Uno sguardo alla logica modale
Scopri le sfumature della logica modale e le sue applicazioni.
― 7 leggere min
La Logica Modale è un tipo speciale di logica che considera diversi modi di verità. Questo significa che va oltre la logica tradizionale esaminando come le cose possano essere necessarie, possibili o addirittura impossibili. Ad esempio, quando diciamo che qualcosa è "necessariamente vero", intendiamo che non può essere altrimenti. Al contrario, quando qualcosa è "possibilmente vero", significa che c'è almeno una possibilità che sia vero.
Diversi Tipi di Modalità
La logica modale si occupa di varie modalità, che sono diverse forme di verità. Le più comuni includono:
Modalità Alethica: Si occupa di necessità e possibilità. Per esempio, "È necessario che 2 + 2 = 4."
Modalità Epistemica: Riguarda la conoscenza. Ad esempio, "È noto che Parigi è la capitale della Francia."
Modalità Deontica: Si riferisce al dovere o all'obbligo. Per esempio, "Dovresti dire la verità."
Modalità Temporale: Parla di tempo, come "Pioverà sempre ad aprile."
Modalità di Provabilità: Si occupa di ciò che è provabile, come "È provabile che se piove, il terreno sarà bagnato."
Come Si Forma la Logica Modale
La logica modale si crea espandendo la logica tradizionale con nuovi operatori che possono esprimere queste diverse modalità. Questa aggiunta permette di valutare le affermazioni in modo più ricco, rendendo possibile rispondere a domande più complesse.
Logica del Prodotto e La Sua Importanza
Un tipo importante di logica in questo campo è conosciuto come Logica del Prodotto. Questo tipo di logica è particolarmente utile per affrontare scenari che coinvolgono gradi di verità, cosa comune in campi come la logica fuzzy. La logica fuzzy ci consente di lavorare con valori di verità che non sono solo veri o falsi, ma possono essere ovunque nel mezzo.
La Logica del Prodotto cattura questa variabilità, rendendola uno strumento essenziale per i professionisti che lavorano con informazioni incerte o imprecise.
Estensioni Modali e Le Loro Caratteristiche
Quando prendiamo la Logica del Prodotto e aggiungiamo operatori modali, creiamo un nuovo sistema che ci consente di discutere le verità in modo più sfumato. Ad esempio, possiamo esprimere non solo che qualcosa è vero, ma anche che è vero sotto certe condizioni o in situazioni specifiche.
Questa modifica porta a varie versioni della logica modale del prodotto, ognuna con le proprie proprietà e applicazioni. Alcune di queste versioni funzionano su modelli standard, mentre altre si basano su strutture più specializzate.
Il Ruolo dei Modelli di Kripke
Spesso, le logiche modali vengono analizzate utilizzando modelli di Kripke. Questi modelli rappresentano mondi possibili-diversi scenari in cui certe affermazioni possono essere vere. La relazione di accessibilità in questi modelli indica quali mondi possono essere raggiunti da altri, e questa struttura ci aiuta a capire come diverse verità interagiscono.
Nel contesto della Logica del Prodotto, i modelli di Kripke svolgono un ruolo critico nel definire come i valori di verità possono cambiare in base alle condizioni presenti in diversi mondi.
Logiche Locali e Globali
All'interno della logica modale, ci sono due tipi principali: logiche locali e globali.
Logica Locale: Questa guarda alla verità caso per caso. In altre parole, considera se una particolare affermazione è vera in ogni singolo mondo.
Logica Globale: Questa esamina se un'affermazione è universalmente vera in tutti i mondi all'interno di un modello.
Entrambi i tipi di logica sono essenziali per capire come funzionano le affermazioni modali, ma le affrontano in modi diversi.
Completezza e Decidibilità
Un aspetto chiave della logica modale è capire se certe logiche sono complete e decidibili. La completezza si riferisce a se ogni affermazione valida può essere dimostrata all'interno del sistema. La decidibilità indica se c'è una procedura che può determinare la verità di qualsiasi affermazione data.
Per molti tipi di logica modale, specialmente quelle che coinvolgono la Logica del Prodotto, completezza e decidibilità possono essere complesse. I ricercatori lavorano per stabilire se certi sistemi possono essere pienamente compresi e se possono essere tratte conclusioni valide da essi.
Indagare la Logica Modale Locale del Prodotto
Un focus della ricerca in questo campo è sulla logica modale locale del prodotto. Questa sotto-area cerca di capire le implicazioni degli operatori modali quando applicati alla Logica del Prodotto, in particolare riguardo alla completezza e alla decidibilità.
L'indagine spesso comporta la dimostrazione che alcuni vincoli logici possono essere convalidati attraverso modelli specifici. I ricercatori esaminano come queste logiche rispondono a diverse Relazioni di accessibilità e come possono essere caratterizzate in base alle loro proprietà.
L'importanza delle Relazioni di Accessibilità
Le relazioni di accessibilità sono fondamentali per capire come interagiscono i diversi mondi nei modelli di Kripke. La natura di queste relazioni influisce su come le verità vengono valutate e su come funzionano le logiche.
Due tipi principali di relazioni di accessibilità vengono spesso discussi:
Accessibilità Netta: Questo significa che l'accessibilità è chiara e binaria-o un mondo può essere raggiunto da un altro, o non può.
Accessibilità Valutata: Al contrario, questo consente gradi di accessibilità, riflettendo un approccio più sfumato su come interagiscono i diversi mondi.
I ricercatori mirano a determinare come questi tipi di relazioni influenzino il comportamento delle logiche coinvolte.
Risultati su Completezza e Decidibilità
Significativi progressi sono stati fatti nell'establishere la completezza e la decidibilità di certe logiche modali. Ad esempio, è stato dimostrato che le logiche locali modulari del prodotto, in particolare quelle con relazioni di accessibilità valutate, possono essere sia standard complete che decidibili.
Questo significa che per questi sistemi, è possibile accertare la verità delle affermazioni e che ogni affermazione valida può essere dimostrata utilizzando la logica.
Sfide con l'Accessibilità Netta
Mentre i ricercatori hanno fatto passi avanti con l'accessibilità valutata, l'accessibilità netta presenta sfide. Ad esempio, è stato dimostrato che le logiche modali locali basate sull'accessibilità netta possono portare a scenari indecidibili.
Questi risultati guidano i ricercatori a capire meglio la natura complessa della logica modale e delle sue applicazioni, spingendoli a esplorare nuove strade e framework per ulteriori studi.
Costruire Modelli per l'Analisi
Per analizzare efficacemente questi sistemi logici, i ricercatori spesso costruiscono modelli specifici che imitano il comportamento delle logiche studiate. Questi modelli sono progettati per rappresentare come interagiscono le diverse modalità sotto varie condizioni.
Nel contesto della logica modale locale del prodotto, vengono costruiti modelli per esplorare come si comportano i valori di verità in scenari con accessibilità sia netta che valutata. Esaminando questi modelli, i ricercatori possono identificare schemi e relazioni che aiutano a chiarire le proprietà delle logiche coinvolte.
Relazioni con la Logica Fuzzy
Le logiche modali trovano spesso applicazioni nei sistemi di logica fuzzy, dove i valori di verità tradizionali non sono sufficienti. Qui, entrano in gioco i gradi di verità, fornendo un framework più espressivo per gestire l'incertezza.
Le connessioni tra logica modale e logica fuzzy vengono esplorate in vari modi, con i sistemi modali che aiutano a informare la struttura e il comportamento delle logiche fuzzy. Quest'interazione migliora la capacità di analizzare scenari complessi dove le valutazioni binarie semplici sono inadeguate.
Riepilogo dei Risultati Chiave
Attraverso rigorosi sforzi di ricerca, sono emerse diverse conclusioni riguardo alla logica modale locale del prodotto e alle sue proprietà. Queste includono:
- La logica modale locale del prodotto è standard completa e decidibile quando si utilizzano relazioni di accessibilità valutate.
- L'accessibilità netta introduce sfide, spesso portando all'indecidibilità.
- La relazione tra logiche modali e logiche fuzzy continua a fornire preziose intuizioni in entrambi i campi.
Direzioni Future e Opportunità di Ricerca
Il campo della logica modale è ricco di opportunità per ulteriori ricerche. Le aree chiave di interesse includono:
- Indagare altri tipi di relazioni di accessibilità e le loro implicazioni per la completezza e la decidibilità.
- Esplorare l'applicazione delle logiche modali in contesti reali, come informatica e framework decisionali.
- Esaminare la relazione tra logiche modali e altri sistemi logici, come logiche intuizionistiche e sub-strutturali.
Costruendo sulle scoperte esistenti e esaminando nuove strade, i ricercatori possono continuare a far progredire la nostra comprensione della logica modale e delle sue applicazioni pratiche.
Conclusione
La logica modale serve come uno strumento potente per analizzare gradi variabili di verità in diversi contesti. Che sia attraverso la logica del prodotto, la logica fuzzy o le loro intersezioni, lo studio delle modalità apre nuove prospettive sul ragionamento e sulla decisione.
Man mano che i ricercatori continuano a esplorare le complessità della logica modale, scopriranno nuove intuizioni che possono migliorare la nostra comprensione della logica stessa e delle sue innumerevoli applicazioni nel mondo reale.
Titolo: On the local consequence of modal Product logic: standard completeness and decidability
Estratto: Modal extensions of Product fuzzy logic can be considered both over Kripke models whose accessibility relation is valued, and over Kripke models with classical accessibility relation. We study the local consequence of the previous two modal Product logics. We prove that these logics are standard complete, in the sense that the logic defined over Kripke models evaluated over all product algebras coincides with that defined over Kripke models evaluated over the standard product algebra (with universe [0,1]). This holds both for the logic over classical Kripke frames, and for that over frames with a valued accessibility relation. Second, we prove that the previous logics are decidable.
Autori: Amanda Vidal
Ultimo aggiornamento: 2023-06-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.13903
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.13903
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://q.uiver.app/?q=WzAsOSxbMywwLCJyIl0sWzEsMSwidl8xIl0sWzMsMiwidl9rIl0sWzUsMV0sWzAsMCwidV8xIl0sWzAsMiwidV8yIl0sWzEsMywid18xIl0sWzMsNCwid19tIl0sWzUsM10sWzAsMSwiIiwwLHsiY3VydmUiOjF9XSxbMCwyXSxbMiwzLCIiLDIseyJjdXJ2ZSI6Miwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbMSw0XSxbMSw1XSxbNiw3LCIiLDEseyJjdXJ2ZSI6MSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbNyw4LCIiLDAseyJjdXJ2ZSI6MSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbMiw3XSxbMiw2LCIiLDAseyJjdXJ2ZSI6MX1dLFsxLDIsIiIsMCx7ImN1cnZlIjoyLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifSwiaGVhZCI6eyJuYW1lIjoibm9uZSJ9fX1dLFswLDExLCIiLDIseyJzaG9ydGVuIjp7InRhcmdldCI6MTB9LCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifX19XSxbMiwxNSwiIiwwLHsic2hvcnRlbiI6eyJ0YXJnZXQiOjEwfSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn19fV0sWzIsMTQsIiIsMCx7InNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoyMH0sImxldmVsIjoxLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifX19XSxbMCwxOCwiIiwwLHsic2hvcnRlbiI6eyJ0YXJnZXQiOjEwfSwibGV2ZWwiOjEsInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dXQ==
- https://q.uiver.app/?q=WzAsMTUsWzMsMSwiciJdLFsxLDIsInZfMSJdLFsyLDQsInZfayJdLFs1LDAsIlxcbGFuZ2xlIFxcbGFuZ2xlIHIsXFxCb3ggKFxcbmVnIFxcQm94IHggXFxyaWdodGFycm93IHkpXFxyYW5nbGUsIHdfMVxccmFuZ2xlIixbMzU4LDk2LDQ2LDFdXSxbNSwzLCJcXGxhbmdsZSBcXGxhbmdsZSByLFxcQm94IChcXG5lZyBcXEJveCB4IFxccmlnaHRhcnJvdyB5KVxccmFuZ2xlLCB3X21cXHJhbmdsZSIsWzM1OCw5Niw0NiwxXV0sWzUsNywiXFxsYW5nbGUgXFxsYW5nbGUgcixcXEJveCAoXFxuZWcgXFxCb3ggeCBcXHJpZ2h0YXJyb3cgeSlcXHJhbmdsZSwgXFxsYW5nbGUgXFxsYW5nbGUgdl9rLFxcQm94IHhcXHJhbmdsZSwgd19tXFxyYW5nbGVcXHJhbmdsZSIsWzM1OCw5Niw0NiwxXV0sWzQsNV0sWzUsNl0sWzAsMSwidV8xIl0sWzAsMywidV8yIl0sWzAsNCwid18xIl0sWzEsNiwid19tIl0sWzMsN10sWzQsNywiXFxsYW5nbGUgXFxsYW5nbGUgdl9rLFxcQm94IHhcXHJhbmdsZSwgd19tXFxyYW5nbGUiLFsxMTgsNjEsNDAsMV1dLFs0LDIsIlxcbGFuZ2xlIFxcbGFuZ2xlIHIsXFxCb3ggKFxcbmVnIFxcQm94IHggXFxyaWdodGFycm93IHkpXFxyYW5nbGUsIHZfa1xccmFuZ2xlIixbMzU4LDk2LDQ2LDFdXSxbMCwxLCIiLDAseyJjdXJ2ZSI6MX1dLFswLDJdLFsyLDYsIiIsMix7ImN1cnZlIjoxLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifSwiaGVhZCI6eyJuYW1lIjoibm9uZSJ9fX1dLFs0LDcsIiIsMix7ImNvbG91ciI6WzM1OCw5Niw0Nl0sInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9LCJoZWFkIjp7Im5hbWUiOiJub25lIn19fV0sWzEsOF0sWzEsOV0sWzEwLDExLCIiLDEseyJjdXJ2ZSI6MSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbMTEsMTIsIiIsMCx7ImN1cnZlIjoxLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifSwiaGVhZCI6eyJuYW1lIjoibm9uZSJ9fX1dLFszLDQsIiIsMix7ImNvbG91ciI6WzM1OCw5Niw0Nl0sInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9LCJoZWFkIjp7Im5hbWUiOiJub25lIn19fV0sWzIsMTMsIiIsMix7ImNvbG91ciI6WzExOCw2MSw0MF19XSxbMiwxMV0sWzIsMTBdLFsxLDIsIiIsMCx7ImN1cnZlIjoxLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifSwiaGVhZCI6eyJuYW1lIjoibm9uZSJ9fX1dLFswLDE0LCIiLDIseyJjdXJ2ZSI6LTEsImNvbG91ciI6WzM1OCw5Niw0Nl19XSxbMTQsMywiIiwyLHsiY29sb3VyIjpbMzU4LDk2LDQ2XX1dLFsxNCw0LCIiLDIseyJjb2xvdXIiOlszNTgsOTYsNDZdfV0sWzE0LDUsIiIsMix7ImNvbG91ciI6WzM1OCw5Niw0Nl19XSxbMCwxNywiIiwyLHsic2hvcnRlbiI6eyJ0YXJnZXQiOjEwfSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn19fV0sWzIsMjIsIiIsMCx7InNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoxMH0sInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dLFsyLDIxLCIiLDAseyJzaG9ydGVuIjp7InRhcmdldCI6MjB9LCJsZXZlbCI6MSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn19fV0sWzAsMjcsIiIsMCx7InNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoxMH0sImxldmVsIjoxLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifX19XSxbMTQsMjMsIiIsMix7InNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoxMH0sImxldmVsIjoxLCJjb2xvdXIiOlszNTgsOTYsNDZdLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifX19XSxbMTQsMTgsIiIsMix7InNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoxMH0sImNvbG91ciI6WzM1OCw5Niw0Nl0sInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dXQ==
- https://q.uiver.app/?q=WzAsMTUsWzIsMSwiXFxsYW5nbGUgMCBcXHJhbmdsZSJdLFsxLDIsIlxcbGFuZ2xlIDAsIFxcRGlhbW9uZCBcXERpYW1vbmQgeSBcXHJhbmdsZSJdLFsyLDQsIlxcbGFuZ2xlIDAsIFxcQm94ICh5IFxcdmVlIFxcQm94IHgpXFxyYW5nbGUiXSxbNCwwLCJcXGxhbmdsZSAwLCBcXEJveCAoeSBcXHZlZSBcXEJveCB4KScsIFxcRGlhbW9uZCB5XFxyYW5nbGUiLFszNTgsOTYsNDYsMV1dLFs0LDMsIlxcbGFuZ2xlIDAsIFxcQm94ICh5IFxcdmVlIFxcQm94IHgpJywgXFxCb3ggeFxccmFuZ2xlIixbMzU4LDk2LDQ2LDFdXSxbNCw3LCJcXGxhbmdsZSAwLCBcXEJveCAoeSBcXHZlZSBcXEJveCB4KScsIFxcQm94IHgnXFxyYW5nbGUiLFszNTgsOTYsNDYsMV1dLFszLDVdLFs0LDZdLFswLDEsIiBcXHtcXGxhbmdsZSAwLCBcXERpYW1vbmQgXFxEaWFtb25kIHksIFxcRGlhbW9uZCB5XFxyYW5nbGUsXFxcXCBcXGxhbmdsZSAwLCBcXERpYW1vbmQgXFxEaWFtb25kIHksIFxcQm94IHhcXHJhbmdsZVxcfSJdLFswLDMsInVfMiJdLFswLDQsIlxcbGFuZ2xlIDAsIFxcQm94ICh5IFxcdmVlIFxcQm94IHgpLCBcXERpYW1vbmQgeVxccmFuZ2xlIl0sWzEsNSwiXFxsYW5nbGUgMCwgXFxCb3ggKHkgXFx2ZWUgXFxCb3ggeCksIFxcQm94IHhcXHJhbmdsZSJdLFsyLDZdLFszLDYsIlxcbGFuZ2xlIDAsIFxcQm94ICh5IFxcdmVlIFxcQm94IHgpLCBcXEJveCB4J1xccmFuZ2xlIixbMTE4LDYxLDQwLDFdXSxbMywyLCJcXGxhbmdsZSAwLCBcXEJveCAoeSBcXHZlZSBcXEJveCB4KSdcXHJhbmdsZSIsWzM1OCw5Niw0NiwxXV0sWzAsMSwiIiwwLHsiY3VydmUiOjF9XSxbMCwyXSxbMiw2LCIiLDIseyJjdXJ2ZSI6MSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbNCw3LCIiLDIseyJjb2xvdXIiOlszNTgsOTYsNDZdLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifSwiaGVhZCI6eyJuYW1lIjoibm9uZSJ9fX1dLFsxLDhdLFsxLDldLFsxMCwxMSwiIiwxLHsiY3VydmUiOjEsInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9LCJoZWFkIjp7Im5hbWUiOiJub25lIn19fV0sWzExLDEyLCIiLDAseyJjdXJ2ZSI6MSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbMyw0LCIiLDIseyJjb2xvdXIiOlszNTgsOTYsNDZdLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifSwiaGVhZCI6eyJuYW1lIjoibm9uZSJ9fX1dLFsyLDEzLCIiLDIseyJjb2xvdXIiOlsxMTgsNjEsNDBdfV0sWzIsMTFdLFsyLDEwXSxbMSwyLCIiLDAseyJjdXJ2ZSI6MSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbMCwxNCwiIiwyLHsiY3VydmUiOi0xLCJjb2xvdXIiOlszNTgsOTYsNDZdfV0sWzE0LDMsIiIsMix7ImNvbG91ciI6WzM1OCw5Niw0Nl19XSxbMTQsNCwiIiwyLHsiY29sb3VyIjpbMzU4LDk2LDQ2XX1dLFsxNCw1LCIiLDIseyJjb2xvdXIiOlszNTgsOTYsNDZdfV0sWzAsMTcsIiIsMix7InNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoxMH0sInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dLFsyLDIyLCIiLDAseyJzaG9ydGVuIjp7InRhcmdldCI6MTB9LCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifX19XSxbMiwyMSwiIiwwLHsic2hvcnRlbiI6eyJ0YXJnZXQiOjIwfSwibGV2ZWwiOjEsInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dLFswLDI3LCIiLDAseyJzaG9ydGVuIjp7InRhcmdldCI6MTB9LCJsZXZlbCI6MSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn19fV0sWzE0LDIzLCIiLDIseyJzaG9ydGVuIjp7InRhcmdldCI6MTB9LCJsZXZlbCI6MSwiY29sb3VyIjpbMzU4LDk2LDQ2XSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn19fV0sWzE0LDE4LCIiLDIseyJzaG9ydGVuIjp7InRhcmdldCI6MTB9LCJjb2xvdXIiOlszNTgsOTYsNDZdLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifX19XV0=
- https://q.uiver.app/#q=WzAsMjQsWzAsNywiXFxsYW5nbGUgMCBcXHJhbmdsZSJdLFsyLDEsIlxcbGFuZ2xlIDAsIFxcRGlhbW9uZCBcXERpYW1vbmQgeSBcXHJhbmdsZSJdLFsyLDQsIlxcbGFuZ2xlIDAsIFxcQm94ICh5IFxcdmVlIFxcQm94IHgpXFxyYW5nbGUiXSxbMiwxOF0sWzQsOCwiXFxsYW5nbGUgMCwgXFxCb3ggKHkgXFx2ZWUgXFxCb3ggeClfMSwgXFxCb3ggeFxccmFuZ2xlIl0sWzQsOSwiXFxsYW5nbGUgMCwgXFxCb3ggKHkgXFx2ZWUgXFxCb3ggeClfMSwgKFxcQm94IHgpXzFcXHJhbmdsZSJdLFs0LDAsIlxcbGFuZ2xlIDAsIFxcRGlhbW9uZCBcXERpYW1vbmQgeSwgXFxCb3ggeFxccmFuZ2xlIl0sWzQsMSwiXFxsYW5nbGUgMCwgXFxEaWFtb25kIFxcRGlhbW9uZCB5LCBcXERpYW1vbmQgeVxccmFuZ2xlIl0sWzQsMiwiXFxsYW5nbGUgMCwgXFxCb3ggKHkgXFx2ZWUgXFxCb3ggeCksIFxcRGlhbW9uZCB5XFxyYW5nbGUiXSxbNCwzLCJcXGxhbmdsZSAwLCBcXEJveCAoeSBcXHZlZSBcXEJveCB4KSwgXFxCb3ggeFxccmFuZ2xlIl0sWzQsNCwiXFxsYW5nbGUgMCwgXFxCb3ggKHkgXFx2ZWUgXFxCb3ggeCksIChcXEJveCB4KV8xXFxyYW5nbGUiXSxbMiw5LCJcXGxhbmdsZSAwLCBcXEJveCAoeSBcXHZlZSBcXEJveCB4KV8xXFxyYW5nbGUiXSxbNSw1LCJcXGxhbmdsZSAwLCBcXEJveCAoeSBcXHZlZSBcXEJveCB4KSwgKFxcQm94IHgpX2tcXHJhbmdsZSJdLFs1LDExLCJcXGxhbmdsZSAwLCBcXEJveCAoeSBcXHZlZSBcXEJveCB4KV8xLCAoXFxCb3ggeClfbVxccmFuZ2xlIl0sWzYsMTNdLFsyLDE1LCJcXGxhbmdsZSAwLCBcXEJveCAoeSBcXHZlZSBcXEJveCB4KV9uXFxyYW5nbGUiXSxbNCwxNCwiXFxsYW5nbGUgMCwgXFxCb3ggKHkgXFx2ZWUgXFxCb3ggeClfbiwgXFxCb3ggeFxccmFuZ2xlIl0sWzQsMTUsIlxcbGFuZ2xlIDAsIFxcQm94ICh5IFxcdmVlIFxcQm94IHgpX24sIChcXEJveCB4KV8xXFxyYW5nbGUiXSxbNSwxNywiXFxsYW5nbGUgMCwgXFxCb3ggKHkgXFx2ZWUgXFxCb3ggeClfbiwgKFxcQm94IHgpX21cXHJhbmdsZSJdLFs5LDEzXSxbNiwxOV0sWzYsN10sWzQsNywiXFxsYW5nbGUgMCwgXFxCb3ggKHkgXFx2ZWUgXFxCb3ggeClfMSwgXFxEaWFtb25kIHlcXHJhbmdsZSJdLFs0LDEzLCJcXGxhbmdsZSAwLCBcXEJveCAoeSBcXHZlZSBcXEJveCB4KV9uLCBcXERpYW1vbmQgeVxccmFuZ2xlIl0sWzAsMSwiIiwwLHsiY3VydmUiOi00fV0sWzAsMiwiIiwwLHsiY3VydmUiOi0xfV0sWzEsNl0sWzEsN10sWzIsMTBdLFsyLDldLFsyLDhdLFswLDExLCIiLDIseyJjdXJ2ZSI6LTF9XSxbMTEsNF0sWzExLDVdLFsxMSwxMywiIiwyLHsiY3VydmUiOjJ9XSxbMTMsMTQsIiIsMSx7ImN1cnZlIjoyLCJsZXZlbCI6Miwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbMTEsMTUsIiIsMSx7InN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9LCJoZWFkIjp7Im5hbWUiOiJub25lIn19fV0sWzEwLDEyLCIiLDEseyJjdXJ2ZSI6Miwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbMTUsMywiIiwxLHsibGV2ZWwiOjIsInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9LCJoZWFkIjp7Im5hbWUiOiJub25lIn19fV0sWzUsMTMsIiIsMSx7ImN1cnZlIjoyLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifSwiaGVhZCI6eyJuYW1lIjoibm9uZSJ9fX1dLFsxNSwxNl0sWzE1LDE3XSxbMTgsMjAsIiIsMSx7ImN1cnZlIjoyLCJsZXZlbCI6Miwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbMTIsMjEsIiIsMCx7ImN1cnZlIjoyLCJsZXZlbCI6Miwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn0sImhlYWQiOnsibmFtZSI6Im5vbmUifX19XSxbMTEsMjJdLFsyLDEyLCIiLDEseyJjdXJ2ZSI6M31dLFsxNSwyM10sWzE1LDE4LCIiLDEseyJjdXJ2ZSI6M31dLFsxNywxOCwiIiwxLHsiY3VydmUiOjEsInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9LCJoZWFkIjp7Im5hbWUiOiJub25lIn19fV0sWzAsMTUsIiIsMSx7ImN1cnZlIjozfV0sWzAsMzYsIiIsMSx7InNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoxMH0sImxldmVsIjoxLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifX19XSxbMCwzOCwiIiwxLHsiY3VydmUiOjUsInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dLFsxMSwzNSwiIiwxLHsiY3VydmUiOjMsInNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoxMH0sInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dLFsxNSw0MiwiIiwxLHsiY3VydmUiOjUsInNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoxMH0sInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dLFsyLDM3LCIiLDAseyJjdXJ2ZSI6Miwic2hvcnRlbiI6eyJ0YXJnZXQiOjEwfSwibGV2ZWwiOjEsInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dLFsyLDQzLCIiLDAseyJjdXJ2ZSI6Mywic2hvcnRlbiI6eyJ0YXJnZXQiOjEwfSwic3R5bGUiOnsiYm9keSI6eyJuYW1lIjoiZG90dGVkIn19fV0sWzExLDM5LCIiLDEseyJjdXJ2ZSI6MSwibGV2ZWwiOjEsInN0eWxlIjp7ImJvZHkiOnsibmFtZSI6ImRvdHRlZCJ9fX1dLFsxNSw0OCwiIiwxLHsiY3VydmUiOjEsInNob3J0ZW4iOnsidGFyZ2V0IjoxMH0sImxldmVsIjoxLCJzdHlsZSI6eyJib2R5Ijp7Im5hbWUiOiJkb3R0ZWQifX19XV0=