Valutare l'impatto dei nuovi vaccini contro la tubercolosi
Uno studio analizza come l'auto-dichiarazione influisce sull'efficacia del vaccino contro la tubercolosi in Cina e India.
― 5 leggere min
Indice
- La Necessità di Nuovi Vaccini
- Candidati Vaccinali Attuali
- Uso di Modelli per Comprendere i Vaccini TB
- Il Ruolo dell'Autosvuotamento
- Lo Scopo dello Studio
- Struttura del Modello e Autosvuotamento
- Scenari per l'Autosvuotamento
- Risultati sull'Impatto del Vaccino
- Effetti su Diversi Tipi di Vaccini
- Confronto tra Cina e India
- Conclusione
- Direzioni per la Ricerca Futura
- Riepilogo
- Fonte originale
La tubercolosi (TB) è una malattia seria causata da batteri che colpiscono principalmente i polmoni. È una delle principali cause di morte per un singolo agente infettivo nel mondo. Nel 2021, circa 1,6 milioni di persone sono morte di TB. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato obiettivi per ridurre significativamente i decessi e il numero di nuovi casi di TB entro il 2035. Tuttavia, molti paesi non sono sulla buona strada per raggiungere questi obiettivi. I metodi attuali per combattere la TB non sono sufficienti e servono nuove soluzioni, compresi i Vaccini.
La Necessità di Nuovi Vaccini
L'unico vaccino disponibile contro la TB si chiama Bacillus Calmette-Guerin (BCG). Anche se questo vaccino può aiutare i neonati, non funziona bene per gli adulti, soprattutto contro le forme più contagiose di TB. Per questo motivo, gli scienziati stanno lavorando duramente per sviluppare nuovi vaccini che possano proteggere gli adulti dalla malattia. L'obiettivo è ridurre drasticamente il numero di nuovi casi di TB e decessi.
Candidati Vaccinali Attuali
Ci sono diversi nuovi candidati vaccinali per la TB in fase di test. Ad esempio, un candidato chiamato M72/AS01E ha mostrato alcune promettenti nei trial, con un’efficacia di circa 49,7% nel prevenire la TB negli adulti a rischio. Un altro studio che coinvolge la revaccinazione con BCG ha mostrato un’efficacia del 45,4% nel prevenire infezioni negli adolescenti in Sudafrica.
Uso di Modelli per Comprendere i Vaccini TB
I ricercatori usano modelli matematici per prevedere gli effetti e i costi dei diversi vaccini per la TB. Questi modelli aiutano gli scienziati a vedere gli effetti potenziali dei vaccini su diverse fasce d'età e in vari paesi. Hanno scoperto che indirizzare gli interventi verso bambini più grandi e adulti potrebbe avere un impatto maggiore rispetto a concentrarsi solo sui neonati in alcune regioni.
Il Ruolo dell'Autosvuotamento
Studi recenti suggeriscono che alcune persone che si infettano con i batteri della TB possono liberarsi dell'infezione da sole, il che significa che non portano più i batteri e non sono a rischio di sviluppare la malattia da TB. Questa scoperta ha implicazioni per come comprendiamo la TB e sviluppiamo i vaccini. La maggior parte dei modelli esistenti non tiene conto dell'autosvuotamento, il che potrebbe portare a stime imprecise su quanto siano efficaci i nuovi vaccini.
Lo Scopo dello Studio
Questo studio mira ad analizzare come ignorare l'autosvuotamento delle infezioni da TB potrebbe influenzare le stime dell'impatto del vaccino. Concentrandosi su due paesi importanti per l'eliminazione della TB-Cina e India-possiamo capire meglio come l'autosvuotamento influisce sull'efficacia dei nuovi vaccini. Questi due paesi hanno caratteristiche demografiche e modelli di malattia diversi, rendendoli casi interessanti da studiare.
Struttura del Modello e Autosvuotamento
Per esplorare l'autosvuotamento, i ricercatori hanno adattato un modello dettagliato che traccia la storia naturale della TB. Questo modello include diversi stati di infezione, come individui appena infettati, quelli con infezioni di varia durata e quelli che si sono liberati dalle infezioni. Comprendere come gli individui passano tra questi stati può far luce sulla diffusione della TB e sugli effetti della vaccinazione.
Scenari per l'Autosvuotamento
I ricercatori hanno esaminato vari scenari riguardo i tassi di autosvuotamento, i livelli di protezione naturale contro la reinfezione e l'efficacia del vaccino in persone che si sono liberate dalle loro infezioni. Analizzando separatamente questi scenari, hanno potuto vedere come ciascun fattore influenzasse l'impatto potenziale dei nuovi vaccini.
Risultati sull'Impatto del Vaccino
Quando l'autosvuotamento è stato confrontato con scenari in cui non era incluso, i risultati hanno mostrato che l'inclusione dell'autosvuotamento ha avuto un effetto minimo sulle stime dell'impatto dei nuovi vaccini. I cambiamenti nell'efficacia del vaccino erano relativamente piccoli, con effetti massimi intorno al 15% in entrambe le direzioni. Questo indica che non considerare l'autosvuotamento non porta a errori significativi nelle stime dell'impatto del vaccino.
Effetti su Diversi Tipi di Vaccini
Sono stati testati diversi tipi di vaccini, inclusi quelli che funzionano su individui attualmente infetti e quelli che funzionano solo su individui non infetti. È stato scoperto che l'autosvuotamento ha poca influenza sui vaccini che possono funzionare per chiunque, indipendentemente dal loro stato di infezione. Tuttavia, includere l'autosvuotamento potrebbe avere un leggero effetto positivo sui vaccini che mirano solo a individui non infetti.
Confronto tra Cina e India
In questo studio, sia la Cina che l'India sono state esaminate per confrontare come l'autosvuotamento influisce sull'impatto del vaccino in diverse situazioni. L'India ha una popolazione più giovane e un tasso di natalità più alto, mentre la Cina è stata più efficace nella riduzione dei casi di TB negli ultimi decenni. Queste differenze influenzano come i vaccini potrebbero funzionare in ciascun paese.
Conclusione
Lo studio ha concluso che includere l'autosvuotamento nei modelli per i vaccini TB non cambia significativamente le stime dell'impatto del vaccino. Questa scoperta suggerisce che anche quando non si considera l'autosvuotamento, l'efficacia prevista dei nuovi vaccini rimane abbastanza accurata. Tuttavia, è importante considerare l'autosvuotamento quando si valutano interventi rivolti a gruppi specifici che potrebbero avere un numero maggiore di individui autosvuotati.
Direzioni per la Ricerca Futura
Sebbene questo studio si sia concentrato sull'impatto del vaccino, lavori futuri potrebbero esplorare come l'autosvuotamento influisce su altri interventi contro la TB. Ad esempio, esaminare i trattamenti preventivi e le strategie di screening potrebbe aiutare a perfezionare la nostra comprensione degli sforzi di controllo della TB. Man mano che la ricerca continua, potrebbero essere necessarie anche aggiustamenti ai modelli basati su nuove scoperte sulla storia naturale della TB e su come i vaccini funzionano in diverse popolazioni.
Riepilogo
Lo studio chiarisce la nostra comprensione della TB e dell'impatto dei nuovi vaccini. Considerando fattori come l'autosvuotamento, i ricercatori possono prevedere meglio quanto saranno efficaci questi vaccini nel ridurre i casi e i decessi da TB. In definitiva, l'obiettivo è trovare soluzioni efficaci per combattere la TB e raggiungere gli obiettivi dell'OMS per la salute globale.
Titolo: Is neglect of self-clearance biassing TB vaccine impact estimates?
Estratto: BackgroundMathematical modelling has been used extensively to estimate the potential impact of new tuberculosis vaccines, with the majority of existing models assuming that individuals with Mycobacterium tuberculosis (Mtb) infection remain at lifelong risk of tuberculosis disease. Recent research provides evidence that self-clearance of Mtb infection may be common, which may affect the potential impact of new vaccines that only take in infected or uninfected individuals. We explored how the inclusion of self-clearance in models of tuberculosis affects the estimates of vaccine impact in China and India. MethodsFor both countries, we calibrated a tuberculosis model to a scenario without self-clearance and to various scenarios with self-clearance. To account for the current uncertainty in self-clearance properties, we varied the rate of self-clearance, and the level of protection against reinfection in self-cleared individuals. We introduced potential new vaccines in 2025, exploring vaccines that work in uninfected or infected individuals only, or that are effective regardless of infection status, and modelling scenarios with different levels of vaccine efficacy in self-cleared individuals. We then estimated the relative incidence reduction in 2050 for each vaccine compared to the no vaccination scenario. FindingsThe inclusion of self-clearance increased the estimated relative reductions in incidence in 2050 for vaccines effective only in uninfected individuals, by a maximum of 12% in China and 8% in India. The inclusion of self-clearance increased the estimated impact of vaccines only effective in infected individuals in some scenarios and decreased it in others, by a maximum of 14% in China and 15% in India. As would be expected, the inclusion of self-clearance had minimal impact on estimated reductions in incidence for vaccines that work regardless of infection status. InterpretationsOur work suggests that the neglect of self-clearance in mathematical models of tuberculosis vaccines does not result in substantially biased estimates of tuberculosis vaccine impact. It may, however, mean that we are slightly underestimating the relative advantages of vaccines that work in uninfected individuals only compared to those that work in infected individuals.
Autori: Danny Scarponi, R. Clark, C. Weerasuryia, J. C. Emery, R. M. G. J. Houben, R. White, N. McCreesh
Ultimo aggiornamento: 2023-05-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.04.11.23288400
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.04.11.23288400.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.