Migliorare la microscopia con tecniche di filtraggio a vortice
I ricercatori migliorano la chiarezza dei bordi nella microscopia usando metodi di filtraggio a vortice avanzati.
― 5 leggere min
Indice
La microscopia è uno strumento fondamentale nella scienza che ci permette di vedere dettagli minuscoli di oggetti non visibili ad occhio nudo. I ricercatori si concentrano su diversi tipi di oggetti, come le cellule, per studiarne le strutture e le funzioni. Una delle sfide è come ottenere immagini chiare di oggetti che sono sia trasparenti che hanno diversi tipi di caratteristiche. Questo articolo parla di un nuovo approccio per migliorare i contorni di questi oggetti complessi usando un dispositivo ottico speciale chiamato q-plate.
Introduzione alla Microscopia
Tradizionalmente, la microscopia a campo luminoso è il metodo più comune usato nei laboratori. Funziona illuminando un oggetto e catturando l'immagine. Tuttavia, questo metodo non è adatto per oggetti trasparenti come le cellule biologiche perché produce immagini a basso contrasto. Per affrontare questo problema, è stata sviluppata la microscopia a contrasto di fase. Questo metodo aiuta a migliorare il contrasto degli oggetti trasparenti, ma può avere difficoltà a mostrare dettagli fini come i contorni. Un altro metodo, la microscopia a contrasto di interferenza differenziale, riesce a rilevare meglio i contorni, ma funziona solo in una direzione.
I ricercatori cercano sempre modi migliori per catturare immagini. Una tecnica promettente è il filtraggio a vortice, che può migliorare i contorni in varie direzioni, risultando particolarmente utile nell'imaging biologico.
Cos'è il Filtraggio a Vortice?
Il filtraggio a vortice utilizza filtri speciali per aiutare a trovare i contorni degli oggetti. Questi filtri possono essere scalari o vettoriali. Il filtraggio a vortice scalare utilizza luce con polarizzazione circolare, mentre il filtraggio a vortice vettoriale utilizza polarizzazione lineare. Ciascun tipo ha i suoi vantaggi. Il filtraggio scalare è più semplice, ma potrebbe non fornire dettagli di contorno altrettanto chiari rispetto al filtraggio vettoriale, che può offrire un contrasto migliore per entrambi i tipi di caratteristiche in un oggetto.
Filtraggio Vortice Scaled (SVF)
Nel filtraggio a vortice scalare, quando la luce è polarizzata circolarmente, il filtro migliora i dettagli dei contorni. Questo è utile per oggetti semplici, ma non riesce a separare efficacemente i contorni in strutture più complicate. Ad esempio, quando si osservano parti trasparenti e opache di un oggetto, potrebbe essere difficile distinguerle perché entrambi i contorni vengono migliorati allo stesso modo.
Filtraggio Vortice Vettoriale (VVF)
Nel filtraggio a vortice vettoriale, quando la luce è regolata per essere polarizzata linearmente, permette una maggiore distinzione tra i contorni. Questo metodo aiuta a migliorare i contorni delle aree opache e trasparenti senza la confusione che deriva dal filtraggio scalare.
Approccio Sperimentale
Per testare i diversi metodi di miglioramento dei contorni, i ricercatori hanno usato cellule di cipolla come modello. Le cellule di cipolla sono buoni soggetti perché hanno sia aree trasparenti che opache. Usando un q-plate nel loro setup, potevano passare facilmente tra il filtraggio scalare e quello vettoriale. Il q-plate agisce come un filtro speciale che migliora la capacità di rilevare i contorni nelle immagini.
I ricercatori hanno condotto esperimenti prima senza il q-plate e poi con esso per vedere le differenze nel miglioramento dei contorni. I risultati hanno mostrato che usare il q-plate ha migliorato significativamente la chiarezza delle immagini.
Risultati e Osservazioni
Quando i ricercatori hanno osservato le cellule di cipolla senza il q-plate, i contorni delle strutture non erano molto visibili. Dopo aver aggiunto il q-plate, entrambi i tipi di contorni sono diventati molto più chiari. Le immagini ottenute con il filtraggio a vortice vettoriale fornivano un confine più distinto tra le parti trasparenti e opache della cellula di cipolla rispetto al filtraggio a vortice scalare, che mostrava risultati misti.
Confronto delle Tecniche
Per quantificare l'efficacia dei due metodi di filtraggio, il team ha confrontato le immagini prodotte da entrambe le tecniche. Hanno calcolato i coefficienti di correlazione, che è un numero che mostra quanto due cose siano simili. I risultati indicavano che il filtraggio a vortice vettoriale offriva un miglioramento migliore dei contorni rispetto al filtraggio a vortice scalare, soprattutto per strutture complicate come la cellula di cipolla.
Isolamento delle Caratteristiche dei Contorni
Una delle sfide con i metodi attuali è distinguere tra i contorni di diverse caratteristiche in un oggetto complesso. Nel caso della cellula di cipolla, sia i contorni trasparenti che quelli opachi erano migliorati allo stesso modo, rendendo difficile vedere chiaramente l'uno dall'altro.
Per risolvere questo, i ricercatori hanno proposto un nuovo metodo che prevede l'uso di un fascio di luce off-axis. Modificando leggermente l'angolo del fascio di luce, potevano migliorare i contorni delle parti trasparenti senza influenzare i contorni opachi. In questo modo, l'immagine della cellula di cipolla mostrerebbe solo le caratteristiche di interesse.
Conclusione
Con questo nuovo approccio, i ricercatori sono ora meglio equipaggiati per migliorare i contorni di oggetti complessi come le cellule di cipolla nella microscopia. L'uso di un q-plate consente miglioramenti significativi nella chiarezza delle immagini, aiutando a distinguere tra diverse caratteristiche all'interno di un campione. Incorporando l'illuminazione off-axis, è possibile isolare ulteriormente le caratteristiche.
Le implicazioni di questa ricerca potrebbero estendersi a vari campi come biologia, medicina e scienza dei materiali. Man mano che la microscopia continua a evolversi, queste tecniche migliorate potrebbero portare a migliori comprensioni delle strutture microscopiche, potenzialmente stimolando progressi nella scienza e nella tecnologia.
Questo studio evidenzia l'importanza dell'innovazione nella microscopia e la continua ricerca di immagini più chiare e informative. La ricerca futura continuerà a perfezionare queste tecniche ed esplorare le loro applicazioni in diverse aree scientifiche.
Titolo: Edge-Enhanced Microscopy of Comlplex Object using Scalar and Vectorial Vortex Filtering
Estratto: Recently, $4f$ system containing a q-plate has been used to perform edge detection and enhancement of amplitude and phase objects. However, only few studies have concentrated on edge enhancement of phase-amplitude objects. Here, we experimentally verified the functional difference between scalar and vectorial vortex filtering using an onion cell, the experimental results agree well with theoretical analysis. We verified our experimental results through numerical simulation. Although vectorial vortex filtering successfully enhanced the edges of phase and amplitude objects in the phase-amplitude object, they are indistinguishable due to the equal enhancement of the edges of the phase and amplitude objects. To address this, we propose a method to isolate the edge of the phase object from the edge of the amplitude object using off-axis beam illumination. We theoretically calculated the isolation of the edge of the phase object from the amplitude object, and verified via numerical simulations.
Autori: Jigme Zangpo, Tomohiro Kawabe, Hirokazu Kobayashi
Ultimo aggiornamento: 2023-09-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.07225
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.07225
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.