Il Ruolo della Musica nel Potenziare l'Attività Fisica
La musica può aumentare la motivazione e le prestazioni durante l'allenamento, portando a uno stile di vita più sano.
Andrew Danso, T. Kekalainen, F. Koehler, K. Knittle, P. Nijhuis, I. Burunat, P. Neto, A. Mavrolampados, W. M. Randall, A. Ansani, T. Rantalainen, V. Alluri, M. Hartmann, R. S. Schaefer, J. Ihalainen, R. Rousi, K. R. Agres, J. MacRitchie, P. Toiviainen, S. Saarikallio, S. F. Chastin, G. Luck
― 7 leggere min
Indice
- Musica e Attività Fisica
- Sistemi Musicali Interattivi Personalizzati (PIMS)
- Lacune nella Ricerca
- Obiettivi della Revisione
- Criteri dello Studio
- Fonti di Informazione
- Processo di Selezione degli Studi
- Caratteristiche degli Studi
- Valutazione della Qualità degli Studi
- Risultati Chiave dagli Studi Sperimentali
- Prova di Concetto e Studi di Testing Utente
- Sintesi dei Risultati
- Sistemi di Raccomandazione Musicale
- Sfide nella Valutazione dei PIMS
- Direzioni Future per la Ricerca
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'Attività Fisica regolare è fondamentale per mantenere e migliorare la salute e il benessere. Aiuta a prevenire e gestire malattie come le malattie cardiache, il cancro e il diabete. Essere attivi supporta anche una migliore salute mentale e migliora la qualità della vita in generale. Tuttavia, nonostante questi vantaggi, molti adulti e adolescenti nel mondo non raggiungono i livelli di attività raccomandati. Questa mancanza di attività fisica è strettamente legata a rischi per la salute aumentati, compresi tassi più elevati di malattie croniche e persino decessi prematuri. Inoltre, l'inattività comporta un costo economico elevato, stimato in miliardi di dollari a livello globale.
Musica e Attività Fisica
La musica ha una forte influenza emotiva sulle persone e può giocare un ruolo cruciale nel motivare gli individui a essere più attivi. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno esaminato come la musica possa migliorare l'attività fisica. Gli studi hanno dimostrato che ascoltare musica mentre ci si allena può sollevare l'umore e migliorare le prestazioni, rendendo l'attività fisica più facile. Un modo in cui la musica aiuta è distraendo le persone dalle sensazioni di fatica e disagio. Quando le persone ascoltano musica mentre si allenano, notano che lo sforzo è minore, permettendo loro di affrontare gli allenamenti più facilmente.
Sistemi Musicali Interattivi Personalizzati (PIMS)
I recenti progressi nella tecnologia hanno portato alla creazione di Sistemi Musicali Interattivi Personalizzati (PIMS) progettati per aumentare l'attività fisica. Questi sistemi usano software e sensori per personalizzare la musica in base alla routine di esercizio di una persona. Regolano il tempo e lo stile della musica per adattarsi alla velocità o all'Intensità dell'esercizio. Questi sistemi si trovano spesso in smartphone o dispositivi indossabili che tracciano i movimenti. L'obiettivo è creare un'esperienza musicale personalizzata che tenga gli utenti coinvolti e motivati durante gli allenamenti.
I PIMS si sono dimostrati efficaci in vari contesti. Ad esempio, un sistema forniva feedback in tempo reale in base alla frequenza cardiaca di un individuo durante gli allenamenti aerobici, promuovendo Motivazione e coinvolgimento. Un altro era mirato agli anziani per migliorare la loro resistenza fisica e l'esperienza complessiva dell'allenamento. La ricerca indica che interventi mobili come questi, che includono personalizzazione, possono aumentare significativamente l'attività fisica rispetto a approcci più generici.
Lacune nella Ricerca
Nonostante i progressi e il potenziale dei PIMS, c'è ancora una comprensione limitata della loro efficacia tra diversi gruppi di persone. Queste informazioni sono vitali per sviluppare programmi migliori per incoraggiare l'attività fisica. Sebbene alcuni studi abbiano esplorato gli effetti della musica sull'esercizio, pochi hanno focalizzato specificamente sui PIMS. Qui entra in gioco la ricerca attuale, cercando di capire se questi sistemi possano realmente aumentare l'attività fisica e ridurre il Comportamento Sedentario.
Obiettivi della Revisione
L'obiettivo principale di questa ricerca è valutare quanto siano efficaci i PIMS nell'aumentare l'attività fisica e ridurre i comportamenti sedentari. Un secondo obiettivo è rivedere come i PIMS siano stati utilizzati come strumento per incoraggiare l'attività fisica in varie popolazioni.
Criteri dello Studio
Per questa revisione, sono stati stabiliti alcuni criteri per includere studi pertinenti. Sono stati inclusi solo studi che si concentravano sui PIMS e sul loro impatto sull'attività fisica o sui comportamenti non sedentari. Gli studi dovevano coinvolgere popolazioni diverse e riportare dati misurabili su come i PIMS influenzassero la motivazione, l'intensità dell'esercizio e l'aderenza all'attività. Sia i dati qualitativi che quelli quantitativi erano considerati validi per questa revisione.
Sono stati esclusi studi condotti in lingue diverse dall'inglese e quelli che non si concentravano direttamente sull'impatto dei PIMS sull'attività fisica. Gli studi rivisti dovevano essere sottoposti a revisione paritaria e pubblicati dal 2010 a oggi per garantire la pertinenza.
Fonti di Informazione
È stata effettuata una ricerca in diverse banche dati accademiche per studi pertinenti. Questo includeva banche dati ben note che coprono salute, sport e tecnologia. I ricercatori hanno anche cercato ulteriori studi controllando le referenze di articoli precedentemente identificati. Questo approccio approfondito mirava a raccogliere una collezione completa di ricerche pertinenti sui PIMS.
Processo di Selezione degli Studi
Inizialmente, è stato trovato un numero significativo di articoli nella ricerca. Dopo aver rimosso i duplicati e applicato i criteri di inclusione ed esclusione, è rimasto un numero ridotto di articoli da esaminare. Alla fine, sono stati inclusi solo gli studi che soddisfacevano tutti i requisiti nell'analisi.
Caratteristiche degli Studi
Gli studi rivisti provenivano da diversi paesi e coinvolgevano una vasta gamma di età dei partecipanti. Alcuni studi si concentravano su gruppi specifici, come gli anziani, mentre altri includevano individui sani o pazienti con determinate condizioni di salute. I PIMS variavano ampiamente nel design e nello scopo, dalle playlist musicali personalizzate a sistemi interattivi collegati a dispositivi fitness. Questi sistemi sono stati utilizzati in diversi ambienti, mirando a motivare gli utenti a essere più attivi, migliorare la loro esperienza di esercizio e supportare gli sforzi di riabilitazione.
Valutazione della Qualità degli Studi
I ricercatori hanno valutato la qualità di ciascuno studio sulla base di criteri stabiliti. Questa valutazione ha considerato fattori come il modo in cui sono stati selezionati i partecipanti, se gli studi hanno rispettato le interventi pianificati e i metodi utilizzati per misurare i risultati. Negli studi inclusi, sono stati osservati rischi di bias variabili, con alcuni valutati più alti in qualità rispetto ad altri.
Risultati Chiave dagli Studi Sperimentali
Tra gli studi che hanno utilizzato i PIMS in design sperimentali, diversi hanno evidenziato risultati positivi. I partecipanti hanno riportato miglioramenti nella loro esperienza complessiva mentre correvano o andavano in bicicletta, sentendosi più motivati a impegnarsi in attività fisiche. Alcuni studi hanno notato un miglioramento dell'umore e una diminuzione della sensazione di sforzo, suggerendo che la musica rendeva l'esercizio meno faticoso.
In generale, le evidenze indicano che i PIMS sono efficaci nel migliorare le esperienze di attività fisica in vari contesti. Questi sistemi spesso utilizzano misure oggettive per tracciare lo sforzo fisico e gli stati emotivi dei partecipanti.
Prova di Concetto e Studi di Testing Utente
Diversi studi si sono concentrati sulla prova di concetto e sul testing utente riguardanti i PIMS. Questi studi hanno mostrato come la musica possa essere personalizzata in tempo reale per adattarsi all'attività fisica di un utente. I risultati suggerivano che interagire con un sistema musicale personalizzato potesse portare a migliori prestazioni fisiche e a un maggiore piacere nell'esercizio.
Nonostante i risultati promettenti, le evidenze sembravano ancora miste, riflettendo i diversi design e contesti degli studi. Alcuni risultati mostrano chiari benefici dei PIMS nell'aumentare l'attività fisica, mentre altri hanno prodotto evidenze meno conclusive.
Sintesi dei Risultati
La maggior parte degli studi rivisti supporta l'efficacia dei PIMS nel migliorare l'attività fisica. Tuttavia, il grado di efficacia può variare in base a fattori specifici e ai design degli studi. Molti studi hanno riportato che l'uso dei PIMS non solo aumentava i livelli di attività fisica, ma influenzava anche positivamente l'umore dei partecipanti.
Sistemi di Raccomandazione Musicale
La ricerca sui sistemi di raccomandazione musicale ha anche contribuito ai risultati. Questi sistemi miravano a fornire playlist personalizzate durante gli allenamenti, promuovendo durate di esercizio più lunghe. Gli studi hanno riportato che quando i partecipanti usavano musica meglio allineata, le loro prestazioni miglioravano rispetto all'uso di playlist generiche.
Sfide nella Valutazione dei PIMS
Interpretare i risultati ha presentato sfide a causa delle variazioni nei design degli studi e nelle metodologie. Le dimensioni dei campioni variavano da piccoli studi pilota a prove più ampie e complete, portando a risultati misti. Inoltre, molti studi soffrivano di piccole dimensioni del campione o brevi durate degli interventi, il che poteva distorcere i risultati e limitare la generalizzabilità.
Direzioni Future per la Ricerca
I risultati suggeriscono potenziali direzioni per future ricerche, in particolare attorno ai sistemi di raccomandazione musicale. L'integrazione con i servizi di streaming esistenti mostra promesse per la personalizzazione nei contesti di attività fisica. Questo indica che sono necessari ulteriori studi per esplorare quanto bene tali sistemi possano funzionare nella pratica e supportare l'attività fisica.
Conclusione
In sintesi, sebbene i PIMS abbiano dimostrato di avere un impatto positivo sull'attività fisica e sui comportamenti di esercizio, sono necessarie ulteriori informazioni per trarre conclusioni definitive. I ricercatori hanno trovato alcune evidenze che questi sistemi aumentano i livelli di attività fisica e migliorano l'umore durante l'esercizio. Tuttavia, i risultati misti tra i vari studi indicano la necessità di una ricerca più mirata e rigorosa.
Le implicazioni più ampie di questi risultati potrebbero supportare lo sviluppo di interventi musicali che incoraggiano l'attività fisica in popolazioni diverse, aiutando a combattere problemi legati all'inattività e ai rischi per la salute associati.
Titolo: Personalised interactive music systems for physical activity and exercise: A systematic review and exploratory meta-analysis
Estratto: Personalised Interactive Music Systems (PIMS) are emerging as promising devices for enhancing physical activity and exercise outcomes. By leveraging real-time data and adaptive technologies, PIMS align musical features, such as tempo and genre with users physical activity patterns, including frequency and intensity, enhancing their overall experience. This systematic review and exploratory meta-analysis evaluates the effectiveness of PIMS across physical, psychophysical, and affective domains. Searches across nine databases identified 18 eligible studies, of which six (comprising 17 intervention arms) contained sufficient data for meta-analysis. Random-effects meta-analyses and meta-regression were performed to assess outcomes for physical activity levels, physical exertion, ratings of perceived exertion (RPE), and affective valence. Results showed significant improvements in physical activity levels (g = 0.49, CI [0.07, 0.91], p = .02, k = 4) and affective valence (g = 1.68, CI [0.15, 3.20], p = .03, k = 4), with faster music tempo identified as a significant moderator (p = 0.04). No significant effects were observed for RPE (g = 0.72, CI [-0.14, 1.59], p = .10, k = 3) or physical exertion (g = 0.79, CI [-0.64, 2.10], p = .28, k = 5). Substantial heterogeneity and limited study quality indicate the need for more robust, randomised controlled trials to establish the efficacy of PIMS in diverse populations.
Autori: Andrew Danso, T. Kekalainen, F. Koehler, K. Knittle, P. Nijhuis, I. Burunat, P. Neto, A. Mavrolampados, W. M. Randall, A. Ansani, T. Rantalainen, V. Alluri, M. Hartmann, R. S. Schaefer, J. Ihalainen, R. Rousi, K. R. Agres, J. MacRitchie, P. Toiviainen, S. Saarikallio, S. F. Chastin, G. Luck
Ultimo aggiornamento: 2024-12-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.28.24308089
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.28.24308089.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.