Articoli su "Derivati"
Indice
I derivati sono contratti finanziari il cui valore dipende dal prezzo di altri asset, chiamati asset sottostanti. Vengono utilizzati per gestire rischi, speculare sui cambiamenti di prezzo o ottenere esposizione a asset senza possederli direttamente.
Tipi di Derivati
Ci sono diversi tipi principali di derivati, tra cui:
- Opzioni: Contratti che danno al titolare il diritto, ma non l'obbligo, di comprare o vendere un asset a un prezzo stabilito entro un certo periodo di tempo.
- Futures: Accordi per comprare o vendere un asset a un prezzo predeterminato in una data specifica nel futuro.
- Forwards: Simili ai futures ma di solito scambiati privatamente e personalizzati tra le parti.
- Swaps: Contratti in cui due parti scambiano flussi di cassa basati su diversi strumenti finanziari.
Perché Usare i Derivati?
Persone e aziende usano i derivati per vari motivi:
- Hedging: Proteggersi da potenziali perdite negli investimenti a causa di cambiamenti di prezzo.
- Speculazione: Cercare di guadagnare dai movimenti di prezzo previsti di un asset.
- Leverage: Ottenere esposizione a una quantità maggiore di un asset con un investimento minore.
Rischi Coinvolti
Anche se i derivati possono offrire vantaggi, comportano anche dei rischi. I cambiamenti nelle condizioni di mercato possono portare a perdite significative. Alcuni rischi chiave includono:
- Rischio di mercato: Il rischio di perdere denaro a causa di cambiamenti di prezzo nell'asset sottostante.
- Rischio di credito: Il rischio che l'altra parte del contratto non possa adempiere ai propri obblighi.
- Rischio di finanziamento: Costi legati al prendere in prestito denaro per investire nei derivati.
- Rischio di direzione sbagliata: La possibilità che il valore del derivato si muova contro la direzione attesa, aumentando le perdite.
Capire questi rischi è fondamentale per chiunque si occupi di derivati per prendere decisioni informate e proteggere i propri investimenti.