Rivisitare il trasporto urbano per una salute migliore
Riformare i trasporti in città può davvero migliorare la salute pubblica e le condizioni ambientali.
Haneen Khreis, Ali Abbas, Daniel Gil-Sanchez, Lambed Tatah, Anna Schroeder, Rahul Goel, Christian Brand, Rob Johnson, James Woodcock
― 6 leggere min
Indice
- La necessità di valutazioni dell'impatto sulla salute
- La sfida nei paesi a basso e medio reddito
- Introducendo lo strumento di modellazione integrata del trasporto e della salute
- Come funziona il modello
- Raccolta dei dati di viaggio
- Creazione di una popolazione di riferimento
- Definizione degli scenari di trasporto
- Valutazione degli impatti sulla salute
- Percorso dell'attività fisica
- Percorso dell'inquinamento atmosferico
- Percorso degli incidenti stradali
- Risultati della valutazione dell'impatto sulla salute
- Il caso studio: Bogotá
- Conclusioni e miglioramenti futuri
- L'importanza di un approccio multifacetico
- Le implicazioni più ampie
- Appello all'azione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le città sono posti complessi dove la gente si sposta in vari modi. Come ci muoviamo può influenzare la nostra salute in diversi modi. Anche se le città possono esporci a cose dannose, offrono anche opportunità per migliorare la nostra salute attraverso scelte di trasporto migliori. Entro il 2050, la maggior parte delle persone sulla Terra vivrà in aree urbane, sottolineando la necessità di politiche di trasporto intelligenti che promuovano la salute.
La necessità di valutazioni dell'impatto sulla salute
Per prendere buone decisioni sul trasporto, è fondamentale misurare come i diversi metodi di viaggio impattano sulla salute e sull'ambiente. Gli studi hanno dimostrato che l'inquinamento dei veicoli e la mancanza di Attività Fisica possono portare a seri problemi di salute. Le Valutazioni dell'Impatto sulla Salute (HIA) possono aiutarci a prevedere gli effetti sulla salute delle diverse opzioni di trasporto. Purtroppo, molti modelli esistenti semplificano eccessivamente la situazione, assumendo spesso che ridurre l'inquinamento risolverebbe tutto magicamente, senza considerare i dettagli su come i cambiamenti nel trasporto influenzano la salute.
La sfida nei paesi a basso e medio reddito
Gran parte del lavoro sulle valutazioni dell'impatto sulla salute è avvenuto nei paesi più ricchi, lasciando una lacuna nella ricerca per i paesi a basso e medio reddito (LMIC). Raccogliere i dati giusti e trovare modelli che funzionino in queste regioni può essere difficile. Senza istruzioni chiare e modelli utilizzabili, è complicato per i decisori farsi un’idea della situazione.
Introducendo lo strumento di modellazione integrata del trasporto e della salute
Per affrontare questi problemi, è stato sviluppato un nuovo strumento chiamato ITHIM-Global. Questo modello si concentra sulla valutazione degli impatti sulla salute dei cambiamenti nel trasporto specificamente nelle città dei paesi a basso e medio reddito. Analizza tre principali percorsi di salute: attività fisica, Inquinamento atmosferico e Incidenti stradali. Il modello valuta anche le Emissioni di Anidride Carbonica legate al trasporto.
Come funziona il modello
Raccolta dei dati di viaggio
Il primo passo nell'utilizzo del modello implica raccogliere dati su come le persone si muovono in una città. Questi dati possono provenire da sondaggi sulle famiglie che chiedono ai residenti delle loro abitudini di viaggio, inclusi informazioni su età, genere e tipi di trasporto utilizzati. Fondamentalmente, dobbiamo sapere chi va dove e come ci arriva.
Creazione di una popolazione di riferimento
Una volta che abbiamo i dati sui viaggi, possiamo creare una popolazione di riferimento che rispecchi la vera demografia della città. Questa popolazione servirà come base per valutare diversi scenari di trasporto.
Definizione degli scenari di trasporto
In ITHIM-Global, possiamo creare scenari per vedere cosa potrebbe succedere se le persone cambiassero le loro abitudini di viaggio. Ad esempio, e se il 5% in più delle persone decidesse di prendere l'autobus invece di guidare? Il modello ci permette di sperimentare con questi scenari per esplorare i potenziali effetti sulla salute.
Valutazione degli impatti sulla salute
Percorso dell'attività fisica
Uno dei percorsi che ITHIM-Global valuta è l'attività fisica. Quando le persone camminano o vanno in bicicletta invece di guidare, aumentano naturalmente i loro livelli di attività fisica, il che può portare a una salute migliore. Il modello esamina i cambiamenti nell'attività fisica in base agli scenari di viaggio creati, confrontando come questo influisce sui risultati complessivi della salute.
Percorso dell'inquinamento atmosferico
Successivamente, il modello analizza l'inquinamento atmosferico. I diversi mezzi di trasporto possono produrre livelli diversi di inquinamento. Quando più persone usano la bicicletta o i mezzi pubblici, possiamo aspettarci cambiamenti nei livelli di inquinamento atmosferico. Il modello misura questi impatti per determinare come influenzano la salute.
Percorso degli incidenti stradali
Il percorso degli incidenti stradali si concentra sui rischi associati ai diversi metodi di trasporto. Ad esempio, mentre andare in bicicletta e camminare può aumentare l'attività fisica, potrebbe anche comportare rischi più elevati di incidenti. Il modello valuta come questi rischi cambiano con i diversi scenari di viaggio.
Risultati della valutazione dell'impatto sulla salute
Una volta che tutti i dati sono stati inseriti nel modello, gli utenti possono iniziare a vedere i potenziali impatti sulla salute dei cambiamenti nel trasporto. I risultati mostreranno se uno scenario porterà a più anni di vita sana o, sfortunatamente, a più decessi.
Il caso studio: Bogotá
Per illustrare come funziona il modello nella pratica, è stato condotto uno studio di caso a Bogotá, Colombia. Lo studio ha simulato un cambiamento del 5% nei modi di trasporto verso autobus e bicicletta. I risultati hanno rivelato significativi benefici per la salute legati all'aumento dell'attività fisica e alla riduzione delle emissioni. L'analisi ha sottolineato l'importanza di considerare i compromessi quando si promuovono cambiamenti nel trasporto—come il fatto che più ciclisti potrebbero affrontare una maggiore esposizione all'inquinamento.
Conclusioni e miglioramenti futuri
ITHIM-Global è progettato per aiutare i pianificatori urbani nei LMIC a prendere decisioni migliori riguardo al trasporto e alla salute. Anche se cattura dettagli ricchi su come le diverse opzioni di trasporto influenzano la salute, c'è ancora margine di miglioramento. Le future adattamenti del modello potrebbero considerare fattori aggiuntivi come età e cambiamenti stagionali nel comportamento di viaggio.
L'importanza di un approccio multifacetico
Il trasporto non è solo un modo per spostarsi da un punto A a un punto B; è una danza complessa che coinvolge salute, sicurezza e preoccupazioni ambientali. Considerando tutti questi percorsi, le città possono creare sistemi di trasporto che non solo portano le persone dove devono andare, ma promuovono anche risultati di salute migliori e riducono l'impatto ambientale.
Le implicazioni più ampie
I risultati di ITHIM-Global possono aiutare non solo le singole città, ma possono anche informare politiche nazionali sulla pianificazione urbana e sui trasporti. Immagina un mondo in cui le decisioni di trasporto urbano tengono conto della salute—dove un semplice viaggio in autobus potrebbe significare meno infortuni e una migliore qualità dell'aria!
Appello all'azione
Se vivi in un'area urbana, il modo in cui ti muovi influisce non solo su te stesso ma su tutta la comunità. Advocacy per opzioni di trasporto migliori—come piste ciclabili e sistemi di trasporto pubblico efficienti—può portare a una salute migliorata per tutti.
In sintesi, comprendere le connessioni tra viaggio e salute è fondamentale. Con strumenti come ITHIM-Global, siamo un passo più vicini a creare città che supportano uno stile di vita sano e un pianeta più verde. Ora, se solo potessimo scoprire come creare un sistema di trasporto che elimini gli ingorghi... Ah, si può sempre sognare!
Fonte originale
Titolo: Description, Development and Application of the Integrated Transport and Health Impact Modelling Tool for Global Cities (ITHIM-Global)
Estratto: AbstractThe Integrated Transport and Health Impact Modelling Tool for Global Cities (ITHIM-Global) was developed as an open-source tool to assess the impacts of transport mode shifts on public health and the environment in low- and middle-income countries (LMICs) where the need for such assessment is urgent and rising. The model simulates the impacts on all-cause and cause-specific mortality and years of life lost outcomes through a multi-pathway framework, specifically including physical activity, air pollution exposure, and road traffic fatalities. In addition, the model estimates changes in carbon dioxide emissions resulting from these mode shifts. ITHIM-Global employs a quasi-microsimulation approach that enables individualized exposure estimates by age, sex, and activity levels and utilises up- to-date exposure and dose-response functions that account for the non-linear relationship between physical activity levels and health. To demonstrate its functionality, document its strengths and weaknesses, and aid users, the model was applied to Bogota, Colombia, using three hypothetical scenarios, each shifting 5% of trips to one of bus, car, or cycling. Results indicate that increasing public or active transport modes enhances public health, primarily driven by gains in physical activity and to a lesser extent by reductions in traffic-related emissions. Conversely, a shift to car usage worsens health outcomes due to decreased physical activity and increased pollution exposure. ITHIM-Global serves as a flexible, detailed Health Impact Assessment (HIA) tool adaptable to urban areas across LMICs and this article delves into underlying assumptions and their influence to advance generalisable lessons on risk assessment and model development. The modular structure of ITHIM-Global, its covering of individual and population-level analyses, and extensive documentation provide an accessible, evidence-based approach for city planners and practitioners to optimize transport policies that support public health and mitigate environmental harm. Graphical Abstract O_FIG O_LINKSMALLFIG WIDTH=138 HEIGHT=200 SRC="FIGDIR/small/24318676v1_ufig1.gif" ALT="Figure 1"> View larger version (29K): [email protected]@f38047org.highwire.dtl.DTLVardef@6ae0e3org.highwire.dtl.DTLVardef@d27718_HPS_FORMAT_FIGEXP M_FIG C_FIG HighlightsO_LIWe describe the Integrated Transport and Health Impact Modelling Tool for Global cities (ITHIM- Global), designed for low- and middle-income country (LMIC) cities. C_LIO_LIWe apply ITHIM-Global to Bogota, simulating impacts from three mode shift scenarios with a 5- percentage point increase in car, cycling, and bus shares. C_LIO_LIWe simulate the impacts on physical activity, air pollution, road traffic fatalities, and attributable mortalities and years of life lost. C_LIO_LIWe describe in detail the models elements to aid future uptake, development, and extension to other cities. We discuss strengths, weaknesses, and underlying assumptions to advance generalisable lessons on risk assessment and model development. C_LI
Autori: Haneen Khreis, Ali Abbas, Daniel Gil-Sanchez, Lambed Tatah, Anna Schroeder, Rahul Goel, Christian Brand, Rob Johnson, James Woodcock
Ultimo aggiornamento: 2024-12-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.11.24318676
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.11.24318676.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.