Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# HIV/AIDS

Sfide nella mantenimento della PrEP per la prevenzione dell'HIV

Esplorando i fattori che influenzano l'abbandono della PrEP nelle popolazioni ad alto rischio in Etiopia.

― 5 leggere min


Interruzioni della PrEP:Interruzioni della PrEP:Un Problema Crescentedi PrEP nei gruppi ad alto rischio.Fattori che contribuiscono alla perdita
Indice

La salute è un obiettivo importante per molti paesi, che puntano a mettere fine a malattie come l'AIDS, la tubercolosi e la malaria entro il 2030. Nel 2017, si stimava che tra 31,1 e 43,9 milioni di persone vivevano con l'AIDS in tutto il mondo. Molte nuove infezioni continuano a verificarsi, rappresentando una sfida significativa per la salute globale.

Situazione Globale HIV/AIDS

L'HIV/AIDS rimane un grosso problema di salute pubblica. Alla fine del 2018, circa 37,9 milioni di persone vivevano con HIV/AIDS a livello globale. Nel 2020, c'erano circa 37,9 milioni di persone con HIV, comprese 10,2 milioni che non ricevevano trattamento. In quell'anno si sono verificate anche 1,5 milioni di nuove infezioni da HIV e 680.000 morti legate all'AIDS. Le popolazioni chiave, come le sex worker e i loro clienti, rappresentavano la maggior parte di queste infezioni.

Gruppi ad Alto Rischio per l'HIV

In particolare, le sex worker femminili (FSW) affrontano un rischio molto alto di contrarre l'HIV. A livello globale, le sex worker rappresentano l'11% delle nuove infezioni, mentre le persone che si iniettano droghe costituiscono il 9%. In Africa, la situazione è ancora più grave. La stima del 2014 mostrava che il 29,3% delle FSW in Africa subsahariana viveva con HIV/AIDS. Inoltre, le sex worker sono note per rappresentare il 3% delle nuove infezioni annuali, mentre i loro clienti rappresentano il 19%.

PrEP come Metodo di Prevenzione

Un intervento significativo raccomandato per le popolazioni chiave a rischio di HIV è la profilassi pre-esposizione orale (PrEP). Questo metodo è pensato per aiutare a prevenire nuove infezioni da HIV fornendo a chi è a rischio farmaci da prendere quotidianamente. Questo dà alle donne, in particolare, più controllo sulle loro opzioni di prevenzione dell'HIV. In Etiopia, i servizi di PrEP sono iniziati alla fine del 2019, mirando a FSW e coppie discordanti per l'HIV. Le linee guida per la prevenzione dell'HIV includono un'enfasi sulla PrEP come strumento vitale.

Sfide in Etiopia

In Etiopia, nonostante gli sforzi in corso, molte persone abbandonano i programmi di PrEP, aumentando così il loro rischio di contrarre l'HIV. Questo studio mirava a indagare le ragioni dietro queste perdite di follow-up (LTFU) nelle persone che usano la PrEP. Esplora specificamente cosa potrebbe contribuire a far smettere le persone di assumere il farmaco e offre spunti su fattori che possono influenzare il proseguimento dell'uso.

Design dello Studio e Partecipanti

Lo studio si è svolto ad Addis Abeba, la capitale dell'Etiopia, che ha una popolazione diversificata. È stato scelto un gruppo di 240 individui che hanno iniziato a usare la PrEP. Il gruppo includeva diverse età, livelli di Istruzione e stati civili. Lo studio ha raccolto dati per diversi mesi e ha monitorato il coinvolgimento dei partecipanti con il programma di PrEP.

Risultati Chiave

Lo studio ha trovato che il 35,8% degli individui ha subito una perdita di follow-up durante il periodo di osservazione. I fattori legati alla perdita di contatto con questi pazienti includevano il genere, l'età, la conoscenza del proprio stato di salute e se avevano ricevuto una Consulenza adeguata. Ad esempio, è emerso che gli uomini avevano un rischio maggiore di abbandonare il programma rispetto alle donne. Anche i giovani erano a maggior rischio a causa di fattori come la mobilità e la paura dello Stigma.

