Migliorare la Sicurezza Chirurgica Tramite Liste di Controllo
Un ospedale in Etiopia migliora la sicurezza delle operazioni con una semplice lista di controllo.
Melaku Teshale Gemechu, Anteneh Cheru Adinew, Elias Ermias Ledamo
― 7 leggere min
Indice
- L'importanza della Lista di Sicurezza Chirurgica
- Sfide nell'Implementazione della SSC
- Un Caso Studio: Ospedale Primario di Wondo Genet
- Riconoscere la Necessità di Miglioramento
- Raccolta Dati e Misurazione del Successo
- Implementare il Cambiamento: Il Modello Plan-Do-Study-Act
- Monitorare i Progressi
- Costruire una Cultura di Sicurezza
- Conclusione: Un Modello per Altri Ospedali
- Fonte originale
Nel mondo della chirurgia, mantenere i pazienti al sicuro è la priorità numero uno. Per aiutare in questo, gli ospedali usano qualcosa chiamato lista di sicurezza chirurgica (SSC). Questo strumento utile è come una lista di cose da fare per medici e infermieri, assicurandosi che ogni passo importante di sicurezza venga seguito prima, durante e dopo un intervento. L'obiettivo è aiutare a salvare vite e migliorare la qualità delle cure.
Immagina di cuocere una torta. Non vorresti dimenticare le uova o la farina, giusto? La SSC fa la stessa cosa per le operazioni, assicurandosi che nulla di vitale venga trascurato. Numerosi studi hanno dimostrato che utilizzare questa lista può ridurre notevolmente le possibilità di complicazioni durante l'intervento, rendendola una parte fondamentale della sicurezza del paziente.
L'importanza della Lista di Sicurezza Chirurgica
La SSC è stata introdotta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per migliorare la sicurezza chirurgica a livello globale. Quando i chirurghi e i team di salute usano correttamente la lista, aiuta a ridurre sia la Mortalità che la morbilità. Questo è particolarmente cruciale in paesi come l'Etiopia, dove il sistema sanitario è ancora in fase di crescita e miglioramento.
Infatti, uno degli obiettivi per gli ospedali etiope è raggiungere un tasso di utilizzo del 100% della SSC entro il 2025. Mentre molti ospedali stanno cercando di adottare questa pratica, non tutti lo fanno in modo costante. È come andare a una festa ma dimenticare le tue mosse di danza; ci sei, ma non completamente presente!
Sfide nell'Implementazione della SSC
Sfortunatamente, ci sono diverse sfide che gli ospedali affrontano quando cercano di usare la SSC in modo efficace. Ad esempio, non tutte le operazioni sono trattate allo stesso modo. Le operazioni d'emergenza e quelle fatte a tarda notte mostrano spesso una bassa Conformità con la lista. È come se la lista si prendesse una pausa quando inizia il turno di notte!
Alcuni ostacoli comuni includono malintesi su come funziona la lista, barriere linguistiche, e anche una mancanza di lavoro di squadra tra il personale medico. Quando i membri del team non comunicano bene, è difficile assicurarsi che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda—proprio come cercare di coordinare una festa a sorpresa con amici che stanno mandando messaggi in chat di gruppo diverse.
Un Caso Studio: Ospedale Primario di Wondo Genet
Focalizziamoci sull'Ospedale Primario di Wondo Genet (WGPH) in Etiopia, che ha iniziato a usare la SSC da quando ha aperto. Questo nuovo ospedale rurale, fondato a settembre 2022, ha affrontato sfide significative. Il team lì era inesperto, e la SSC spesso non veniva utilizzata correttamente. Immagina di cercare di giocare a un gioco senza conoscere le regole; le cose possono diventare rapidamente caotiche.
In un periodo di 18 mesi, l'ospedale ha effettuato interventi su 226 pazienti. Nonostante l'uso della SSC, la conformità con la lista non si avvicinava nemmeno all'obiettivo nazionale. Infatti, durante i primi sei mesi dopo l'apertura dell'ospedale, solo circa la metà delle operazioni seguiva la lista. È come portare una pizza a un potluck ma affettandone solo metà!
Riconoscere la Necessità di Miglioramento
La leadership di WGPH si è resa conto che dovevano apportare alcune modifiche per migliorare l'uso della SSC. Hanno deciso di avviare un'iniziativa di miglioramento della qualità per garantire che tutti nel team chirurgico utilizzassero correttamente la lista. Concentrandosi sulla SSC, l'ospedale mirava a migliorare la Cultura della Sicurezza e i risultati per i pazienti.
Il piano era ambizioso. Hanno fissato un obiettivo di raggiungere il 100% di utilizzo della SSC entro tre mesi. Insomma, un obiettivo alto, come cercare di saltare oltre una recinzione che sembra un po' troppo alta.
Raccolta Dati e Misurazione del Successo
Per avviare il loro piano di miglioramento, il team di WGPH ha raccolto dati su quanto spesso la SSC era stata utilizzata nell'anno precedente. Hanno scoperto che il tasso medio di utilizzo era solo del 50%, il che significa che molti team stavano ancora perdendo passaggi di sicurezza essenziali. Era particolarmente comune che la sezione “sign-out” fosse incompleta, causando confusione e errori.
Hanno anche usato uno strumento utile chiamato diagramma di driver. Questo diagramma li ha aiutati a identificare i fattori chiave che influenzavano la conformità, come la necessità di più formazione e una migliore comunicazione tra i membri del team. Individuando queste aree da migliorare, potevano concentrare i loro sforzi dove sarebbero stati più efficaci.
Implementare il Cambiamento: Il Modello Plan-Do-Study-Act
Il team ha deciso di utilizzare un approccio strutturato chiamato modello Plan-Do-Study-Act (PDSA). Questo metodo prevede di fare un piano, provarlo, controllare se funziona e poi agire su ciò che si è appreso. È come provare una nuova ricetta: segui i passaggi, vedi come viene e fai aggiustamenti per la prossima volta.
Per iniziare, il team ha tradotto la SSC in amarico, la lingua locale. Credevano che questo avrebbe aiutato il personale a comprendere meglio la lista e a usarla più facilmente. Hanno anche organizzato una sessione di formazione di due giorni per il personale chirurgico per assicurarsi che tutti fossero a bordo con il nuovo piano.
Inoltre, hanno stabilito routine per garantire che i chirurghi rimanessero nella stanza fino al completamento della lista. Questo è stato un grande passo, considerando che la sezione di sign-out era stata spesso trascurata. Hanno anche organizzato riunioni prima e dopo le operazioni per incoraggiare una comunicazione aperta—come chiacchierate con un caffè al mattino, ma con risultati chirurgici in gioco.
Monitorare i Progressi
Durante l'iniziativa di tre mesi, il team ha monitorato attentamente la conformità alla SSC attraverso audit regolari. Erano come detective, tenendo d'occhio attentamente le prove per vedere se i loro cambiamenti stavano facendo la differenza. Questi audit hanno rivelato un miglioramento costante nell'uso della lista.
Alla fine dell'intervento, WGPH ha orgogliosamente annunciato di aver raggiunto un tasso di utilizzo e completamento della SSC del 100%. È come colpire un home run nell'ultimo inning! Hanno anche scoperto che tutti i pazienti ricevevano antibiotici profilattici in tempo e che non ci sono stati campioni chirurgici persi o etichettati male durante questo periodo.
Costruire una Cultura di Sicurezza
Il successo di WGPH ha messo in evidenza l'importanza di costruire una cultura della sicurezza all'interno del team chirurgico. Implementando formazioni regolari, audit continui e un'enfasi sul lavoro di squadra, hanno promosso un ambiente in cui tutti condividevano la responsabilità per la sicurezza dei pazienti.
L'ospedale ha riconosciuto che queste pratiche dovevano continuare anche dopo l'intervento iniziale. Pertanto, hanno pianificato di tenere sessioni di formazione regolari e controlli mensili per mantenere tutti coinvolti. Volevano che il loro team considerasse la SSC non solo come uno strumento, ma come una parte integrante delle loro operazioni quotidiane—come lavarsi i denti.
Conclusione: Un Modello per Altri Ospedali
Il percorso dell'Ospedale Primario di Wondo Genet funge da esempio prezioso per altri ospedali, sia in Etiopia che nel resto del mondo. La loro esperienza dimostra che è possibile migliorare i protocolli di sicurezza chirurgica, anche in contesti rurali con meno risorse.
Grazie al loro duro lavoro e determinazione, WGPH ha dato il buon esempio su ciò che può essere raggiunto con la giusta mentalità e un impegno per la sicurezza dei pazienti. Chi avrebbe mai pensato che una semplice lista potesse portare a cambiamenti così significativi? È una storia piena di speranza e potenzialità per risultati migliori per i pazienti ovunque.
Alla fine, ricorda che nel mondo della chirurgia, un po' di umorismo fa molta strada. Dopotutto, se la risata è la migliore medicina, allora una lista completa deve essere la seconda migliore!
Fonte originale
Titolo: Quality Improvement (QI) Project: Enhancing Surgical Safety Checklist Utilization at a Rural Primary Hospital
Estratto: BackgroundDespite evidence demonstrating the benefits of the World Health Organization (WHO) Surgical Safety Checklist (SSC), its utilization is less frequent in countries with a lower Human Development Index (HDI). This quality improvement project aimed to enhance SSC utilization in a rural primary hospital to address critical issues, including inconsistent administration of prophylactic antibiotics, frequent instances of lost or mislabeled surgical specimens, and inadequate preparedness for essential surgical instruments and blood products. MethodsThis quality improvement project was conducted at a Primary Hospital, a rural facility in Ethiopia, to address suboptimal utilization of the WHO Surgical Safety Checklist (SSC). The surgical team included 2 specialists, 2 anesthetists, and 5 nurses, with an average SSC utilization rate of 50% and a completion rate of 80% over the prior 18 months. A Plan-Do-Study-Act (PDSA) approach was employed to enhance adherence. Key interventions included translating the SSC into Amharic, conducting a two-day training session, introducing pre- and post-operative briefings, and requiring surgeons to remain in the operating room until checklist completion. Bi-weekly audits and regular supervision were conducted to monitor progress, with feedback loops established to guide adjustments. The effectiveness of the intervention was assessed through quantitative and qualitative methods. Key performance indicators included SSC utilization and completion rates, with secondary metrics such as prophylactic antibiotic administration and surgical site infection rates. Trend analysis using run charts and Interrupted Time Series (ITS) analysis evaluated changes over time, while staff interviews provided insights into behavioral and attitudinal shifts. Sustained improvements were reinforced through ongoing training, monthly supervision, and staff recognition initiatives. ResultsThe quality improvement project demonstrated a significant and sustained improvement in the utilization and completion rates of the WHO Surgical Safety Checklist (SSC). Baseline measurements in October 2023 showed a utilization rate of 53% and a completion rate of 65%. Following targeted interventions, both metrics steadily improved, reaching 100% by June 2024 and maintaining this level through September 2024. ConclusionThe QI project demonstrated that achieving 100% utilization and completion of the WHO Surgical Safety Checklist (SSC) is feasible even in rural hospitals of low- and middle-income countries (LMICs). Formal training proved crucial for improving adherence, addressing gaps seen with informal approaches, and fostering better team communication and culture. Challenges such as incomplete Sign-out sections and language barriers were mitigated by adapting the SSC to local contexts, including translation. These findings highlight the importance of structured interventions and localized solutions in enhancing surgical safety practices and inspire broader implementation in similar resource-limited settings.
Autori: Melaku Teshale Gemechu, Anteneh Cheru Adinew, Elias Ermias Ledamo
Ultimo aggiornamento: 2024-12-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.06.24318304
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.06.24318304.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.