Combattere la Filariasi Linfatica: Uno Sforzo Globale
Sensibilizzare sulla filariasi linfatica e la lotta per eliminarla.
Holly Jian, Harriet Lawford, Angus McLure, Colleen Lau, Adam Craig
― 7 leggere min
Indice
- Dove si Trova la LF nel Mondo?
- Il Programma Globale per l’Eliminazione della LF
- Il Conteggio per l’Eliminazione
- Tenere d'Occhio la LF
- La Mappa Ambiziosa
- Il Futuro del Monitoraggio della LF
- Il Processo di Raccolta delle Evidenze
- La Qualità Conta
- Uno Sguardo al Futuro
- Fonte originale
- Link di riferimento
La Filariosi linfatica (LF) è una malattia tropicale che spesso passa inosservata. È causata da vermi microscopici che possono stabilirsi nel tuo corpo. Ci sono tre tipi principali di questi vermi: Wuchereria Bancrofti, Brugia malayi e Brugia timori. La brutta notizia è che Wuchereria bancrofti è il colpevole più comune, responsabile di circa il 90% dei casi di LF in tutto il mondo. E la situazione peggiora: questi vermi entrano nel nostro corpo attraverso le punture di zanzara. Quindi, se ti piacciono le attività all’aperto nelle regioni tropicali, potresti voler tenere d’occhio quei fastidiosi insetti.
Dove si Trova la LF nel Mondo?
La LF non è schizzinosa su dove vivere; si trova in 72 paesi nel mondo. Se stai programmando un viaggio in uno di questi posti, forse è il caso di portare un po’ di spray repellente. La LF cronica può portare a seri problemi di salute come gonfiore agli arti (linfedema) o addirittura elefantiasi, che è un ispessimento della pelle e dei tessuti. Come ha preso quel nome? Beh, se hai mai visto un elefante, puoi immaginare! La condizione non è solo un problema di salute; può anche portare a stigmatizzazione sociale e perdita di lavoro, poiché chi ne è colpito può essere visto in modo diverso dagli altri.
Nel 1998, prima che iniziassero importanti iniziative globali per la salute, la LF stava costando molto alla gente. Si stimava che la disabilità causata dalla LF fosse equivalente a 5,25 milioni di anni di vita sana persi, senza contare il colossale danno economico di circa 2,5 miliardi di dollari all’anno. Tuttavia, grazie a sforzi concertati, nel 2019 la situazione è migliorata significativamente, con il numero di anni di vita aggiustati per disabilità che è sceso a circa 1,63 milioni. Questo sì che è progresso!
Il Programma Globale per l’Eliminazione della LF
Nel 1998, è stato lanciato un programma globale per affrontare la LF di petto. Il Programma Globale per l’Eliminazione della Filariosi Linfatica (GPELF) è una delle iniziative sanitarie pubbliche più grandi mai realizzate. È come avere una squadra di supereroi della salute che si dedica a eliminare la LF come grande problema di salute. Il programma punta a eliminare la LF non solo curando chi è infetto, ma anche prevenendo nuovi casi attraverso diverse campagne di somministrazione di farmaci (MDA).
Non ci è voluto molto perché nascessero programmi regionali. Sono state sviluppate nuove iniziative focalizzate sui bisogni specifici di diverse aree. Ad esempio, nel 1999 è stato creato il Programma del Pacifico per l’Eliminazione della Filariosi Linfatica (PacELF). Altre regioni, come il Sud-Est asiatico, si sono unite alla lotta nel 2000. Ogni programma ha tenuto conto del fatto che diverse aree affrontano sfide uniche, quindi servivano strategie personalizzate per assicurarsi che tutti si mettessero in carreggiata.
Il Conteggio per l’Eliminazione
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato obiettivi chiari su cosa significhi eliminare la LF come problema di salute pubblica. Vogliono vedere la prevalenza della LF scendere sotto certi livelli. Una volta che un paese raggiunge questi obiettivi, può richiedere la convalida da parte dell’OMS. Per farlo, devono presentare una raccolta di prove che dimostrino che il numero dei casi è diminuito significativamente.
Inizialmente, i paesi controllano le aree ad alto rischio per vedere se le persone lì sono infette. Poi, procedono a controllare i bambini più piccoli per assicurarsi che siano al sicuro dalla malattia. Anche dopo che la MDA cessa, i paesi devono continuare a monitorare per un paio d'anni per accertarsi che non ci sia una ricaduta della malattia. È come se dovessero tenere d'occhio le cose per assicurarsi che la LF non torni a far capolino.
Tenere d'Occhio la LF
Una volta che un paese è convalidato come avendo eliminato la LF, non è il momento di abbassare la guardia. L’OMS raccomanda un monitoraggio continuato per assicurarsi che la malattia non faccia ritorno. Questo è conosciuto come sorveglianza post-convalida (PVS). È un po’ come tenere d’occhio un parente lontano dopo che ha detto di aver cambiato vita; vuoi essere sicuro che sia davvero così.
Le linee guida suggeriscono che i paesi dovrebbero condurre PVS per almeno dieci anni dopo la convalida. Alcuni paesi, come quelli delle Isole del Pacifico e lo Sri Lanka, hanno scoperto che la trasmissione locale può ancora verificarsi anche dopo aver raggiunto i criteri di eliminazione. Se il monitoraggio non viene implementato correttamente, la malattia potrebbe ricominciare a diffondersi, il che sarebbe come un brutto sequel di un film che tutti pensavano fosse finito bene.
La Mappa Ambiziosa
La Road Map dell’OMS per le Malattie Tropicali Dimenticate per il 2021-2030 ha grandi obiettivi in mente. Vogliono che tutti e 72 i paesi endemici di LF non abbiano più bisogno della MDA e che invece stiano applicando la PVS entro il 2030. Puntano anche a far convalidare almeno l’80% di quei paesi per l’eliminazione della LF. Puoi dire ambizioso?
La Cina è stato il primo paese a ricevere il timbro d’approvazione dall’OMS nel 2007, e da allora 21 altri paesi hanno seguito l’esempio. Dodici paesi aggiuntivi hanno ridotto i loro livelli di LF ma stanno ancora lavorando per la certificazione. Nel frattempo, 39 paesi devono ancora affrontare la malattia con la MDA.
Il Futuro del Monitoraggio della LF
A novembre 2024, l’OMS stava ancora lavorando su linee guida per la PVS, ma possiamo prevedere che suggeriranno almeno due delle quattro strategie per i paesi da utilizzare. Queste strategie potrebbero includere il monitoraggio delle strutture sanitarie per i casi, integrare la sorveglianza in studi più ampi sulla popolazione, concentrarsi su gruppi a maggior rischio, o usare tecniche di monitoraggio avanzate.
Implementare una PVS efficace non è affatto semplice. Ogni paese ha le sue sfide e opportunità uniche. Quello che funziona in un posto potrebbe non adattarsi in un altro. Quindi, è fondamentale raccogliere informazioni che possano aiutare ad adattare queste strategie ai bisogni locali.
Il Processo di Raccolta delle Evidenze
Per garantire che tutte queste informazioni siano utili, i ricercatori raccoglieranno dati su come la PVS viene attuata nei paesi certificati dall’OMS. Cercheranno sia le cose che aiutano sia gli ostacoli all’implementazione di queste strategie. L’obiettivo è allineare ciò che si sta facendo sul campo con le linee guida dell’OMS e individuare eventuali lacune che richiedono ulteriori ricerche.
Questo sforzo è come un enorme puzzle in cui i pezzi devono incastrarsi insieme per vedere il quadro più grande. I ricercatori vogliono scoprire cosa sta succedendo in diversi posti e vedere se quelle pratiche sono in linea con le linee guida raccomandate.
La Qualità Conta
Mentre i ricercatori raccolgono dati, valuteranno anche la qualità degli studi che esaminano. Valuteranno diversi aspetti per assicurarsi di stare guardando informazioni affidabili. È come correggere un test, dove un punteggio perfetto significa alta qualità, mentre un punteggio più basso mostra che c'è margine di miglioramento.
Uno Sguardo al Futuro
L’obiettivo di questa revisione è mappare e valutare come viene eseguita la sorveglianza post-convalida in vari paesi. I risultati sono attesi per fornire informazioni sia sui successi che sulle sfide nell’implementazione di queste strategie. I risultati offriranno una risorsa preziosa per futuri programmi e politiche relative al monitoraggio della LF.
Con il successo del GPELF e dei suoi programmi correlati che portano all’eliminazione della LF in molti paesi, è essenziale mantenere il slancio. La rilevazione tempestiva di eventuali ricadute è vitale per assicurarsi che i progressi non vengano vanificati. Senza un monitoraggio adeguato, la malattia potrebbe tornare, ed è qualcosa che nessuno vuole vedere.
Ogni paese endemico di LF ha la sua storia da raccontare. Raccogliendo prove su quali strategie hanno funzionato e quali no, possiamo costruire una mappa per il futuro. Questa conoscenza potrebbe aiutare altri paesi a progettare i propri programmi PVS efficaci.
È una lunga strada davanti a noi, ma con una pianificazione attenta e strategie intelligenti, possiamo continuare a liberare il mondo dalla LF una volta per tutte. Teniamo a bada quei vermi fastidiosi e aiutiamo le comunità a vivere vite più sane e felici!
Titolo: Global lymphatic filariasis post-validation surveillance activities in 2024: A systematic review protocol
Estratto: IntroductionLymphatic filariasis (LF) is a neglected tropical disease caused by infection with parasitic worms, spread by mosquitoes. In countries where LF is validated as eliminated as a public health problem by the World Health Organization (WHO), post-validation surveillance (PVS) is required to ensure recrudescence has not occurred and verify the sustained elimination of transmission. However, it is unclear what PVS strategies should be applied, how PVS strategies should be tailored to meet country capacity and need, and whether currently used approaches align with upcoming WHO guidelines. ObjectivesThis study will aim to review available evidence on PVS implementation in countries previously endemic for LF; examine barriers and facilitators to PVS implementation; critique alignment in PVS activities with international guidelines; and identify knowledge gaps in PVS implementation that may be addressed through further research. MethodsWe will search four databases (PubMed, Scopus, Embase and Web of Science) for peer-reviewed literature and the WHO Institutional Repository for Information Sharing (IRIS) database for grey literature. Documents published between January 1, 2007 and November 5, 2024 will be included. Two reviewers will independently screen studies based on a priori inclusion and exclusion criteria. The quality of included studies will be assessed using the Joanna Briggs Institute Critical Appraisal Checklist, and deductive content analysis will be conducted to synthesise data. The study will also examine alignment with upcoming WHO PVS guidelines. ConclusionThis review will systematically collate and analyse available literature on PVS of LF, which, to our knowledge, has not yet been conducted. Our study will synthesise knowledge in this field and provide an evidence base which may be used to guide the design of future PVS strategies. This protocol has been registered in PROSPERO (registration ID: CRD42024618436).
Autori: Holly Jian, Harriet Lawford, Angus McLure, Colleen Lau, Adam Craig
Ultimo aggiornamento: Dec 16, 2024
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.14.24319037
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.14.24319037.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.