Il satellite eROSITA rivela caratteristiche delle sorgenti di raggi X duri e dei nuclei galattici attivi (AGN).
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il satellite eROSITA rivela caratteristiche delle sorgenti di raggi X duri e dei nuclei galattici attivi (AGN).
― 6 leggere min
Gli astronomi esplorano il sistema unico di LTT 1445 e i suoi esopianeti rocciosi.
― 5 leggere min
Il sondaggio eFEDS rivela nuove informazioni su sorgenti di raggi X hard e AGN.
― 7 leggere min
Uno studio mostra come la massa dei buchi neri influisce sulle emissioni di raggi X nei quasar.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno trovato due galassie che mostrano eruzioni X-ray ripetute collegate a buchi neri.
― 6 leggere min
Il sondaggio di eROSITA rivela ampi cataloghi di sorgenti X nell cielo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela le proprietà degli AGN a spettro ripido e delle loro galassie ospiti.
― 6 leggere min
La ricerca svela comportamenti complessi nella galassia attiva 2MASS 0918+2117.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la relazione tra le emissioni radio e le emissioni di raggi X negli AGN.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la densità dell'idrogeno cambia attorno ai buchi neri nei AGN vicini.
― 6 leggere min
Esaminando misteriose esplosioni di raggi X dall'universo e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Questo sondaggio cerca di identificare i quasar dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Il metodo CircleZ offre stime di redshift precise per i nuclei galattici attivi usando dati semplificati.
― 5 leggere min