati delle partite avevano spesso un impatto più profondo sulle metriche di performance.

Consigli Pratici per le Atlete Femminili

I risultati suggeriscono che le atlete femminili dovrebbero considerare i loro cicli mestruali quando pianificano i loro allenamenti e le competizioni. Tenere traccia dei loro cicli potrebbe aiutare le giocatrici ad adattare il loro allenamento per allinearsi ai ritmi naturali del corpo. Questo potrebbe significare concentrarsi su Esercizi a intensità moderata durante la fase luteale precoce, mentre si è consapevoli di come le condizioni di competizione possano cambiare le performance.

Sebbene questo studio si sia basato principalmente su dati auto-riferiti per il monitoraggio dei cicli mestruali, ricerche future potrebbero beneficiare della misurazione diretta dei livelli ormonali per comprendere meglio questi effetti. Inoltre, è essenziale riconoscere che molti fattori esterni—come il meteo, le condizioni delle partite e lo stress psicologico—influiscono anche significativamente sulla performance.

Conclusione

In sintesi, l'interazione tra i cicli mestruali e le performance nelle calciatrici è complessa. Comprendere come questi cicli influenzino i livelli di energia, le frequenze cardiache e le risposte soggettive può aiutare allenatori e atlete a personalizzare le loro strategie per risultati migliori. Anche se abbiamo fatto progressi nell'apprezzare le sfumature delle esperienze delle atlete femminili, c'è ancora bisogno di ulteriori ricerche. Dopotutto, ogni atleta merita di esibirsi al meglio, indipendentemente dal periodo del mese!

Fonte originale

Titolo: Associations Between Menstrual Cycle Phases and Heart Rate, Well-Being, and Perceived Exertion in Female Football Players

Estratto: This study aimed to investigate potential associations between menstrual cycle (MC) phases and heart rate (HR), perceived exertion (RPE), and subjective well-being in female football players. Data were collected from 11 players (aged 17-29 years) across 10 competitive matches. HR metrics, subjective well-being, and RPE were monitored in the pre-match, during-match, and post-match periods, as was the menstrual cycle in detail. Key findings revealed that during the early luteal (EL) phase, players spent significantly more time in moderate-intensity HR zones (Zone 4) in both the first (p = 0.046) and second halves (p = 0.051), while spending less time in high-intensity zones (Zone 5) during the first half (p = 0.012). Subjective measures highlighted elevated energy levels in the EL phase compared to the late luteal phase (p = 0.001), underscoring the influence of different menstrual cycle phases on well-being. However, RPE and maximum HR were predominantly shaped by external factors such as opponent strength (p < 0.001) and match outcome (p = 0.035). These results underscore the importance of exploring individual and contextual factors in understanding performance and well-being in female football players.

Autori: Lucie Lipková, Michaela Beníčková, Adam Wagner, Michal Kumstát

Ultimo aggiornamento: 2024-12-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.05.24318571

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.05.24318571.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili