Cosa significa "Stereoeletroencefalografia"?
Indice
La stereoeletroencefalografia, o SEEG, è una tecnica medica usata per studiare l'attività cerebrale. Viene spesso utilizzata per pazienti con epilessia che non risponde ai trattamenti normali.
Come funziona la SEEG
In questa procedura, i medici inseriscono dei fili sottili chiamati elettrodi in aree specifiche del cervello. Questi elettrodi possono captare i segnali elettrici delle cellule cerebrali. Così facendo, i medici possono avere una visione dettagliata di come diverse parti del cervello collaborano.
Scopo della SEEG
L'obiettivo principale della SEEG è trovare la Zona Epilettogenica (EZ), che è l'area del cervello che provoca le crisi. Capire dove si trova questa zona aiuta i medici a decidere le migliori opzioni di trattamento per il paziente.
Sfide nella SEEG
Visualizzare le esatte posizioni di questi elettrodi può essere complicato perché il cervello umano è piegato in modo complesso. Per affrontare questo problema, sono stati creati nuovi metodi per mostrare meglio la struttura del cervello. Questi metodi permettono ai medici di vedere dove sono posizionati gli elettrodi rispetto alla superficie cerebrale, rendendo più facile identificare le aree di interesse.
Importanza della SEEG
La SEEG è fondamentale per migliorare il trattamento dell'epilessia. Utilizzando la SEEG, i medici possono comprendere meglio l'attività cerebrale, portando a un'assistenza più efficace per i pazienti che soffrono di questa condizione.