Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute # Educazione medica

Migliorare l'educazione sulla sicurezza dei pazienti nelle scuole di medicina

Una spinta per una formazione migliore sulla sicurezza dei pazienti per i futuri operatori sanitari.

Jonathan Bowman-Newmark, Evangeline Brock, Helen Vosper

― 7 leggere min


Riforma dell'Educazione Riforma dell'Educazione alla Sicurezza dei Pazienti sanitarie più sicure. Rivisitare la formazione per pratiche
Indice

La sicurezza dei pazienti è un aspetto fondamentale della salute. Si tratta di garantire che i pazienti non subiscano danni durante le cure mediche. Purtroppo, non sempre è così. Molti pazienti vivono danni inutili a causa di errori o distrazioni negli ambienti sanitari. Le ricerche mostrano che, in quasi due decenni, circa il 6% dei pazienti in tutto il mondo ha affrontato danni evitabili. Questa statistica allarmante ha sollevato domande su come le scuole di medicina preparano i futuri medici a dare priorità alla sicurezza dei pazienti.

L'importanza dell'educazione

L'educazione gioca un ruolo cruciale nel ridurre i danni ai pazienti. Diverse organizzazioni sanitarie nel mondo riconoscono la necessità per gli studenti di medicina di imparare sulla sicurezza dei pazienti. Tuttavia, ci sono opinioni contrastanti sull'efficacia dell'apprendimento in aula nel trasmettere una mentalità orientata alla sicurezza ai futuri operatori sanitari. Alcuni esperti credono che semplicemente sedere in aula non insegnerà efficacemente agli studenti a valorizzare la sicurezza. Altri sostengono che con il curriculum giusto, le attitudini verso la sicurezza possono essere coltivate fin da giovani.

Anche se potrebbe essere vero che l'educazione da sola non è la soluzione perfetta per garantire la sicurezza dei pazienti, resta un fattore chiave per guidare i cambiamenti necessari nelle pratiche sanitarie. Negli ultimi due decenni, c'è stata una forte spinta per incorporare l'educazione alla sicurezza dei pazienti nei programmi delle scuole di medicina. Gli esperti concordano sul fatto che questo dovrebbe essere un aspetto standard di ciò che gli studenti di medicina apprendono.

Strategie educative attuali

Ci sono diversi Metodi di insegnamento usati per educare i futuri medici sulla sicurezza dei pazienti. Questi possono variare ampiamente, e alcuni approcci possono risuonare meglio di altri con diversi studenti. Alcuni formati di insegnamento possono influenzare significativamente quanto bene gli studenti assorbono i concetti di sicurezza. Assicurarsi che gli argomenti sulla sicurezza dei pazienti siano chiari ed espliciti nel curriculum è visto come particolarmente prezioso. Etichettare un problema come una preoccupazione per la sicurezza può motivare gli studenti, incoraggiandoli a prendere sul serio l'argomento.

La necessità di Ricerca

Nonostante gli sforzi in corso per migliorare l'educazione alla sicurezza dei pazienti, molte revisioni sistematiche - studi che riassumono le ricerche esistenti - hanno evidenziato delle lacune nella conoscenza. Una ricerca per revisioni sistematiche sull'argomento ha rivelato che solo un pugno sono state fatte nell'ultimo decennio. Questo implica che c'è bisogno di più ricerca per comprendere veramente come l'educazione alla sicurezza dei pazienti venga integrata nei programmi di medicina.

È interessante notare che, quando i ricercatori hanno esaminato come viene definita la sicurezza dei pazienti, hanno scoperto che termini diversi venivano usati in modo incoerente. Questa incoerenza può creare confusione tra sicurezza dei pazienti e qualità delle cure. Chiarire queste definizioni aiuterà a garantire che l'educazione alla sicurezza dei pazienti sia specifica e significativa.

Analisi del concetto

Uno dei modi per chiarire il concetto di educazione alla sicurezza dei pazienti è attraverso un metodo chiamato analisi del concetto. Questo metodo esplora vari aspetti di un concetto per definirlo chiaramente. Analizzando le caratteristiche dell'educazione alla sicurezza dei pazienti, i ricercatori sperano di stabilire una definizione chiara e operativa che possa essere usata in studi futuri. Questo aiuterà diversi studi a parlare una lingua comune, migliorando alla fine la qualità e la pertinenza della ricerca.

Esplorare il curriculum

Ci sono diverse domande che devono essere affrontate riguardo come l'educazione alla sicurezza dei pazienti appare nei Curricula delle scuole di medicina. In particolare, i ricercatori vogliono sapere:

  • Quali argomenti relativi alla sicurezza dei pazienti vengono insegnati?
  • Chi sono gli studenti che interagiscono con questo contenuto?
  • Quali metodi di insegnamento vengono impiegati per dare queste lezioni?

Idoneità per gli studi

Per comprendere meglio l'educazione alla sicurezza dei pazienti, verranno esaminati vari studi di ricerca. Questi includeranno lavori svolti sia con studenti di medicina che con gli educatori che li insegnano. Qualsiasi programma di medicina a livello globale che insegni sulla sicurezza dei pazienti attraverso il suo curriculum sarà considerato idoneo per la revisione.

Tipi di ricerca da includere

I ricercatori esamineranno vari tipi di studi, sia pubblicati che non pubblicati, che valutano l'educazione alla sicurezza dei pazienti. Questo potrebbe includere studi sperimentali, ricerche osservazionali e studi qualitativi tra gli altri. L'obiettivo è raccogliere una comprensione completa di come viene insegnata la sicurezza dei pazienti senza essere limitati da confini geografici.

Metodologia per condurre la ricerca

La ricerca coinvolgerà due fasi principali: analisi del concetto e revisione scoping.

  1. Analisi del concetto: Il primo passo sarà definire chiaramente l'educazione alla sicurezza dei pazienti. Questo comporterà l'identificazione di attributi chiave, esempi della vita reale e il modo in cui si relaziona ad altri aspetti dell'Educazione Medica.

  2. Revisione scoping: Dopo l'analisi, verrà condotta una revisione scoping. Questo comporterà l'investigazione della letteratura esistente per mappare ciò che viene attualmente insegnato sulla sicurezza dei pazienti, chi sono gli studenti e quali metodi di insegnamento vengono utilizzati in diversi programmi di medicina.

Strategia di ricerca per la ricerca

Per garantire una ricerca approfondita di studi rilevanti, i ricercatori utilizzeranno vari database elettronici e articoli accademici. Si concentreranno su fonti pubblicate in un periodo di tempo specifico per catturare i dati più rilevanti e recenti. I ricercatori cercheranno anche materiale non pubblicato per includere una gamma più ampia di informazioni.

Processo di estrazione dei dati

Una volta identificati studi rilevanti, la fase successiva sarà l'estrazione dei dati. Sarà messo in atto un sistema per raccogliere sistematicamente informazioni dagli studi senza trascurare punti cruciali. Questo processo comprenderà il controllo dell'accuratezza e chiarimenti con gli autori degli studi quando necessario.

Analisi dei dati

Dopo aver estratto i dati, i ricercatori li analizzeranno per vedere come l'educazione alla sicurezza dei pazienti viene implementata in diverse scuole di medicina. Invece di concentrarsi su un singolo metodo di analisi, verrà adottato un approccio più flessibile per tenere conto della varietà di fonti e delle loro potenziali differenze.

Presentazione dei risultati

I risultati finali saranno presentati in diversi modi, comprese narrazioni e rappresentazioni grafiche. Gli ausili visivi possono includere grafici o semplici immagini che rendono più facile per i lettori afferrare i punti chiave. Questo aiuterà anche a coinvolgere coloro che possono essere meno familiari con il gergo della ricerca medica.

Importanza dei risultati

I risultati di questa ricerca si prevede abbiano un impatto significativo, particolarmente nell'educazione medica. Definendo e analizzando chiaramente l'educazione alla sicurezza dei pazienti, i risultati potrebbero guidare miglioramenti nei curricula medici. Alla fine, questo dovrebbe aiutare a preparare fornitori di salute migliori che diano priorità alla sicurezza dei pazienti.

Sfide nella ricerca sull'educazione alla sicurezza dei pazienti

Anche se le intenzioni dietro questo studio sono chiare, ci sono sempre sfide nella ricerca. Innanzitutto, l'educazione medica è un campo in continua evoluzione e le pratiche possono cambiare rapidamente. Questo significa che i ricercatori devono garantire che i loro risultati rimangano rilevanti e aggiornati.

Le discussioni sulla sicurezza dei pazienti possono portare a dibattiti accesi, specialmente quando entrano in gioco punti di vista diversi. I ricercatori devono navigare in queste discussioni con cautela per mantenere una prospettiva equilibrata.

Il futuro dell'educazione alla sicurezza dei pazienti

Guardando avanti, creare un robusto framework per l'educazione alla sicurezza dei pazienti può portare a una migliore formazione per i futuri fornitori di salute. C'è una crescente riconoscenza che è necessario apportare cambiamenti nei curricula medici per affrontare le preoccupazioni relative alla sicurezza dei pazienti di oggi.

Il focus sulla sicurezza dei pazienti deve continuare a evolversi. Mantenerla al centro della formazione medica aiuterà a coltivare una generazione di medici che danno priorità al benessere dei loro pazienti.

Conclusione

In generale, l'educazione alla sicurezza dei pazienti nelle scuole di medicina è una questione complessa ma cruciale. È necessaria ricerca per chiarire definizioni e migliorare le pratiche educative. Comprendendo come viene insegnata la sicurezza dei pazienti, gli educatori medici possono contribuire a creare ambienti sanitari più sicuri per tutti.

E chissà? Forse un giorno, pensare alla sicurezza dei pazienti sarà automatico per i futuri medici, proprio come allacciarsi le scarpe!

Fonte originale

Titolo: Patient safety education in undergraduate medical curricula: a concept analysis and scoping review protocol

Estratto: ObjectiveThis study aims to establish how the phenomenon of patient safety education manifests within undergraduate medical curricula. The specific objectives are to conduct a concept analysis, in order to make explicit the concept of patient safety education and inform its operational definition. Thereafter, to conduct a scoping review, in order to systematically map what educational content is taught, who is taught that content, and how that content is taught. IntroductionPreliminary searches identified four extant systematic reviews, published between 2010 and 2022, which investigated different aspects of how patient safety education manifested within undergraduate medical curricula. Notwithstanding, those findings do not provide a sufficiently robust basis to inform contemporaneous discourse. Eligibility criteriaThe participants, concept, and context framework will be used to determine the evidence sources eligible for inclusion in the scoping review. Eligible participants will include learners matriculated on undergraduate medical programmes, and the educators that teach learners on those programmes. The concept will be patient safety education, according to an operational definition that will be established. Eligible contexts will include the taught curricula of undergraduate programmes in medicine. MethodsAn exploratory and descriptive study that will sequentially implement the Walker and Avant framework for concept analysis and the updated JBI methodology for scoping reviews. Eight electronic databases and one internet search engine will be utilised to identify sources published between 1 May 2014 and 30 November 2024. Pre-defined eligibility criteria will be used to select sources. Data will be extracted and analysed, and findings will be presented.

Autori: Jonathan Bowman-Newmark, Evangeline Brock, Helen Vosper

Ultimo aggiornamento: Dec 26, 2024

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.23.24318603

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.23.24318603.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili