Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Medicina riabilitativa e terapia fisica

Telereabilitazione: Un Percorso per il Recupero da Long COVID

Studio esamina il ruolo della telereabilitazione nell'aiutare i pazienti con Long COVID a riprendersi.

― 6 leggere min


Tele-riabilitazione perTele-riabilitazione perpazienti con Long COVIDla salute per chi soffre di Long COVID.telereabilitazione aiuta a migliorareUno studio mostra che la
Indice

Il COVID-19 è causato da un virus chiamato SARS-CoV-2 e ha portato a un'emergenza sanitaria globale. Dalla sua comparsa, molte persone sono state colpite, con oltre un milione di casi segnalati solo negli Emirati Arabi Uniti. I sintomi del COVID-19 possono variare molto. Alcune persone potrebbero non mostrare segni di malattia, mentre altre possono avere problemi gravi come difficoltà respiratorie o insufficienza organica.

Fasi del COVID-19

I medici hanno suddiviso i sintomi del COVID-19 in tre fasi principali:

  1. COVID-19 acuto: Questa fase dura fino a quattro settimane e include i primi segni di infezione.
  2. COVID-19 sintomatico continuo: Questa fase va da quattro a dodici settimane dopo l'infezione.
  3. Sindrome post-COVID-19: Questa fase è quando i sintomi continuano per più di dodici settimane.

La maggior parte delle persone (circa l'80%) che mostrano sintomi si riprende senza dover stare in ospedale. Tuttavia, circa il 15% può ammalarsi gravemente e aver bisogno di aiuto per respirare, mentre circa il 5% può diventare estremamente malato e richiedere cure intensive. Anche dopo la guarigione, molte persone segnalano problemi di salute persistenti per mesi.

Cos'è il Long COVID?

Le persone che hanno sintomi persistenti dopo l'infezione iniziale da COVID-19 sono spesso chiamate "long haulers". Termini come "Long COVID", "sindrome COVID cronica" e "post-acute COVID-19" sono comunemente usati per descrivere questi effetti prolungati. Il Long COVID è tipicamente caratterizzato da nuovi problemi di salute che compaiono circa 12 settimane dopo l'infezione e non possono essere spiegati da nessun'altra condizione.

Chi affronta il Long COVID spesso ha difficoltà a respirare, si sente molto stanco dopo l'esercizio e potrebbe lottare con problemi cognitivi o sfide di salute mentale come ansia e depressione. Il Long COVID può colpire chiunque, indipendentemente dalla gravità della loro infezione iniziale o dalla loro età. Può ridurre significativamente i livelli di attività fisica e influenzare la qualità della vita complessiva.

L'importanza di affrontare il Long COVID

La ricerca ha dimostrato che è fondamentale adottare misure per fermare la diffusione del COVID-19. Questo include sforzi di prevenzione, trattamenti e vaccinazioni. Tuttavia, è altrettanto importante concentrarsi sul Long COVID e sui suoi effetti. Gruppi professionali diversi sottolineano la necessità di una diagnosi e un trattamento precoci per chi presenta sintomi di Long COVID. Anche se le cause del Long COVID non sono ancora completamente comprese, l'allenamento fisico è emerso come un modo utile per gestire i sintomi.

L'esercizio è noto per essere vantaggioso per le persone che affrontano difficoltà respiratorie e affaticamento a causa di vari problemi di salute. Tuttavia, l'allenamento tradizionale in ospedale può essere difficile per alcune persone a causa di problemi di viaggio, peggioramento della salute e interruzioni nella loro vita quotidiana. In risposta, i professionisti hanno iniziato a raccomandare la Telereabilitazione (TR), che consente agli individui di ricevere terapia da casa utilizzando la tecnologia.

Cos'è la telereabilitazione?

La telereabilitazione è un metodo in cui i servizi di riabilitazione vengono forniti online, utilizzando tecnologia di comunicazione. Questo approccio consente ai pazienti di fare Esercizi a casa, rendendo più facile seguire una routine e aumentando la partecipazione. I vantaggi della telereabilitazione includono la possibilità per gli individui di partecipare all'esercizio dal comfort della propria casa, riducendo la necessità di visite in ospedale.

Anche se ci sono molte prove che l'allenamento fisico attraverso la telereabilitazione aiuta le persone con condizioni polmonari croniche come la BPCO, ci sono ancora informazioni limitate sui suoi effetti sul Long COVID. Con la continuazione della pandemia, la TR può essere una soluzione utile per mantenere la riabilitazione riducendo al minimo il rischio di diffusione del virus.

Panoramica dello studio

Uno studio recente ha cercato di investigare come sei settimane di telereabilitazione influenzerebbero la salute polmonare, la forma fisica e la difficoltà respiratoria in individui che soffrono di Long COVID. Lo studio ha coinvolto partecipanti di età compresa tra 18 e 75 anni che si erano ripresi dal COVID-19 ma stavano ancora vivendo sintomi. Coloro che erano troppo malati o avevano altri gravi problemi di salute non sono stati inclusi nello studio.

Progetto e metodi dello studio

I ricercatori hanno utilizzato un design pretest-posttest a un gruppo, il che significa che tutti i partecipanti sono stati testati prima e dopo l'intervento. Un totale di 50 persone è stato contattato inizialmente, e 20 hanno soddisfatto i criteri per partecipare allo studio. All'inizio, ai partecipanti è stata valutata la funzionalità polmonare, il livello di fitness e la difficoltà respiratoria utilizzando vari test.

Una volta iscritti, i partecipanti hanno ricevuto istruzioni su come utilizzare uno strumento di videoconferenza chiamato Google Meet per le loro sessioni di esercizio. Il programma consisteva in una routine di allenamento aerobico a casa tenuta tre volte a settimana per sei settimane, ognuna della durata di circa 40 minuti. Ogni sessione includeva esercizi di riscaldamento, un allenamento principale e una fase di defaticamento.

Le fasi di riscaldamento e defaticamento includevano esercizi di respirazione e allungamenti per diversi gruppi muscolari. La parte principale della sessione si concentrava su attività aerobiche. Man mano che le settimane avanzavano, l'intensità degli esercizi veniva aumentata e ai partecipanti veniva consigliato di svolgere ulteriore attività fisica da soli nei giorni senza allenamento.

Risultati dello studio

Dopo sei settimane di telereabilitazione, i partecipanti sono stati rivalutati. Sono stati notati miglioramenti in diverse aree:

  • Distanza di camminata: I partecipanti potevano camminare significativamente più lontano in un test di camminata di sei minuti.
  • Funzione Polmonare: Le misurazioni chiave della salute polmonare hanno mostrato miglioramenti dopo l'allenamento.
  • Difficoltà respiratoria: I partecipanti hanno riportato di sentirsi meno affannati alla fine dell'intervento rispetto all'inizio.

Lo studio evidenzia che la telereabilitazione può essere sia efficace che sicura per i pazienti con Long COVID. I partecipanti hanno mostrato un'alta aderenza al programma, suggerendo che trovavano gestibile l'approccio a casa.

Conclusioni e direzioni future

I risultati di questo studio suggeriscono che la telereabilitazione può essere un modo efficace per aiutare le persone con Long COVID a migliorare la loro salute e qualità della vita. Consente agli individui la flessibilità di esercitarsi in un modo che si adatta alle loro circostanze personali garantendo al contempo il supporto e la guida di cui hanno bisogno.

Anche se ci sono state alcune limitazioni nello studio, come la piccola dimensione del campione e la mancanza di un gruppo di controllo, i risultati incoraggiano ulteriori esplorazioni della telereabilitazione per il Long COVID. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi su come implementare al meglio questi programmi e monitorare i loro effetti a lungo termine sulla salute.

In generale, partecipare a un esercizio regolare attraverso la telereabilitazione può offrire un modo per coloro che soffrono di Long COVID di riacquistare la forza e migliorare la propria vita quotidiana.

Fonte originale

Titolo: Effects of Six Weeks of Supervised Telerehabilitation on Pulmonary Function, Functional Capacity, and Dyspnoea among individuals with Long COVID

Estratto: BackgroundLong COVID, characterized by persistent symptoms post-COVID-19, presents challenges like reduced functional capacity, pulmonary function, and dyspnea. Telerehabilitation, a remote healthcare approach, is gaining attention for its potential to address these issues ObjectivesThe study aims to determine the effect of telerehabilitation on functional capacity by six-minute walk test (MWT), pulmonary function by pulmonary function test (PFT), dyspnea by modified medical research council (mMRC) and level of physical activity by Global physical activity questionnaire (GPAQ) in individuals with long COVID. Materials and MethodsAt Al Ain Hospital, UAE, a 6-week telerehabilitation program for Long COVID patients aged 18-75 was studied using single-group pretest-posttest quasi-experimental design. Pre and post assessments included 6MWT, PFT, mMRC, and GPAQ. The study also monitored technical issues and session adherence. ResultsParticipants had an average age of 49.30 {+/-} 15.46, height of 163.80 {+/-} 9.76, and weight of 78.70 {+/-} 15.58, with a gender ratio of 12 females to 8 males. After six weeks of telerehabilitation, significant improvements were seen in the 6MWT (21% improvement) and PFT (4% FVC increase, 8% FEV1 increase, 1% FEV1/FVC increase, and 11% PEF increase). mMRC scale scores post-rehabilitation were significantly lower, indicating substantial improvement in dyspnea levels with clinical significance. ConclusionThis approach has shown tangible benefits in enhancing functional capacity, pulmonary function, reducing dyspnea, and improving physical activity levels among individuals with Long COVID. The results of the study demonstrate the feasibility and effectiveness of implementing a telerehabilitation program for individuals with Long

Autori: Srilatha Girish, A. Al Mheiri, S. K. Amaravadi

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.27.23296254

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.27.23296254.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili