Cosa significa "Radioterapia esterna"?
Indice
La radiazione esterna si riferisce all'energia che arriva da stelle vicine, specialmente da quelle molto più grandi del nostro Sole. Quando nascono nuove stelle in gruppi, l'ambiente attorno può essere influenzato da questa radiazione, cambiando il modo in cui il materiale intorno si comporta.
Impatto sui dischi protoplanetari
I dischi protoplanetari sono nuvole di gas e polvere che circondano le stelle giovani, dove possono formarsi i pianeti. Quando questi dischi sono esposti a radiazione esterna, soprattutto luce ultravioletta (UV), può influenzare la loro composizione chimica e come i materiali nel disco si condensano in oggetti solidi. Questa radiazione può far sì che alcuni elementi, come il carbonio, rimangano nel gas invece di trasformarsi in solidi, che è fondamentale per la formazione dei pianeti.
Osservazioni e scoperte
Le ricerche hanno dimostrato che in alcuni dischi esposti a una forte radiazione esterna, linee specifiche osservate nello spettro indicano la presenza di carbonio nella sua forma gassosa. Studiando queste linee, gli scienziati possono determinare la quantità di carbonio presente in questi dischi, suggerendo che potrebbero essere giovani e non molto alterati dalle condizioni circostanti.
Inoltre, l'influenza della radiazione esterna può cambiare dove si forma il ghiaccio nel disco. Questo potrebbe influenzare quanto bene i materiali solidi si uniscono e crescono in oggetti più grandi, potenzialmente impattando sulla formazione dei pianeti.
In generale, mentre la radiazione esterna è un fattore significativo, il suo effetto può variare a seconda della distanza dalla fonte di radiazione e della massa delle stelle coinvolte.