Importanza della Consulenza e dell'Istruzione

La fornitura di consulenza per l'aderenza ha avuto un ruolo significativo nel determinare se le persone continuassero il loro regime di PrEP. Chi non aveva ricevuto consulenza aveva un rischio più alto di abbandonare. Inoltre, informazioni sullo stato di gravidanza e screening per infezioni sessualmente trasmissibili (IST) mostrano un legame essenziale per rimanere coinvolti nella cura. Le persone informate sui loro risultati per IST e quelle che usavano metodi contraccettivi avevano meno probabilità di perdere il follow-up.

Conclusione

I risultati sottolineano la necessità di strategie migliorate per mantenere le persone nei programmi di PrEP, specialmente tra le popolazioni chiave ad alto rischio di HIV. I programmi dovrebbero concentrarsi su interventi mirati per mantenere l'impegno e sensibilizzare. I fornitori di salute devono enfatizzare la consulenza, l'istruzione e il supporto per mantenere un uso costante della PrEP, insieme ad altre misure preventive come l'uso del preservativo.

Raccomandazioni

Alla luce degli spunti dello studio, ecco alcune raccomandazioni:

  1. Consulenza Personalizzata: Implementare sessioni di consulenza più personalizzate per le persone che iniziano la PrEP, concentrandosi sulle loro esigenze specifiche.

  2. Educazione sui Rischi: Aumentare l'educazione sui rischi legati all'HIV e sull'importanza di aderire ai metodi di prevenzione dell'HIV, inclusi la PrEP e l'uso del preservativo.

  3. Affrontare lo Stigma: Lavorare per minimizzare lo stigma legato all'HIV e all'uso di droghe, che può impedire alle persone di cercare aiuto.

  4. Sistemi di Supporto: Stabilire forti sistemi di supporto per gli individui, inclusi programmi di outreach che controllano i pazienti a rischio di perdere il follow-up.

  5. Raccolta Dati: Migliorare i metodi di raccolta e tracciamento dei dati per coloro che sono iscritti ai programmi di PrEP per comprendere meglio le loro esigenze e esperienze.

Concentrandosi su queste aree, è possibile migliorare i tassi di retention tra le persone a rischio di HIV e lavorare per raggiungere gli obiettivi globali di salute.

Fonte originale

Titolo: Incidence and Determinants of loss to follow-up of HIV pre-exposure prophylaxis among key and priority population groups in Addis Ababa health centers, Ethiopia retrospective cohort study.

Estratto: Background- loss of follow-up is a significant public health concern globally. Retention in preventive care among at-risk key and priority population groups is critical for the successful prevention of HIV acquisition. Loss to follow-up of individuals has countless negative impacts on HIV prevention outcomes. There is, however, limited information about the incidence and predictors of loss to follow-up in the study area. Thus, this study aimed to determine the incidence rate and predictors of loss to follow-up among Prep users. Method- A retrospective cohort study was undertaken using 240 PrEP users between May 2020, and May 26, 2022, at Addis Ababa selected health centers. All eligible clients who fulfilled the inclusion criteria were included in study. Results and discussionA total of 240 participants with a median age of 32.0 years (interquartile range [IQR]: 27.0 to 40.0) had a median time since initiation of PrEP 21.2 months (IQR: 6.5 to 22.1). Almost half 122 (50.8%) were married, single 58 (24.2%), divorced 10 (4.2%), and widowed 50 (20.8%). One third were female sex workers (33.3%), and the rest (66.7%) were sero-discordant couples. Most of the users were from ART clinics (60.8%) and (39.2%) were from PMTCT clinics Being male is associated with 1.77 times in risk of getting lost than female (ARR=1.77, 95% CI =1.12-2.79). those who had no adherence counseling was associated with 1.86 times in the chance of LTFU as compared to those who had have adherence counseling (ARR=1.863, 95% CI =1.184, 2.930, P-value=0.003). 86 (35.8%) experienced loss to follow-up and the overall incidence rate of loss to follow-up was 7.3 (95% CI: 4.3-12.6) per 100 person-years of observation (PYs). PrEP adherence strategies should be developed and designed as a holistic approach, acknowledging the contextual factors of key population groups. Conclusion- About 35.8% clients became LTFU of PrEP with overall incidence of 7.3(4.3-12.6) per 100 pys observation. Research preparedness involving key and priority population groups should be strengthened for HIV prevention intervention evaluations in Ethiopia.

Autori: Addisu Aragaw Abit, F. T. Berhe

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.28.23296311

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.28.23296311.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili