Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

L’aumento del gioco d’azzardo tra gli adolescenti

La diffusione del gioco d'azzardo e i suoi rischi per i giovani.

― 7 leggere min


Crisi del Gioco d'AzzardoCrisi del Gioco d'Azzardotra i Giovanivite dei giovani.Esplorando l'impatto del gioco sulle
Indice

Il Gioco d'azzardo significa mettere a rischio qualcosa di prezioso, di solito soldi o altri beni, su eventi incerti, con la speranza di vincere premi più preziosi. Molte persone vedono il gioco come un modo divertente per passare il tempo e divertirsi. Tuttavia, per alcuni individui, può diventare un problema serio, portando a difficoltà personali e sociali. Un gruppo più ristretto può sviluppare quello che viene chiamato disturbo da gioco d'azzardo, che coinvolge abitudini di gioco dannose.

Le ragioni per cui qualcuno potrebbe sviluppare problemi di gioco sono complesse e possono derivare da un mix di fattori biologici, psicologici e sociali. È importante notare che gli adolescenti sono particolarmente a rischio di sviluppare problemi di gioco. Gli studi mostrano che il numero di giovani con problemi di gioco è più alto rispetto agli adulti. Si stima che tra lo 0,2% e il 12,3% dei giovani nel mondo mostri segni di gioco problematico.

Durante l'adolescenza, il cervello di una persona è ancora in fase di sviluppo, il che può influenzare i loro comportamenti e il processo decisionale. I giovani potrebbero non capire completamente i rischi legati a attività come il gioco d'azzardo e potrebbero essere più influenzati dai coetanei e dal marketing. Questo significa che gli adolescenti affrontano più fattori di rischio per problemi di gioco rispetto agli adulti.

Chi Gioca?

Guardando alle caratteristiche demografiche degli adolescenti che giocano, i ragazzi più grandi sono più propensi a partecipare al gioco rispetto ad altri. Coloro che vengono introdotti al gioco in giovane età sono spesso a maggior rischio di problemi futuri. I modelli di gioco che si sviluppano nell'infanzia e nell'adolescenza possono seguire fino all'età adulta. Altri fattori legati al gioco includono l'Uso di sostanze, Problemi di salute mentale, pensieri suicidi, delinquenza e esposizione a traumi.

D'altro canto, alcuni fattori protettivi possono aiutare a prevenire che i giovani sviluppino problemi di gioco. Questi includono essere femmine, avere relazioni di supporto e il coinvolgimento dei genitori nelle loro vite. È fondamentale considerare sia i fattori di rischio che quelli protettivi quando si guarda alle strategie di prevenzione e intervento per i problemi di gioco tra i giovani.

Esposizione al Gioco tra Gli Adolescenti

Oggi, gli adolescenti hanno più esposizione al gioco d'azzardo che mai. Nuove forme di gioco, come giochi online e app mobili, stanno guadagnando popolarità. Nonostante le restrizioni di età, molti giovani partecipano a varie attività di gioco, come lotterie, scommesse online e giochi da casinò. Alti livelli di consumo di videogiochi e esports sono stati anche collegati al gioco, in particolare tra i ragazzi. Le competizioni di gaming sono diventate eventi comuni nelle scuole, aumentando l'esposizione ad attività legate al gioco.

Anche se il gioco può avere effetti negativi significativi sulla vita dei giovani, molti adulti, tra cui insegnanti e genitori, potrebbero non notare questi problemi fino a quando non sono gravi.

La Connessione Tra Gioco e Altri Comportamenti a rischio

Il gioco d'azzardo spesso si verifica insieme ad altri comportamenti a rischio, secondo la ricerca. Fattori come l'ambiente di una persona, tratti della personalità e comportamenti possono tutti contribuire al gioco problematico. Quando qualcuno si impegna in un comportamento rischioso, può aumentare la probabilità di impegnarsi in altre attività rischiose. Questo significa che vediamo spesso il gioco legato ad altri problemi, come l'uso di sostanze, comportamenti sessuali rischiosi e azioni aggressive.

Tuttavia, molti studi si sono concentrati su comportamenti di rischio specifici senza esaminare un'ampia gamma di potenziali problemi mentre la tecnologia continua a evolversi. Recenti ricerche puntano a colmare queste lacune esaminando i dati di un sondaggio che ha raccolto informazioni sia sul gioco che su vari altri comportamenti di rischio per la salute.

Progettazione della Ricerca e Metodologia

I dati sono stati raccolti da studenti delle scuole superiori in Connecticut nel 2019. Un totale di 2.015 studenti ha partecipato a questo sondaggio. Gli studenti hanno risposto a domande sulle loro informazioni demografiche e vari comportamenti a rischio, tra cui gioco d'azzardo, uso di sostanze e attività fisiche.

Il sondaggio mirava a indagare tre punti principali: la prevalenza del gioco tra gli studenti delle scuole superiori del Connecticut, i fattori demografici associati al gioco e le connessioni tra esperienze traumatiche, comportamenti a rischio, problemi di salute mentale, rendimento accademico e Supporto sociale.

Risultati sui Modelli di Gioco

Circa il 25,4% degli studenti intervistati ha riferito di aver giocato nell'ultimo anno. Questa percentuale è superiore a uno studio simile condotto due anni prima, probabilmente a causa del cambiamento delle attitudini verso il gioco dovuto a nuove opportunità e pubblicità relative al gioco sportivo.

La maggior parte degli studenti che ha riferito di giocare lo ha fatto raramente, con molti che scommettevano solo 1 o 2 volte nell'ultimo anno. Tuttavia, alcuni individui si sono impegnati nel gioco molto più spesso, con un numero significativo che partecipava ad attività di gioco 20 volte o più nello stesso periodo.

Approfondimenti Demografici

Il gioco tra gli adolescenti era più frequentemente osservato nei ragazzi più grandi, simile ai risultati di studi precedenti. È stato anche notato che gli adolescenti asiatici tendevano a giocare meno.

I giovani che giocavano erano più propensi a vivere traumi passati e riferivano di essere stati bullizzati, affrontare violenze o avere pensieri suicidi. Hanno anche riportato tassi più elevati di uso di sostanze, come alcol e marijuana, e sono stati più coinvolti in comportamenti aggressivi come risse fisiche. Inoltre, coloro che giocavano spesso sentivano una mancanza di supporto da parte di familiari e insegnanti.

Connessioni con la Salute Mentale e l'Accademico

Lo studio ha indicato che gli adolescenti che si dedicavano al gioco avevano un rendimento accademico più scarso e livelli più bassi di supporto sociale. Molti di questi adolescenti riferivano di sentirsi tristi o privi di speranza per periodi prolungati. Questi risultati suggeriscono che il gioco potrebbe non solo essere legato a comportamenti a rischio ma anche a difficoltà di salute mentale.

Gli adolescenti spesso usano comportamenti rischiosi, incluso il gioco, come modo per affrontare stress o emozioni difficili. Il gioco potrebbe essere visto come una soluzione, offrendo una via di fuga temporanea dai problemi. Questo comportamento potrebbe portare a un ciclo di dipendenza, in cui i giovani continuano a scommettere per affrontare sentimenti negativi.

Punti di Forza e Limitazioni della Ricerca

Questa ricerca ha dei punti di forza, come far parte di un ampio sondaggio che raccoglie dati auto-riferiti. Tuttavia, ci sono anche alcune limitazioni. Le informazioni auto-riferite possono essere distorte, poiché i partecipanti potrebbero non ricordare accuratamente i loro comportamenti o potrebbero scegliere di nascondere alcune azioni a causa di pressioni sociali.

Inoltre, la natura del disegno dello studio significa che non si può determinare la causalità: solo perché il gioco e altri comportamenti a rischio siano correlati non significa che uno causi l'altro. Il sondaggio era limitato a uno stato, rendendo difficile generalizzare i risultati ad altre aree. Infine, poiché è stata utilizzata solo una domanda per valutare il gioco, i ricercatori non sono stati in grado di valutare la profondità delle abitudini di gioco tra i rispondenti.

Conclusione

Lo studio evidenzia che il gioco è un'attività comune tra gli adolescenti. Con l'aumento delle nuove opportunità di gioco, è essenziale identificare i giovani a rischio e monitorare i problemi legati al gioco. Man mano che il gioco diventa più normalizzato, è fondamentale che le scuole e i genitori siano consapevoli delle potenziali conseguenze e supportino i giovani nel fare scelte sane.

I programmi di intervento possono svolgere un ruolo chiave nell'affrontare il gioco e i suoi problemi correlati. Concentrandosi sulla costruzione di forti reti di supporto sociale, monitorando e discutendo i rischi e promuovendo una comunicazione aperta, gli adulti possono proteggere meglio gli adolescenti dal coinvolgimento in comportamenti di gioco dannosi.

Fonte originale

Titolo: Gambling in Connecticut Adolescents: Prevalence, Socio-demographic Characteristics, Trauma Exposure, Suicidality, and Other Risk Behaviors

Estratto: Adolescent gambling is a public health concern and has been linked to suicidality and other risk behaviors and poor health correlates. This study examines relationships between adolescents reporting gambling in the past-year and a range of health risk behaviors, traumatic experiences, school performance, and receipt of social support. Data from the 2019 Youth Risk Behavior Survey in Connecticut high-school students stratified by gambling status were examined in bivariate and multivariate analyses. Among 1,807 adolescents, past-year gambling was reported by 453 or 25.4% (95% confidence interval [CI]=22.7-28.1%). Gambling prevalence was higher among older males and lower in adolescents of Asian origin. Gambling was further associated with suicidality and risk behaviors including substance use, smoking (traditional tobacco and electronic vapor use), risky use of digital technologies, unsafe sex, and aggressive behaviors. Gambling was also associated with traumatic experiences, depression/dysphoria, poor academic performance, and less social support from the family and teachers. The results of this study provide an up-to-date estimate of the current prevalence and correlates of gambling among Connecticut adolescents and underscores the importance of routine screening and monitoring of gambling behaviors, as well as interventions for other risk behaviors in this population.

Autori: Elina Stefanovics, Z. Zhai, M. Potenza

Ultimo aggiornamento: 2023-08-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.11.23294008

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.11.23294008.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili