Crisi a Gaza: La Lotta Contro la Malnutrizione
Uno sguardo alla crescente crisi alimentare e al suo impatto sulla salute dei bambini a Gaza.
Francesco Checchi, Zeina Jamaluddine
― 9 leggere min
Indice
- Sicurezza Alimentare a Gaza
- Malnutrizione: Una Preoccupazione Crescente
- L'Importanza dell'Assunzione Calorica
- Popolazione e Periodo di Analisi
- Come Funziona il Modello
- Stime dei Modelli di Crescita Pre-Conflitto
- Cambiamenti di Peso in Condizioni di Crisi
- Pratiche Alimentari delle Famiglie in Crisi
- Impatto della Malattia sulla Nutrizione
- Sfide per le Nuove Mamme
- Trattamento della Malnutrizione
- Fonti di Dati Utilizzate nel Modello
- Proiezioni degli Scenari
- Testing e Validazione del Modello
- Osservazioni e Risultati
- Principali Risultati
- Miglioramenti Futuri
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Dal ottobre 2023, la Striscia di Gaza si trova in mezzo a una gravissima crisi umanitaria, segnata da forti azioni militari e restrizioni severe sui movimenti di persone e beni. Questa situazione ha portato a un calo significativo della disponibilità di cibo, suscitando preoccupazioni riguardo l'insicurezza alimentare per molti residenti. Nei primi mesi del conflitto, i rapporti evidenziavano una terribile mancanza di cibo, in particolare nelle aree settentrionali come Gaza City e nord di Gaza. Purtroppo, ci sono stati anche tragici racconti di persone che soffrivano di fame.
Sicurezza Alimentare a Gaza
Nei primi mesi della crisi, le riduzioni nelle consegne di cibo significavano che molte famiglie faticavano a trovare abbastanza da mangiare. Vari rapporti dei media e delle organizzazioni comunitarie segnalavano carenze alimentari diffuse, specialmente nelle governatorati settentrionali. Con il persistere della situazione, le avvertenze su una possibile carestia diventavano sempre più forti. Tuttavia, a partire da aprile 2024, sembrava esserci un lieve miglioramento nell'Accesso al cibo quando i valichi di frontiera sono stati riaperti, consentendo a più cibo di fluire nella zona. Sfortunatamente, ottenere dati accurati sui rifornimenti alimentari è diventato difficile quando Israele ha preso il controllo di punti doganali chiave, limitando la capacità delle Nazioni Unite di monitorare le consegne di cibo in arrivo.
Malnutrizione: Una Preoccupazione Crescente
La malnutrizione, specialmente quella acuta tra bambini e donne in gravidanza o in allattamento, è diventata un problema importante a Gaza. Questa forma di malnutrizione spesso nasce da una mancanza di assunzione alimentare adeguata. Durante le crisi, tende a colpire maggiormente i più giovani e vulnerabili. Per valutare la situazione, i lavoratori della salute di solito conducono sondaggi che misurano la crescita dei bambini, classificandoli in base al loro peso e altezza. Tuttavia, l'insicurezza continua a Gaza ha reso queste indagini complicate. Invece, i team sanitari hanno dovuto fare affidamento su screening comunitari più rapidi, che, sebbene utili, non forniscono un quadro dettagliato o accurato della malnutrizione come i metodi tradizionali.
L'Importanza dell'Assunzione Calorica
Ricerche recenti a Gaza si sono concentrate sulla stima della quantità di cibo disponibile nel tempo e sul suo impatto sulla salute dei bambini. È stato introdotto un nuovo framework che utilizza la modellazione matematica per stimare quanti bambini potrebbero soffrire di malnutrizione acuta in base alla quantità di cibo disponibile. Questo modello tiene conto di vari fattori protettivi o di rischio, come i trattamenti per la malnutrizione esistenti, le malattie comuni che colpiscono i bambini e la condivisione del cibo all'interno delle famiglie-una strategia di adattamento in cui gli adulti possono mangiare meno affinché i loro figli possano mangiare di più.
Popolazione e Periodo di Analisi
Gaza è stata divisa in due regioni per l'analisi: la regione settentrionale, che include il nord di Gaza e Gaza City, e la regione sud-centro, che comprende aree come Khan Younis e Rafah. Prima dell'inizio del conflitto, c'erano circa 1,2 milioni di persone che vivevano nel nord di Gaza. Entro marzo 2024, quel numero era sceso a circa 250.000, a riflettere l'impatto intenso della crisi.
L'analisi ha guardato indietro da ottobre 2023 a maggio 2024, segnando un periodo in cui il monitoraggio alimentare è diventato sempre più difficile a causa del conflitto. La ricerca ha anche proiettato scenari futuri da maggio a dicembre 2024 in base alla disponibilità di cibo e ad altri fattori correlati.
Come Funziona il Modello
Il modello utilizzato in questa ricerca simula un gruppo di bambini di età compresa tra 0 e 59 mesi nel corso di periodi di tempo giornalieri. A ciascun bambino nel modello vengono assegnate caratteristiche casuali come età, sesso, altezza e peso in base a quanto ci si aspetta in una situazione non di crisi. Il modello quindi tiene traccia di come questi bambini crescerebbero nel tempo sotto diversi scenari di disponibilità di cibo, incluso l'impatto degli adulti che sacrificano il proprio cibo per i loro bambini e l'incidenza di malattie che potrebbero ridurre l'assunzione di cibo.
Con il passare del tempo, man mano che i bambini "invecchiano" nel modello, vengono aggiunti neonati per mantenere la popolazione totale, e il modello non tiene conto della mortalità, assumendo che la dimensione della popolazione rimanga stabile.
Stime dei Modelli di Crescita Pre-Conflitto
Prima del conflitto, le organizzazioni sanitarie a Gaza conducevano monitoraggi di routine della crescita dei bambini. Hanno raccolto milioni di misurazioni di peso e altezza nel corso di alcuni anni per stabilire modelli di crescita normali. Questi dati hanno aiutato a creare una linea di base per capire come i bambini sarebbero cresciuti se la crisi non fosse avvenuta. Il modello presume che i bambini rimarrebbero al loro percentile di crescita se le condizioni pre-conflitto fossero continuate. Ciò significa che i bambini a un percentile di peso più alto tenderebbero a rimanere in quella fascia a meno che non cambi qualcosa drasticamente.
Cambiamenti di Peso in Condizioni di Crisi
Per comprendere come cambia il peso dei bambini in base all'assunzione di cibo, i ricercatori hanno utilizzato un modello precedentemente sviluppato. Questo modello prevede quanto peso i bambini guadagnano o perdono in base alle calorie che consumano e alla loro spesa energetica, che include attività quotidiane, crescita e altri fattori. Questo approccio aiuta a stimare quanti bambini potrebbero sperimentare malnutrizione monitorando i loro cambiamenti di peso attesi in base all'assunzione calorica.
Pratiche Alimentari delle Famiglie in Crisi
Durante i periodi di carenza alimentare, è comune che gli adulti nelle famiglie rinuncino a parte del loro cibo per i loro bambini. Questo studio ha assunto che gli adulti darebbero priorità ai bisogni nutrizionali dei loro bambini rispetto ai propri, specialmente in circostanze disperate. Per stimare come questa pratica influisce sull'assunzione calorica dei bambini, i ricercatori hanno simulato varie famiglie con dimensioni e composizioni diverse, esplorando quanto cibo gli adulti potrebbero sacrificare per nutrire i loro figli.
Impatto della Malattia sulla Nutrizione
La malattia può influenzare significativamente la capacità di un bambino di consumare abbastanza calorie. Il modello ha tenuto conto di malattie infettive comuni che potrebbero ridurre quanto cibo i bambini sono in grado di mangiare durante episodi di malattia. Studiando vari articoli di ricerca, i ricercatori hanno trovato modelli su come la malattia influisce sull'assunzione di cibo e hanno incorporato queste scoperte nel modello per comprendere meglio l'interazione tra salute e nutrizione.
Sfide per le Nuove Mamme
Il modello ha anche riconosciuto le sfide affrontate dalle nuove mamme e dai neonati, in particolare per quanto riguarda le pratiche di allattamento. In una crisi, molti neonati potrebbero non essere allattati esclusivamente al seno, il che può influenzare la loro assunzione calorica. Il modello ha preso in considerazione queste sfide, basandosi su dati esistenti sulle pratiche di alimentazione nella regione.
Trattamento della Malnutrizione
Trattare la malnutrizione, specialmente nei casi gravi, comporta spesso cure ambulatoriali in cui i bambini ricevono calorie extra. Per i bambini con malnutrizione acuta severa (SAM), il trattamento include cibo ad alto contenuto calorico per aiutarli a riprendersi. Il modello ha incorporato questo processo di trattamento e ha assunto che i bambini che necessitano di trattamento riceverebbero effettivamente assistenza, anche se ha riconosciuto potenziali ritardi nell'accesso a questi servizi.
Fonti di Dati Utilizzate nel Modello
Per alimentare il modello, i ricercatori hanno raccolto vari punti dati riguardanti l'assunzione di cibo, trattamenti per la malnutrizione e la salute generale dei bambini. Ciò includeva raccomandazioni per le calorie in base all'età e al sesso, insieme a stime di assunzione effettive derivate da studi precedenti.
Proiezioni degli Scenari
I ricercatori hanno stabilito diversi scenari per proiettare potenziali esiti per i tassi di malnutrizione a Gaza. Questi scenari vanno da una previsione centrale di disponibilità di cibo a scenari di "migliore caso" e "peggiore caso", considerando diversi livelli di assunzione di cibo e copertura dei trattamenti. Questo aiuta a visualizzare come le situazioni in cambiamento potrebbero portare a gradi variabili di malnutrizione tra i bambini.
Testing e Validazione del Modello
Per garantire l'accuratezza del modello, i ricercatori hanno confrontato le sue previsioni con dati esistenti sui modelli di crescita dei bambini a Gaza. Hanno trovato un ragionevole accordo, anche se il modello a volte sottovalutava la variabilità nello stato nutrizionale. Con il tempo, è diventato chiaro che il modello rifletteva accuratamente i modelli di crescita attesi in circostanze normali.
Osservazioni e Risultati
La ricerca ha evidenziato che la malnutrizione acuta ha raggiunto il picco all'inizio del 2024, principalmente a causa della scarsità di cibo durante il conflitto. A maggio, la situazione mostrava segni di miglioramento poiché il cibo diventava più accessibile. Tuttavia, le proiezioni suggerivano che senza un adeguato supporto e un continuo accesso al cibo, una grave malnutrizione potrebbe ritornare sia nelle regioni settentrionali che meridionali di Gaza.
Principali Risultati
Questo studio segna un passo importante nello sviluppo di un modello per prevedere la malnutrizione in base alla disponibilità di cibo e a numerosi fattori che influenzano la salute dei bambini. I risultati hanno rafforzato l'idea che il sacrificio degli adulti gioca un ruolo cruciale nella nutrizione infantile durante le crisi. Il modello fornisce spunti su come le carenze alimentari possano influenzare drammaticamente la nutrizione, specialmente tra le popolazioni vulnerabili. Inoltre, serve a supportare la pianificazione di interventi mirati a sostenere la salute dei bambini nelle crisi.
Miglioramenti Futuri
Sebbene il modello mostri promesse, evidenzia anche aree che necessitano di miglioramento. Le versioni future potrebbero tener conto meglio delle disuguaglianze nella distribuzione del cibo e della natura dinamica del sacrificio degli adulti. Dovrebbe anche includere di più su come le infezioni possano peggiorare la malnutrizione e prestare maggiore attenzione alle esperienze uniche di neonati e nuove madri.
Conclusione
La situazione a Gaza rimane critica, con l'accesso al cibo e la stabilità nutrizionale profondamente intrecciati. Questa ricerca in corso sottolinea l'importanza di valutare rapidamente la disponibilità di cibo e la malnutrizione per informare le risposte umanitarie. Il modello fornisce uno strumento per aiutare le parti interessate a comprendere potenziali scenari futuri, il che può supportare la pianificazione di interventi critici e garantire che la salute dei bambini sia una priorità nei tempi difficili. Con i giusti dati e sforzi continui, la speranza è quella di combattere l'aumento della malnutrizione a Gaza e di supportare il benessere dei suoi residenti più giovani e vulnerabili.
In conclusione, anche se la crisi può sembrare scoraggiante, capire la situazione è il primo passo per fare la differenza-perché nessuno vuole vedere i bambini andare a letto affamati. Dopotutto, uno stomaco pieno è uno stomaco felice, e uno stomaco felice porta a famiglie più felici.
Titolo: Evolution of child acute malnutrition during war in the Gaza Strip, 2023-2024: retrospective estimates and scenario-based projections
Estratto: BackgroundNutritional status has been compromised by ongoing war and restrictions on food deliveries in the Gaza Strip. We developed a mathematical model that outputs retrospective estimates and scenario-based projections of acute malnutrition prevalence among children given caloric intake and other factors. We present here the model and its application to the crisis in Gaza. MethodsWe extended an existing mechanistic model for weight change as a function of energy balance, calibrating it to represent variability in growth curves observed in pre-war Gaza. We simulated open cohorts of children exposed to time-varying caloric intake, infant exclusive breastfeeding prevalence, incidence of infectious disease and coverage of malnutrition treatment, while allowing for adult caloric sacrifice to supplement child intake in times of food scarcity. Results and conclusionsThe model accurately replicates growth standards, pre-war growth patterns and expected parameter dependencies. It suggests that a considerable increase in acute malnutrition occurred in northern Gaza during early 2024. Projections for late 2024 include a serious nutritional emergency if relatively pessimistic assumptions are made about food availability. The model may hold considerable promise for informing decisions in humanitarian response but requires further validation and development.
Autori: Francesco Checchi, Zeina Jamaluddine
Ultimo aggiornamento: Dec 11, 2024
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.10.24318783
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.10.24318783.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.