Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

L'impatto della migrazione dei genitori sulla crescita dei bambini

Esaminando come la migrazione dei genitori influisce sullo sviluppo infantile in Bangladesh.

― 6 leggere min


Il costo della migrazioneIl costo della migrazionedei genitori sui kidssviluppo e sul benessere dei bambini.Come la migrazione influisce sullo
Indice

Molti genitori nei paesi a basso e medio reddito, compreso il Bangladesh, si stanno spostando per trovare lavori migliori. Quando succede, i loro bambini restano indietro. Questi bambini sono chiamati "bambini lasciati indietro". Di solito hanno meno di 18 anni e i loro genitori sono andati via per più di sei mesi. Anche se la Migrazione può aiutare le Famiglie a guadagnare di più, può anche rendere la vita difficile per i bambini lasciati indietro. Questi ragazzi devono affrontare problemi come la mancanza dei genitori, la solitudine e difficoltà finanziarie. Queste sfide possono influenzare negativamente la loro crescita e sviluppo in modi importanti.

Importanza dello Sviluppo della Prima Infanzia

I primi anni di vita di un bambino sono molto importanti. Questo periodo è cruciale per imparare e crescere. I bambini apprendono molte abilità essenziali in questo periodo, come parlare, muoversi, pensare e interagire con gli altri. Se i bambini lasciati indietro non ricevono le giuste cure e supporto, possono perdere esperienze importanti. Problemi come la mancanza di cure, una cattiva alimentazione, la mancanza di attività e l'isolamento possono influenzare la loro crescita.

Necessità di Ricerca

La ricerca su come la migrazione dei genitori influisce sullo sviluppo dei bambini lasciati indietro in paesi come il Bangladesh è limitata. La maggior parte degli studi si è concentrata soprattutto su salute, istruzione e benessere mentale, con risultati misti. Pochi studi si sono focalizzati specificamente sullo sviluppo della prima infanzia e quelli che l'hanno fatto spesso avevano campioni piccoli e fattori diversi che influenzavano i risultati. Inoltre, la cultura e la situazione sociale di ogni paese sono diverse, il che significa che i risultati di un posto potrebbero non valere per un altro. Quindi, è fondamentale studiare come la migrazione dei genitori impatti lo sviluppo della prima infanzia in Bangladesh.

Panoramica dello Studio

Questo studio utilizza dati da un'indagine domestica del 2019 in Bangladesh che ha raccolto informazioni sul benessere di donne e bambini. L'indagine ha coperto tutti i distretti del paese e ha utilizzato un approccio strutturato per raccogliere informazioni da oltre 36.000 famiglie. All'interno di queste case, sono stati raccolti dati da quasi 24.000 bambini.

L'attenzione era rivolta ai bambini di età compresa tra 3 e 4 anni, arrivando a un campione finale di circa 8.800 bambini. Lo studio ha misurato lo sviluppo della prima infanzia utilizzando uno strumento che analizza la lettura, le abilità fisiche, le competenze emotive e sociali e la capacità di apprendimento. I bambini erano considerati "in linea" se raggiungevano traguardi specifici in queste aree.

Stato della Migrazione

Il fattore chiave esaminato in questo studio era se i genitori del bambino avessero migrato. L'indagine ha raccolto informazioni su dove vivevano i genitori e da quanto tempo erano assenti. I ricercatori hanno conteggiato i genitori come "in migrazione" se erano stati via per almeno sei mesi. Hanno classificato la migrazione in vari gruppi, come solo il padre che migra, solo la madre che migra e entrambi i genitori che migrano.

Sono stati considerati anche altri fattori importanti, come l'età e il sesso del bambino, il livello di reddito della famiglia, l'istruzione e lo stato lavorativo della madre, e se c'erano altri adulti che vivevano con la famiglia. Questo aiuta a capire come diverse circostanze influenzano lo sviluppo dei bambini.

Risultati sullo Sviluppo Infantile

Lo studio ha scoperto che circa il 71% dei bambini era in linea con lo sviluppo. Tuttavia, c'erano differenze significative in base allo stato migratorio dei genitori. I bambini il cui padre migrava all'estero avevano il 26% in meno di probabilità di essere in linea con lo sviluppo complessivo. Se entrambi i genitori migravano, questa probabilità scendeva ancora di più al 37%.

In termini di abilità specifiche, i bambini di padri che migravano all'estero erano meno propensi a far bene in aree come lettura e apprendimento. Lo stesso schema è stato osservato quando entrambi i genitori migravano. In generale, qualsiasi tipo di migrazione genitoriale era collegato a risultati peggiori nello sviluppo dei bambini.

Fattori che Influenzano lo Sviluppo

Vari fattori sono stati trovati influenzare lo sviluppo della prima infanzia. I bambini provenienti da famiglie più povere, quelli le cui madri avevano disabilità e quelli non iscritti all'educazione della prima infanzia avevano una maggiore probabilità di affrontare sfide nel loro sviluppo.

L'assenza dei genitori a causa della migrazione può portare a vari problemi. I bambini di genitori migranti potrebbero non ricevere abbastanza cibo, cure sanitarie adeguate o supervisione sufficiente. Senza il supporto genitoriale, questi bambini potrebbero perdere opportunità di apprendimento e legami emotivi. Questa mancanza può influenzare la loro crescita complessiva.

I problemi emotivi legati alla mancanza di un genitore possono anche fare la differenza. I bambini possono sentirsi ansiosi o tristi, il che può danneggiare la loro capacità di imparare e interagire con gli altri.

Le questioni finanziarie possono anche giocare un ruolo. Le famiglie che si affidano ai rimesse potrebbero concentrarsi meno sulla spesa per l'educazione della prima infanzia o per le cure sanitarie. Questo può creare un ambiente domestico instabile, il che può influenzare ulteriormente l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini.

Raccomandazioni per il Miglioramento

Questi risultati evidenziano le difficoltà che i bambini affrontano quando i genitori migrano. È cruciale che i responsabili politici, gli insegnanti e i leader comunitari si uniscano per creare sistemi di supporto per questi bambini.

Gli sforzi dovrebbero concentrarsi sulla fornitura di supporto emotivo e risorse educative per aiutare i bambini lasciati indietro. Migliorare l'accesso a un'educazione di qualità nella prima infanzia è fondamentale. Inoltre, le famiglie in povertà necessitano di un'attenzione speciale poiché sono più propense ad avere genitori che migrano e potrebbero non avere le conoscenze necessarie per prendersi cura dei bambini piccoli.

Affrontare le esigenze uniche dei bambini provenienti da contesti svantaggiati, in particolare quelli con un genitore disabile, può anche aiutare a garantire che tutti i bambini ricevano il supporto necessario per prosperare. Creando un ambiente nutriente con routine stabili e esperienze di apprendimento incoraggianti, è possibile aiutare questi bambini nonostante le sfide di avere genitori migranti.

Conclusione

Questo studio mette in luce l'impatto significativo della migrazione genitoriale sullo sviluppo della prima infanzia in Bangladesh. Molti bambini non raggiungono i loro traguardi di sviluppo a causa dell'assenza di uno o entrambi i genitori. Questi problemi evidenziano l'urgenza di sistemi di supporto completi per assistere i bambini lasciati indietro. Rafforzare l'educazione della prima infanzia e garantire ambienti sicuri e stabili per tutti i bambini, specialmente per quelli con genitori migranti, può portare a risultati migliori per il loro futuro. Lavorando insieme per implementare programmi efficaci, possiamo aiutare questi bambini vulnerabili a crescere e avere successo nonostante le loro circostanze.

Fonte originale

Titolo: Effects of Parental Migration on Early Childhood Development of Left-Behind Children in Bangladesh: Evidence from a Nationally Representative Survey

Estratto: BackgroundIn Bangladesh, as in other low- and middle-income countries, parents frequently migrate to other areas, often for employment opportunities, leaving their children behind with the hope that their earnings will contribute to securing a better future for them. However, the absence of parents due to migration can have negative implications for the well-being of these left-behind children. Despite the existence of studies investigating this phenomenon, the evidence thus far has produced inconclusive findings, with no specific data available from Bangladesh. Therefore, the objective of this study was to examine the effects of parental migration on the early childhood development of left-behind children in Bangladesh. MethodsThe present study utilized data from the Bangladesh Multiple Indicator Cluster Survey (MICS) conducted in 2019. A sample of 8833 children aged 36-48 months was included in the analysis. The Early Childhood Development Index (ECDI) and its individual domains served as the outcome variables of interest. The primary explanatory variables considered in the analysis were father migration, mother migration, migration of both parents, and migration of either parent. To assess the association between the outcomes and explanatory variables, multilevel logistic regression analysis was employed, controlling for relevant covariates. This analytical approach accounted for the hierarchical structure of the data and allowed for adjustments at multiple levels to obtain more accurate estimates. ResultsApproximately 29% of all children in the study were not developmentally on track, as measured by the ECDI. When examining the individual domains of the ECDI, only 9% of the total children demonstrated developmental progress in the learning domain. Regarding the association between parental migration and ECDI outcomes, we observed a 26% decrease in the likelihood of poor ECDI among children with a migrated father (OR: 0.74, 95% CI: 0.54-0.93). This decrease became even more pronounced, reaching 37% (OR: 0.63, 95% CI: 0.48-0.97), among children with both parents migrated, compared to children with neither parent migrated. ConclusionThe findings of this study indicate that parental migration, especially when both parents are involved, has a substantial negative impact on the likelihood of achieving favourable ECDI outcomes for children in Bangladesh. To ensure the optimal development of children with migrating parents, it is crucial to strengthen early childhood development education programs and implement robust social safety nets. These efforts should specifically target the unique needs and challenges faced by children with migrated parents, providing them with the necessary support and resources for their holistic development.

Autori: Shimlin Jahan Khanam, M. N. Khan

Ultimo aggiornamento: 2023-06-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.15.23291477

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.15.23291477.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili