Approfondimenti sui semi-metalli di Weyl magnetici
Esplorando le proprietà e gli effetti unici dei semiconduttori Weyl magnetici.
― 6 leggere min
Indice
I semimetalli di Weyl sono un tipo speciale di materiale che ha proprietà elettroniche interessanti. Sono noti per avere regioni dove gli elettroni possono muoversi liberamente, chiamate Punti di Weyl. Questi punti si comportano come piccoli magneti nello spazio della quantità di moto del materiale. Ogni coppia di punti di Weyl ha una caratteristica unica chiamata chiralità, che è come una regola di mano sinistra o destra. I punti di Weyl devono venire in coppie con chiralità opposta.
Una caratteristica significativa dei semimetalli di Weyl è la loro capacità di mostrare effetti magnetoelettrici unici. Questi effetti si verificano quando il magnetismo del materiale influenza le sue proprietà elettriche e viceversa. Per creare un semimetallo di Weyl, è necessario rompere simmetrie specifiche nel materiale. Questo può essere fatto cambiando la simmetria di inversione temporale o la simmetria di inversione presente in altri tipi di semimetalli.
I ricercatori hanno mostrato che i semimetalli di Weyl possono esistere in materiali diversi, come strutture stratificate o sistemi che contengono alcuni tipi di atomi magnetici. Alcuni dei materiali studiati includono strutture antiferromagnetiche e isolanti topologici, che hanno proprietà uniche.
Importanza dei Semimetalli di Weyl Magnetici
I semimetalli di Weyl magnetici (MWSMs) sono un sottotipo di semimetalli di Weyl che possono mostrare comportamenti magnetici specifici. Hanno attirato l'attenzione per le loro proprietà magnetiche insolite, che consentono lo studio di fenomeni come l'Effetto Hall Anomalo (AHE). L'AHE è un fenomeno in cui una corrente elettrica viene generata perpendicolare al campo elettrico applicato a causa delle proprietà magnetiche del materiale.
È stata stabilita la relazione tra la distanza dei punti di Weyl e l'AHE. Quando questi punti di Weyl sono più vicini, l'AHE può diventare più prominente. Con il proseguire della ricerca, sono stati identificati diversi materiali come candidati per MWSMs. Ad esempio, alcuni sistemi stratificati e leghe di Heusler hanno mostrato promesse.
Semimetallo di Weyl Ferrimagnetico Compensato
Una classe interessante di MWSMs è quella dei semimetalli di Weyl ferrimagnetici compensati. Questi materiali hanno un bilanciamento dei momenti magnetici che porta a una magnetizzazione netta zero, il che significa che l'effetto magnetico complessivo del materiale si annulla. Tuttavia, possono ancora mostrare effetti magnetoelettrici significativi.
La ricerca ha rivelato che una specifica lega ferrimagnetica compensata dimostra proprietà di semimetallo di Weyl. Questa lega mostra un grande AHE anche se ha una magnetizzazione totale di spin trascurabile. La sua struttura elettronica insolita contribuisce al suo significativo AHE, rendendolo un materiale interessante per ulteriori studi.
Costruire un Modello
Per capire meglio il comportamento di questi materiali, i ricercatori utilizzano modelli che possono spiegare la loro struttura elettronica e le risposte magnetoelettriche. Un approccio efficace è il modello tight-binding, che semplifica i calcoli necessari per studiare le interazioni tra gli elettroni nel materiale.
In questo modello, gli elementi chiave includono come gli elettroni saltano tra diversi siti atomici e come i loro spin interagiscono tra di loro. Fattori importanti includono la presenza di accoppiamento spin-orbita e interazioni di scambio che sorgono a causa della struttura magnetica del materiale. Il modello tight-binding può approssimare accuratamente i punti di Weyl e consentire ai ricercatori di analizzare varie proprietà come AHE, magnetizzazione di spin e Magnetizzazione Orbitale.
La Struttura Elettronica
Attraverso la modellazione, i ricercatori possono esplorare la struttura elettronica del materiale. Questo include identificare le strutture di banda e la densità degli stati, che indica quanti stati elettronici sono disponibili a diversi livelli di energia. Le bande elettroniche possono essere influenzate da fattori come la direzione dello spin e le proprietà magnetiche del materiale.
Il comportamento dei punti di Weyl all'interno del modello è cruciale. In presenza di accoppiamento spin-orbita, le posizioni di questi punti di Weyl possono spostarsi, portando a cambiamenti significativi nell'AHE. La curvatura di Berry, che aiuta a quantificare l'influenza dei punti di Weyl, può illustrare come questi nodi interagiscono all'interno della struttura elettronica del materiale.
Effetto Hall Anomalo
L'effetto Hall anomalo è un fenomeno chiave negli MWSMs che i ricercatori sono ansiosi di investigare. L'AHE sorge a causa della presenza di punti di Weyl, in particolare quando il livello di Fermi è allineato con essi. Utilizzando calcoli specializzati, gli scienziati possono quantificare l'AHE e comprendere come si relaziona alla distanza tra i punti di Weyl.
L'intensità dell'AHE in questi materiali può variare a seconda dell'orientamento dello spin e della presenza o assenza di accoppiamento spin-orbita. In un materiale con punti di Weyl, l'AHE può essere notevolmente amplificato quando questi punti sono posizionati correttamente e influenzati dalle interazioni spin-orbita.
Magnetizzazione di Spin e Orbitale
Un altro area su cui ci si concentra è la magnetizzazione di spin e orbitale dei materiali. La magnetizzazione di spin si riferisce al comportamento magnetico contribuito dagli spin degli elettroni, mentre la magnetizzazione orbitale si occupa del movimento degli elettroni attorno ai nuclei atomici. Nei semimetalli di Weyl ferrimagnetici compensati, il bilanciamento degli spin può portare a scenari interessanti in cui i comportamenti magnetici tipici non esistono.
La ricerca ha dimostrato che mentre la magnetizzazione totale di spin può mediamente essere zero, la magnetizzazione orbitale può comunque essere presente. Questo fenomeno consente la possibilità di controllare i momenti magnetici in questi materiali attraverso fattori esterni, come un campo magnetico applicato.
Anisotropia Magnetica
Quando si studiano questi materiali, è anche importante considerare l'anisotropia magnetica, che riguarda come le proprietà magnetiche cambiano con la direzione dei momenti magnetici applicati. In alcuni casi, l'arrangiamento dei momenti magnetici può portare a configurazioni stabili che non cambiano facilmente con influenze esterne, mentre in altri possono essere più reattivi.
Capire come l'energia magnetica cambia con diverse configurazioni può fornire informazioni su come questi materiali possono essere manipolati per applicazioni pratiche. Questo fornisce una base per sviluppare nuove tecnologie che sfruttano le proprietà uniche dei semimetalli di Weyl.
Conclusione
In sintesi, il mondo dei semimetalli di Weyl, in particolare dei semimetalli di Weyl magnetici, offre possibilità entusiasmanti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. L'interazione tra struttura elettronica, magnetismo e gli effetti risultanti come l'effetto Hall anomalo fornisce un'area ricca di studio.
Attraverso modelli semplificati, i ricercatori possono esplorare il comportamento di vari materiali, portando a una comprensione più profonda delle loro proprietà uniche. Questa conoscenza potrebbe aprire la strada a progressi in settori come spintronica e dispositivi magnetoelettrici, evidenziando l'importanza di studiare le caratteristiche affascinanti dei semimetalli di Weyl.
Titolo: Effective Tight-Binding Model of Compensated Ferrimagnetic Weyl Semimetal with Spontaneous Orbital Magnetization
Estratto: The effective tight-binding model with compensated ferrimagnetic inverse-Heusler lattice Ti$_{2}$MnAl, candidate material of magnetic Weyl semimetal, is proposed. The energy spectrum near the Fermi level, the configurations of the Weyl points, and the anomalous Hall conductivity are calculated. We found that the orbital magnetization is finite, while the total spin magnetization vanishes, at the energy of the Weyl points. The magnetic moments at each site are correlated with the orbital magnetization, and can be controlled by the external magnetic field.
Autori: Tomonari Meguro, Akihiro Ozawa, Koji Kobayashi, Kentaro Nomura
Ultimo aggiornamento: 2023-04-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.14009
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.14009
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.