Sfide nel Controllo della Malaria: Il Dilemma della Resistenza agli Insetticidi
Il controllo della malaria affronta seri problemi a causa della crescente resistenza agli insetti nei mosquitos.
― 5 leggere min
Indice
La malaria è una malattia causata da un parassita che si trasmette alle persone attraverso le punture di zanzare infette. Rimane un grosso problema di salute in molte parti del mondo, soprattutto nell'Africa subsahariana. Negli ultimi 20 anni, gli sforzi per controllare la malaria hanno incluso investimenti significativi in metodi per proteggersi dalle punture di zanzare, come le reti Insetticida a Lunga Durata (LLIN), la spruzzatura di insetticidi all'interno delle case e medicinali a base di artemisinina.
Queste misure hanno avuto un impatto positivo, portando alla prevenzione di circa 1.5 miliardi di casi di malaria e circa 6.6 milioni di morti. Le LLIN sono particolarmente importanti perché offrono una protezione continua contro la malaria uccidendo le zanzare che entrano in contatto con la rete. Tuttavia, una grande sfida si presenta quando le zanzare sviluppano Resistenza agli insetticidi usati in queste reti, in particolare ai piretroidi, il tipo più comune.
Il Problema della Resistenza agli Insetticidi
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riportato che la resistenza agli insetticidi è stata trovata in 88 paesi dove la malaria è prevalente. Tra il 2010 e il 2020, si è notato un alto livello di resistenza ai piretroidi, che ha colpito il 64% dei siti a livello globale. Questa resistenza è una preoccupazione seria perché limita l’efficacia delle LLIN e contribuisce alla stagnazione o addirittura all'aumento dei casi di malaria.
Per combattere questo problema, il monitoraggio della resistenza agli insetticidi è stato aggiornato. I nuovi metodi prevedono l'uso di diversi insetticidi e la sperimentazione di nuove concentrazioni. L'obiettivo è trovare combinazioni che possano continuare a proteggere le persone dalla malaria nonostante la crescente resistenza nelle popolazioni di zanzare.
Varietà di Reti Insetticida a Lunga Durata
Le LLIN variano in efficacia a seconda del tipo di specie di zanzara che sono progettate per combattere. Sebbene si sia tentato di aggiornare le LLIN esistenti per includere nuovi insetticidi (come il piperonil butossido o PBO), sembra che la riduzione complessiva dei casi di malaria abbia raggiunto un plateau. Questa stagnazione potrebbe essere legata al fatto che le zanzare sviluppano rapidamente resistenza ai piretroidi.
Studi indicano che le reti trattate con PBO sono più efficaci contro la malaria in aree dove la resistenza ai piretroidi è alta. Tuttavia, alcune evidenze suggeriscono che certi tipi di zanzare, come le specie di Mansonia, non mostrano una riduzione della loro popolazione anche utilizzando queste nuove reti.
Molti ricercatori si stanno concentrando sullo sviluppo di nuove LLIN che combinano diversi ingredienti attivi per rompere il ciclo della resistenza e interrompere efficacemente la trasmissione della malaria.
Ricerca su Nuove Reti Insetticida a Lunga Durata
Un recente studio controllato cluster-randomizzato ha esaminato l'efficacia di nuove reti, comprese quelle trattate con clorfenapyr e altri insetticidi. I risultati hanno mostrato che le reti che combinano clorfenapyr con piretroidi forniscono una protezione migliore rispetto a quelle che usano solo piretroidi.
Questa ricerca evidenzia che mentre alcune reti, come quelle con piperonil butossido, non hanno migliorato la protezione rispetto alle reti standard con piretroidi, altre come il clorfenapyr offrono una soluzione promettente. Inoltre, è necessaria ulteriore ricerca per determinare la combinazione più efficace di insetticidi da utilizzare per le varie specie di zanzare.
Nel sud del Mali, uno studio ha scoperto che nuove LLIN hanno ridotto significativamente i tassi di sporozoiti, che sono una misura di quanti zanzare possono trasmettere la malaria. Tuttavia, è stato anche notato che mentre alcune reti riducono i tassi di infezione da malaria, potrebbero non influenzare la densità complessiva delle zanzare portatrici di malaria nella zona.
Importanza del Monitoraggio Continuo
Lo sviluppo rapido della resistenza agli insetticidi nelle popolazioni di zanzare rende il monitoraggio continuo essenziale. Senza informazioni aggiornate su quali insetticidi sono efficaci e quali no, gli sforzi di salute pubblica potrebbero fallire nel combattere efficacemente la malaria. È necessaria ricerca continua per tenere traccia dei modelli di resistenza e determinare le migliori strategie per controllare la malaria in diverse regioni.
È fondamentale per le autorità sanitarie e i responsabili politici avere accesso ai dati e alla ricerca più recenti sull'efficacia delle LLIN. Questa conoscenza aiuterà a guidare le decisioni su quali tipi di reti distribuire in diverse aree, assicurando la migliore protezione possibile per le popolazioni vulnerabili.
Conclusione
In conclusione, mentre sono stati compiuti notevoli progressi nella lotta contro la malaria tramite l'uso di reti insetticide a lunga durata e insetticidi, il crescente problema della resistenza rappresenta una seria minaccia per questi sforzi. È essenziale la ricerca continua, il monitoraggio e lo sviluppo di nuove strategie per mantenere il progresso nella riduzione delle infezioni e dei decessi per malaria. È cruciale che i professionisti della salute e i responsabili politici si adattino alle nuove sfide e garantiscano che siano in atto misure efficaci per proteggere le popolazioni a rischio da questa malattia mortale.
L'efficacia continua delle LLIN nella prevenzione della malaria dipenderà in gran parte dall'innovazione nello sviluppo degli insetticidi e da un approccio proattivo nella gestione della resistenza. Gli sforzi per migliorare la consapevolezza del pubblico sull'importanza di utilizzare queste reti, così come sui metodi di distribuzione adeguati, giocheranno anche un ruolo chiave nel controllare la malaria nelle regioni colpite.
Direzioni Future
La ricerca dovrebbe continuare a concentrarsi sulla comprensione dei meccanismi specifici di resistenza nelle popolazioni di zanzare e su come questi possano essere contrastati. C'è anche bisogno di indagare l'impatto di diversi fattori ambientali sull'efficacia delle LLIN.
Sviluppare reti combinate che mirano a più meccanismi di resistenza sarà cruciale per mantenere l'efficacia delle strategie di controllo della malaria. Gli sforzi per integrare nuovi insetticidi con interventi esistenti potrebbero fornire i mezzi per combattere efficacemente le sfide in evoluzione della trasmissione della malaria.
In aggiunta, l'educazione e il coinvolgimento della comunità saranno essenziali per garantire che le persone comprendano l'importanza di utilizzare le LLIN correttamente e costantemente. Le campagne di salute pubblica che informano le persone su come massimizzare i benefici di queste misure protettive potrebbero migliorare significativamente la loro efficacia.
In generale, un approccio multifaccettato che combina ricerca, monitoraggio, coinvolgimento della comunità e strategie innovative sarà necessario per sostenere e avanzare gli sforzi di controllo della malaria in futuro.
Titolo: Effectiveness and efficacy of long-lasting insecticidal nets for malaria control in Africa: Systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials
Estratto: BackgroundMalaria, a parasitic disease that is transmitted by the bite of a female Anopheles mosquito, can also be contracted through exposure to infected blood products or congenitally. Long-lasting insecticidal nets have significantly reduced the malaria burden in the past decade and this malaria prevalence reduction has been achieved through the upgrading of pyrethroid long-lasting insecticidal nets (LLINs), but the reduction has stopped due to pyrethroid fast resistance. The World Health Organization (WHO) recommends new LLINs with two active ingredients for areas with malaria vectors resistant to pyrethroids. Malaria control in Africa faces threat from pyrethroid resistance, prompting the development of new long-lasting insecticidal nets (LLINs) with dual active ingredients to interrupt transmission in pyrethroid-resistant areas. A study aimed to evaluate the effectiveness and efficacy of different mixtures of active-ingredient LLINs compared to standard pyrethroid LLINs against pyrethroid-resistant malaria vectors showed no reduction in the density of Mansonia spp. in the pyrethroid pyriproxyfen LLIN arm outdoors. Therefore, the objective of this systematic review and meta-analysis is to pool estimates of the effectiveness and efficacy of pyriproxyfen, chlorfenapyr, and piperonyl butoxide long-lasting insecticidal nets (LLINs) with pyrethroid-only LLINs for malaria control in African. This study also evaluated the effectiveness and efficacy of chlorfenapyr, and piperonyl butoxide long-lasting insecticidal nets compared to pyriproxyfen LLINs. MethodThe protocol was registered in PROSPERO with the protocol number: CRD42024499800. This review used Cochrane methodology to assess risk of bias and evaluate evidence quality. It included cluster randomized or prospective clinical trials comparing long-lasting insecticidal nets (LLINs) of Pyriproxyfen, Chlorfenapyr, and/or Piperonyl Butoxide for malaria control (test arm) and pyrethroid-only standard LLINs (control arm) for malaria control. Three reviewers independently read each preprint or publication and extracted relevant data from individual studies. The search was conducted from 2000 to 2024, and meta-analysis was performed using Excel and STATA 17. The extracted data from eligible studies were pooled using the random effects model and expressed as a risk ratio (RR) with a 95% confidence interval (CI). ResultA total of 11 cluster randomized controlled trials with 21,916 households, 1,145,035 people, and 34,327 children across all of the studies reporting sample size. This study found that the pooled prevalence of post-intervention malaria infection among children using chlorfenapyr, piperonyl butoxide, and pyriproxyfen long-lasting insecticidal nets was 25.58 per 100 children, 32.38 per 100 children, and 33.70 per 100 children, respectively, compared to the control group/pyrethroid-only long-lasting insecticidal nets of 40.84% per 100 children in Africa, which is higher in the control group. The study found that the post-intervention pooled mean indoor vector density per household per night in the control group/pyrethroid-only long-lasting insecticidal nets was higher than in the intervention groups, with pyrethroid-only nets having the highest density at 8.04 per household per night, compared to other insecticidal nets (7.74 per 100 households in pyriproxyfen, 5.53 per 100 households in chlorfenapyr, and the lowest 1.9 per 100 households per night in piperonyl butoxide) in Africa. The study determined that the post-intervention pooled sporozoite rate per mosquito in the control group/pyrethroid-only long-lasting insecticidal nets was almost two to three times higher than in the intervention groups, with pyrethroid-only nets having the highest sporozoite rate per mosquito at 227 per 100 anopheles, compared to other interventional long-lasting insecticidal nets (165 per 100 anopheles in pyriproxyfen, 172 per 100 anopheles in piperonyl butoxide, and the lowest 79 per 100 anopheles in chlorfenapyr) in Africa. A meta-analysis found that pyriproxyfen (PPF) long-lasting insecticidal nets (LLINs) effectively reduce indoor vector density by 1%, entomological inoculation rate by 7%, and sporozoite rate of malaria parasites by 15% compared to pyrethroid-only LLINs in Africa, despite no significant difference in malaria infection, case incidence, and anemia reduction among children. The study found that piperonyl butoxide (PBO) long-lasting insecticidal nets (LLINs) are highly effective and efficacious in reducing malaria infection by 1%, case incidence by 2%, and anaemia by 3% among children, as well as reducing indoor vector density by 3%, the mean entomological inoculation rate by 12%, and the sporozoite rate by 10% in Africa as compared to pyrethroid-only LLINs in Africa. The study found that chlorfenapyr (CFP) long-lasting insecticidal nets (LLINs) are highly effective and efficacious in reducing malaria infection by 1%, case incidence by 1%, and anaemia by 4% among children, as well as reducing indoor vector density by 4%, the inoculation rate by 23%, and the sporozoite rate by 9% in Africa as compared to pyrethroid-only LLINs in Africa. The study compared the effectiveness and efficacy of chlorfenapyr (CFP) and pyriproxyfen long-lasting insecticidal nets in Africa. Results showed that CFP nets were highly effective, and efficacious in reducing malaria infection, case incidence, indoor vector density, inoculation rate, and sporozoite rate by 1%, 15%, and 7%, respectively, compared to pyriproxyfen nets long-lasting insecticidal nets for malaria control in Africa. The evidence evaluating the effectiveness and efficacy of piperonyl butoxide (PBO) compared with pyriproxyfen long-lasting insecticidal nets found that piperonyl butoxide (PBO) long-lasting insecticidal nets (LLINs) are highly effective and efficacious in reducing malaria infection by 0.0%, case incidence by 2% among children, indoor vector density by 4%, inoculation rate by 5%, and sporozoite rate by 1% in piperonyl butoxide (PBO) as compared to pyriproxyfen long-lasting insecticidal nets for malaria control in Africa. Critical appraisal of individual randomized control trials revealed that 100% of the studies scored high quality, and Cochrane methodology was used to assess the risk of bias and evaluate evidence quality, which was graded as high. This research provides a very good indication of the likely effect. The likelihood that the effect will be substantially different is low. ConclusionThis generated evidence was evaluated the effectiveness and efficacy of pyriproxyfen, chlorfenapyr, and piperonyl butoxide long-lasting insecticidal nets against the pyrethroid-only LLINs. This study found that PYR-only LLINs (control arm) had higher pooled prevalence of malaria infection, case incidence, anaemia, mean indoor vector density, inoculationrate, and sporozoite rate as compared to intervention group (PPF, CFP, and PBO LLINs The evidence generated from this meta-analysis reveals that pyriproxyfen (PPF) long-lasting insecticidal nets (LLINs) have no significant difference in malaria infection, case incidence, or anemia reduction among children as compared to pyrethroid-only LLINs. However, this study found that Pyriproxyfen (PPF) LLINs effectively and efficaciously reduce indoor vector density, entomological inoculationrate, and sporozoite rate of malaria parasites compared to pyrethroid-only LLINs. The study found that chlorfenapyr (CFP) and piperonyl butoxide (PBO) long-lasting insecticidal nets (LLINs) are highly effective and efficacious in reducing malaria infection, case incidence, and anaemia among children, as well as reducing indoor vector density, inoculation rate, and sporozoite rate in Africa as compared to pyrethroid-only LLINs. The evidence generated found that piperonyl butoxide (PBO) long-lasting insecticidal nets effectively and efficaciously reduce indoor vector density, entomological inoculation rate, and sporozoite rate of malaria parasites compared to Pyriproxyfen (PPF) LLINs, but no significant difference was found in malaria infection reduction among children who use piperonyl butoxide (PBO) versus Pyriproxyfen (PPF) long-lasting insecticidal nets in Africa. The study found that chlorfenapyr (CFP) long-lasting insecticidal nets (LLINs) are highly effective and superiorly efficacious in reducing malaria infection, case incidence, and anemia among children, as well as reducing mean indoor vector density, mean entomological inoculation rate, and sporozoite rate compared to pyriproxyfen (PPF) long-lasting insecticidal nets (LLINs) in Africa. Therefore, policymakers and health planners should give a great deal of emphasis on addressing the effectiveness, efficacy, and resistance management of long-lasting insecticidal nets (LLINs) as part of their current public health agenda to eliminate malaria.
Autori: Dereje Bayissa Demissie, G. F. Hirko, T. Desta, F. T. Tiyare
Ultimo aggiornamento: 2024-08-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.31.24311306
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.31.24311306.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.