Articoli su "Teoria del Big Bang"
Indice
La Teoria del Big Bang è l'idea che l'universo sia iniziato come un punto molto caldo e denso circa 13,8 miliardi di anni fa. Poi è esploso rapidamente, raffreddandosi man mano che crescesse. Questa espansione continua anche oggi.
Universo Primordiale
Nei momenti subito dopo il Big Bang, l'universo era pieno di una miscela calda di particelle, tra cui protoni, neutroni ed elettroni. Man mano che si raffreddava, queste particelle si combinavano per formare elementi semplici come idrogeno ed elio. Questo periodo è noto come Nucleosintesi del Big Bang.
Formazione delle Strutture
Con l'espansione e il raffreddamento dell'universo, questi elementi si aggregavano sotto la gravità, formando stelle, galassie e altre strutture che vediamo oggi. Col tempo, le stelle si sono formate e hanno emesso luce, segnando l'inizio di un universo più luminoso.
Fondo Cosmico di Microonde
Dopo circa 380.000 anni, l'universo si è raffreddato abbastanza da permettere la formazione degli atomi, consentendo alla luce di viaggiare liberamente. Questa luce è ciò che chiamiamo Fondo Cosmico di Microonde, un debole bagliore che riempie l'universo e fornisce prove del Big Bang.
Comprensione Attuale
Oggi, gli scienziati studiano l'espansione dell'universo e il suo stato primordiale per capire come si è sviluppato nel tempo. Questo include l'analisi di fenomeni come le onde gravitazionali e le fluttuazioni nella distribuzione dei fotoni, che possono fornire indizi su cosa è successo nei primi momenti dell'universo.