Il Ruolo dei Trasportatori MFS nella Funzione Cellulare
Scopri i trasportatori MFS e il loro ruolo nei processi cellulari.
― 4 leggere min
Indice
Le proteine di trasporto sono importanti per muovere sostanze dentro e fuori le cellule. Possono essere divise in due gruppi principali: trasportatori passivi e attivi. I trasportatori attivi hanno bisogno di energia per funzionare, permettendo alle cellule di spostare sostanze contro il loro gradiente di concentrazione. Un tipo speciale di trasportatore attivo è il trasportatore attivo secondario, che sfrutta l'energia di altri ioni che si muovono lungo il loro gradiente per aiutare a trasportare altre molecole.
Tipi di Trasportatori
I trasportatori attivi secondari si possono dividere in due categorie principali: symporter e antiporter. Gli symporter muovono due o più sostanze nella stessa direzione attraverso la membrana cellulare, mentre gli antiporter le muovono in direzioni opposte. Questo articolo si concentra sugli symporter, specificamente su un gruppo chiamato la Superfamiglia dei Facilitatori Maggiori (MFS).
I trasportatori MFS sono spesso symporter accoppiati ai cationi, il che significa che usano ioni positivamente carichi come idrogeno (H+) o sodio (NA+) per aiutare a trasportare altre molecole. Un trasportatore MFS specifico è il permeasi della melibiose di Salmonella enterica (MelBSt), che trasporta la melibiose insieme a H+, litio (LI+) o Na+.
Importanza dei Trasportatori MFS
I trasportatori MFS svolgono ruoli cruciali in vari processi fisiologici e possono essere coinvolti in alcune malattie. Ad esempio, il trasportatore di lipidi accoppiato al Na+ (MFSD2A) aiuta a trasportare lipidi essenziali nel cervello e nella retina. Capire come funzionano questi trasportatori può fornire spunti sulle loro funzioni e le potenziali implicazioni per la salute e la malattia.
Struttura di MelBSt
La ricerca ha fornito informazioni preziose sulla struttura di MelBSt. Gli scienziati hanno ottenuto strutture cristalline di diverse forme di MelBSt, compresa una versione mutante con un analogo dello zucchero legato. Queste strutture hanno aiutato a identificare caratteristiche importanti che determinano come il trasportatore interagisce con i suoi substrati.
Una scoperta importante è che la tasca di legame dello zucchero è diversa dal sito di legame dei cationi, ma si trovano vicine l'una all'altra. Questo suggerisce una potenziale interazione, ma la relazione esatta tra legame di zucchero e catione non è ancora completamente compresa.
Risultati Chiave della Ricerca
Recenti ricerche hanno caratterizzato le Affinità di legame della melibiose, Na+ e Li+ a MelBSt. Questa ricerca mostra che il legame di queste sostanze è cooperativo, il che significa che il legame di una sostanza influisce sul legame di un'altra. Ad esempio, quando Na+ o Li+ sono presenti, il legame della melibiose è significativamente più forte rispetto a quando quegli ioni sono assenti.
Diverse mutazioni nel trasportatore MelBSt possono influenzare come funziona. Ad esempio, le mutazioni possono impedire il trasporto di Na+ o Li+ mentre consentono il trasporto di melibiose attraverso un gradiente di concentrazione. Questo dimostra che alcuni residui nel trasportatore svolgono ruoli critici nelle attività di legame e trasporto.
Metodi Sperimentali
Per capire come funziona MelBSt, gli scienziati hanno condotto una varietà di esperimenti, inclusa la misurazione delle affinità di legame, l'osservazione dell'impatto delle mutazioni e la valutazione di come le condizioni esterne come il pH influenzano l'attività di trasporto.
Saggi di Trasporto
Nei saggi di trasporto, gli scienziati misurano quanto bene MelBSt trasporta la melibiose in diverse condizioni. I risultati hanno mostrato che a certe concentrazioni e in presenza di specifici ioni, MelBSt poteva trasportare efficientemente la melibiose. Tuttavia, quando quegli ioni erano assenti, l'attività di trasporto diminuiva.
Misurazioni dell’Affinità di Legame
Utilizzando tecniche come la calorimetria di titolazione isoterma, i ricercatori hanno misurato quanto strettamente diverse sostanze si legano a MelBSt. Questo ha rivelato informazioni importanti sulle interazioni tra melibiose, Na+ e H+.
Analisi dei Mutanti
Gli scienziati hanno anche studiato versioni mutanti di MelBSt per determinare come cambiamenti specifici influenzano la sua funzione. Ad esempio, i mutanti che non possono legare Na+ trasportano comunque melibiose ma in modi diversi, mostrando le complessità dei meccanismi del trasportatore.
Il Ruolo del pH
Il pH dell'ambiente attorno a MelBSt può influenzare notevolmente la sua funzione. Esperimenti hanno mostrato che a livelli di pH più bassi (condizioni più acide), l'attività di trasporto diminuisce. Man mano che il pH aumenta, l'attività di trasporto migliora, suggerendo che il trasportatore ha una preferenza per determinati livelli di pH.
Conclusione
Le proteine di trasporto come MelBSt sono essenziali per molte funzioni biologiche, inclusa l'assorbimento dei nutrienti e la rimozione dei rifiuti. Capire come funzionano queste proteine, inclusa la loro struttura, come legano le sostanze e l'impatto delle mutazioni, fornisce spunti preziosi sui loro ruoli in salute e malattia. La continua ricerca in questo campo è fondamentale per sviluppare strategie per mirare a questi trasportatori in varie condizioni mediche.
Titolo: Distinct roles of the major binding residues in the cation-binding pocket of MelB
Estratto: Salmonella enterica serovar Typhimurium melibiose permease (MelBSt) is a prototype of the major facilitator superfamily (MFS) transporters, which play important roles in human health and diseases. MelBSt catalyzed the symport of galactosides with either H+, Li+, or Na+, but prefers the coupling with Na+. Previously, we determined the structures of the inward- and outward-facing conformation of MelBSt, as well as the molecular recognition for galactoside and Na+. However, the molecular mechanisms for H+- and Na+-coupled symport still remain poorly understood. We have solved two x-ray crystal structures of MelBSt cation-binding site mutants D59C at an unliganded apo-state and D55C at a ligand-bound state, and both structures display the outward-facing conformations virtually identical as published previously. We determined the energetic contributions of three major Na+-binding residues in cation selectivity for Na+ and H+ by the free energy simulations. The D55C mutant converted MelBSt to a solely H+-coupled symporter, and together with the free-energy perturbation calculation, Asp59 is affirmed to be the sole protonation site of MelBSt. Unexpectedly, the H+-coupled melibiose transport with poor activities at higher {Delta}pH and better activities at reversal {Delta}pH was observed, supporting that the membrane potential is the primary driving force for the H+-coupled symport mediated by MelBSt. This integrated study of crystal structure, bioenergetics, and free energy simulations, demonstrated the distinct roles of the major binding residues in the cation-binding pocket.
Autori: Lan Guan, P. Hariharan, A. Bakhtiiari, R. Liang
Ultimo aggiornamento: 2024-03-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.27.582382
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.27.582382.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.