Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia evolutiva

Come le popolazioni si adattano nel tempo

Scopri come le mutazioni e la diversità genetica influenzano l'adattamento delle popolazioni.

― 7 leggere min


Meccaniche di adattamentoMeccaniche di adattamentodella popolazionesulla sopravvivenza delle specie.Esaminando l'impatto delle mutazioni
Indice

Le popolazioni di organismi viventi possono cambiare nel tempo per adattarsi meglio ai loro ambienti. Questo succede quando tratti utili, chiamati Alleli benefici, diventano più comuni. Per capire quanto velocemente avvengono questi cambiamenti, gli scienziati studiano vari fattori che influenzano la diffusione di questi tratti beneficiali.

Il Ruolo della Mutazione

Le Mutazioni sono cambiamenti casuali nel DNA di un organismo che possono portare a nuovi tratti. Alcune mutazioni sono dannose, mentre altre possono essere utili, aiutando l'organismo a sopravvivere meglio. Quando avviene una mutazione vantaggiosa, può diffondersi in una popolazione se aiuta gli individui a riprodursi con maggiore successo.

Il tasso al quale una mutazione vantaggiosa diventa comune in una popolazione è influenzato da diversi fattori, incluso la dimensione della popolazione e la probabilità che la mutazione si verifichi. Per adattarsi efficacemente, una popolazione deve avere un mix di individui con tratti diversi, incluso quelli benefici.

Selezione e Deriva

Quando si verifica una nuova mutazione vantaggiosa, deve superare processi casuali chiamati deriva genetica che possono ridurre le sue possibilità di diventare comune. La selezione è il processo in cui i tratti benefici sono favoriti e si diffondono perché aiutano gli individui a sopravvivere e riprodursi meglio di altri.

Questi due processi, selezione e deriva, lavorano insieme per plasmare la velocità con cui le mutazioni benefiche si diffondono. In una popolazione che si mescola casualmente, dove gli individui si accoppiano senza preferenze, una rara nuova mutazione ha generalmente una maggiore possibilità di diventare comune se è dominante, il che significa che i suoi effetti sono visibili anche se c'è solo una copia di essa.

La Dimensione della Popolazione Conta

La dimensione della popolazione influisce sia sulla deriva che sulla selezione. Le popolazioni più piccole tendono a sperimentare più deriva, il che può rallentare la diffusione dei tratti benefici. Tuttavia, le popolazioni più grandi possono beneficiare di più opportunità per l'emergere di mutazioni vantaggiose. In una popolazione infinitamente grande, una mutazione vantaggiosa può diffondersi rapidamente non appena si verifica.

Variazione Genetica Fondamentale

Non tutte le adattamenti provengono da nuove mutazioni. A volte, variazioni genetiche esistenti in una popolazione possono improvvisamente diventare vantaggiose quando le condizioni cambiano. Queste variazioni esistenti sono spesso neutre o leggermente dannose fino a quando l'ambiente non cambia. La frequenza iniziale di queste variazioni influisce su quanto velocemente possono diventare comuni quando le condizioni cambiano a favore di esse.

Una maggiore frequenza iniziale di una variante benefica significa che è più probabile che si diffonda rapidamente. Come questa frequenza iniziale si forma dipende dalla storia di selezione e deriva in quella popolazione.

L'Impatto della Dispersione Limitata

In natura, molte popolazioni non sono ben mescolate. Questo significa che gli individui non si muovono spesso tra i gruppi, portando a differenze nelle frequenze degli alleli. Un movimento limitato può far sì che le popolazioni diventino più geneticamente distinte, il che influisce su come si adattano.

Quando gli individui all'interno di una popolazione sono più imparentati tra loro, come si vede in gruppi più piccoli e isolati, la deriva può avere un effetto più forte. L'incrocio consanguineo può aumentare le possibilità che determinati alleli diventino più comuni, specialmente se hanno benefici in determinate condizioni.

Selezione Familiare e Incesto

Il movimento limitato può causare selezione familiare, dove individui imparentati competono per le stesse risorse. Questo può ridurre l'efficacia della selezione sui tratti benefici, poiché il successo di un individuo può avere un impatto negativo sui suoi parenti con background genetico simile.

D'altra parte, le popolazioni autoimpollinanti possono accelerare la diffusione dei tratti benefici aumentando la probabilità di individui omozigoti, il che può migliorare la selezione per alleli benefici.

Il Modello dell'Isola

Gli scienziati usano spesso modelli per studiare gli effetti della dispersione limitata. Uno di questi modelli è il modello dell'isola, che confronta popolazioni su “isole” o demes separate. In questo contesto, la velocità con cui si diffonde una mutazione vantaggiosa può essere influenzata da quanto sono collegate le isole (o demes).

Il movimento limitato può portare a tempi di diffusione più lenti per le mutazioni benefiche quando non c'è interazione tra le popolazioni. Tuttavia, per alcuni tipi di alleli, il tempo necessario affinché una mutazione diventi comune può cambiare in base alla dominanza e ai modelli di dispersione.

Il Gioco dell'Attesa

Il tempo necessario affinché una mutazione vantaggiosa appaia e diventi comune è cruciale per comprendere come le popolazioni si adattano. Questo tempo di attesa e il tempo necessario affinché una mutazione si fissino possono entrambi influenzare i tassi complessivi di adattamento.

Per le mutazioni recessive (dove sono necessarie due copie per esprimere il tratto), un movimento limitato può accelerare quanto velocemente diventano comuni. Al contrario, le mutazioni dominanti possono richiedere più tempo per emergere, ma possono fissarsi più rapidamente una volta avvenute.

L'Importanza dell'Estinzione e Recolonizzazione

In natura, le popolazioni locali possono estinguersi e poi essere recolonizzate da individui di altre popolazioni. Questo ciclo di estinzione-recolonizzazione può influenzare anche l'adattamento. Il modo in cui le popolazioni si riprendono può influenzare i tempi di attesa e la possibilità che mutazioni benefiche si fissino in una popolazione.

Quando si verifica la recolonizzazione, le popolazioni possono essere influenzate dalla composizione genetica degli individui che si trasferiscono. Questo può creare nuove opportunità per l'adattamento, specialmente se gli individui in arrivo possiedono tratti benefici.

Come la Dominanza Influenza l'Adattamento

La dominanza di un allele-che sia dominante, recessivo o additivo-gioca un ruolo significativo nella velocità con cui possono avvenire le adattamenti. Un allele dominante avrà i suoi effetti visibili anche quando è presente in una sola copia, mentre un allele recessivo richiede due copie per esprimere il tratto benefico.

Sotto dispersione limitata, l'influenza della dominanza genetica diventa meno significativa. Questo perché l'incrocio consanguineo aumenta l'omozigosi, portando a maggiori opportunità per la selezione di agire sia su tratti dominanti che recessivi.

Genetica nelle Popolazioni Naturali

Capire il flusso genico e la Diversità genetica è essenziale per studiare l'evoluzione nelle popolazioni naturali. È comune che i gruppi siano separati da barriere fisiche, limitando il movimento e lo scambio di geni. Questa separazione può portare a differenze nella composizione genetica delle popolazioni, influenzando la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti ambientali.

Le ricerche mostrano che le popolazioni con un maggiore flusso genetico tendono ad adattarsi più rapidamente rispetto a quelle isolate. Tuttavia, certi livelli di isolamento possono permettere alle popolazioni di adattarsi in modo efficace ai loro ambienti specifici.

Firma Genetica e Onde Selettive

Quando una mutazione vantaggiosa si diffonde rapidamente, può avere effetti di vasta portata sul paesaggio genetico circostante. Questo processo è spesso chiamato onda selettiva. Un'onda dura si verifica quando la mutazione elimina rapidamente la diversità genetica in siti vicini, mentre un'onda morbida consente più diversità grazie a una fissazione più lenta.

La dispersione limitata può cambiare il modo in cui avvengono queste onde selettive. Ad esempio, se un allele recessivo si fissa rapidamente in una piccola popolazione, può ridurre la diversità genetica. Al contrario, se un allele dominante si diffonde lentamente, ciò può consentire più eventi di ricombinazione, portando a una maggiore diversità genetica attorno all'allele selezionato.

Mutazioni Ricorrenti e i loro Effetti

Quando si verificano mutazioni ricorrenti, possono portare a onde morbide, dove più varianti benefiche emergono simultaneamente. Se il tempo che ci vuole affinché un allele benefico diventi comune è lungo rispetto al tempo di attesa per nuove mutazioni, le mutazioni ricorrenti possono avere un impatto significativo sull'adattamento.

Capire come questi fattori interagiscono può fornire informazioni sulle dinamiche complessive dell'adattamento, aiutando gli scienziati a valutare come le popolazioni risponderanno ai cambiamenti ambientali.

L'Importanza della Diversità Genetica

In generale, la diversità genetica è cruciale per la sopravvivenza e l'adattabilità delle popolazioni. Permette agli organismi di rispondere ai cambiamenti ambientali, resistere alle malattie e sfruttare diverse risorse. Le popolazioni più geneticamente diverse sono spesso meglio attrezzate per adattarsi a nuove sfide.

In sintesi, l'interazione tra mutazioni genetiche, dinamiche di popolazione e cambiamenti ambientali gioca un ruolo critico nel modo in cui le popolazioni si adattano nel tempo. Comprendere questi meccanismi aiuta gli scienziati a prevedere come le specie potrebbero rispondere a future sfide poste da ambienti in cambiamento e attività umane.

Fonte originale

Titolo: Fixation times of de novo and standing beneficial variants in subdivided populations

Estratto: The rate at which beneficial alleles fix in a population depends on the probability of and time to fixation of such alleles. Both of these quantities can be significantly impacted by population subdivision and limited gene flow. Here, we investigate how limited dispersal influences the rate of fixation of beneficial de novo mutations, as well as fixation time from standing genetic variation. We investigate this for a population structured according to the island model of dispersal allowing us to use the diffusion approximation, which we complement with simulations. We find that fixation may take on average fewer generations under limited dispersal than under panmixia when selection is moderate. This is especially the case if adaptation occurs from de novo recessive mutations, and dispersal is not too limited (such that approximately FST < 0.2). The reason is that mildly limited dispersal leads to only a moderate increase in effective population size (which slows down fixation), but is sufficient to cause a relative excess of homozygosity due to inbreeding, thereby exposing rare recessive alleles to selection (which accelerates fixation). We also explore the effect of meta-population dynamics through local extinction followed by recolonization, finding that such dynamics always accelerate fixation from standing genetic variation, while de novo mutations show faster fixation interspersed with longer waiting times. Finally, we discuss the implications of our results for the detection of sweeps, suggesting that limited dispersal mitigates the expected differences between the genetic signatures of sweeps involving recessive and dominant alleles.

Autori: Charles Mullon, V. Sudbrack

Ultimo aggiornamento: 2024-03-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.07.07.548167

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.07.07.548167.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili