Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Infermieristica

Affrontare i disturbi muscoloscheletrici tra gli infermieri in Nepal

Uno sguardo all'impatto dei disturbi muscolo-scheletrici sulle infermiere nepalesi e le loro condizioni di lavoro.

― 5 leggere min


Infermiere a rischio: MSDInfermiere a rischio: MSDin Nepalinfermieri.muscoloscheletrici sulla salute degliEsaminando l'impatto dei disturbi
Indice

I Disturbi muscoloscheletrici (MSD) sono condizioni dolorose che colpiscono articolazioni, muscoli e ossa. I sintomi comuni di questi disturbi includono articolazioni rigide, dolori sordi, gonfiore e dolore ricorrente. Le infermiere sono particolarmente soggette a questi problemi a causa delle richieste fisiche del loro lavoro. Gli MSD sono ora riconosciuti come un problema di salute significativo che colpisce i lavoratori, in particolare negli ambienti sanitari.

Impatto dei Disturbi Muscoloscheletrici

Gli MSD possono portare a notevoli disabilità e influenzare la capacità di una persona di svolgere attività quotidiane e compiti lavorativi. Spesso sono citati come una delle cause principali dell'assenteismo sul lavoro. Un'attenzione particolare è stata posta sul dolore lombare, che è stato trovato essere una delle principali cause di disabilità a livello mondiale.

In Nepal, circa 2,35 milioni di persone soffrono di disturbi muscoloscheletrici, con il dolore lombare e cervicale che sono i problemi più comuni. Dal 2005 al 2016, c'è stato un aumento marcato nella prevalenza di questi disturbi nel paese. Le infermiere sono state identificate come un gruppo ad alto rischio per lo sviluppo di MSD, con studi che mostrano che tra il 60% e il 95% delle infermiere riferiscono di aver vissuto queste condizioni.

Cause Comuni dei Disturbi Muscoloscheletrici

Ci sono diversi fattori che contribuiscono allo sviluppo di MSD tra le infermiere. Questi includono:

  • Fattori Fisici: Questo include la gestione dei pazienti, lunghe ore di lavoro e compiti fisicamente impegnativi.
  • Fattori Psicologici: Stress, ansia e depressione possono influenzare la probabilità di sviluppare MSD.
  • Fattori Organizzativi: Problemi come il lavoro a turni, la carenza di personale e le cattive condizioni di lavoro giocano un ruolo importante.

La combinazione di questi fattori rende difficile per le infermiere mantenere la loro salute, portando spesso a limitazioni lavorative e, a volte, anche a un cambiamento di lavoro.

Condizioni di Lavoro per le Infermiere in Nepal

La professione infermieristica in Nepal è sia fisicamente che emotivamente impegnativa. Le infermiere lavorano lunghe ore, spesso superando le 40 ore a settimana, con una settimana lavorativa di sei giorni. Il rapporto infermiere-paziente può essere piuttosto alto, portando a un aumento dello stress e dello sforzo fisico. In uno studio condotto su oltre 500 infermiere a Kathmandu, un numero significativo ha riportato dolore lombare.

Lavorando sotto un carico fisico così elevato, le infermiere sono a rischio di sviluppare disturbi muscoloscheletrici. Questo può ridurre la loro efficienza e influire direttamente sulla sicurezza dei pazienti negli ambienti clinici.

Studio sui Disturbi Muscoloscheletrici tra le Infermiere

È stato condotto uno studio tra le infermiere di due ospedali nella provincia di Sudurpaschim, in Nepal. I dati sono stati raccolti tramite un questionario che si concentrava sulle caratteristiche demografiche delle infermiere, sulle caratteristiche lavorative e sulle loro esperienze con i disturbi muscoloscheletrici.

Dettagli dello Studio

Sono state incluse nello studio infermiere con almeno un anno di esperienza, mentre sono state escluse quelle in gravidanza, recentemente infortunate o che lavorano part-time. Il campione finale era composto da 118 infermiere idonee provenienti da ospedali pubblici e privati.

Risultati dello Studio

Lo studio ha rivelato che quasi la metà delle infermiere intervistate ha riportato di aver vissuto disturbi muscoloscheletrici almeno una volta nell'ultimo anno. I problemi più comuni segnalati erano:

  • Dolore Lombare: il 57,14% delle infermiere ha riportato questo problema.
  • Dolore ai Piedi/Caviglie: il 46,43% ha provato dolore in queste aree.
  • Dolore alla Spalla: il 35,71% ha segnalato disagio alla spalla.

Solo circa la metà di quelle che provavano dolore ha cercato trattamento o ha partecipato a programmi mirati a migliorare la postura o la forma fisica. Molte infermiere hanno anche indicato che lavorare nella stessa posizione per lunghi periodi era un fattore di rischio significativo per questi disturbi.

Percezione delle Infermiere sui Fattori di Rischio

Le infermiere hanno identificato diversi fattori lavorativi che potrebbero contribuire ai loro problemi muscoloscheletrici. I fattori più comunemente menzionati erano:

  • Periodi prolungati nella stessa posizione (69,64%)
  • Raggiungere o lavorare lontano dal proprio corpo (67,86%)
  • Il proprio programma di lavoro (64,29%)

Queste percezioni evidenziano la necessità di migliorare le condizioni di lavoro per mitigare i rischi associati a questi disturbi.

Principali Fattori di Rischio Identificati

Lo studio ha concluso che alcune caratteristiche aumentano la probabilità di sperimentare disturbi muscoloscheletrici:

  • Età: Le infermiere di età superiore ai 30 anni avevano un rischio maggiore di sviluppare queste condizioni.
  • Indice di Massa Corporea (BMI): Le infermiere con un BMI più elevato erano più propense a riferire disagio muscoloscheletrico.
  • Tipo di Ospedale: Quelle che lavorano in ospedali pubblici affrontavano un rischio maggiore rispetto a quelle in ospedali privati.
  • Esperienza Lavorativa: Le infermiere con oltre cinque anni di esperienza erano più predisposte a questi disturbi.

Raccomandazioni per il Miglioramento

Considerata la notevole prevalenza di disturbi muscoloscheletrici tra le infermiere, ci sono diversi passi che possono essere presi per migliorare le loro condizioni lavorative e la loro salute:

  1. Formazione Migliorata: Fornire formazione su tecniche di sollevamento corrette e meccanica corporea può aiutare a ridurre lo sforzo fisico sulle infermiere.

  2. Regolazione degli Orari di Lavoro: Implementare programmi più flessibili può aiutare a ridurre la fatica e lo stress.

  3. Miglioramento dell'Ergonomia sul Luogo di Lavoro: Modificare gli ambienti di lavoro e le attrezzature può diminuire le richieste fisiche sulle infermiere.

  4. Promozione della Forma Fisica: Incoraggiare l'esercizio fisico e l'attività fisica può aiutare le infermiere a mantenere la loro salute e ridurre il rischio di disturbi muscoloscheletrici.

  5. Aumento dei Livelli di Personale: Questo può aiutare a ridurre il rapporto infermiere-paziente, diminuendo lo sforzo fisico e il carico di lavoro.

Conclusione

I disturbi muscoloscheletrici rappresentano una seria preoccupazione per le infermiere che lavorano nella provincia di Sudurpaschim, in Nepal. L'alta incidenza di questi disturbi non solo influisce sulla qualità della vita delle infermiere, ma anche sulla cura e sicurezza dei pazienti. Affrontare i fattori che contribuiscono attraverso formazione, miglioramento delle condizioni lavorative e misure di supporto può aiutare a mitigare questi problemi. Favorendo un ambiente di lavoro più salutare, è possibile migliorare il benessere delle infermiere e la qualità delle cure che forniscono.

Fonte originale

Titolo: Work-Related Musculoskeletal Disorders among Nurses Working at Hospitals of Sudurpaschim Province, Nepal

Estratto: Musculoskeletal conditions have been ranked as the leading cause of disability worldwide. Low back pain is the single largest contributor in 160 countries including Nepal. Nurses working in hospitals in Nepal are overworked and at risk of developing musculoskeletal disorders. The study aimed to determine the 12-month periods and point prevalence of work-related musculoskeletal disorders (WMSDs); the predictors, and the perceived risk factors among nurses. A self-administered standard Nordic questionnaire was distributed among all eligible 118 nurses working at two hospitals. Bivariate and multivariate logistic regression analyses were applied to identify the predictors of WMSDs. Study findings revealed that nearly half (47.46%) of nurses had WMSDs most significantly affecting the lower back (18.93%). Nurses exceeding 30 years of age had almost seven times higher odds of having WMSDs compared to their counterparts aged less than 30 adjusting the effects of BMI, department, years of clinical experience, and type of hospital (OR= 6.92; CI =1.67-28.58). There was decreased odds of experiencing WMSDs by 0.33 times for nurses working in a private hospital than in a government hospital adjusting the effect of age, BMI, department, and years of clinical experience (OR=0.33; 95% CI=0.12-0.91). Similarly, nurses working in critical units had 5.24 times higher odds of having musculoskeletal disorders than in general units (OR=5.25; 95% CI=1.79-15.38). Nurses working for more than five years had 7.53 times higher odds of having WMSDs than those with less than and equal to five years of work experience (OR=7.53; CI 2.78-20.32). WMSDs are common among nurses primarily affecting the lower back and the odds of having MSDs is high with increasing age, BMI, and work experience, and for nurses who worked in critical care units and public hospital. Prompt preventive measures should be adopted to avoid risk factors of MSDs in work settings. Keywords: Works related to musculoskeletal disorders, nursing, prevention, perceived risk factors

Autori: Deepa Kumari Bhatta, G. P. Bhandari, A. Dahal, N. Duwadi, I. Gurung

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.24.23296044

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.24.23296044.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili