Combattere l'HIV a Miami-Dade: Un Approccio Comunitario
Uno sguardo a strategie innovative per affrontare le disparità nella cura dell'HIV a Miami-Dade.
Sonjia Kenya, BreAnne Young, Sebastian Escarfuller, Deborah Jones-Weiss, Olveen Carrasquillo, Ana Riccio, Pan Yue
― 7 leggere min
Indice
- La situazione HIV a Miami-Dade
- Barriere all'assistenza
- Il ruolo dei lavoratori della salute comunitaria
- Interviste motivazionali: la ricetta segreta
- L'intervento INSTACARE
- Obiettivi del programma
- Progetto di studio
- Fasi del programma
- Popolazione target
- Raccolta e analisi dei dati
- Sfide e soluzioni
- Lezioni da ricerche precedenti
- Prospettive future
- Conclusione
- Fonte originale
L'HIV/AIDS rimane un problema di salute urgente in molte comunità, e la contea di Miami-Dade non fa eccezione. Con una popolazione significativa di adulti neri, quest'area affronta gravi sfide riguardo l'HIV, specialmente tra i suoi residenti neri. In questo report, analizzeremo le complessità attorno alla cura dell'HIV a Miami-Dade, concentrandoci sulle barriere, i dati della popolazione locale e soluzioni innovative mirate a migliorare i risultati sanitari.
La situazione HIV a Miami-Dade
A Miami-Dade, gli adulti neri rappresentano il 15% della popolazione, ma costituiscono un incredibile 64% delle morti legate all'AIDS. Nonostante ci siano trattamenti e metodi di prevenzione efficaci, il tasso di nuove infezioni da HIV rimane allarmantemente alto. Per darti un'idea, 1 adulto nero su 38 nella zona viene diagnosticato con l'HIV, rispetto a 1 su 136 adulti bianchi e 1 su 129 adulti latini. Questo contrasto evidenzia le significative disuguaglianze sanitarie che devono essere affrontate.
L'obiettivo finale della cura dell'HIV è ottenere ciò che si chiama soppressione della carica virale (VL). Questo significa che il livello del virus nel corpo di una persona è così basso da diventare non rilevabile. Per raggiungere questo obiettivo, i pazienti devono attenersi alla terapia antiretrovirale (ART) e rimanere coinvolti in cure mediche continue. Sfortunatamente, molti individui neri che vivono con l'HIV a Miami si trovano ad affrontare diverse sfide, tra cui servizi sanitari disgiunti e problemi legati ad altre condizioni di salute.
Barriere all'assistenza
Molti fattori sociali complicano la capacità dei residenti neri di accedere a cure efficaci per l'HIV. Problemi come povertà, senza tetto e disoccupazione contribuiscono al problema. Ad esempio, quasi la metà della popolazione nera a Miami vive in povertà, mentre oltre il 40% è senza fissa dimora. Il tasso di disoccupazione tra i residenti neri è anche significativamente più alto rispetto ai loro coetanei bianchi, creando una tempesta perfetta di barriere all'accesso alle cure.
Inoltre, lo stigma legato all'HIV può ulteriormente ostacolare le persone nel cercare aiuto. Molti si sentono imbarazzati o temono di essere giudicati, portandoli a evitare del tutto le cure mediche. Questo stigma non solo colpisce gli individui, ma anche la comunità più ampia, poiché contribuisce a tassi più bassi di adesione all'ART e a una generale mancanza di coinvolgimento nelle cure.
Il ruolo dei lavoratori della salute comunitaria
Un approccio promettente per rompere questi cicli di disimpegno è l'involgimento dei Lavoratori della Salute Comunitaria (CHW). Pensali come un ponte amichevole tra la comunità e il sistema sanitario. Non sono solo professionisti della salute, ma anche membri della comunità che capiscono le sfide uniche affrontate dalle persone che vivono con l'HIV.
I CHW forniscono educazione sanitaria culturalmente rilevante, assistono le persone a navigare nel sistema sanitario e aiutano ad affrontare problemi non medici come alloggio e trasporto. Il loro lavoro si è dimostrato efficace nel migliorare l'impegno nella cura e i risultati sanitari tra le persone nere che vivono con l'HIV a Miami.
Interviste motivazionali: la ricetta segreta
Per aumentare ulteriormente l'efficacia dei CHW, i ricercatori hanno suggerito di incorporare una tecnica chiamata Intervista Motivazionale (MI). Questo approccio aiuta a incoraggiare il cambiamento comportamentale facendo leva sulle ragioni personali di una persona per voler migliorare la propria salute. Invece di spingere le persone verso il cambiamento, la MI le guida dolcemente a scoprire la propria motivazione, rendendola perfetta per i CHW che lavorano con individui che affrontano numerose barriere.
L'intervento INSTACARE
Per affrontare queste sfide in modo più strutturato, è stato sviluppato un nuovo programma chiamato INSTACARE. Questo programma mira a fornire supporto integrato per le persone nere che vivono con l'HIV a Miami-Dade. Combina gli sforzi dei CHW con un piano completo per affrontare non solo le esigenze sanitarie ma anche i determinanti sociali che influenzano i risultati sanitari.
Obiettivi del programma
INSTACARE punta a migliorare la salute delle persone nere che vivono con l'HIV concentrandosi su due obiettivi principali:
- Migliorare l'adesione all'ART per raggiungere la soppressione della carica virale.
- Assicurarsi che le persone rimangano coinvolte nelle loro cure durante tutto il processo.
Il programma fa questo attraverso una combinazione di supporto comunitario e clinico, con i CHW che guidano la carica per colmare le lacune nelle cure.
Progetto di studio
Il programma INSTACARE include una componente di ricerca per valutare la sua efficacia. È impostato come uno studio controllato randomizzato, il che significa che i partecipanti saranno divisi in due gruppi: un gruppo riceverà l'intervento dei CHW, mentre l'altro continuerà a ricevere cure standard. L'obiettivo è vedere se quelli nel gruppo CHW ottengono risultati di salute migliori rispetto a quelli nel gruppo di controllo.
Fasi del programma
L'intervento INSTACARE si sviluppa in tre fasi principali:
-
Attivazione (Mesi 1-3): I CHW incontrano i partecipanti per valutare le loro condizioni sociali, sfide personali e barriere all'assistenza. Insieme, impostano obiettivi di salute personali e lavorano su strategie per migliorare l'adesione all'ART.
-
Rafforzamento dell'impegno (Mesi 4-6): Man mano che i pazienti si sentono più a loro agio, i CHW spostano il loro supporto da incontri faccia a faccia a assistenza remota, rafforzando le competenze necessarie per le cure continue.
-
Manutenzione (Mesi 7-12): Nella fase finale, l'attenzione è rivolta a mantenere i miglioramenti iniziali. I CHW effettuano controlli regolari, forniscono promemoria per gli appuntamenti e continuano a motivare i partecipanti a mantenere le cure.
Popolazione target
I partecipanti al programma INSTACARE sono residenti neri di Miami-Dade, di età 18 o più, con una storia di HIV non gestito. Il team collabora strettamente con il più grande sistema di salute pubblica di Miami per reclutare individui che affrontano barriere significative all'assistenza.
Raccolta e analisi dei dati
Il programma INSTACARE pone una forte enfasi sulla raccolta di dati. Questo include il monitoraggio degli esiti di salute, come i cambiamenti nella carica virale, e la raccolta di informazioni sul tipo di supporto fornito dai CHW. Comprendere come i diversi modi di comunicazione influenzino l'impegno dei pazienti fornisce preziose intuizioni per il futuro.
Sfide e soluzioni
Una delle principali sfide con questo tipo di intervento è garantire che i partecipanti rimangano coinvolti per l'intera durata dello studio. Tassi di abbandono elevati sono stati osservati in ricerche simili, il che potrebbe distorcere i risultati. Per mitigare ciò, si incoraggiano i partecipanti a fornire informazioni di contatto per due ulteriori persone che possono essere raggiunte se necessario. Questa rete di supporto mira a mantenere tutti connessi, specialmente quando la vita diventa difficile.
