Misurare i Pagamenti Sanitari Fuori Tasca in Ghana
Uno studio sulle spese sanitarie e il loro impatto sull'accesso alle cure.
― 8 leggere min
Indice
- Importanza dei Sondaggi Domiciliari
- La Necessità di Periodi di Richiamo Standardizzati
- Impostazione dello Studio
- Progettazione dello Studio
- Campionamento e Raccolta Dati
- Strumenti di Raccolta Dati
- Raccolta Dati dai Fornitori
- Finanziamento della salute in Ghana
- Analisi dei Dati
- Risultati sui Pagamenti OOP
- Conclusione
- Fonte originale
I pagamenti sanitari di tasca (OOP) sono i costi diretti che le persone devono pagare per i servizi sanitari al momento in cui li ricevono. Questi costi includono cose come pagamenti informali, tasse per l'uso, coassicurazione, copayment e franchigie. Tuttavia, i pagamenti OOP non includono alcun pagamento anticipato per i servizi sanitari, come i premi assicurativi o le tasse governative.
Secondo le stime, i pagamenti OOP rappresentavano una parte significativa della spesa sanitaria nel mondo, arrivando a circa il 44% della spesa sanitaria complessiva nel 2019. Questa percentuale varia notevolmente tra i diversi paesi. Ad esempio, nei paesi a basso reddito, i pagamenti OOP costituiscono circa il 44% della spesa sanitaria, mentre nei paesi ad alto reddito questa cifra scende a circa il 21%. In Ghana, i pagamenti OOP hanno rappresentato il 36% della spesa sanitaria negli ultimi anni.
A livello personale, i pagamenti OOP possono creare barriere finanziarie per molte persone, rendendo difficile l'accesso alle cure di cui hanno bisogno. Per alcuni, questi pagamenti li portano ad evitare del tutto di cercare aiuto medico. Per altri, anche se cercano assistenza, questi costi possono causare un notevole stress finanziario.
La protezione finanziaria nella salute è essenziale per prevenire questi impatti negativi. Svolge un ruolo cruciale nel raggiungere la Copertura Sanitaria Universale (UHC), che mira a garantire che tutti possano accedere alle necessarie cure sanitarie senza difficoltà economica. Le informazioni sui pagamenti OOP sono fondamentali per sviluppare politiche sanitarie efficaci e per monitorare i progressi nella protezione finanziaria nella sanità.
Importanza dei Sondaggi Domiciliari
I sondaggi domiciliari sono strumenti preziosi per misurare i pagamenti sanitari di tasca e determinare la capacità di una famiglia di sostenere queste spese. Questi sondaggi forniscono informazioni critiche nei paesi a medio-basso e medio reddito, dove i pagamenti OOP contribuiscono significativamente alla spesa sanitaria complessiva.
Tuttavia, nonostante la loro importanza, il modo in cui questi sondaggi sono progettati può differire notevolmente da un paese all'altro e anche all'interno dello stesso paese nel tempo. Questa mancanza di standardizzazione rende difficile raccogliere informazioni accurate sui pagamenti OOP. I sondaggi comuni includono i Sondaggi sugli Standard di Vita e di Misurazione (LSMS), i Sondaggi sul Bilancio Familiare (HBS) e i Sondaggi Socio-Economici (SES), ognuno dei quali può variare nel proprio focus, dettaglio e periodo di tempo per cui chiedono informazioni sulle spese.
Le variazioni nei periodi di tempo per riportare le spese portano anche a problemi di bias di richiamo. Gli studi hanno mostrato che periodi di richiamo più brevi generalmente risultano in pagamenti OOP riportati più elevati rispetto a quelli più lunghi. Tuttavia, pochi studi hanno esaminato l'impatto di diversi periodi di richiamo sui pagamenti OOP riportati.
La Necessità di Periodi di Richiamo Standardizzati
Attualmente non c'è consenso sul periodo di richiamo ideale per misurare i pagamenti sanitari. Alcuni studi suggeriscono che diversi tipi di spese sanitarie richiedono periodi di richiamo diversi a causa della loro frequenza e costo variabili. Le opzioni più comuni per i periodi di richiamo sono un mese, sei mesi e dodici mesi, ma non c'è uno standard in atto.
È cruciale indagare come la scelta del periodo di richiamo influisce sull'accuratezza e sull'affidabilità dei dati raccolti sulle spese sanitarie di tasca. Per valutare questa accuratezza, i pagamenti OOP riportati dovrebbero idealmente essere confrontati con i costi effettivi, anche se questo può essere difficile da determinare.
Impostazione dello Studio
Questa ricerca è stata condotta nel Sistema di Sorveglianza Sanitaria e Demografica di Navrongo (NHDSS) nel nord del Ghana, che ha una popolazione di circa 160.000 persone. L'area contiene varie strutture sanitarie, tra cui ospedali, cliniche, centri sanitari e farmacie. Il NHDSS raccoglie regolarmente informazioni sanitarie e demografiche da questa popolazione.
Progettazione dello Studio
Il progetto si concentra sul confronto delle risposte riguardo ai pagamenti di tasca in un sondaggio con i dati forniti dai fornitori di servizi sanitari per valutare l'accuratezza. Le famiglie sono state assegnate casualmente a due gruppi, ciascuno dei quali utilizzava versioni diverse del questionario che includevano domande specifiche sulle spese sanitarie. L'obiettivo era raccogliere e analizzare dati sui pagamenti OOP attraverso sondaggi domiciliari e registri dei fornitori.
Campionamento e Raccolta Dati
La popolazione dello studio era costituita da famiglie registrate nel NHDSS. Due strategie di campionamento sono state utilizzate per diversi tipi di assistenza. Per l'assistenza ambulatoriale e preventiva, è stato utilizzato un campionamento standard basato sulle famiglie, mentre le spese per l'assistenza ospedaliera sono state raccolte attraverso un campionamento basato sui fornitori a causa della loro minore frequenza.
Per il gruppo di assistenza ambulatoriale, l'obiettivo era intervistare 100 famiglie che avevano riportato pagamenti OOP in un periodo di due settimane. Per raggiungere questo obiettivo, inizialmente sono state selezionate 660 famiglie, tenendo conto delle possibili non risposte. Un campione separato è stato scelto per il periodo di richiamo di quattro settimane.
L'assistenza ospedaliera è stata campionata da un unico ospedale pubblico dell'area. Un totale di 220 famiglie è stato selezionato casualmente per il campione di assistenza ospedaliera, diviso equamente tra i due gruppi di periodo di richiamo.
Strumenti di Raccolta Dati
La raccolta dati ha coinvolto un sondaggio domiciliare progettato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e adattato per il Ghana Living Standards Survey. Il sondaggio includeva domande sui pagamenti OOP, mirato a raccogliere informazioni complete sulle spese sanitarie delle famiglie. Operatori di campo addestrati hanno condotto interviste faccia a faccia per ottenere risposte da un membro designato della famiglia.
Uno studio pilota è stato inizialmente condotto per perfezionare il questionario e garantire che catturasse efficacemente i dati relativi ai pagamenti informali e ai costi di tasca. Dopo aver finalizzato il questionario, la raccolta dati si è svolta nell'arco di quattro mesi.
Raccolta Dati dai Fornitori
Per raccogliere dati dai fornitori di servizi sanitari, è stato sviluppato un modello per registrare informazioni sulle consultazioni con i pazienti, inclusi costi e servizi forniti. I fornitori di salute, in particolare farmacie e cliniche, sono stati guidati dal personale di campo per garantire segnalazioni accurate delle spese. I dati sono stati raccolti per dodici mesi per allinearsi con i periodi di richiamo selezionati.
Ogni famiglia che riportava pagamenti OOP è stata invitata a fornire ulteriori dettagli sulle proprie transazioni e sui fornitori di servizi sanitari coinvolti, consentendo ai ricercatori di abbinare i dati familiari con i registri dei fornitori.
Finanziamento della salute in Ghana
Il Ghana ha fatto significativi progressi nel finanziamento sanitario, in particolare attraverso il Programma Nazionale di Assicurazione Sanitaria (NHIS). Questo programma, istituito sotto una legge nazionale, mira a fornire copertura assicurativa sanitaria a tutti i cittadini. L'NHIS copre un'ampia gamma di servizi sanitari, ma i pagamenti di tasca restano comuni, principalmente a causa delle spese non coperte dal programma, come farmaci e analisi di laboratorio.
Nonostante i miglioramenti, una grande parte della popolazione rimane senza assicurazione, il che potrebbe richiedere spese di tasca per accedere ai servizi sanitari. Questi pagamenti possono colpire in modo sproporzionato le famiglie più povere, evidenziando le sfide continue nel finanziamento della salute.
Analisi dei Dati
Due approcci principali sono stati utilizzati per analizzare i dati. Il primo ha confrontato i pagamenti di tasca medi tra i due gruppi di periodo di richiamo per determinare se periodi più brevi o più lunghi risultassero in spese riportate più elevate. Il secondo approccio ha valutato la corrispondenza tra i rapporti delle famiglie e i registri dei fornitori per valutare l'accuratezza.
In totale, su 1320 famiglie selezionate per lo studio, 1.226 sono state intervistate con successo. Una proporzione sostanziale di queste famiglie ha riportato spese OOP, con un numero maggiore nel gruppo di periodo di richiamo più lungo. Le categorie comuni di spesa includevano medicinali e spese per assistenza ospedaliera.
Risultati sui Pagamenti OOP
I risultati iniziali suggerivano che i periodi di richiamo più brevi tendevano a produrre stime più elevate dei pagamenti di tasca rispetto ai periodi più lunghi, anche se non era statisticamente significativo. I pagamenti OOP riportati dalle famiglie erano generalmente più alti di quelli registrati dai fornitori, probabilmente a causa di sfide nel matching dei dati o imprecisioni nel richiamo.
L'accordo complessivo tra le spese riportate dalle famiglie e quelle dei fornitori non mostrava differenze significative in base al periodo di richiamo utilizzato. Questo indica che, sebbene i periodi di richiamo possano influenzare le cifre riportate, non influenzano necessariamente l'affidabilità dei dati in termini di accordo.
Conclusione
Questo studio mette in evidenza le complessità della misurazione dei pagamenti sanitari di tasca e l'importanza dei periodi di richiamo nella raccolta dei dati. Anche se ci sono sfide nel garantire report accurati sia dalle famiglie che dai fornitori, i risultati forniscono preziose intuizioni che possono aiutare a informare la ricerca futura e le decisioni politiche sanitarie. Le evidenze raccolte sottolineano la necessità di metodi standardizzati nei sondaggi sulle spese sanitarie, che possono portare a una migliore protezione finanziaria e accesso ai servizi sanitari per tutti.
Titolo: The effect of recall period on reported out-of-pocket health expenditure in Ghana
Estratto: BackgroundOut-of-pocket health payments (OOPs) are a key indicator of health financing systems performance. Measuring OOPs through household surveys is challenging and yet it is the primary source of information in the absence of comprehensive data on user charges in the public sector and market data from the private sector. The choice of the recall period has been identified as a source of bias in previous studies. This study investigates the effect of two different types of recall periods on the agreement between OOPs reported by households and providers. MethodsHouseholds were sampled for the community survey from the Navrongo Health and Demographic Surveillance System, Ghana. Two versions of a health expenditure module were developed differing only in the recall periods, "shorter recall periods"2weeks for medicines and outpatient care, 3monthsfor preventive care and 6months for inpatient care and medical products. The longer recall periods were 4 weeks, 6months and 12months.Households from both community and provider sampling were randomly assigned to the two questionnaires. The providers included the hospital, one clinic and health facilities and drug shops in the area. We estimated the ratio between the overall mean household OOPs and overall mean provider OOPs. We assessed agreement between the individual matched household-provider OOPs using the Bland-Altman analysis. FindingsThe short and long recall period versions of the questionnaires were administered to746 and 480 households with matching success to provider records of 72% and 84%, respectively. The most common spending categories were inpatient care and medicines in this sample. The overall mean OOPs reported by the households were higher than provider records for both recall periods. For matched household-provider data, there was no evidence of a difference in the agreement between the household and provider OOPs for inpatient care, the ratio of household to provider for the 12 months recall was estimated to be 0.74 (95% CI 0.45, 1.19; p=0.22) that of the ratio of household to provider for the 6-month period, where less than 1 indicates better agreement. For medicines, the ratio of 4 weeks to 2 weeks was 1.26 (0.93, 1.39; p=0.39). ConclusionThere were considerable challenges in using provider data to assess the accuracy of reported OOPs in this setting. There was no evidence from this study that the agreement between household and provider data differed by recall period, however the confidence intervals of the effect were wide, and an effect cannot be ruled out.
Autori: Isaiah Awintuen Agorinya, A. Ross, G. Flores, J. Akazili, T. T.-t. Edejer, K. van Wilgenburg, M. A. Dalaba, N. K. Mensah, L. M. Lan, Y. D. Bacha, J. Sumboh, F. Tediosi
Ultimo aggiornamento: 2023-08-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.19.23294312
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.19.23294312.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.