Uno sguardo al comportamento dei fluidi attraverso il sistema di Stokes 3D non stazionario.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo al comportamento dei fluidi attraverso il sistema di Stokes 3D non stazionario.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di metodi per confrontare immagini usando modelli di elasticità non lineare.
― 5 leggere min
Esplorare soluzioni positive e le loro proprietà nelle equazioni ellittiche semilineari.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina l'equazione cKdV e il suo ruolo nella modellazione delle onde radiali.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle proprietà di stabilità delle onde stazionarie nella fisica quantistica.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai buchi neri rotanti e alle loro complesse proprietà.
― 3 leggere min
Uno studio sul comportamento delle onde usando l'equazione di Degasperis-Procesi.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i modelli di gocce liquide elettrificate incorporando l'energia di Willmore.
― 5 leggere min
Scopri lo studio delle funzioni e delle curve su forme lisce in vari sistemi.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai metodi numerici che migliorano la valutazione delle opzioni in finanza.
― 5 leggere min
Esaminando vari modelli e i loro comportamenti nell'acustica non lineare.
― 5 leggere min
Uno sguardo su come si comportano le lastre sottili sotto vari carichi.
― 8 leggere min
Scopri l'importanza delle pareti di N eel nei materiali magnetici e le loro applicazioni.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina metodi per valutare la corrosione in oggetti interrati senza scavarli.
― 6 leggere min
Uno studio su come l'ambiente influisce sull'aggregazione degli organismi.
― 5 leggere min
Scopri come i fononi influenzano le proprietà dei materiali, la stabilità e le interazioni.
― 9 leggere min
La ricerca sugli operatori nei gruppi di Lie nilpotenti svela nuove intuizioni nell'analisi armonica.
― 4 leggere min
Questo studio esamina la stabilità dei solitoni scuri nelle equazioni di Schrödinger non lineari.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come il modello BGK semplifica lo studio del comportamento dei gas.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora metodi per identificare forme nascoste nei materiali usando il comportamento delle onde.
― 6 leggere min
Ricercando soluzioni per il problema di Dirichlet che coinvolge la curvatura media e soluzioni deboli.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche delle soluzioni nelle equazioni ellittiche quasilineari.
― 5 leggere min
Esaminare come le equazioni modellano sistemi complessi nel tempo.
― 4 leggere min
Esplorare il comportamento delle soluzioni nelle equazioni dispersive sotto varie condizioni.
― 6 leggere min
Esaminando come la rotazione influisce sulla stabilità dei fluidi tra lastre in movimento.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli skyrmioni magnetici e alle loro applicazioni nelle tecnologie future.
― 6 leggere min
Esaminando come si comportano le soluzioni nei sistemi iperbolici con varie condizioni.
― 5 leggere min
Ricerca sulle forze di diffusione e attrazione in spazi geometrici unici.
― 5 leggere min
Scopri come l'omogeneizzazione aiuta a comprendere in modo efficace materiali e sistemi complessi.
― 4 leggere min
Nuove tecniche puntano a migliorare il trattamento del cancro alla prostata attraverso modelli basati sui dati.
― 6 leggere min
Questo studio esplora come i fluidi interagiscono con le strutture flessibili.
― 7 leggere min
Esplorando come la forma dell'area influisce sui punti critici nelle soluzioni matematiche.
― 4 leggere min
Esaminando il movimento di pedoni e veicoli attraverso modelli matematici per una pianificazione migliore.
― 5 leggere min
Uno sguardo al principio di minima azione e al suo ruolo nella fisica.
― 5 leggere min
Esplorando come fluidi e solidi interagiscono in situazioni quotidiane.
― 6 leggere min
Un'introduzione alla superfluidità e alla sua modellazione matematica con le equazioni HVBK.
― 5 leggere min
Uno sguardo allo studio dei problemi di discontinuità libera nella scienza dei materiali.
― 5 leggere min
Le disuguaglianze di Sobolev collegano il comportamento delle funzioni e le derivate in vari campi.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle soluzioni molto deboli per equazioni differenziali parziali complesse.
― 6 leggere min
Scopri come la geometria di contatto arricchisce lo studio dei sistemi complessi.
― 5 leggere min