Inoltre, il team di ricerca è consapevole che dati mancanti possono influenzare significativamente i risultati. Prendono misure per monitorare e affrontare eventuali lacune che possono verificarsi nel corso del programma.
Lezioni da ricerche precedenti
Le lezioni apprese da studi passati evidenziano l'importanza del supporto continuo e dell'impegno. È stato osservato che i partecipanti che ricevono assistenza continua sono più propensi a rispettare i loro piani di trattamento e a ottenere risultati di salute migliori.
Il programma non riguarda solo la fornitura di cure mediche; affronta anche i vari fattori sociali che influenzano la salute. Concentrandosi sia sulle esigenze mediche che su quelle non mediche, l'intervento INSTACARE cerca di creare un approccio più olistico alla salute.
Prospettive future
Con il programma INSTACARE che si sviluppa nei prossimi anni, il team di ricerca spera di raccogliere prove sostanziali riguardo l'efficacia di questo intervento. Anche se è ancora presto, il riscontro iniziale da parte dei partecipanti è stato promettente.
Se avrà successo, i risultati di INSTACARE potrebbero fornire un modello per altre comunità che affrontano sfide simili nella cura dell'HIV. Potrebbe anche informare cambiamenti politici mirati a migliorare l'accesso alle cure per le popolazioni emarginate.
Conclusione
Le sfide legate alla cura dell'HIV a Miami-Dade, specialmente tra gli individui neri, sono complesse ma non insormontabili. Impiegando strategie come i Lavoratori della Salute Comunitaria e le Interviste Motivazionali, è possibile creare un sistema sanitario più efficace che affronti sia le esigenze mediche che quelle sociali.
Il programma INSTACARE esemplifica un approccio proattivo per affrontare l'HIV in una comunità con rischi elevati. Man mano che lo studio prosegue, sarà interessante vedere quali intuizioni emergono e come possano essere applicate per migliorare l'assistenza sanitaria per molti altri. Nel frattempo, la battaglia contro l'HIV continua, armata di una miscela di compassione, comprensione e strategie innovative per portare cambiamenti positivi dove conta di più.
Fonte originale
Titolo: Improving HIV Outcomes in Miami's Black populations with clinic-based community health workers protocol: The integrated navigation and support for treatment adherence, counseling, and research (INSTACARE) randomized controlled trial
Estratto: Miami-Dade is an HIV epicenter where Black populations experience excess AIDS-related deaths due to poor medication adherence, which prevents achieving an undetectable HIV viral load (VL). A promising approach to improving HIV outcomes in Black populations has been the use of community health workers (CHWs). Evidence shows CHWs trained in motivational interviewing (MI) may further improve outcomes, however little data exists about Black CHWs trained in MI who support Black patients with HIV. While CHWs traditionally help address social determinants of health in nonclinical locations, there is less information on CHWs who provide support in clinical settings, which may result in even greater improvements in HIV outcomes. To examine effects of CHWs trained in MI who provide HIV care in both clinic and community settings, a randomized controlled trial (RCT) is being conducted in Miami-Dades largest public hospital. The Integrated Navigation and Support for Treatment, Adherence, Counseling, and Research intervention is a RCT of 300 Black adults with an unmanaged HIV VL (> 200 copies/mL). CHWs trained in MI are embedded into HIV clinical care teams and participate in hospital rounds with clinicians treating inpatients. Participants randomized into the CHW intervention arm receive 12 months of CHW-led health education and assistance with health care navigation and social services. The primary outcome is change in HIV viral load suppression at 12 months. Secondary outcomes include changes in medication adherence and social determinants of health. Study enrollment began in 2023 and will be completed by 2027. The first results are expected to be submitted for publication in 2025. INSTACARE is one of the first RCTs to examine effects of clinic-based support provided by CHWs trained in MI on Black populations with an unmanaged VL and will provide evidence on the impact of such strategies on medication adherence and social determinants of health.
Autori: Sonjia Kenya, BreAnne Young, Sebastian Escarfuller, Deborah Jones-Weiss, Olveen Carrasquillo, Ana Riccio, Pan Yue
Ultimo aggiornamento: 2024-12-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.11.24318859
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.11.24318859.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.