Affrontare l'aderenza all'ART tra gli adolescenti in Eswatini
Concentrati nel migliorare l'aderenza alla ART per gli adolescenti che vivono con l'HIV in Eswatini.
― 6 leggere min
Indice
L'HIV, o virus dell'immunodeficienza umana, colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La terapia antiretrovirale (ART) aiuta le persone che vivono con l'HIV a mantenere la loro salute e a ridurre il virus nei loro corpi. Aderire bene all'ART è fondamentale perché funzioni in modo efficace. Quando le persone seguono costantemente il loro piano di trattamento, spesso raggiungono quella che è nota come Soppressione della carica virale (VLS), il che significa che il loro sangue contiene livelli molto bassi del virus.
Nel 2021, circa il 75% delle persone che vivevano con l'HIV riceveva ART, con il 68% che riusciva a sopprimere efficacemente il virus. In Africa orientale e meridionale, che include una parte significativa dei casi globali di HIV, i numeri erano ancora più alti, con il 79% in trattamento e il 78% che raggiungeva VLS.
Aderenza all'ART?
Cos'è l'L'aderenza all'ART si riferisce a quanto bene una persona segue il proprio piano di trattamento per l'HIV, che include prendere i farmaci, andare agli appuntamenti medici e seguire consigli dietetici o di stile di vita. Per essere considerato ottimale, una persona deve assumere almeno il 95% dei suoi farmaci come prescritto. Raggiungere VLS è fondamentale per prevenire la diffusione dell'HIV, evitare la progressione della malattia e ridurre i problemi di salute correlati.
Nonostante i progressi complessivi, c'è una tendenza preoccupante tra gli Adolescenti. Mentre molti adulti hanno accesso all'ART e ottengono buoni risultati, gli adolescenti mostrano tassi più bassi di adesione e soppressione virale. Questo è allarmante, dato che gli adolescenti rappresentano una piccola ma significativa percentuale di coloro che vivono con l'HIV.
Ad esempio, nell'Africa subsahariana, tra gli adolescenti in ART, solo circa il 30% aveva una carica virale soppressa nel 2021. Studi degli ultimi anni mostrano che i tassi di adesione all'ART tra gli adolescenti in vari paesi africani sono spesso tra il 59% e il 76%, indicando un bisogno di interventi mirati.
HIV in Eswatini
Eswatini ha la più alta prevalenza di HIV al mondo, con circa il 27% della sua popolazione colpita. Il tasso è particolarmente alto tra le giovani femmine. Per le adolescenti dai 15 ai 19 anni, la prevalenza raggiunge il 7,3%, rispetto al 3,9% per i maschi. Questo mette in evidenza l'urgenza di strategie efficaci per la prevenzione dell'HIV nel paese, dove un gran numero di adolescenti vive con il virus.
Eswatini ha fatto progressi notevoli nell'affrontare l'HIV. Il paese ha raggiunto gli obiettivi 95-95-95 dell'UNAIDS ben prima del 2030. Entro il 2022, un impressionante 96% delle persone in trattamento aveva raggiunto la soppressione della carica virale, rispetto al 91% nel 2017. Questo successo può essere attribuito all'accesso costante all'ART e ai programmi di supporto che incoraggiano l'aderenza.
Tuttavia, questi risultati spesso non si estendono agli adolescenti. Mentre la popolazione generale ha raggiunto buoni risultati, lo stesso non si può dire per gli adolescenti, che affrontano ancora numerose sfide nella gestione della loro condizione.
Progettazione dello studio
Per ottenere informazioni sull'aderenza all'ART tra gli adolescenti che vivono con l'HIV in Eswatini, è stato condotto uno studio utilizzando dati dal sistema di gestione delle informazioni sanitarie del Ministero della Salute. Le informazioni raccolte coprivano il periodo da gennaio 2017 a settembre 2022 e si concentravano sugli adolescenti di età compresa tra i 10 e i 19 anni che ricevevano ART.
Lo studio includeva specificamente coloro che hanno iniziato il trattamento durante questo periodo e che erano stati in ART per almeno un mese. Gli adolescenti che passavano dalla cura pediatrica e quelli privi di dati sulla carica virale non sono stati inclusi nell'analisi.
Risultati
In totale, sono state riviste 3.420 cartelle cliniche e 911 adolescenti soddisfacevano i criteri per l'inclusione. Tra questi partecipanti, una proporzione più alta erano adolescenti più grandi, con un'età media di 16,3 anni. La maggior parte di questi adolescenti riceveva cure presso strutture governative e molti avevano stadi avanzati di HIV al momento della diagnosi.
L'età media per iniziare il trattamento era di circa 14 anni e, entro il 2022, la maggior parte era stata in ART per più di due anni. In generale, l'aderenza all'ART tra gli adolescenti era stimata all'88,5%. Tuttavia, questo è ancora sotto il tasso di aderenza target del 95% necessario per risultati di salute ottimali.
Interessante notare che gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni avevano un tasso di aderenza leggermente più alto rispetto a quelli di età compresa tra i 10 e i 14 anni. La regione di Hhohho ha riportato la massima aderenza, mentre Shiselweni ha mostrato i tassi di aderenza più bassi.
Fattori che influenzano l'aderenza
L'analisi ha evidenziato diversi fattori legati all'aderenza all'ART. Gli adolescenti provenienti dalla regione di Shiselweni avevano un'aderenza più bassa rispetto a quelli di altre regioni. Questo potrebbe essere dovuto a varie sfide affrontate in quella regione, tra cui l'accesso limitato alle strutture sanitarie e alti tassi di povertà.
Inoltre, gli adolescenti che avevano una carica virale soppressa all'inizio del loro trattamento erano molto più propensi ad aderire ai loro farmaci rispetto a quelli che non lo erano. Questo suggerisce che un trattamento precoce e la gestione efficace del virus fin dall'inizio potrebbero svolgere un ruolo cruciale nell'aderenza.
Lo studio ha anche identificato che la retention nelle cure era un significativo indicatore di aderenza. Coloro che tornavano costantemente per i loro appuntamenti erano più propensi a rispettare i loro piani di trattamento. Altri studi di diverse regioni hanno dimostrato che un facile accesso all'assistenza sanitaria e un supporto finanziario migliorano significativamente l'aderenza.
Sfide nel trattamento
Nonostante i buoni progressi complessivi nel trattamento dell'HIV, gli adolescenti affrontano barriere significative quando si tratta di gestire la loro salute. Molti segnalano problemi legati allo stigma, mancanza di supporto sociale e servizi sanitari inadeguati per le loro esigenze.
Ad esempio, la transizione dalla cura pediatrica può essere difficile poiché gli adolescenti si trovano ad affrontare nuovi modelli sanitari che potrebbero non corrispondere alle loro necessità. Inoltre, le limitazioni finanziarie possono ostacolare l'accesso al trattamento, soprattutto in regioni con alta povertà.
Inoltre, una diagnosi precoce e un'inizio tempestivo dell'ART sono cruciali per migliorare i risultati. Ritardi nel trattamento possono portare a metriche di salute peggiori, compresi tassi di soppressione della carica virale più bassi.
Conclusione
Lo studio sottolinea la necessità di concentrarsi di più sull'aderenza all'ART tra gli adolescenti che vivono con l'HIV in Eswatini. Mentre sono stati fatti progressi per la popolazione generale, interventi mirati sono essenziali per affrontare le sfide uniche che affrontano i giovani.
Gli sforzi dovrebbero includere l'aumento dell'accesso all'assistenza sanitaria, la promozione di sistemi di supporto sociale e l'implementazione di programmi educativi mirati. Facendo così, possiamo migliorare i tassi di aderenza all'ART e migliorare i risultati di salute per gli adolescenti che vivono con l'HIV in Eswatini e contesti simili.
Titolo: Determinants of anti-retroviral therapy adherence among adolescents living with HIV in the Kingdom of Eswatini
Estratto: BackgroundThe success of antiretroviral therapy (ART) depends on a high level of adherence to the life-long therapy of 95% and above. However, in Eswatini, adolescents and young people aged 15 to 24 years, have poor ART adherence as evidenced by low viral load (VL) suppression rates (76% and 63% among female and males respectively) compared to the general population (96%). The wide age-band of 15 to 24 years in reporting viral suppression rates means that adolescent specific data is limited, and younger adolescents aged 10-14 years are excluded. This study explored the level of ART adherence and associated factors among adolescents living with HIV (ALHIV) aged 10 to 19 years on ART in Eswatini. MethodsWe performed a retrospective analysis of 911 medical records of ALHIV aged 10 to 19 years on ART for at least a month in Eswatini for the period 1st January 2017 to 30th September 2022. Bivariate logistic regression was fitted for each predictor variable. Missing values were imputed using multiple imputation by chained equation (MICE). Statistically significant (p-value [≤]0.2) predictor variables were included in a multivariable logistic regression model. P-value [≤]0.05 was used to declare statistical significance in the final regression model. ResultsART adherence of 88.5% was recorded with higher adherence among males (88.9%) than females (87.8%). Hhohho region had highest adherence (90.7%) while Shiselweni region had lowest adherence (82%). Adherence was low among ALHIV with a non-suppressed baseline VL result (65.3%) and those assigned to multi-month ART model of care at ART initiation (66.7%). The Shiselweni region (OR 0.47; 95%CI 0.26-2.78), suppressed baseline VL result (OR 5.49; 95%CI 3.36-8,96) and assigned to the main-stream ART care model (OR 0.22; 95%CI 0.05-0.95) were statistically associated with ART adherence. In the multivariable regression analysis, only Shiselweni region and suppressed baseline VL result were statistically associated with ART adherence. ConclusionEswatini ALHIV have a low ART adherence compared to general population. Shiselweni region is negatively associated with ART adherence among ALHIV while a suppressed baseline VL is positively associated with improved ART adherence. There is therefore a need to intensify interventions aimed at early ART initiation and intensive follow-up and support among ALHIV especially in the Shiselweni region.
Autori: Londiwe D. Hlophe, C. S. Shumba, D. T. Bedada, P. S. Nyasulu
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.25.23296111
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.25.23296111.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.