Articoli su "Dinamiche Non-Equilibrio"
Indice
- Entropia e Distanza dall'Equilibrio
- Simmetria e Effetti Quantistici
- Punti Critici Quantistici
- Fragmentazione Quantistica
La dinamica non in equilibrio si riferisce a come i sistemi si comportano quando non sono in uno stato stabile. In natura, molti sistemi, come gas, liquidi e persino materiali complessi, spesso esistono lontano da una condizione di equilibrio. Questo può succedere quando un sistema viene disturbato, ad esempio quando c'è un cambiamento di temperatura o viene applicata una forza esterna.
Entropia e Distanza dall'Equilibrio
L'entropia è una misura di quanto un sistema sia disordinato. Quando un sistema è lontano dall'equilibrio, ha un'entropia più alta. Gli scienziati usano quest'idea per capire quanto un sistema sia lontano dall'essere stabile. In alcune configurazioni, il tasso di aumento dell'entropia può mostrare quanto un sistema sia lontano dal raggiungere l'equilibrio.
Simmetria e Effetti Quantistici
In alcuni sistemi quantistici, c'è un concetto di simmetria, che si riferisce a come si comportano le parti simili del sistema. Quando questi sistemi vengono disturbati, a volte possono tornare a uno stato di equilibrio. Tuttavia, in determinate situazioni, specialmente nei sistemi piccoli, potrebbero non ripristinare la simmetria come ci si aspetterebbe. Interessante, alcuni stati iniziali che sono asimmetrici possono portare a restaurazioni più rapide della simmetria nel tempo.
Punti Critici Quantistici
Un punto critico quantistico è una condizione speciale in cui le proprietà di un sistema cambiano in modo drammatico. Questo punto può influenzare il comportamento di un sistema nel tempo, anche quando viene spinto lontano dall'equilibrio. I ricercatori hanno scoperto che caratteristiche specifiche nella "forma" del sistema possono cambiare in modo consistente durante questo periodo, mostrando che certi comportamenti sono comuni tra diversi sistemi.
Fragmentazione Quantistica
In alcuni modelli, quando vengono soddisfatte certe condizioni, le parti del sistema possono diventare frammentate. Questo significa che il sistema può dividersi in molti pezzi più piccoli e meno connessi invece di comportarsi come un tutto. Questa frammentazione può portare a comportamenti imprevedibili. Tuttavia, se vengono apportate modifiche, come l'aggiunta di un campo magnetico, questi frammenti possono unirsi e causare comportamenti caotici. La casualità nel sistema può anche portare a risultati simili a sistemi in cui le particelle rimangono bloccate in posizione.