Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Il successo del Bangladesh nella riduzione della mortalità infantile

Il Bangladesh ha abbassato in modo significativo i tassi di mortalità sotto i 5 anni grazie a strategie sanitarie efficaci.

― 6 leggere min


Il Bangladesh riduce iIl Bangladesh riduce itassi di mortalitàinfantile.infantile.calo significativo della mortalitàStrategie innovative hanno portato a un
Indice

Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio hanno messo in evidenza la necessità di ridurre i tassi di mortalità sotto i 5 anni (U5M) come obiettivo cruciale. L'intento era di tagliare questi tassi di due terzi tra il 2000 e il 2015. I paesi hanno mostrato livelli diversi di successo nel raggiungere questo obiettivo negli ultimi due decenni. Il Bangladesh, in particolare, ha fatto progressi straordinari abbattendo significativamente l'U5M, nonostante avesse un PIL inferiore rispetto ai suoi vicini del Sud-est asiatico.

Progresso in Bangladesh

Tra il 2000 e il 2015, il Bangladesh ha ridotto il suo U5M del 56%. Il tasso è sceso da 86 morti per 1.000 nati vivi nel 2000 a 38 nel 2015. Questo risultato ha superato molti vicini regionali e pari economici, dimostrando che anche con performance economiche inferiori, il Bangladesh poteva migliorare la salute. La riduzione dell'U5M è stata costante in tutti i gruppi di reddito e nelle regioni, contribuendo a chiudere il divario di equità nella salute.

Sistema Sanitario in Bangladesh

Il sistema sanitario del Bangladesh è diventato più diversificato nel periodo dal 2000 al 2015. Due settori principali, pubblico e privato, incluse le ONG, hanno collaborato per fornire assistenza sanitaria. Questo sistema diversificato ha portato benefici ma ha anche presentato sfide per offrire cure eque e di qualità. Il settore pubblico aveva un sistema di assistenza sanitaria basato sulla comunità come parte dell'approccio alla salute primaria. Questo includeva cliniche comunitarie e complessi sanitari. La crescita del settore privato ha contribuito a colmare le lacune nella fornitura di servizi, in particolare nelle aree urbane.

Interventi Basati su Evidenze (EBIs)

Negli anni '90 e nei primi anni 2000, i ricercatori hanno sviluppato molti modi efficaci per ridurre le morti infantili. Tuttavia, ci sono meno informazioni su come questi metodi siano stati messi in pratica nei paesi. La scienza dell'implementazione studia come trasformare le conoscenze esistenti in azioni efficaci. Utilizzando questi metodi, i decisori possono imparare cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e perché. Questa conoscenza può essere utilizzata per migliorare i servizi sanitari in altri paesi simili.

Tra il 2017 e il 2020, sono stati condotti una serie di casi studio per capire come alcuni paesi, incluso il Bangladesh, abbiano ridotto con successo i tassi di U5M. Il Bangladesh ha utilizzato diversi Interventi Basati su Evidenze (EBIs) come la Gestione Integrata delle Malattie Infantili (FB-IMCI) e le Zanzariere trattate con insetticida (ITNs) per affrontare la questione.

Gestione Integrata delle Malattie Infantili (FB-IMCI)

L'approccio FB-IMCI è stato introdotto per affrontare le principali cause di morte sotto i 5 anni, che includono infezioni respiratorie, diarrea e malnutrizione. Nel 1995, l'OMS e l'UNICEF hanno sviluppato questa strategia, che il Bangladesh ha adottato. I preparativi per l'implementazione del FB-IMCI sono iniziati nel 1998, coinvolgendo esperti e parti interessate locali e internazionali. Il governo ha ingaggiato pediatri e altri professionisti per garantire che il programma fosse accettato e sostenibile.

Il FB-IMCI si è concentrato sulle cause più significative delle morti infantili identificate negli anni precedenti. L'obiettivo era fornire cure di qualità attraverso cliniche comunitarie e strutture sanitarie. Inizialmente testato in aree specifiche, il programma si è espanso sulla base di risultati positivi ed è stato progressivamente attuato in tutto il paese. La formazione per i lavoratori sanitari coinvolti è stata cruciale per il successo del FB-IMCI. Nel 2015, il FB-IMCI era implementato nel 98% dei sottodistretti del Bangladesh.

Risultati del FB-IMCI

L'implementazione del FB-IMCI ha portato a significativi miglioramenti nella salute, con lavoratori sanitari meglio formati e strutture meglio equipaggiate. Un risultato notevole è stata la riduzione delle morti infantili nelle aree dove il FB-IMCI è stato applicato. I dati raccolti durante il programma hanno aiutato a regolare le strategie e a migliorare ulteriormente i servizi sanitari.

Zanzariere Trattate con Insetticida (ITNs)

Nella lotta contro la malaria, il Bangladesh ha iniziato a distribuire zanzariere trattate con insetticida (ITNs) come parte di un'iniziativa più ampia per ridurre il carico di malattie. Le ITNs si sono dimostrate molto efficaci nel prevenire la malaria e sono state particolarmente importanti nelle regioni fortemente colpite dalla malattia. Il programma è iniziato con un focus sulle aree con il più alto carico di malaria e mirava a educare le comunità sull'importanza di utilizzare queste reti.

Il governo ha collaborato con ONG per garantire una corretta distribuzione e educazione sulle ITNs. È stata fornita formazione ai lavoratori sanitari della comunità che hanno svolto un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione sulla prevenzione della malaria. La campagna ha raggiunto un numero significativo di famiglie e ha mostrato un aumento sostanziale nell'uso delle ITNs tra le popolazioni vulnerabili. Nel 2015, c'è stata una notevole diminuzione delle morti legate alla malaria.

Lavoratori Sanitari della Comunità

I lavoratori sanitari della comunità sono stati essenziali sia nei programmi FB-IMCI che ITN. Hanno agito come un ponte tra i servizi sanitari e la comunità, contribuendo ad aumentare l'accesso e la comprensione delle questioni sanitarie. La loro conoscenza locale e le relazioni hanno permesso loro di comunicare ed educare efficacemente la popolazione sull'importanza delle pratiche sanitarie.

Strategie di Implementazione

Diverse strategie sono state applicate durante l’implementazione di questi interventi. Il Bangladesh ha utilizzato i dati in modo efficace per mirare alle aree di maggiore necessità e ha assicurato che i programmi fossero adattati ai contesti locali. La collaborazione con varie parti interessate, inclusi donatori, ONG e associazioni professionali, ha facilitato l'implementazione e la sostenibilità di questi programmi.

Il governo ha coinvolto gruppi professionali per garantire che gli EBIs fossero accettabili e avessero il supporto di esperti riconosciuti. Questa collaborazione ha favorito un senso di proprietà, fondamentale per il successo a lungo termine. L'approccio graduale all'implementazione dei programmi ha permesso aggiustamenti basati sui risultati iniziali e sulla disponibilità di risorse, contribuendo a garantire la massima portata ed efficacia.

Sfide Affrontate

Nonostante i successi notevoli, sono rimaste sfide. La dipendenza dai fondi dei donatori a volte ha ostacolato l'implementazione rapida. Inoltre, la mancanza di supervisione nel settore privato ha creato problemi per il mantenimento della qualità nell'assistenza sanitaria. Anche se l'implementazione del FB-IMCI e delle ITNs è stata sostanzialmente positiva, garantire che assistenza sanitaria di alta qualità fosse disponibile ovunque è continuato a essere una lotta.

Conclusione

Il Bangladesh ha raggiunto significative riduzioni dei tassi di U5M dal 2000 al 2015 attraverso una combinazione di strategie e un uso efficace di EBIs come FB-IMCI e ITNs. Il sistema sanitario del paese, caratterizzato dalla collaborazione tra settori pubblico e privato, ha svolto un ruolo fondamentale. Concentrandosi sul coinvolgimento della comunità, formando i lavoratori sanitari e adattando i programmi ai bisogni locali, il Bangladesh offre lezioni preziose per altre nazioni che mirano a migliorare la salute infantile.

In sintesi, costruire un solido sistema di salute comunitaria, utilizzare efficacemente i dati locali per il processo decisionale e favorire forti partnership tra le parti interessate sono fattori chiave che portano a interventi sanitari di successo. L'esperienza del Bangladesh offre spunti per altri paesi che cercano di ridurre la mortalità infantile e migliorare i risultati sanitari per le loro popolazioni.

Fonte originale

Titolo: Examining the implementation of Facility-Based Integrated Management of Childhood Illness and Insecticide Treated Nets in Bangladesh: lessons learned through implementation research

Estratto: BackgroundBangladesh significantly reduced under-5 mortality (U5M) between 2000 and 2015, despite its low economic development and projected high mortality rates in children aged under 5 years. A portion of this success was due to implementation of health systems-delivered evidence-based interventions (EBIs) known to reduce U5M. This study aims to understand how Bangladesh was able to achieve this success between 2000 and 2015. Implementation science studies such as this one provides insights on the implementation process that are not sufficiently documented in existing literature. MethodsBetween 2017 and 2020, we conducted mixed methods implementation research case studies to examine how six countries including Bangladesh outperformed their regional and economic peers in reducing U5M. Using existing data and reports supplemented by key informant interviews, we studied key implementation strategies and associated implementation outcomes for selected EBIs and contextual factors which facilitated or hindered this work. We used two EBIs - facility-based integrated management of childhood illnesses and insecticide treated nets - as examples of two EBIs that were implemented successfully and with wide reach across the country to understand the strategies put in place as well as the facilitating and challenging contextual factors. ResultsWe identified strategies which contributed to the successful implementation and wide coverage of the selected EBIs. These included community engagement, data use, and small-scale testing, important to achieving implementation outcomes such as effectiveness, reach and fidelity, although gaps persisted including in quality of care. Key contextual factors including a strong community-based health system, accountable leadership, and female empowerment facilitated implementation of these EBIs. Challenges included human resources for health, dependence on donor funding and poor service quality in the private sector. ConclusionAs countries work to reduce U5M, they should build strong community health systems, follow global guidance, adapt their implementation using local evidence as well as build sustainability into their programs. Strategies need to leverage facilitating contextual factors while addressing challenging ones.

Autori: Kedest Mathewos, F. A. Huda, H. R. Mahmood, O. Faruk, L. R. HIrschhorn, A. Binagwaho

Ultimo aggiornamento: 2023-06-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.30.23290710

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.30.23290710.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili