Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Anestesia

Migliorare le abilità di intubazione tramite aggiustamenti dell'angolo

Uno studio rivela come gli angoli dei tubi influenzano i tassi di successo nell'intubazione.

― 4 leggere min


Dominare gli angoli delDominare gli angoli deltubo nell'intubazionedell'intubazione.migliorare il successoUno studio rivela angoli chiave per
Indice

L’Intubazione è una procedura medica in cui viene inserito un tubo nelle vie aeree di una persona per aiutarla a respirare. Di solito viene fatta in situazioni di emergenza o durante interventi chirurgici. Gli anestesisti, che sono esperti in questo campo, sono solitamente molto bravi in questo compito. Tuttavia, anche con l’assistenza video e una visione chiara della gola, circa il 13% delle volte fanno fatica a inserire il tubo al primo tentativo. Questo problema è spesso attribuito al modo in cui si trova la laringe (l’area della voce), che può variare da persona a persona.

Importanza dello Sviluppo delle Competenze

Praticare l’intubazione non è facile. Le occasioni per esercitarsi in questa abilità sono limitate, e si crede che una persona debba provare a intubare circa 50 volte prima di diventare abbastanza brava. Se gli insegnanti possono spiegare meglio il processo, potrebbe aiutare gli allievi ad imparare più in fretta. Questo può essere cruciale perché abilità rapide di intubazione possono salvare vite, specialmente in situazioni di emergenza.

Focus dello Studio

Un recente studio ha cercato di capire cosa rende bravi gli anestesisti esperti nell’intubazione. In particolare, ha esaminato come cambiare l’angolo del tubo influisce sul suo movimento mentre viene inserito nelle vie aeree. I ricercatori hanno creato un modello 3D al computer per simulare il processo di intubazione. Questo modello includeva un tubo tracheale (il tubo di inserimento), i denti superiori e un laringoscopio (lo strumento usato per vedere le vie aeree).

Modellazione delle Vie Aeree

Per creare le vie aeree simulate, i ricercatori hanno raccolto dati sulle posizioni dei denti superiori e della gola in un gruppo di persone. Hanno usato immagini scattate durante la laringoscopia (l’atto di visualizzare la laringe) per capire come appaiono le vie aeree in individui che si prevede siano facili da intubare.

Il modello includeva un tubo tracheale con una curva e dimensioni specifiche. Anche il laringoscopio era posizionato in modo standard per aiutare a guidare il posizionamento del tubo. Con il modello pronto, i ricercatori hanno regolato gli angoli del tubo e osservato come questo influenzasse il posizionamento della punta del tubo nella gola.

Movimento del Tubo

Per descrivere meglio come si muove il tubo, i ricercatori hanno usato termini come pitch, roll e Yaw. Questi termini si riferiscono ai diversi modi in cui il tubo può essere inclinato o girato. Cambiando gli angoli sia per il roll (da lato a lato) che per lo yaw (su e giù), sono riusciti a vedere come la punta del tubo si spostava durante l’inserimento.

Osservazioni

Durante i loro test, i ricercatori hanno registrato dove si trovava la punta del tubo per diversi angoli. Hanno scoperto che la posizione migliore per la punta del tubo si otteneva quando il tubo era inclinato leggermente verso l’alto (circa 15 gradi di yaw) e non ruotato di lato affatto (0 gradi di roll). Hanno osservato che cambiando l’angolo da 45 gradi di roll a 15 gradi di yaw, la punta del tubo si spostava in avanti in modo significativo. Al contrario, ruotare il tubo indietro lo faceva spostare leggermente all’indietro.

Impatti del Posizionamento del Tubo

È interessante notare che sia lo yaw che il roll provocavano uno spostamento del punto di contatto con i denti della persona. Mentre inclinando il tubo si sollevava la punta, ruotandolo di lato di solito lo si faceva scivolare indietro, il che potrebbe contrastare il movimento verso l’alto. Questa intuizione è importante perché suggerisce che mantenere il tubo fermo mentre si cerca di massimizzare lo yaw può migliorare le possibilità di un’intubazione riuscita.

Implicazioni per la Formazione

Queste scoperte potrebbero cambiare il modo in cui viene insegnata l’intubazione. Concentrandosi sull'importanza di come è inclinato il tubo e garantendo un rotolamento minimo, i formatori possono preparare meglio gli studenti per situazioni reali. Questa conoscenza potrebbe aiutare ad affrontare alcune delle difficoltà incontrate durante l’intubazione.

Limitazioni dello Studio

Sebbene lo studio fornisca informazioni preziose, ha anche delle limitazioni. I ricercatori hanno usato dati da solo 32 pazienti, il che potrebbe non rappresentare tutte le persone. Studi futuri dovrebbero esaminare come le diverse forme e dimensioni del corpo influenzano l’intubazione. Questo aiuterà a sviluppare una comprensione più completa delle migliori pratiche.

Conclusione

L’intubazione è un’abilità critica in medicina, e comprendere come migliorare questa tecnica è essenziale. Esaminando come i diversi angoli del tubo influiscono sul suo posizionamento, possiamo migliorare la formazione e potenzialmente aumentare i tassi di successo nelle emergenze. La ricerca continua sarà necessaria per affinare queste scoperte e applicarle universalmente.

Fonte originale

Titolo: Optimal tracheal tube rotation patterns for navigating through the glottis: an in-silico quantification.

Estratto: Seeking to unpack some of the anaesthetists "knack" for intubation, this study examines the effect of various orientations of the tracheal tube on the anterior movement of the tube tip using a computerised 3D model of intubation. The model used sets of coordinates for the upper incisor tip, lower incisor tip and vallecula extracted from mean values reported in a study of 16 volunteers predicted to have easy laryngoscopy and 16 predicted to have difficult laryngoscopy during both gentle laryngoscopy and laryngoscopy under 50N of lifting force, yielding a total of four sets of airway geometry. Tube orientation was specified with the standard aviation terms pitch, roll and yaw. Observations were repeated across permutations of tube roll (0{degrees} to 45{degrees}) and yaw (0{degrees} to 15{degrees}) in all four geometric configurations. Across all four geometries, the most favourable tip location was observed with close to 15{degrees} of yaw and 0{degrees} roll with an anterior tip movement at the level of the glottis observed between 19.2 and 26.6mm. Unsurprisingly given the curved shapes of the objects involved, incremental movement of the tip was greatest at extreme values of roll and yaw. Both yaw and roll caused posterolateral movement of the maxillary teeth contact point. The posterior motion at the mouth enables the entire tube to pitch tip up. However, rolling the tube caused the tube tip to move posteriorly and the pivot point on the laryngoscope blade to move cephalad, nearly always negating what should be a favourable change in pitch allowed by the posterolateral maxillary dentition contact point. Our analysis suggests that avoiding tube roll while maximising yaw at the time of glottic entrance may be a previously unrecognised manoeuvre to improve tracheal intubation success rate having implications for intubation teaching and simulation. Understanding the importance of posterolateral movement of the tube at the oral cavity also may provide new insights into the cause of some difficult intubations.

Autori: Erich B Schulz, L. E. Carra Schulz

Ultimo aggiornamento: 2023-08-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.22.23294387

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.22.23294387.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili