Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Infezioni da T. solium: una preoccupazione crescente in Zambia

Uno studio svela la diffusione delle infezioni da vermi intestinali nell'Eastern Zambia.

― 6 leggere min


Infezioni da vermi inInfezioni da vermi inZambiarischio per la salute pubblica.Le infezioni da T. solium sono un
Indice

Le infezioni da vermi intestinali sono molto comuni in tutto il mondo, colpendo circa 1,5 miliardi di persone. Queste infezioni sono particolarmente diffuse in regioni come l'Africa subsahariana, il Sud America, la Cina e l'Asia, dove l'accesso a acqua pulita, servizi igienici e igiene è limitato. I tipi più comuni di vermi che si trovano nel terreno includono ancilostomi, trichuris, ascaridi e alcune tipologie di schistosoma. Queste infezioni sono importanti per la salute pubblica perché possono danneggiare la salute delle persone, l'istruzione, la nutrizione e lo sviluppo economico. Chi ha queste infezioni può soffrire di malnutrizione, anemia e cattiva assorbimento dei nutrienti. Nei casi gravi, queste infezioni possono portare a crescita stentata e ritardi nello sviluppo nei bambini. A causa di questi gravi impatti, si stanno facendo sforzi per controllare ed eliminare queste infezioni.

La schistosomiasi, causata da schistosoma, colpisce circa 240 milioni di persone a livello globale, con oltre 200.000 morti ogni anno. Il rischio più alto di infezione si verifica quando le persone entrano in contatto con acqua che contiene lumache d'acqua dolce.

Un altro tipo di verme intestinale, Taenia solium, rappresenta sfide significative per la salute e l'economia, in particolare nelle comunità a basso reddito dove i servizi igienici sono scarsi e i maiali sono spesso allevati in sistemi aperti senza una corretta ispezione della carne. Sia gli esseri umani che i maiali possono essere infettati da T. Solium quando consumano le sue uova. I maiali generalmente si infettano mangiando rifiuti umani, mentre gli esseri umani possono infettarsi mangiando carne di maiale poco cotta. La taeniasi da T. solium è diventata una crescente preoccupazione in Africa; tuttavia, ci sono pochi dati sulla sua incidenza a causa di sistemi di monitoraggio inadeguati.

In Zambia, i test hanno mostrato una presenza notevole di infezioni da T. solium tra i maiali, con tassi di infezione che arrivano fino al 34% in alcune aree. Gli studi indicano anche che tra il 6% e il 12% degli esseri umani potrebbero essere infettati. Mentre molti studi precedenti si sono concentrati sui bambini, sono state condotte poche ricerche sugli adulti o su aree specifiche dello Zambia, come la Provincia Orientale.

Area di Studio e Contesto

Questo studio è stato condotto nell'area di Chiparamba nel distretto di Chipata, Provincia Orientale dello Zambia, tra giugno 2019 e dicembre 2022. I residenti si basano principalmente sull'agricoltura di sussistenza, con bestiame comune tra cui bovini, capre e maiali. Le principali colture includono mais, arachidi, banane e cotone. La maggior parte dei villaggi dipende da pompe a mano per l'acqua, e pochi hanno latrine adeguate, portando a scarsa igiene. Questa situazione consente ai maiali di accedere ai rifiuti umani, aumentando il rischio di infezioni.

Il distretto di Chipata è stato selezionato per questo studio perché le aree vicine hanno mostrato tassi più elevati di infezione da T. solium.

Obiettivi dello Studio

L'obiettivo di questo studio era stimare la Prevalenza delle infezioni da vermi intestinali, in particolare da T. solium, in un ampio campione basato sulla comunità a Chiparamba.

Metodi

Selezione dei Partecipanti

I partecipanti sono stati selezionati casualmente tra i villaggi serviti dal Centro Sanitario Rurale di Chiparamba. Sono stati inclusi quelli di età pari o superiore a 10 anni che hanno accettato di partecipare. Sono stati esclusi quelli gravemente malati o impossibilitati a fornire campioni di feci.

Dimensione del Campione

È stato fissato un obiettivo di 3.000 partecipanti per stimare la prevalenza di T. solium e altri elmintici trasmessi dal suolo.

Raccolta dei Campioni

Sono state raccolte informazioni demografiche dai partecipanti, che hanno fornito campioni di feci per l'analisi. I campioni sono stati preservati e conservati per l'esame entro 24 ore.

Esame dei Campioni di Feci

I campioni di feci sono stati esaminati utilizzando due metodi: microscopia e saggio immunoenzimatico per copro-antigeni (Copro-Ag ELISA). La tecnica di microscopia ha aiutato a identificare la presenza di uova di vermi, mentre il Copro-Ag ELISA ha rilevato antigeni specifici legati alle infezioni da T. solium.

Analisi dei Dati

I dati sono stati inseriti e analizzati utilizzando metodi statistici appropriati per comprendere le relazioni tra vari fattori demografici e lo stato di infezione.

Risultati

Un totale di 2.921 persone ha partecipato allo studio, con 2.762 che hanno inviato campioni di feci per l'analisi. Di quelli testati, il 7,1% è risultato positivo per almeno un tipo di parassita intestinale. Le infezioni più comuni erano dovute a ancilostomi e Schistosoma mansoni.

Infezioni Totali

Tra i vari tipi di vermi testati, gli ancilostomi erano i più frequentemente trovati, seguiti da Schistosoma. La prevalenza di queste infezioni era relativamente bassa rispetto ai rapporti precedenti in Zambia, suggerendo che le recenti iniziative sanitarie potrebbero avere un impatto positivo.

Differenze per Età e Genere

Le infezioni erano generalmente più prevalenti tra i maschi rispetto alle femmine, e non c'era una differenza significativa di prevalenza tra i vari gruppi di età.

Prevalenza della Taeniasi

Dei 2.762 campioni di feci, 241 sono risultati positivi per taeniasi, principalmente attraverso il Copro-Ag ELISA. La microscopia ha rilevato solo 11 casi, indicando una prevalenza molto più bassa tramite questo metodo. I tassi positivi più alti del Copro-Ag ELISA suggeriscono che è migliore nel rilevare le infezioni rispetto alla microscopia.

Variabilità per Villaggio

La prevalenza della taeniasi variava significativamente tra i villaggi, indicando che le pratiche locali, come il consumo di carne di maiale e le condizioni igieniche, possono influenzare i tassi di infezione.

Discussione

Questo studio evidenzia che le infezioni da vermi intestinali sono un problema significativo nell'area di studio, con gli ancilostomi che risultano il tipo di infezione più comune trovato. I risultati mostrano che, sebbene la prevalenza complessiva dei vermi intestinali non sia così alta rispetto agli studi precedenti, meritano comunque attenzione per le misure di salute pubblica.

L'esistenza della taeniasi a un tasso considerato iperendemico suggerisce che questo è un problema critico di salute pubblica che necessita di attenzione. La significativa variabilità nei tassi di infezione tra i villaggi suggerisce che potrebbero essere necessarie interventi mirati per controllare efficacemente le infezioni, concentrandosi sulle aree ad alta prevalenza.

Implicazioni per la Salute Pubblica

Continui sforzi per migliorare la Sanità e l'igiene, insieme a programmi regolari di sverminazione, potrebbero aiutare a controllare e ridurre le infezioni da vermi intestinali. L'educazione sui rischi associati al consumo di carne di maiale poco cotta e la promozione di pratiche igieniche migliori sono passi essenziali per prevenire ulteriori infezioni.

Gli sforzi per gestire queste infezioni dovrebbero anche considerare l'intera comunità, poiché tutti i gruppi di età possono essere colpiti. Il coinvolgimento della comunità e la consapevolezza possono facilitare migliori pratiche sanitarie e portare a una riduzione dei tassi di infezione.

Conclusione

Le infezioni da vermi intestinali, inclusa la taeniasi, rimangono una considerevole preoccupazione per la salute pubblica nell'area di Chiparamba in Zambia. Sono necessarie ulteriori azioni per migliorare le condizioni sanitarie, promuovere la consapevolezza sanitaria e mantenere gli sforzi di sverminazione per controllare e ridurre queste infezioni.

Fonte originale

Titolo: Epidemiology of intestinal helminthiasis with an emphasis on taeniasis in the Chipata district of the Eastern province of Zambia

Estratto: BackgroundIntestinal helminth infections are among the most common infections worldwide and have a negative impact on the health, education, nutrition and economic development of affected populations. This study aimed to estimate the prevalence of intestinal helminthiasis, including T. solium taeniasis, using a large-scale community-based study in the Chiparamba area of Chipata District of the Eastern province of Zambia. Methods/Principle FindingsA cross-sectional study was conducted between June 2019 and December 2022 in a rural community of 25 randomly selected villages known to be at risk for T. solium infection. Stool samples were examined for intestinal helminths using the formol-ether concentration technique and further tested for taeniasis by copro antigen-ELISA (copro Ag-ELISA). Descriptive statistical analyses were conducted, and associations between the disease prevalence of active infections and individual- and village-level variables were determined using the chi-square or Fishers exact test. Predictors of an individual being positive for either taeniasis or other soil-transmitted helminths were determined using binary logistic regression. A total of 2762 stool samples were examined. One hundred ninety-five (7.1%) tested positive for at least one helminthic parasite on microscopy, with hookworm being the most frequent (84, 3.0%), followed by S. mansoni (66, 2.4%). For taeniasis, 11 (0.4%) participants were positive for Taenia spp. microscopically, while 241 (8.7%) tested positive via copro Ag-ELISA. On bivariate analysis, male sex was significantly associated with the prevalence of intestinal parasites (p = 0.012) but not with that of taeniasis based on copro Ag-ELISA results. Village level differences were significant for infection with intestinal helminths as well as for taeniasis positivity on copro Ag-ELISA (p

Autori: Gideon Zulu, C. - Sikasunge, T. M. Welte, M. Simunza, D. Stelzle, V. Schmidt, A. Hachangu, W. Mutale, M. Masuku, M. Chembensofu, C. P. da Costa, K. E. Mwape, A. S. Winkler, I. K. Phiri

Ultimo aggiornamento: 2023-08-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.01.23293479

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.01.23293479.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili