Accettazione del vaccino COVID-19 in Camerun: una sfida
Uno studio rivela bassi tassi di accettazione dei vaccini in Camerun nonostante gli sforzi in corso.
Fabrice Zobel Lekeumo Cheuyem, Adidja Amani, Iyawa Clarisse Alma Nkodo, Lionel Bethold Keubou Boukeng, Michel Franck Edzamba, Ariane Nouko, Edwige Omona Guissana, Christelle Sandrine Ngos, Chabeja Achangwa, Christian Mouangue
― 6 leggere min
Indice
- Sforzi di Vaccinazione
- Esitazione vaccinale
- Ricerca sull'Accettazione del vaccino
- Area di studio e metodologia
- Processo di Raccolta Dati
- Misurazione dei risultati
- Definizioni
- Analisi dei dati
- Analisi per sottogruppi
- Qual è il problema con l'esitazione?
- Analisi meta-regressiva
- Bias di pubblicazione e test di sensibilità
- Conclusione
- Fonte originale
COVID-19, causato da un virus chiamato SARS-CoV-2, ha colpito persone in tutto il mondo, compreso il Camerun. Il primo caso in Camerun è stato segnalato il 6 marzo 2020. Da allora, il virus ha creato un sacco di problemi ai sistemi sanitari e alle economie globali. Entro l'inizio di marzo 2024, oltre 704 milioni di casi erano stati confermati a livello globale, con più di 7 milioni di morti. È stata una bella sfida, soprattutto in aree come l'Africa subsahariana, dove le risorse possono essere limitate.
Vaccinazione
Sforzi diIl governo camerunese ha messo in atto diverse misure per affrontare la diffusione del virus. Una di queste misure è vaccinare le persone. Le autorità sanitarie in Camerun hanno approvato quattro diversi vaccini contro il COVID-19 per aiutare a immunizzare la popolazione. Ma, come chiunque abbia mai cercato di convincere un amico a provare un nuovo cibo può dirti, far accettare i vaccini non è affatto facile.
Esitazione vaccinale
L'esitazione vaccinale è un grosso problema-è come un amico testardo che si rifiuta di provare quel piatto delizioso che giuri adorerà. Molti camerunensi, nonostante abbiano accesso ai vaccini, sono riluttanti a vaccinarsi. Alcuni motivi per questa reticenza includono malintesi sul virus, preoccupazioni per gli effetti collaterali e un'enorme quantità di disinformazione che vola come coriandoli a una festa.
Entro il 2021, gli esperti erano già preoccupati che anche con sforzi di comunità mirati a educare le persone sui vaccini, molti avrebbero ancora esitato a rimboccarsi le maniche.
Accettazione del vaccino
Ricerca sull'Per comprendere meglio quante persone in Camerun fossero disposte a vaccinarsi, i ricercatori hanno raccolto dati da vari studi condotti tra il 2021 e il 2023. Volevano sapere quanti erano interessati al vaccino, quanti erano indecisi, e quanti avevano una visione negativa di esso.
In totale, circa 28.355 partecipanti in venti studi hanno fornito una panoramica dell'opinione pubblica sul vaccino COVID-19. Diciamo che se le opinioni fossero gusti di gelato, i risultati mostravano un mix di accettazione, esitazione e percezioni negative.
Area di studio e metodologia
Il Camerun, con una popolazione di circa 28,6 milioni, si estende su dieci regioni. Il cuore politico del paese batte a Yaoundé, mentre Douala è spesso vista come il motore economico della nazione. Per gli studi, i ricercatori si sono concentrati su sondaggi che si occupavano dell'accettazione e dell'esitazione al vaccino, escludendo studi che non fornivano dati chiari e utili.
Hanno lanciato una rete ampia, cercando in database online per trovare tutti gli studi rilevanti, e hanno anche controllato le liste di riferimento per assicurarsi che nulla sfuggisse. Dopo aver esaminato 1243 record, i ricercatori hanno trovato 20 studi che soddisfacevano i loro criteri. Parliamo di una lunga giornata in ufficio!
Raccolta Dati
Processo diUna volta che avevano i loro studi, i ricercatori hanno raccolto tutti i dettagli importanti utilizzando un foglio di calcolo-perché chi non ama un buon file Excel? Hanno annotato cose come l'autore, l'anno, e se lo studio si occupava di accettazione, esitazione o percezioni negative del vaccino. Qualsiasi discussione tra i ricercatori sulla qualità degli studi è stata risolta dopo qualche discussione-perché il lavoro di squadra rende il sogno realtà, giusto?
Misurazione dei risultati
Lo studio si è concentrato principalmente su due domande chiave: Quante persone erano disposte ad accettare il vaccino COVID-19 e quante erano esitanti? Hanno approfondito ulteriormente controllando quanti partecipanti vedevano negativamente il vaccino. I ricercatori hanno esaminato il numero totale di persone che hanno risposto a queste domande per calcolare le percentuali.
Definizioni
Per garantire che tutti fossero sulla stessa lunghezza d'onda, hanno definito alcuni termini. "Accettazione del vaccino" riguarda la disponibilità a ricevere il vaccino, mentre "esitazione vaccinale" è quando le persone ritardano o rifiutano la vaccinazione nonostante abbiano accesso. Per quanto riguarda "percezione negativa," si riferisce alla convinzione che il vaccino sia pericoloso o inefficace, portando alla riluttanza a vaccinarsi.
Analisi dei dati
I ricercatori hanno analizzato i dati, utilizzando software speciali per capire come i diversi studi si confrontavano tra loro. Hanno cercato schemi e variazioni nelle risposte in base a quando o dove era stato condotto lo studio, e persino ai tipi di partecipanti coinvolti.
Hanno scoperto che circa il 31,21% dei camerunensi erano disposti ad accettare il vaccino COVID-19. È come essere a una festa e trovare solo un piccolo gruppo disposto a ballare mentre tutti gli altri si tirano indietro. D'altra parte, un impressionante 68,49% era esitante riguardo al vaccino. È sicuro dire che la pista da ballo per il vaccino era un po' vuota.
Analisi per sottogruppi
Quando hanno analizzato per regione e tipo di partecipante, i ricercatori hanno trovato che la disponibilità a vaccinarsi variava notevolmente. Per esempio, le persone nella Regione Nord-Ovest erano particolarmente esitanti, con solo il 2,37% disposto ad accettare il vaccino. Gli studenti hanno mostrato anche tassi di accettazione più bassi. D'altra parte, i lavoratori sanitari avevano una visione più favorevole del vaccino.
Qual è il problema con l'esitazione?
L'esitazione era più pronunciata negli studi condotti nella prima metà del 2021. Quegli studi suggerivano che le persone erano più esitanti che mai, con stime che arrivavano fino al 75,96%. Sembra che sia il contesto dello studio che il momento possano giocare un ruolo importante in come le persone si sentivano riguardo a farsi il vaccino.
I ricercatori hanno anche scoperto che molte persone avevano una percezione negativa del vaccino-quei pensieri erano particolarmente diffusi tra i partecipanti della comunità e in certe regioni.
Analisi meta-regressiva
L'analisi meta-regressiva ha mostrato risultati interessanti. Ha evidenziato che il modo in cui i partecipanti sono stati campionati ha davvero influenzato la loro disponibilità a vaccinarsi. Gli studi condotti all'inizio del programma di vaccinazione mostravano più esitazione rispetto a quelli fatti successivamente. I ricercatori hanno anche scoperto che la posizione degli studi (se si svolgevano in ospedali o online) aveva un effetto sulla disponibilità delle persone a vaccinarsi.
Bias di pubblicazione e test di sensibilità
Nessuna ricerca è completa senza controllare i bias. I ricercatori hanno creato un grafico a imbuto per ispezionare visivamente eventuali bias negli studi che hanno incluso. Anche se il grafico a imbuto accennava a una certa asimmetria, ulteriori test hanno mostrato che non c'era alcun bias significativo che influenzasse i loro risultati. Quando hanno eseguito test di sensibilità-rimuovendo studi individuali uno per uno-hanno trovato che nessuno di essi cambiava drasticamente i risultati complessivi.
Conclusione
I risultati di questa ricerca mettono in luce una situazione preoccupante. Solo circa il 31,21% dei camerunensi era disposto ad accettare il vaccino COVID-19. È una cifra molto più bassa rispetto a quella vista in altri paesi. L'elevato tasso di esitazione è preoccupante perché significa che controllare la diffusione del COVID-19 potrebbe essere abbastanza difficile.
Tuttavia, c'era un segnale positivo: i tassi di accettazione sono aumentati dal 2021 al 2022, probabilmente grazie agli sforzi di coinvolgimento della comunità da parte delle autorità sanitarie.
La lezione? C'è un chiaro bisogno di strategie per migliorare l'accettazione del vaccino in Camerun. Un miglior accesso a informazioni accurate, costruire fiducia nelle istituzioni sanitarie e programmi di coinvolgimento comunitario potrebbero aiutare a cambiare le cose. Dopo tutto, convincere le persone ad accettare un vaccino è un po' come convincerle a unirsi a una festa di danza-qualche volta tutto ciò che serve è la canzone giusta e un po' di incoraggiamento!
Titolo: COVID-19 Vaccine Acceptance and Hesitancy in Cameroon: A Systematic Review and Meta-analysis
Estratto: BackgroundThe development of effective vaccines was a promising tool for ending the pandemic. However, the success of a vaccination programme depends heavily on achieving significant community acceptance. In Cameroon, numerous studies have investigated the level of acceptance, hesitancy and perception of COVID-19 vaccines, with mixed results. To provide a comprehensive understanding of these parameters, this meta-analysis aimed to estimate the pooled proportion of COVID-19 vaccine acceptance, hesitancy and perception in Cameroon. MethodsA systematic search of online databases, including PubMed, Google Scholar, and ScienceDirect, was conducted to identify relevant research articles. This study followed the Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA) guidelines. The extracted data were compiled in a Microsoft Excel spreadsheet and analyzed using R statistical software (version 4.3.3). The pooled proportion of COVID-19 vaccine acceptance, hesitancy, and perception was calculated using random effects meta-analysis. Funnel plots, Eggers and Beggs tests were used to assess publication bias. ResultsOf the 1243 records identified through the database search, 20 research articles were included in the systematic review and meta-analysis. The random-effects model showed that the that approximately 31.21% (95% CI: 23.49-38.94) of the Cameroonian population was willing to accept the COVID-19 vaccine. More than two-thirds of the population (68.49%; 95% CI: 60.65-76.34) were vaccine hesitant. Half of the participants (51.81%; 95% CI: 42.70-60.93), had a negative perception of the COVID-19 vaccine. The acceptance rate progressed from the first semester of 2021 (27.21%; 95% CI: 10.38-44.05) to the first semester of 2022 (45.56%; 95% CI: 25-66.12). The pooled vaccine acceptance rate was 29.29% (95% CI: 19.86-38.72) for the general population and 39.24% (95% CI: 22.84-55.64) for healthcare workers. The pooled vaccine hesitancy rate was 70.39% (95% CI: 61.30-79.80) for the general population and 57.42 % (95% CI: 4.05-71.80) for healthcare workers ConclusionDespite progress in vaccine acceptance, targeted interventions are still needed to address vaccine hesitancy in the country. Strategies such as improving access to accurate information, building trust in institutions, and strengthening community engagement are crucial to increasing COVID-19 vaccine uptake.
Autori: Fabrice Zobel Lekeumo Cheuyem, Adidja Amani, Iyawa Clarisse Alma Nkodo, Lionel Bethold Keubou Boukeng, Michel Franck Edzamba, Ariane Nouko, Edwige Omona Guissana, Christelle Sandrine Ngos, Chabeja Achangwa, Christian Mouangue
Ultimo aggiornamento: Dec 13, 2024
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.12.24318938
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.12.24318938.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.