Il rilascio dei dati JADES 3 svela le proprietà di 4.000 galassie primordiali.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il rilascio dei dati JADES 3 svela le proprietà di 4.000 galassie primordiali.
― 4 leggere min
I ricercatori scoprono nuove stelle usando il JWST e le tecniche di lente gravitazionale.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri influenzano la dinamica del gas nelle prime galassie.
― 7 leggere min
Uno studio rivela prove che l'idrogeno neutro è rimasto durante la reionizzazione.
― 8 leggere min
Nuove scoperte sull'idrogeno aiutano a capire la reionizzazione dell'universo primordiale.
― 8 leggere min
Nuovi dati di un sondaggio dal JWST scoprono galassie mai viste prima nello spettro infrarosso.
― 8 leggere min
I ricercatori svelano nuovi dati sui conteggi delle galassie usando il JWST e telescopi precedenti.
― 7 leggere min
Nuove scoperte dal JWST mettono in discussione le teorie attuali sulla formazione delle galassie.
― 9 leggere min
Esaminando come le galassie primordiali hanno contribuito alla reionizzazione dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela che i rapporti stabili Fe2/Mg2 nei quasar indicano un'arricchimento precoce di ferro.
― 5 leggere min
Uno studio esamina la relazione tra buchi neri supermassicci e le prime galassie.
― 5 leggere min
Questo studio svela intuizioni sulle galassie antiche tramite l'analisi della radiazione Lyα.
― 7 leggere min
Questa ricerca analizza come i deflussi influenzano la formazione di stelle nelle galassie.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno analizzando GS-9209, svelando nuovi dettagli su quelle enormi galassie quiescenti delle prime epoche.
― 6 leggere min
Esplora come la pendenza del continuo UV rivela le caratteristiche e la storia delle galassie.
― 7 leggere min
Svelare i misteri dell'Epoca della Reionizzazione.
― 5 leggere min
Scopri il caso unico del quasar HSC J2239+0207 e il suo significato cosmico.
― 8 leggere min
Galassie deboli giocano un ruolo nascosto nella reionizzazione cosmica.
― 10 leggere min